Video

“Il Parlamento nell’Italia Repubblicana (1968-1994)” Il Convegno, organizzato nell’ambito del PRIN 2022 “The Italian Parliament in action. Players, issues and praxis (1968-1994)”, con il patrocinio della Società per gli Studi di Storia delle Istituzioni, rientra nel quadro delle attività seminariali e didattiche di educazione alla cittadinanza attiva organizzate dall’Archivio storico della Presidenza della Repubblica nel biennio 2025-2026

Video 25 settembre 2025

Video 26 settembre 2025

La domanda non è banale soprattutto in una fase come quella attuale in cui trovare punti di riferimento pare un’esigenza ancor più pressante di quanto non sia stato in passato. Parte da queste premesse l’ultimo numero della rivista trimestrale Il Mulino che ospita una serie di interventi dedicati proprio al tema delle élite e della classe dirigente. Ne abbiamo scelto uno scritto dal prof. Guido Melis, nostro ospite, che tratta dell’Italia contemporanea e le sue élite. Il professor Melis ha insegnato storia delle istituzioni politiche e storia dell’amministrazione pubblica alla Sapienza Università di Roma. [Fonte https://www.radio24.ilsole24ore.com/programmi/la-storia-e-la-memoria/puntata/trasmissione-20-settembre-2025-6800-2345526997610697 ]

Con l'autore, ne discutono Maria Elena Boschi, Guido Melis e Alessandra Sardoni.

Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro di Sabino Cassese "Varcare le frontiere. Una autobiografia intellettuale" (Mondadori)", registrato a Roma martedì 22 ottobre 2024 alle ore 17:45.

Dibattito organizzato da Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

Sono intervenuti: Alessandra Sardoni (giornalista LA7), Guido Melis (professore emerito di Storia delle Istituzioni politiche alla Sapienza Università di Roma), Maria Elena Boschi (deputato, Italia Viva-Il Centro-Renew
Europe), Sabino Cassese (giudice emerito della Corte Costituzionale).

Page 1 of 9

Cerca nel sito

Le Carte e la Storia

La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.

MAGGIORI INFORMAZIONI

- Edizione IL MULINO -

Free Joomla templates by L.THEME