Intervista al Professor Guido Melis
Storico della Pubblica amministrazione
A cura dell'Ufficio comunicazione UILPA
www.uilpa.it
Storico della Pubblica amministrazione
A cura dell'Ufficio comunicazione UILPA
www.uilpa.it
6 novembre 2021. Evento in streaming dal Salone del Podestà Palazzo Re Enzo - Bologna.
Le macchine intelligenti. Capirle per poterci convivere
Con Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all'Università di Bristol.
Video della prima giornata del Convegno "Mescolare le carte e la storia - Come si studiano le istituzioni. Convegno di studi per Guido Melis" (30 settembre 2021).
Video della seconda giornata presso (1 ottobre 2021) dell'iniziativa "Mescolare le carte e la storia. Come si studiano le istituzioni. Convegno in onore di Guido Melis".
Video del Settimo Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni" del 29 ottobre 2021, su "Corpo, soggetto, istituzioni: riflessioni sul tema", con l’intervento di Francesco Migliorino, discussant Pietro Costa; modera Guido Melis.
Video del Sesto incontro di "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni" del 15 ottobre 2021 sul tema "Lingua e potere. Come parlano (e scrivono) le istituzioni": intervento di Riccardo Gualdo, discussant Giuseppe Barbagallo, modera Giovanna Tosatti.
Video del Quinto Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni" del 2 luglio 2021, su "La nazione populista", con l'intervento di Marco Meriggi, discussant Luca Mannori, modera Antonella Meniconi.
Video del Quarto Incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di storia delle istituzioni" del 16 giugno 2021, su "La lezione attuale di Paolo Barile", con l'intervento di Giuliano Amato, discussant Valdo Spini, modera Guido Melis.
Video del Terzo incontro de "Le Carte e La Storia. Rivista di Storia delle istituzioni" del 28 maggio 2021, su "Storici e Archivisti: un dialogo sulle Istituzioni", con l'intervento di Isabella Zanni Rosiello, discussant Stefano Vitali, modera Guido Melis.
La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.