CICLO DI INCONTRI - MODALITÀ REMOTA
Diretta streaming su: https://bit.ly/3sAlbgE
ORE 17.00-19.00
1. Una definizione giuridica e le sue implicazioni
Quali sono? Cosa li definisce? Per avere basi solide e perimetri precisi i beni comuni devono contare sul potere conformativo del diritto, indispensabile anche per la tutela che va assicurata alla generazione vivente e a quelle future.
ALBERTO LUCARELLI, Università Federico II di Napoli
PAOLO NAPOLI, École des hautes études en sciences sociales - EHSS di Parigi/Università La Sapienza di Roma
16 marzo 2022 a cura di BRUNO CALLEGHER
2. Per una storia e una storiografia dei beni comuni. L’Italia e il contesto europeo
Un’analisi delle principali tendenze storiografiche all’incrocio tra storia del diritto, scienze giuridiche e riflessione politico-filosofica RICCARDO RAO, Università di Bergamo
EMANUELE CONTE, Università Roma Tre
21 marzo 2022 a cura di PAOLO EVANGELISTI
3. Dalla Commissione Rodotà del 2007 alla legge di iniziativa popolare del 2019
Oltre la nozione di bene pubblico, per un’inversione concettuale delle tradizioni giuridiche alla base dei beni comuni MARIA ROSARIA MARELLA, Università di Perugia
30 marzo 2022 a cura di PAOLO EVANGELISTI
4. L’istruzione delle donne: un bene comune globale
Il gender gap in materia di diritti, in particolare quello all’istruzione, ci ricorda della necessità di sostenere politiche e pratiche concrete per colmare tale divario quale condizione necessaria per promuovere uno sviluppo sostenibile, benessere sociale e crescita economica
IRENE BIEMMI, Università di Firenze
RITA LOCATELLI, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
13 aprile 2022 a cura di GINA CHIANESE e ELISABETTA VEZZOSI
5. Il bene moneta e la sovranità monetaria nel contesto delle istituzioni europee
La dimensione istituzionale della moneta: le radici storiche di un pensiero monetario aperto alle sfide del futuro PAOLO EVANGELISTI, Camera dei deputati-Archivio storico
MASSIMO AMATO, Università Bocconi di Milano 29 aprile 2022 a cura di BRUNO CALLEGHER
6. La Salute come bene comune
La salute come risorsa collettiva che implica responsabilità comune, equità, solidarietà, ponendosi come progetto sociale integrale PAOLO VINEIS, Imperial College Londra/Consiglio Superiore di Sanità
11 maggio 2022 a cura di ELISABETTA VEZZOSI
7. Fiducia e solidarietà: beni comuni immateriali, tra economia e filosofia
Fiducia e solidarietà quali fattori generativi di relazioni qualitative in grado di produrre esternalità positive nella gestione di beni comuni FULVIO LONGATO, Università di Trieste
VITTORIO PELLIGRA, Università di Cagliari/Editorialista de Il Sole 24 ore 25 maggio 2022 a cura di FULVIO LONGATO
8. La storia come bene comune ovvero il diritto della storia in Italia e in Europa
L’evoluzione di uno tra i più interessanti diritti riguardante un bene comune immateriale
ROBERTO D’ORAZIO, Camera dei deputati - Biblioteca - Uff. Legislazione straniera TULLIA CATALAN, Università di Trieste
GUIDO ABBATTISTA, Università di Trieste
30 maggio 2022 a cura di PAOLO EVANGELISTI
-
Per gli Studenti del Dipartimento di Studi Umanistici la frequenza ai seminari con elaborazione di una relazione finale fornisce 3 CFU.
-
Per gli altri corsi di laurea Il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari avverrà a discrezione del Consiglio del Corso di Laurea
di appartenenza su richiesta dell’interessato/a e secondo le procedure previste per il riconoscimento dei CFU dai singoli Corsi di Laurea. Non è previsto alcun riconoscimento “automatico” dei CFU.
-
I seminari sono aperti a tutta la cittadinanza.
Segreteria organizzativa:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.