Troverete sotto questo titolo il frutto di una nuova attività, che la rivista “Le Carte e la Storia” a partire da aprile 2021 ha deciso di aggiungere ai suoi due numeri annuali e alla ormai tradizionale “Giornata Le Carte e la Storia/Il Mulino”. Con cadenza per ora di una al mese organizzeremo dunque incontri e dibattiti su temi inerenti alla storia delle istituzioni, chiamando a parteciparvi studiosi, operatori delle fonti, talvolta anche protagonisti della vita concreta delle istituzioni oggetto di volta in volta del nostro interesse. Questi eventi saranno conservati nel sito e avranno anche un rilancio in rete sul canale youtube.
Quarantanovesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "Come eravamo nel '68 e dintorni: Certe sere Pablo". Ne discutono Gabriele Pedullà e Madel Crasta. Coordina Guido Melis.
Quarantottesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "La fabbrica delle riforme amministrative". Ne discutono Alessandro Natalini e Fabio Di Mascio. Coordina Guido Melis.
Quarantaseiesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "Da sbirri a poliziotti. Storia della polizia nell’Italia unita" con l'intervento di Giovanna Tosatti e Vittorio Coco, modera Guido Melis.
Quarantatreesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "L'evoluzione dell'intervento straordinario e i problemi attuali del Mezzogiorno" con l'intervento di Amedeo Lepore e Stefano Palermo, modera Guido Melis.
- L’incontro è annullato. Sarà organizzato in altra data -
Quarantottesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "La fabbrica delle riforme amministrative". Ne discutono Alessandro Natalini, Fabrizio Di Mascio, Giulio Francisci. Coordina Guido Melis.
Quarantacinquesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "Stefano Siglienti banchiere della ricostruzione" con l'intervento di Giovanni Farese e Giandomenico Piluso, modera Guido Melis.
Quarantaduesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "Due maestri della storia del diritto e delle istituzioni: Mario Da Passano, Mario Sbriccoli" con l'intervento di Riccardo Ferrante e Luigi Lacchè, modera Guido Melis.
Quarantasettesimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "Gli istituti di cultura. Problemi e prospettive" con l'intervento di Flavia Nardelli e Madel Crasta, modera Guido Melis.
Quarantaquattresimo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni", "Un mondo abolito. I romani di Paul Veyne" con l'intervento di Andrea Giardina e Giovanni Salmeri, modera Guido Melis.
La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.