La ricerca storica in Italia. Un quadro del reclutamento dalla legge 240/2010 a oggi

3 NOVEMBRE 2025, 10:30-19:00
Dipartimento di Scienze della Formazione,
Università Roma Tre, Aula Volpi, via del Castro Pretorio, 20in collaborazione con:
Link aula Teams: https://tinyurl.com/5ea27xze 

 

10.30-11.15, Saluti
Paola Perucchini, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre
Marco De Nicolò, Presidente SISSco
Introduzione: Carlo Spagnolo (Osservatorio della ricerca SISSCo)
11:15–13:30, La situazione dei settori storici
Elena Gritti, Claudio Biagetti (CUSGR), La Storia greca e romana
Vito Lorè (SISMED), La Storia medievale
Cinzia Cremonini e Davide Balestra (SISEM), La Storia moderna
Antonella Fiorio (Osservatorio della ricerca SISSCo), La Storia contemporanea
14:45–16:00
Antonella Meniconi (SSSI). La Storia delle istituzioni
Daniele Pasquinucci (SISI), La Storia delle relazioni internazionali
Amedeo Lepore (SISE), La Storia economica
16:15-19.00, Asimmetrie e prospettive
Paola Guglielmotti (SIS), Asimmetrie di genere nel reclutamento universitario
Giuseppe Lipari (ADI), Contratti a termine e prospettive dei giovani ricercatori nell’area 11
Dibattito


Comitato organizzativo:
Liliosa Azara (Università Roma Tre); Luca Tedesco (Università Roma Tre);
Giulia Zitelli Conti (SISSCo); Deborah Natale, (SISSCo

Cerca nel sito

Le Carte e la Storia

La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

- Edizione IL MULINO -

Free Joomla templates by L.THEME