Programma: https://www.unipa.it/dipartimenti/dems/.content/documenti/Eventi/Ottobre2024/convegnoOttobre2024.pdf
Programma: https://www.unipa.it/dipartimenti/dems/.content/documenti/Eventi/Ottobre2024/convegnoOttobre2024.pdf
Conferenza di due giorni (23-24 ottobre) organizzata dalla Luiss School of Government in collaborazione con Sapienza Università di Roma
Mercoledì 23 ottobre, presso l'aula Organi collegiali del Rettorato Sapienza e giovedì 24 ottobre, presso la School of government dell'Università Luiss Guido Carli, convegno internazionale dal titolo Dal Piano Marshall al Next generation Eu e… ritorno.
Per registrarsi: https://luiss.formstack.com/forms/dal_piano_marshall_al_next_generation_eu_e_ritorno
info: https://news.uniroma1.it/23102024_0830
https://www.luiss.it/evento/2024/10/23/dal-piano-marshall-al-next-generation-eu-ritorno
Il 23 ottobre si terrà la lezione seminariale di Marie Bossaert (Université Clermont Auvergne) su "Orientalismo e nation-building in Europa: un dibattito in corso" (introduce: Marcella Aglietti).
La lezione si terrà presso l'aula D2- Polo Didattico delle Piagge, Via G. Matteotti 11 Pisa.
Lunedì 21 ottobre 2024 ore 10.30 - 18.30
Aula Pio XI, Largo A. Gemelli, 1 - Milano
Convegno internazionale di studi "Dopo Vienna. La stagione dei Congressi (1820–1822)", organizzato dall'Istituto per la storia del Risorgimento, che si terrà a Roma, nei giorni 10–11 ottobre, presso il Palazzo del Collegio Romano e Palazzo Venezia
Nell’ambito del ciclo di seminari "Lung8ttocento", incontro con Pier Paolo Portinaro “Schiller, Alfieri e gli altri. La nascita del teatro politico nell’età delle rivoluzioni”.
L'incontro si svolgerà a Pisa, presso la Domus Mazziniana, martedì 8 ottobre 2024 alle ore 10.00.
Partecipano:
BARBARA HENRY (Scuola Superiore Sant’Anna)
NICO DE FEDERICIS (Università di Pisa)
GIACOMO DEMARCHI (Università di Pisa)
ALBERTO DI MARTINO (Scuola Superiore Sant’Anna)
PIETRO FINELLI (Domus Mazziniana)
Firenze, 14 ottobre 2024
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni telefonare a 055 2616512
oppure scrivere all'indirizzo
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
La rivista dell'Associazione. Dal giugno del 1995, in pubblicazioni semestrali, raccoglie importanti contributi alla storiografia storico-istituzionale e ai suoi sviluppi, con speciale attenzione al suo rapporto con il patrimonio delle fonti.