Conference "Military Justice in the First Half of the 20th Century: Insights, Archives and Interdisciplinary Methods for Historical Research"

Call for Papers for the Conference

Military Justice in the First Half of the 20th Century: Insights, Archives and Interdisciplinary Methods for Historical Research

We are pleased to announce the call for papers for final conference of the PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale, Project of major national interest) “Boundless Mobilities. People, Geographies and the Courts of Italian Military Justice in the 20th Century”, led by prof. Giovanni Focardi (University of Padua), which will take place in Padua on 25-26 September 2025.

The conference’s working languages will be Italian and English.

This PRIN project employed the archival records of Italian military justice, using both quantitative and qualitative methods, as an innovative source for different fields of historical research. This dual approach has fostered new data regarding the patterns of mobility and career trajectories of personnel within the Italian military justice system; using these sources through the lenses of social history and imperial studies it has also enabled us to uncover some related aspects of the societies under Italian occupation during the fascist era. The records of Italian military courts, which have rarely been the subject of systematic historical research, represent a precious yet still difficult-to-access resource.

This conference aims to promote interdisciplinary exchange and collaboration among scholars from various fields who have utilized military justice sources in their respective researchers. These interesting archival collections provide valuable insights into broader socio-political dynamics and the lived experiences of individuals across different contexts.

The conference aims to explore the diverse and complex ways in which the documentation produced by the military justice systems during the first half of the 20th century can be used as a source for historical research. We particularly encourage contributions addressing the following themes:

• Career trajectories of military judges and court personnel

• Histories of military law in a comparative perspective in the first half of the 20th century

• Research utilizing records produced by military courts

• Interactions and connections between military and civil justice in occupied societies

• Relationships between extraordinary forms of justice or colonial justice and military justice

• International connections with the Italian military justice system

• Histories of civilians subjected to military justice systems, especially women

• Histories of “deviancy” and criminal behaviour through military courts

• Quantitative comparisons regarding military court proceedings While these topics are of special interest, we will evaluate all proposals on their individual merit. We invite contributions from scholars of all disciplines in history and law, in Italy and abroad, who have conducted studies utilizing this body of records to examine themes related to mobility, legal geography, individual and collective experiences regarding Italian legal and extraordinary military justice practices.

Submission Guidelines:

• Proposals should be submitted in English or Italian.

• The proposal should not exceed 1,000 words and must include: o A working title o A clear outline of the presentation topic, objectives, and methodology. o A discussion of the significance and originality of the research.

• Please include a short bio (maximum 300 words) with your submission. Presentations should last for 25 minutes and will be organised in Panels. The conference organizers will provide accommodation (including overnight stay and meals) for all participants and will evaluate requests for travel reimbursement on a case-by-case basis, favouring international participants. A selection of the papers will be included in the final proceedings of the project, after a peer-review process. Submission Deadline: Proposals must be submitted by 31 May 2025. A reply will be sent to the authors of those selected by 15 June 2025.

Contact Information: Please send your proposal and bio to This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

For any inquiries, feel free to reach out to the same address.

We look forward to receiving your submissions and to an engaging discussion of the vital role of military justice records in understanding the history of the 20th century.

For the Scientific and Organising Committee

Call for Papers per il convegno

Giustizia militare nella prima metà del XX secolo: ricerche storiche, archivi e metodi interdisciplinari

Siamo lieti di annunciare la call for papers per la conferenza finale del progetto PRIN Mobilità senza confini. Persone, geografie e tribunali della giustizia militare italiana nel XX secolo, coordinato dal prof. Giovanni Focardi (Università di Padova), che si terrà a Padova il 25-26 settembre 2025.

La conferenza si svolgerà in italiano e in inglese.

Questo progetto PRIN ha cercato di valorizzare come fonte storica il corpus della documentazione prodotta dalle corti militari italiane, adottando metodi sia quantitativi che qualitativi all’interno di un quadro multidisciplinare che ha abbracciato diversi temi della ricerca storica.

Questo approccio ha portato alla luce nuovi dati riguardanti i modelli di mobilità e le traiettorie di carriera del personale giudiziario militare italiano, oltre a permettere di scoprire alcuni aspetti legati alla storia delle società soggette alla giustizia militare italiana durante l’era fascista. La documentazione prodotta dai tribunali militari italiani, che raramente sono stati oggetto di ricerche storiche sistematiche, sono ancora oggi una preziosa fonte storica di difficile accesso e fruizione.

Questa conferenza vorrebbe pertanto promuovere lo scambio interdisciplinare e la collaborazione tra studiosi di diverse discipline che hanno utilizzato fonti della giustizia militare nelle loro ricerche; questi interessanti nuclei archivistici forniscono preziose indicazioni sulle dinamiche socio-politiche più ampie e sulle esperienze vissute dagli individui in contesti diversi. La conferenza intende esplorare i diversi modi e prospettive in cui la documentazione prodotta dai sistemi di giustizia militare nella prima metà del XX secolo possa essere utilizzata come fonte per la ricerca storica.

In particolare, incoraggiamo contributi che si occupino ai seguenti temi:

• Le traiettorie di carriera dei giudici militari e del personale delle corti

• Storie del diritto militare in una prospettiva comparata nella prima metà XX secolo

• Ricerche che utilizzano fonti documentarie prodotte da tribunali militari

• Interazioni e connessioni tra giustizia militare e giustizia ordinaria nelle società occupate

• Relazioni tra giustizie straordinarie, giustizia coloniale e giustizia militare

• Connessioni internazionali con il sistema di giustizia militare italiano

• Storie di civili sottoposti al sistema di giustizia militare, con specifica attenzione al caso femminile

• Ricerche incentrate su “devianza” e criminalità attraverso la lente della giustizia militare

• Confronti quantitativi sui procedimenti dei tribunali militari

Sebbene questi temi siano di particolare interesse, valuteremo tutte le proposte in base al loro merito individuale.

Invitiamo contributi di studiosi di tutte le discipline storiche e del diritto, italiani e stranieri, che abbiano condotto studi utilizzando questo corpus di documenti per esaminare temi relativi alla mobilità, alla geografia giuridica, alle esperienze individuali e collettive inerenti alle procedure legali e speciali della giustizia militare italiana.

Linee guida per la presentazione delle proposte:

• Le proposte devono essere inviate in inglese o italiano.

• La proposta non deve superare le 1.000 parole e deve includere: o Titolo (anche provvisorio) o Una chiara descrizione dell'argomento, degli obiettivi e della metodologia. o Una discussione sull'importanza e l'originalità della ricerca.

• Inoltre, si prega di allegare una breve biografia (massimo 300 parole) insieme alla proposta.

Le presentazioni dovranno avere una durata di 25 minuti e saranno organizzate in sessioni. Gli organizzatori della conferenza forniranno l’alloggio (inclusi pernottamento e pasti) per tutti i partecipanti e valuteranno le richieste di rimborso viaggio caso per caso, privilegiando i partecipanti internazionali. Una selezione degli articoli sarà inclusa nel volume finale di questo progetto, dopo una procedura di peer review.

Scadenza per la presentazione delle proposte: Le proposte devono essere inviate entro il 31 maggio 2025.

Verrà risposto alle autrici e agli autori di quelle selezionate entro il 15 giugno 2025.

Informazioni di contatto: Si prega di inviare la proposta e la biografia a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

Per qualsiasi domanda, non esitate a contattare lo stesso indirizzo.

Saremo felici di ricevere i vostri contributi e di partecipare a una discussione stimolante sul ruolo cruciale della documentazione della giustizia militare come fonte per la storia del XX secolo. Per il Comitato Scientifico e Organizzativo

Cerca nel sito

Le Carte e la Storia

La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

- Edizione IL MULINO -

Free Joomla templates by L.THEME