Indice delle schede bibliografiche
1995-2004
A | B | C
| D | E | F | G | H
| I | J | K
| L | M | N
| O | P | Q
| R | S | T
| U | V | W
| Y | Z
L’indice
segue l’ordine alfabetico dell’autore del libro o dell’articolo; quando il
volume è curato da un autore si indicherà “a cura di” dopo il nome in modo da
poter seguire l’ordine alfabetico per autore (es.: Max Weber e l’analisi del
mondo moderno, a cura di Pietro Rossi.…verrà scritto: Rossi Pietro, a cura
di, Max Weber e…). Quando manca sia l’autore che il curatore, l’indice
segue l’ordine alfabetico per titolo, senza l’articolo; anche per i convegni e
i seminari si segue l’ordine per titoli. L’anno e il numero de “Le Carte e la
Storia” è indicato in parentesi quadra.
NOTA: Per la ricerca all’interno dell’elenco è possibile
utilizzare la barra di ordinamento alfabetico e la funzione “trova” del proprio
programma di navigazione internet, accessibile in genere attraverso la
pressione simultanea dei tasti ctrl+f.
1.
1848-1948 dallo Statuto albertino alla
Costituzione repubblicana, Torino,
Associazione Torino Città Capitale Europea-Archivio di Stato di Torino, 1998, pp.
78 [1998, n. 2].
2.
1ª Conferenza Nazionale sulla
formazione nel settore pubblico. Atti. Roma, 25, 26, 27 febbraio 1998, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della
Funzione Pubblica, Roma, Dipartimento della Funzione Pubblica, 1998, pp. 278
[1998, n. 1].
3.
A
colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola
(19 novembre 1984),
Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 161 [2004, n. 1].
4.
A
Ennio Cortese, scritti
promossi da Domenico Maffei e raccolti a cura di Italo Birocchi, Mario
Caravale, Emanuele Conte, Ugo Petronio, 3 voll., Roma, Il Cigno Galileo
Galilei, 2001, pp. 586, 519, 510 [2001, n. 2].
5.
Abbamonte
Orazio, Amministrare e giudicare. Il
contenzioso nell’equilibrio istituzionale delle Sicilie, Napoli, Edizioni
Scientifiche Italiane, 1997, pp. 334 [1998, n. 2].
6.
Abbamonte
Orazio, La politica invisibile. Corte di Cassazione e magistratura durante
il Fascismo, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 353 [2004, n. 2].
7.
Abbruzzese
Salvatore, Comunione e liberazione, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 125
[2001, n. 2].
8.
Accardo
Aldo, a cura di, L’isola della rinascita.
Cinquant’anni di autonomia della regione Sardegna, Roma-Bari, Laterza,
1998, pp. 359 [1999, n. 1].
9.
Accardo
Aldo, a cura di, La Biblioteca di
Giuseppe Manno, Cagliari, Consiglio Regionale della Sardegna, 1999, pp. 357
[1999, n. 2].
10.
Accarino
Bruno, Rappresentanza, Bologna, Il
Mulino, 1999, Lessico della politica, pp. 183 [1999, n. 2].
11.
Accornero
Cristina, Dellapiana Elena, Il regio Museo Industriale di Torino tra cultura
tecnica e diffusione del buon gusto, Torino, Crisis, 2001, pp. 179 [2001,n.
1].
12.
Accorsi
Maria Luisa, a cura di, Natio germanica Bononiae I. La matricola. Die
Matrikel. 1573-1902; 1707-1727, con la collaborazione di Claudia Zonta,
Bologna, Clueb, 1999, pp. 239 [2000, n. 1].
13.
Acta
Curiarum Regni Sardiniae. XXIV. L’attività degli Stamenti nella “Sarda
Rivoluzione” (1793-1799), a cura
di Luciano Carta, tomi 1-4, Cagliari, Consiglio Regionale della Sardegna, 2000,
pp. 839 [2002, n. 1].
14.
Acton
Lord, Storia della libertà, a cura di
Eugenio Capozzi, Roma, Ideazione, 1999, pp. 259 [1999, n. 2].
15.
Adorni
Daniela, Francesco Crispi. Un progetto di
governo, introduzione di Nicola Tranfaglia, Torino, Leo D. Olschki, Facoltà
di Lettere e Filosofia, Fondo di studi Parini-Chirio. Università degli studi di
Torino, Nuova serie, 1999, pp. 438 [1999, n. 1].
16.
Aga
Rossi Elena, Una nazione allo sbando.
L’armistizio italiano del settembre 1943, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 251
[1998, n. 2].
17.
Aga
Rossi Elena, Una nazione allo sbando. L’armistizio italiano del settembre
1943 e le sue conseguenze, nuova edizione ampliata, Bologna, Il Mulino,
2003, pp. 324 [2003, n. 1].
18.
Ago
Renata, Economia barocca. Mercato e
istituzioni nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli, 1998, pp. XXII-232
[1999, n. 1].
19.
Agosteo
Aldo, Una vita nel turismo. Ricordi di un funzionario ministeriale, a
cura di Annunziata Berrino, Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2001, pp.
177 [2002, n. 1].
20.
Agosti
Aldo, a cura di, Enciclopedia della sinistra europea nel XX secolo, con
la collaborazione di Luciano Marrocu, Claudio Natoli, Leonardo Rapone, Roma,
Editori Riuniti, 2000, pp. 1344 [2001, n. 1].
21.
Aimerito
Francesco, Per un codice di procedura civile del Regno di Sardegna. Problemi
del processo e prospettive di riforma nel Piemonte della Restaurazione,
Roma, Fondazione Sergio Mochi Onory per la storia del diritto italiano, 2001,
pp. 492 [2001, n. 2].
22.
Aimo
Piero, La giustizia nell’amministrazione dall’Ottocento ad oggi, Roma-Bari,
Laterza, 2000, pp. 147 [2000, n. 2].
23.
Aimo
Piero, Stato e poteri locali in Italia.
1848-1995, Roma, La Nuova Italia scientifica, 1997, pp. 176 [1997, n. 2].
24.
Ainis
Michele, La legge oscura. Come e perché
non funziona, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 224 [1998, n. 2].
25.
Ajello
Raffaele, Il collasso di Astrea. Ambiguità della storiografia giuridica
italiana medievale e moderna, Napoli, Jovene, 2002, pp. 454 [2003, n. 1].
26.
Ajello
Raffaele, Una società anomala. Il
programma e la sconfitta della nobiltà napoletana in due memoriali
cinquecenteschi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1997, pp. 462
[1998, n. 1].
27.
Albertini
Luigi, I giorni di un liberale. Diari 1907-1923, a cura di Luca Monzali,
Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 434 [2000, n. 1].
28.
Albini
Giuliana, a cura di, Le scritture del
comune. Amministrazione e memoria nelle città dei secoli XII e XIII, Torino,
Scriptorium-Paravia, 1998, pp. 171 [1998, n. 2].
29.
Alessandro
Sanzo, L’officina comunista. Enrico Berlinguer e l’educazione dell’uomo
(1945-1956), presentazione di Nicola Siciliani de Cumis e Chiara Valentini,
postfazione di Mario Alighiero Manacorda, Roma, Aracne, 2003, pp. 363 [2004, n.
1].
30.
Alessi
Giorgia, Il processo penale. Profilo storico, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp.
278 [2001, n. 2].
31.
Aliberti
Giovanni, Malgari Francesco, Due secoli al Duemila. Transizione – mutamento
– sviluppo nell’Europa contemporanea (1815-1998), Milano, LED-Edizioni
Universitarie di Lettere Economia Diritto, 1999, 2 voll., pp. 829, 592 [2000, n.
1].
32.
Alle origini della Repubblica. Donne e
costituente, di Marina
Addis Saba, Mimma De Leo, Fiorenza Taricone, con un’appendice di interviste e
grafici sulla XII legislatura di Antonia Babbini. Presidenza del Consiglio dei
Ministri. Commissione per la parità e le pari opportunità tra uomo e donna,
Roma, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, 1996, pp. 238 [1997, n. 1].
33.
Allegrezza
Paolo, a cura di, Statuta Terrae Pontiani. Diritto e organizzazione della
vita sociale in una comunità dell’Alto Lazio nel XVII secolo, Milano,
Giuffrè, Università degli studi di Messina. Facoltà di scienze politiche.
Pubblicazioni del Dipartimento di storia e comparazione degli ordinamenti
giuridici e politici, Studi storico giuridici, 2003, pp. 333 [2003, n. 2].
34.
Allegrezza
Paolo, L’amministrazione assente. Uffici e burocrazia municipali a Roma da
Pio IX alla febbre edilizia (1847-1882), Roma, Istituto nazionale di
studi romani, 2000, pp. 246 [2001,n. 1].
35.
Alpa
Guido e Danovi Remo, a cura di, Un progetto di ricerca sulla storia
dell’avvocatura, Bologna, Il Mulino, Collana del Consiglio Nazionale
Forense, 2003, pp. 239 [2004, n. 1].
36.
Alvazzi
del Frate Paolo, Fonti di storia costituzionale. Raccolta di testi
legislativi ad uso didattico, Roma, Editrice Universitaria di Roma La
Goliardica, 2000, pp. 408 [2001,n. 1].
37.
Alvazzi
del Frate Paolo, Il giudice naturale.
Prassi e dottrina in Francia dall’Ancien Régime alla Restaurazione, Roma,
Viella, Ius nostrum (Studi e testi pubblicati dall’Istituto di storia del
diritto italiano dell’Università di Roma “La Sapienza”), 1999, pp. 293 [1999,
n. 1].
38.
Alvazzi
del Frate Paolo, L’interpretazione autentica nel XVIII secolo. Divieto di interpretatio
e “riferimento al legislatore” nell’illuminismo giuridico, Torino,
Giappichelli, 2000, pp. 181 [2001,n. 1].
39.
Alvazzi
del Frate Paolo, Testi di storia
costituzionale, Raccolta di fonti legislative ad uso didattico, Torino,
Giappichelli, 2003 [2003, n. 2].
40.
Alvazzi
del Frate Paolo, Università napoleoniche
negli “Stati romani”. Il rapporto di Giovanni Ferri de Saint Costant
sull’istruzione pubblica (1812), Roma, Viella, 1995, pp. XLVII-263, [1995,
n. 2].
41.
Amarante
Giuseppe, Memoria storica. Scritti vari. 1997-2000, con presentazione di
Giuseppe Cacciatore, Salerno, Edizioni Marte, 2001, pp. 189 [2002, n. 1].
42.
Amato
Annamaria, La classe politica napoletana e le elezioni del 1913,
prefazione di Elio D’Auria, Napoli, La città del Sole, Istituto italiano per
gli studi filosofici, 2001, pp. 357 [2002, n. 1].
43.
Amato
Giuliano, Il gusto della libertà.
L’Italia e l’Antitrust, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 156 [1998, n. 2].
44.
Amato
Giuliano, Marè Mauro, Le pensioni. Il pilastro mancante, Bologna, Il
Mulino, 2001, pp. 247 [2001, n. 2].
45.
Amatori
Franco, Bigazzi Duccio, Giannetti Renato, Segreto Luciano, (a cura di), Storia d’Italia. Annali 15. L’Industria, Torino,
Einaudi, 1999, pp. XVII-1332 [1999, n. 2].
46.
Americani
(Gli) e la Repubblica romana del 1849, a cura di Sara Antonelli, Daniele Fiorentino, Giuseppe
Monsagrati, Roma, Gangemi, 2000, pp. 317 [2002, n. 1].
47.
Amicitiae
Pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna, Milano, Giuffrè, 3 voll., 2003, pp. X-2408 [2004, n.
2].
48.
Ammannati
Laura, a cura di, La concorrenza in
Europa. Sistemi organizzativi e autorità di geranzia, Padova, Cedam, 1998,
pp. 354 [1999, n. 1].
49.
Ammannati
Laura, Diritto antitrust, concorrenza e mercati, Siena, Dipartimento di
Diritto dell’Economia. Università di Siena, “Interventi”, serie blu, Diritto
dell’Economia, 2000, pp. 366 [2000, n. 2].
50.
Amministrazione centrale e diplomazia
italiana (1919-1943): fonti e problemi. Atti del Convegno. Certosa di
Pontignano (Siena), 26-27 aprile 1995, Ministero degli Affari Esteri. Archivio Storico
Diplomatico, a cura di Vincenzo Pellegrini, presentazione di Giovanni Cassis,
Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1998, pp. 246 [1998, n. 2].
51.
Amministrazioni statali ed autonomie
territoriali: la riforma dei ministeri nella prospettiva dell’amministrazione
integrata, Roma, SSAI, Pubblicazioni della Scuola superiore dell’Amministrazione
dell’Interno, I Quaderni della Scuola, serie 2°, n. 15, 2000, pp. 198 [2001, n. 2].
52.
Amory
Patrick, People and Identity in
Ostrogothic
53.
Anania
Francesca, Tosatti Giovanna, L’amico americano. Politiche e strutture della
propaganda in Italia nella prima metà del Novecento, Roma, Biblink editori,
(www.biblink.it), 2000, pp. II-170 [2000, n. 2].
54.
Andreatta
Nino, Per un’Italia moderna. Questioni di politica economica, Bologna,
Il Mulino, 2002, pp. 208 [2002, n. 2].
55.
Angeli
Luca, Castrovillli Angelo, Seminara Carmelo, La Manifattura Tabacchi e il
suo borgo. 1860-1945, Torino, Associazione culturale “Officina della
Memoria”, 1999, pp. 192 [2000, n. 2].
56.
Anna
Gianna Manca e Luigi Lacchè, a cura di/hrsh. von, Parlamento e Costituzione
nei sistemi costituzionali europei ottocenteschi. Parlament und Verfassung in den konstitutionellen
Verfassungssystemen Europas,
Bologna-Berlin, Il Mulino-Duncker & Humblot, 2003, pp. 467 [2004, n. 1].
57.
Annali della Fondazione Luigi Einaudi,
Torino, Vol. XXVIII, 1994,
pp. XXXVII-589 [1996, n. 2].
58.
Annibali Cesare, Berta Giuseppe, (a cura di), Grande
impresa e sviluppo italiano. Studi per i cento anni della Fiat, Bologna, Il Mulino, 1999, 2
voll., pp. 427 e 389 [2000, n. 2].
59.
Ansaldo
Giovanni, Anni freddi. Diari 1946-1950, Bologna, Il Mulino, 2003, pp.
478 [2004, n. 1].
60.
Ansaldo Giovanni, Il
giornalista di Ciano. Diari 1932-1943, introduzione di Giuseppe
Marcenaro, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 379 [2000, n. 2].
61.
Antonetti Nicola, La forma
di governo in Italia. Dibattiti politici e giuridici tra Otto e Novecento, Bologna, Il Mulino, 2002,
pp. 207 [2003, n. 1].
62.
Antonielli Livio, a cura di, La
polizia in Italia nell’età moderna, Messina, Rubbettino, 2002, pp. 216 [2003, n. 1].
63.
Arcelli
Mario, a cura di, Storia economica e
società in Italia 1947-1997, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 385 [1998, n.
2].
64.
Archivi
(Gli) dalla carta alle reti. Le fonti di archivio e la loro comunicazione. Atti
el convegno, Firenze, 6-8 maggio 1996, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali,
Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato,
Saggi 65, 2001, pp. 301 [2002, n. 1].
65.
Archivi (Gli) dei partiti politici.
Atti dei seminari di Roma, 30 giugno 1994 e di Perugia 25-26 ottobre 1994, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali.
Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato,
Saggi 39, 1996, pp. 419 [1997, n. 1].
66.
Archivi
(Gli) storici dei partiti politici europei. Atti del convegno. Roma, 13-14
dicembre 1996, Roma,
Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni
archivistici, Pubblicazioni degli archivi di Stato, Quaderni della “Rassegna
degli archivi” 94, 2001, pp. 187 [2002, n. 1].
67.
Archivi della Provincia di
Massa-Carrara, Archivio familiare Fabbricotti, t. I, Roberto Musetti, I Fabbricotti: il volto di
una dinastia del marmo tra Settecento e Novecento a Carrara; t. II I
Fabbricotti: Inventario dell’Archivio familiare, Massa-Carrara, Provincia
di Massa-Carrara, 2003, pp. 318 e 199 [2004, n. 1].
68.
Archivio
(l’) del Consiglio Nazionale delle Donne Italiane. Inventario, a cura di Elena Ginanneschi, Luisa Montevecchi,
Fiorenza Taricone, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Archivio
centrale dello Stato-CNDI, 2000, pp. 158 [2002, n. 1].
69.
Archivio (L’) della Giunta per
l’inchiesta agraria e sulle condizioni della classe agricola in Italia
(Inchiesta Jacini). 1877-1885, Inventario a cura di Giovanni Paoloni e Stefania
Ricci, Roma, Ministero per i
beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici,
Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Quaderni della Rassegna degli Archivi di
Stato 84, 1998, pp. 183 [1998, n. 2].
70.
Archivio (L’) Storico Comunale di
Massa Marittima, inventario
a cura di Simonetta Soldatini, con presentazioni di Mario Ascheri e Paola
Benigni, Collana “Documenti di Storia” 17, Siena, Il Leccio, 1996, pp. XXII,
383 [1996, n. 2].
71.
Archivio
(L’) storico del comune di Montatone (1383-1955), a cura di Sergio Genuini e Francesca Capetta, Firenze,
Olschki, 2002, pp. 298 [2003, n. 1].
72.
Archivio
(L’) storico della Banca di Roma, 2° ed. riveduta e aggiornata, Roma, Banco di Roma,
2000, pp. 80 [2001, n. 2].
73.
Archivio (L’) storico delle Camere di
commercio di Rieti, inventario
a cura di Marco Pizzo, direzione scientifica e coordinamento di Bruna
Colarossi, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Ufficio centrale
per i Beni Archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Quaderni della
Rassegna degli Archivi di Stato n.83, 1998, pp. 196 [1998, n. 2].
74.
Archivio
centrale dello Stato, Fonti per la storia della malaria in Italia.
Repertorio, a cura di Floriano Boccini, Erminia Ciccozzi, Mariapina
Di Simone, Nella Eramo, saggio introduttivo di Maura Piccialuti, Roma,
Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli
archivi, 2003, tomi 2, pp. LX, 582, t.f.t. (Pubblicazioni degli Archivi di
Stato, Strumenti, CLVI) [2004, n. 1].
75.
Archivio
Centrale dello Stato-Associazione Bianchi Bandinelli, La storia e la
privacy. Dal dibattito alla pubblicazione del codice deontologico. Atti del
seminario di Roma, 30 novembre 1999, e testi normativi, Roma, Ministero per
i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi,
Pubblicazioni degli archivi di Stato, Quaderni della “Rassegna degli archivi di
Stato” 96, 2001, pp. 140 [2002, n. 1].
76.
Archivio della famiglia Sauli di
Genova. Inventario, a cura di Marco Bologna, Roma, Ministero per i
beni e le attività culturali, Direzione generale degli archivi, Pubblicazioni
degli archivi di Stato, Strumenti CXLIX, 2001, pp. 661 [2002, n. 1].
77.
Archivio
della Società Birra Peroni. Inventario, a cura di Daniela Brignone, Roma, Ministero per i beni
e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Pubblicazioni
degli archivi di Stato, Strumenti CXLVII, 2001, pp. 411 [2002, n. 1].
78.
Archivio
della Soprintendenza bibliografica per la Liguria e la Lunigiana, inventario a cura di Maria Grazia Billi e Stefano
Giusti, Genova, prefazione di Elisabetta Arioti, Regione Liguria, Archivio
storico della Regione Liguria, Studi e Inventari, I, pp. 266 [2003, n. 1].
79.
Archivio di Stato di Ancona, Suppliche
al Comune di Ancona (sec. XVI). Inventario, a cura di Giovanni Orlandi,
Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Pubblicazioni degli archivi
di Stato, Quaderni della Rassegna “Archivi di Stato”, 97, 2001, pp. 214 [2002,
n. 1].
80.
Archivio di Stato di Caltanissetta, Il Corpo
delle Miniere e l’area dello zolfo in Sicilia. Secoli XIX-XX, Inventario, a cura di Marzia Privitera,
prefazione di Claudio Torrisi, Caltanissetta, Edizioni Lussografica, 2000, pp.
243 [2000, n. 2].
81.
Archivio
di Stato di Firenze, Dai “cimeli” al computer”. Mostra sulla storia e i
“tesori” dell’Archivio di Stato di Firenze, 30 novembre 2002-20 febbraio
2003, a cura di Silvia Baggio, Concetta Giamblanco, Marina Laguzzi, Piero
Marchi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2002, pp. 82 [2004, n. 1].
82.
Archivio
di Stato di Firenze, I Consigli della Repubblica fiorentina. Libri fabarum
XIII e XIV (1326-1331), a cura di Laura De Angelis, prefazione di John M.
Najemy, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale
degli Archivi. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Fonti XXXI, 2000, pp. 520 [2002, n. 1].
83.
Archivio di Stato di Trieste, Inventario
dell’Archivio di Igino Brocchi. 1914-1931 coordinato con le carte Volpi
dell’Archivio Centrale dello Stato, a cura di Pierpaolo Dorsi, prefazione di Gian
Carlo Falco, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Ufficio
centrale per i beni archivistici. Pubblicazioni degli archivi di Stato.
Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato 92, 2000, pp. 202 [2001, n. 2].
84.
Archivio Gaetano Salvemini. I
manoscritti e materiali di lavoro, Istituto storico della Resistenza in Toscana, inventario
a cura di Stefano Vitali, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali.
Ufficio centrale per i beni archivistici. Pubblicazioni degli archivi di Stato.
Strumenti CXXXII, 1998, pp. 857 [1998, n. 2].
85.
Archivio
Luigi Brasca. Inventario, a
cura di Gabriella Fumagalli e Annalisa Zuccarelli, Roma, Ministero per i beni e
le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Pubblicazioni degli
archivi di Stato, Strumenti, CL, 2001, pp. 390 [2002, n. 1].
86.
Archivio Rodolfo Mondolfo. Inventari, (Fondazione di studi storici Filippo Turati – Firenze,
Università degli studi di Milano) a
cura di Stefano Vitali e Piero Giordanetti, presentazione di Paola Carucci e
Antonio Dentoni-Litta, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali.
Ufficio centrale per i beni archivistici. Pubblicazioni degli archivi di Stato,
Strumenti CXXVI, 1996, pp. 750 [1997, n. 1].
87.
Archivio Storico Capitolino, I
pubblici spettacoli a Roma (1848-1870). Inventario, a cura di Angela Maria
Montano, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale
per gli archivi, Pubblicazioni degli archivi di Stato, Quaderni della “Rassegna
degli archivi di Stato” 99, 2001, pp. 107 [2002, n. 1].
88.
Archivio Storico Comunale di Bazzano
(1797-1953), inventario a cura e con introduzione di Aurelia Casagrande, con
prefazione di Alessandro Lolli e Marco Macciantelli, presentazione di Giuseppe
Rabotti, Bologna, Provincia di Bologna, Assessorato alla cultura, servizio
archivistico metropolitano-Comune di Bazzano, Archivio storico, 1999, pp. 682,
tavole 9 [2001, n. 2].
89.
Arena
Gregorio, Bombarelli Marco, Guerra Maria Paola, Masucci Alfonso, La
documentazione amministrativa. Certezze, semplificazione e informatizzazione
nel d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, Rimini, Maggioli, 2001, pp. 340 [2002,
n. 1].
90.
Aria, terra, acqua, fuoco: i quattro
elementi e le loro metafore. Luft, Erde, Wasser, Feuer: die vier Elemente und
ihre metaphern [atti del
seminario, Verbania 1993], a cura di Francesca Rigotti e Pierangelo Schiera,
Bologna, Il Mulino; Berlin, Dincker & Humblot, 1996, pp. 237 [1996, n. 2].
91.
Arisi
Rota Anna, Il processo alla Giovane Italia in Lombardia (1833-1835),
Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 182 [2003, n. 1].
92.
Arisi
Rota Arianna, Il Ministero delle
Relazioni Estere dalla Repubblica al Regno (1802-1814), Quaderni/10 de “Il
Risorgimento”, Milano, CENS, 1998, pp. 120 [1998. N. 1].
93.
Armando
David, Cattaneo Massimo, Donato Maria Pia, Una rivoluzione difficile. La
Repubblica romana del 1798-1799, Pisa-Roma, Istituti editoriali e
poligrafici internazionali, 2000, pp. 285 [2002, n. 1].
94.
Aron
Raymond, Introduction à la philosophie
politique. Democratie et révolution, Paris, Le livre de poche/Fallois,
1997, pp. 253 [1998, n. 2].
95.
Arpinati
Giancarla, Malacappa. Diario di una ragazza. 1943-1945, con introduzione
di Brunella Dalla Casa, Bologna, Il Mulino, Intersezioni, 2004, pp. 180. [2004,
n. 1].
96.
Arte e Scienza medica-istituzioni,
ambiente e medicina in Terra di Bari, Mostra documentaria 1995-1996, Ministero per i beni culturali e ambientali-Archivio di
Stato di Bari, Bari, Editore Nuova Comunicazione, s.d., pp. 239-VIII.
97.
Ascheri
Mario, a cura di, I libri dei Leoni. La
nobiltà di Siena in età medicea (1557-1737), testi di Raffaele Argenziano,
Mario Ascheri, Fabio Bisogni, Lucia Bonelli Conenna, Giuliano Catoni, Oscar Di
Simplicio, Alessandra Gianni, Caterina Pallavicino, con la collaborazione di
Maria Assunta Ceppari Ridolfi, Sarita Massai, Patrizia Turrini, Cinisello
Balsamo, Monte dei Paschi di Siena-Amilcare Pizzi, 1996, pp. 549 [1997, n. 1].
98.
Ascheri
Mario, Istituzioni medievali: una
introduzione, Il Mulino, Bologna 1994, pp. 387, [1995, n. 1].
99.
Ascheri
Mario, Tribunali, giuristi e istituzioni
dal medioevo all’età moderna, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 282, [1995, n.
2].
100.
ASMOS
(Archivio Storico del movimento operaio e democratico senese), Guida
inventario agli archivi dell’ASMOS, a cura di Vittoria De Dominicis, Siena,
Nuova Immagine Editrice, 2003, pp. 261 [2004, n. 2].
101.
Associazione
Bancaria Italiana, Alle origini della Banca. Etica e sviluppo economico,
a cura di Tommaso Fanfani, Roma, Bancaria Editrice, 2002, pp. 320 [2003, n. 1].
102.
Associazione
Bancaria Italiana, Alle origini della banca. Mercanti-banchieri e sviluppo
economico, a cura di Tommaso Fanfani, Roma, Bancaria editrice, 2003, pp.
469 [2004, n. 1].
103.
Associazione
Bianchi Bandinelli, Archivio Centrale dello Stato, La storia e la privacy.
Dal dibattito alla pubblicazione del codice deontologico (Atti del seminario di
Roma 30 novembre 1999, e testi normativi), Roma, Ministero per i beni e le
attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Pubblicazioni degli archivi
di Stato, Quaderni della Rassegna degli archivi di Stato 96, 2001, pp. 140
[2001, n. 2].
104.
Associazione
italiana biblioteche-Scuola speciale per archivisti e bibliotecari
dell’Università di Roma “La Sapienza”, Le biblioteche dell’Amministrazione
centrale in Italia. Contributi al dibattito e indagini sui siti web e sulla
professione, a cura del Gruppo di lavoro SSAB-AIB Lazio, prefazione di
Guido Melis, testi di Fernando Venturini, Laura Pochesci, Cinzia Fortuzzi,
Maria Pia Scarafoni, Alessandra Cornero, Roma, AIB Sezione Lazio, 2004, pp. 94
+ allegato Schede di censimento delle carriere [2004, n. 2].
105.
Associazione
Nazionale Archivistica Italiana. Sezione Lazio, L’outsourcing nei servizi
archivistici. Atti del seminario, Roma, 26 marzo, 1999, a cura di Fabio Del
Giudice, Roma, Associazione Nazionale Archivistica Italiana, Quaderni 1, 2000,
pp. 145 [2000, n. 2].
106.
Astuto
Giuseppe, La Sicilia e il crispismo. Istituzioni statali e poteri locali,
Milano, Giuffrè, 2003, pp. 335 [2003, n. 1].
107.
Atripaldi
Vincenzo, a cura di, Costituente e
Costituzione (1946-1948), Napoli, numero speciale di “Diritto e cultura”,
VII, gennaio-dicembre 1997, pp. 597 [1998, n. 2].
108.
Augello
Massimo M., Bianchini Marco, Guidi Marco E. L., (a cura di), Le riviste di economia in Italia
(1700-1900). Dai giornali scientifico-letterari ai periodici specialistici, Milano,
Franco Angeli, 1996, pp. 544 [1996, n. 2].
109.
Augello
Massimo M., Guidi Marco E. L., a cura di, Associazionismo economico e
diffusione dell’economia politica nell’Italia dell’Ottocento. Dalle società
economico-agrarie alle associazioni di economisti, Milano, Franco Angeli,
2000, 2 voll., pp. 491 e 497 [2000, n. 2].
110.
Augello
Massimo M., Guidi Marco E. L., a cura di, La scienza economica in Parlamento
1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia liberale, Milano,
Franco Angeli, 2002-2003, 2 voll., pp. LI-620 e LXIII-656 [2003, n. 1].
111.
Autorità (Le) indipendenti tra
Politica e Amministrazione. Atti della giornata di studio, Roma, 24 giugno
1996, Presidenza del Consiglio
dei Ministri, Roma, Scuola superiore della Pubblica Amministrazione, 1997, pp.
84 [1997, n. 2].
112.
Autorità garante della concorrenza e del mercato, Regolazione
e concorrenza,
a cura di Giuseppe Tesauro e Marco D’Alberti, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 253
[2001, n. 2].
113.
Avallone
Paola, a cura di, Il “povero” va in banca. I monti di pietà negli antichi
Stati italiani (sec. XV-XVIII), Napoli, Edizioni scientifiche italiane,
2001, pp. 133 [2002, n. 2].
114.
Avvocati a Milano. Sei secoli di
storia, a cura di Ada Gigli
Marchetti, Alceo Riosa e Francesca Tacchi, Ordine degli avvocati di Milano,
Milano, Skira, 2004 pp. 206 [2004, n. 2].
115.
Azzara
Claudio, L’ideologia del potere regio nel
papato medievale (secoli VI-VIII), Spoleto, Centro italiano di studi
sull’Alto Medioevo, 1997, pp. 341 [1998, n. 1].
116.
Azzara
Claudio, Moro Pierandrea, (a cura di), I
capitolari italici. Storia e diritto della dominazione carolingia in Italia, Roma,
Viella Libreria Editrice, 1998, pp. 310 [1998, n. 2].
117.
Azzena
Luisa, L’integrazione attraverso i
diritti. Dal cittadino italiano al cittadino europeo, Torino, Giappichelli,
1998, pp. 268 [1999, n. 2].
118.
Baaken
Gehrard, Imperium und Papsttum, Koln-Weimar-Wien,
Bohlau Verlag, 1997, pp. X-357
[1999, n. 1].
119.
Bagehot
Walter, Napoleone III. Lettere sul colpo
di Stato francese del 1851, a cura di Maurizio Griffo, Roma, Ideazione
editrice, (“Lettere scarlatte”), 1997, pp. 155 [1997, n. 2].
120.
Baglioni
Guido, Catino Maurizio, Operai e
ingegneri. Cooperazione e partecipazione nel distretto industriale di Imola, Bologna,
Il Mulino-Centro studi storia del lavoro, 1999, pp. 268 [1999, n. 2].
121.
Bairoch
Paul e Hobsbawn Erich J., a cura di, Storia
d’Europa vol. V, L’età contemporanea.
Secoli XIX-XX, Torino, Einaudi, 1996, pp. XXIX-1489 [1997, n. 2].
122.
Baldi
Stefano, Baldacci Pasquale, La penna del diplomatico. I libri scritti dai
diplomatici italiani dal dopoguerra ad oggi, con prefazione di Umberto
Vattani, Milano, Franco Angeli, Collana di scienza politica e relazioni
internazionali diretta da Umberto Gori, 2004, pp. 160 [2004, n. 2].
123.
Baldissara
Luca, Tecnica e politica
dell’amministrazione. Saggio sulle culture amministrative e di governo
municipale fra anni Trenta e Cinquanta, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 292
[1998, n. 2].
124.
Baldissaro
Lia Domenica, Mazzitelli Pia, a cura di, Archivi De Nava. Inventari,
Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni
archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Quaderni della Rassegna
degli Archivi di Stato 91, 1999, pp. 123 [2001, n. 1].
125.
Balletta
Francesco, Un colpo mancino assestato al Mezzogiorno d’Italia:
l’unificazione dell’emissione di cartamoneta nel 1926, Napoli, Arte
Tipografica, Istituto Italiano per la Storia delle Imprese, 2002, pp. 150
[2002, n. 2].
126.
Ballini
Pier Luigi, a cura di, 1848-49. Costituenti e costituzioni. Daniele Manin e
la Repubblica di Venezia, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed
arti, 2002, pp. 474 [2003, n. 1].
127.
Bllini
Pier Luigi, a cura di, La rivoluzione liberale e le nazioni divise,
Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti, 2000, pp. 370 [2002, n.
1].
128.
Balzani
Roberto, Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno
1909 e l’Italia giolittiana, presentazione di Marcello Pera, Bologna, Il
Mulino, Collana dei dibattiti storici in Parlamento a cura dell’Archivio
Storico del Senato della Repubblica, 2003, pp. 564 + Cd [2004, n. 1].
129.
Banca Commerciale italiana. Archivio
Storico. Collana Inventari, Servizio estero e rete estera, Milano, Banca Commerciale, Archivio Storico, Collana
Inventari, 1997, pp. 154 [1998, n. 1].
130.
Banca commerciale italiana. Archivio
Storico. Collana Inventari. Serie II, vol. 2, Segreteria degli amministratori
delegati Facconi e Mattioli (1926-1972), Milano, Banca Commerciale
Italiana, Archivio Storico, Collana Inventari, 2000, pp. 251 [2001, n. 1].
131.
Bandinelli
Criscenti Donatella, Ronge Marco, a cura di, Tra scienza e tecnologia. La
strumentaria storico scientifica dell’Istituto Tecnico “Leonardo da Vinci” di Firenze,
Livorno, Sillabe, 2000, pp. 111 [2001, n. 2].
132.
Banti
Alberto M., La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle
origini dell’Italia unita, Torino, Einaudi, 2000, pp. 214 [2000, n. 1].
133.
Banti
Alberto M., Storia della borghesia
italiana. L’età liberale, Roma, Donzelli, 1996, pp. 395 [1996, n. 2].
134.
Barbadoro
Idomeneo, Il sindacato in Italia.
1908-1914, introduzione di Adolfo Pepe, Milano, Teti, 1998, pp. 346 [1998,
n. 1].
135.
Barbagallo
Francesco, Il potere della camorra, Torino,
Einaudi, 1999, pp. 208 [1999, n. 2].
136.
Barbarisi
Gennaro, Decleva Enrico, Morgana Silvana, a cura di, Milano e l’Accademia
scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, Università degli
studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, Quaderni di Acme 47, Milano,
Istituto editoriale cisalpino, 2001, 2 t., pp. 719 e 1271 [2003, n. 1].
137.
Barbati
Carla, L’attività consultiva nelle trasformazioni amministrative,
Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 255 [2002, n. 2].
138.
Barbera
Augusto, a cura di, Le basi filosofiche
del costituzionalismo. Lineamenti di filosofia del diritto costituzionale
coordinati da Augusto Barbera e Gianfranco Zanetti, Roma-Bari, Laterza,
1998, pp. 313 [1998, n. 1].
139.
Barbera
Augusto, Fusaro Carlo, Il governo delle democrazie, Bologna, Il Mulino,
2001, pp. 129 [2003, n. 1].
140.
Barbera
Augusto, I parlamenti. Un’analisi
comparativa, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 120 [1999, n. 2].
141.
Barberis
Mauro, Libertà, Bologna, Il Mulino,
Lessico della politica, 1999, pp. 155 [1999, n. 2].
142.
Barca
Fabrizio, a cura di, Storia del
capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi, Roma, Donzelli, 1997, pp. 634
[1997, n. 2].
143.
Bardini
Carlo, Senza carbone nell’età del vapore.
Gli inizi dell’industrializzazione italiana,
Milano, Bruno Mondadori, 1998, pp. 308 [1998, n. 1].
144.
Bargeton
René, Dictionnaire biographique des
préfets. Septembre 1870-Mai 1982, (Archives Nationales), La documentation
française, Paris, 1994, p. 559, [1995, n. 2].
145.
Barile
Paolo, Tra costituzione e riforme. Scritti e interviste (1980-2000), a
cura di Renzo Cassigoli, con introduzione di Stefano Grassi, Firenze, Passigli
Editori, 2001, pp. 206 [2001, n. 2].
146.
Barjot
Dominique, Chaline Jean-Pierre, Encrevé André, Storia della Francia nell’Ottocento, edizione italiana a cura di
Roberto Balzani, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 507 [2003, n. 2].
147.
Baroni
Maria Franca, a cura di, Gli atti di
“Querimonia” tra i documenti giudiziari del comune di Milano (sec. XIII), Alessandria,
Tip. Ferraris, 1997, pp. 137 [1998, n. 2].
148.
Bartoicci
Enzo, a cura di, Il futuro nella storia del socialismo. Saggi sul pensiero e
l’esperienza politica di Francesco De Martino, Manduria-Bari-Roma, Piero
Lacaita editore, 2002, pp. 380 [2003, n. 1].
149.
Bartole
Sergio, Bin Roberto, Falcon Giandomenico, Tosi Rosanna, Diritto regionale.
Dopo le riforme, Bologna, Il Mulino, Manuali, 2004, pp. 253 [2004, n. 2].
150.
Bartolini
Francesco, Roma borghese. La casa e i ceti medi tra le due guerre,
Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 282 [2002, n. 1].
151.
Bartolini
Stefania, a cura di, A volto scoperto. Donne e diritti umani, Roma,
Manifestolibri, 2002, pp. 203 [2002, n. 2].
152.
Bartoloni
Emiliano, De Nicolò Marco, Il Municipio anemico. Il Campidoglio nell’ultimo
decennio pontificio, Roma, Istituto nazionale di studi romani, 2000, pp.
348 [2000, n. 2].
153.
Baruch Marc Olivier, sous la direction de, Une poignée de misérables. L’épuration de
la société française après la Seconde Guerre mondiale, Paris, Fayard, 2003,
pp. 612 [2003, n. 2].
154.
Basevi
Enrica, I beni e la memoria. L’argenteria degli ebrei: piccola “scandalosa”
storia italiana, con scritti introduttivi di Amos Luzzatto e Roberto Finzi,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001, pp. 196 [2002, n. 1].
155.
Basile
Elisabetta, Torri Michelguglielmo, a cura di, Il subcontinente indiano verso il terzo millennio. Tensioni politiche,
trasformazioni sociali ed economiche, mutamento culturale, prefazione di
Enrica Collotti Pischel, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 539 [2003, n. 2].
156.
Basso
Lelio, Scritti scelti. Frammenti di un percorso politico e intellettuale
(1903-1978), a cura di Mariuccia Salvati e Chiara Giorgi, Roma, Carocci,
2003, pp. 326 [2004, n. 1].
157.
Battilani
Patrizia, Vacanze di pochi vacanze di tutti. L’evoluzione del turismo
europeo, Bologna, Il Mulino, 2001, [2002, n. 1].
158.
Battilossi
Stefano, Acea di Roma 1909-1996. Energia
e acqua per la capitale, Milano, Franco Angeli, Collana Ciriec di Storie
d’impresa, 1997, pp. 438 [1998, n. 1].
159.
Battilossi
Stefano, Acea di Roma 1909-2000. Da azienda municipale a gruppo multiservizi,
Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 448 [2001, n. 2].
160.
Battilossi
Stefano, L’Italia nel sistema economico
internazionale. Il management dell’integrazione. Finanza, industria e
istituzioni 1945-1955, Milano, INSMLI-Franco Angeli, 1996, pp. 420, [1996,
n. 1].
161.
Battini
Stefano, Amministrazioni senza Stato. Profili di diritto amministrativo
internazionale, Milano, Giuffrè, Saggi di diritto amministrativo, 2003, pp.
285 [2003, n. 2].
162.
Battini
Stefano, Il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni, Padova,
Cedam, 2000, pp. 773 [2001, n. 1].
163.
Battista
Pierluigi, Il partito degli intellettuali. Cultura e ideologie nell’Italia
contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 147 [2001, n. 2].
164.
Bauer Bruno,
Karl Marx, La questione ebraica, a
cura di Massimiliano Tomba, Roma, Manifestolibri, 2004, pp. 221 [2004, n. 2].
165.
Baumgartener
Ingrid (hg.), Consilia im spaten
Mittelater. Zum historischen aussagewert einer Quellengattung, Sigmaringen,
Jan Thorbecke Verlag, Studi 13, 1995, pp. 256, [1995, n. 2].
166.
Baugmartner
Mireille, L’église en Occident des origines aux réformes du XVI siècle, Paris,
Presses Universitaires de France, 1999, pp. XX-275 [2000, n. 2].
167.
Becattini
Giacomo, Dal distretto industriale allo sviluppo locale. Svolgimento e
difesa di un’idea, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 282 [2001, n. 1].
168.
Becattini
Giacomo, Il distretto industriale. Un nuovo modo di interpretare il
cambiamento economico, Torino, Rosenberg & Sellier, 2000, pp. 218
[2001, n. 2].
169.
Becattini
Giacomo, Miti e paradossi del mondo contemporaneo, Roma, Donzelli, 2002,
pp. 197 [2002, n. 2].
170.
Becchi
Ada, Professionisti e mediatori. Riflessioni per una riforma degli
ordinamenti professionali, in collaborazione con Alessia Cassetta,
Elisabetta Cassese e Elena Cocchi, Roma, Donzelli, 2001, pp. 189 [2002, n. 1].
171.
Bégou-Davia
Michèle, L’interventionnisme bénéficial
de la papauté au XIII siècle. Les aspects juridiques, Paris, De Boccard,
1997, pp. 622 [1998, n. 1].
172.
Belardelli
Giovanni, Cafagna Luciano, Galli della Loggia Ernesto, Sabbatucci Giovanni, Miti e storia dell’Italia unita, Bologna,
Il Mulino, 1999, pp. 229 [1999, n. 2].
173.
Bellabarba
Marco, Stauber Reinhard, a cura di, Identità territoriali e cultura politica
nella prima età moderna. Territoriale Identitat und politische Kultur in der
Fruhen Neuzeit, Istituto trentino di cultura. Pubblicazioni dell’Istituto
Italo-germanico in Trento-Berlino, Dincker & Humblot, 1998, pp. 405 [Atti
del convegno tenuto a Trento il 10-12 aprile 1997] [2000, n1].
174.
Bellavitis
Anna, Identité, mariage, mobolité sociale. Citoyennes et citoyens à Venise
au XVI siècle, Rome, Ecole Française de Rome, 2001, pp. 419 [2002, n. 1].
175.
Bellinazzi Anna, Contini Alessandra, a cura di, La Corte
di Toscana dai Medici ai Lorena. Atti delle giornate di studio. Firenze, Archivio
di Stato e Palazzo Pitti, 15-16 dicembre 1997, Roma, Ministero per i beni e
le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Pubblicazioni degli
archivi di Stato, Saggi 71, 2002, pp. 328 [2003, n. 1].
176.
Beneduce
Pasquale, Il corpo eloquente.
Identificazione del giurista nell’Italia liberale, Bologna, Il Mulino,
1996, pp. 404 [1996, n. 2].
177.
Ben-Ghiat
Ruth, La cultura fascista, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 354 [2001, n.
1].
178.
Ben-Ghiat
Ruth, La cultura fascista, Bologna, Il Mulino, 2004 (2a ed.), pp. 360
[2004, n. 1].
179.
Benot
Yves, La Révolution française et la fin des colonies, 1789-1794, avec
une postface inédite, Paris, La Découverte, 2004, pp. 283 [2004, n. 1].
180.
Berengo
Gardin Gianni, Bossan Enrico, Koch Roberto, Siragusa Massimo, Zizola Francesco,
La consapevolezza di un valore. Storie e immagini del lavoro pubblico, a
cura di Emanuele Stolfi e Mauro Bonaretti, Roma, Presidenza del Consiglio dei
Ministri. Dipartimento della Funzione pubblica. Ufficio per l’Innovazione delle
Pubbliche amministrazioni, 2001, pp. 155 [2002, n. 1].
181.
Berengo
Marino, Cultura e istituzioni nell’Ottocento italiano, Bologna, Il
Mulino, 2004, pp. 276 [2004, n. 2].
182.
Berghahn
Volker, Sarajevo, 28 giugno 1914. Il
tramonto della vecchia Europa, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 245 [1999, n.
2].
183.
Berlinguer
Luigi, Mattone Antonello, a cura di, Storia
d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. La Sardegna, Torino, Einaudi,
1998, pp. XLVIII-1288 [1998, n. 2].
184.
Berlinguer
Luigi, Panara Marco, La scuola nuova, prefazione di Tullio De Mauro,
Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 180 [2001, n. 1].
185.
Berrino
Annunziata, L’eredità contesa. Storia di
successioni nel Mezzogiorno prenapoleonico, prefazione di Gérard Delille,
Roma, Carocci, 1999, pp. 164 [1999, n. 2].
186.
Bersani
Carlo, Il pluralismo dei soggetti.
Modello dell’opera pia e disciplina della personalità giuridica dai codici
preunitari all’Unità, Milano, Giuffrè, 1997, pp. 185 [1997, n. 2].
187.
Bersani
Carlo, Lo Stato e il pluralismo
nell’Italia contemporanea. Corpi collettivi e diritto pubblico dall’età
liberale alla Costituente, Torino, Giappichelli, 1995, pp. 167, [1996, n.
1].
188.
Berselli
Aldo, Il governo della Destra. Italia
legale e Italia reale dopo l’Unità, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 873
[1997, n. 2].
189.
Berta
Giuseppe, L’imprenditore. Un enigma tra
economia e storia, Venezia, Marsilio, 2004, pp. 125 [2004, n. 2].
190.
Berta
Giuseppe, L’Italia delle fabbriche. Genealogie ed esperienze
dell’industrialismo nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 318 [2002,
n. 2].
191.
Berta
Giuseppe, Mirafiori, Bologna, Il
Mulino, 1998, pp. 124 [1998, n. 2].
192.
Bertini
Fabio, Risorgimento e Paese reale. Riforme e rivoluzione a Livorno e in
Toscana (1830-1849), Firenze, Le Monnier, 2003, pp. 771 [2004, n. 1].
193.
Bertini
Guidetti Stefania, Potere e propaganda a
Genova nel Duecento, Genova, ECIG, 1998, pp. 158 [1998, n. 2].
194.
Betri
Maria Luisa, Bigazzi Duccio, a cura di, Ricerche
di storia in onore di Franco della Peruta. Vol. I: Politica e istituzioni; vol.
II: Economia e società, voll. 2, Milano, Franco Angeli, 1996, pp. 602, 629
[1997, n. 1].
195.
Bettini
Maurizio, Fabbrica e salario. Stato, relazioni industriali e mercato del
lavoro in Italia. 1913-1927, Livorno, Belforte & C. Editori, 2002, pp.
325 [2002, n. 1].
196.
Bettini
Maurizio, I lavoratori del porto di Livorno. Occupazione e salari dalla
Ricostruzione all’avvio del “miracolo economico”, Livorno, I Quaderni di
Portonuovo, 2000, pp. 127 [2002, n. 1].
197.
Bevilacqua
Piero, Corona Gabriella, a cura di, Ambiente e risorse nel Mezzogiorno
contemporaneo, Corigliano Calabro, Meridiana libri. Saggi, 2000, pp. 330
[2000, n. 2].
198.
Biagioli
Giuliana, a cura di, Ricerche di storia
moderna IV. In onore di Mario Mirri, Pisa, Pacini, 1995, pp. 665, [1996, n.
1].
199.
Biagioli
Giuliana, Il modello del proprietario imprenditore nella Toscana
dell’Ottocento: Bettino Ricasoli. Il patrimonio, le fattorie, Firenze, Leo
S. Olschki, 2000, pp. 566 [2001,n. 1].
200.
Bianchi
Patrizio, La rincorsa frenata. L’industria italiana dall’unità nazionale
all’unificazione europea, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 339 [2003, n. 1].
201.
Bianchini
Ludovico, Nove anni del Regno d’Italia, edizione
critica a cura di Assunta Esposito, Padova, Cedam, 1996, pp. 353 [1996, n. 2].
202.
Bianco
Magda, L’industria italiana, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 138 [2003, n.
2].
203.
Bibliografia degli scritti di Pasquale
Saraceno, Roma, Quaderno n. 9 di “Informazioni Svimez”, Collana Saraceno n. 2,
supplemento al n. 1-3, 2001, pp. 123 [2001,
n. 2].
204.
Bibliografia
dell’età del Risorgimento. 1970-2001, Città di Castello, Olschki, Biblioteca di bibliografia
italiana, CLXXVI , 2003, voll. 3, pp. XI-1932 [2004, n. 1].
205.
Bibliografia statutaria italiana
1985-1995, Biblioteca del Senato
della Repubblica, Centro di studi sulla civiltà del tardo Medioevo-San Miniato,
Comitato per gli studi e le edizioni delle fonti normative, Roma, Biblioteca
del Senato della Repubblica, 1998, pp. 219 [1998, n. 1].
206.
Biblioteca
Comunale di Montebelluna, Pietro Bertolini. Un protagonista della storia
montebellunese dal Comune al Governo. Atti del Convegno di studi. Montebelluna,
15-16 ottobre 1999, a cura di Benito Buosi, Sommacampagna (Verona), Cierre
edizioni, 2002, pp. 212 [2003, n. 2].
207.
Biblioteca
del Senato della Repubblica, Catalogo del fondo Filippo Vassalli, a cura
di Sandro Bulgarelli e Alessandra Casamassima, prefazione di Aldo Fasullo,
introduzioni di Giovanni Battista Ferri e Ugo Petronio, Firenze, Leo S.
Olschki, 2000, pp. XL-291 [2001, n. 1].
208.
Biblioteca
della Camera dei Deputati, Bibliografia del Parlamento repubblicano 1948-2000,
di Roberto D’Orazio, Alessandro Miniero, Lucia Panciera, Giorgio Pietropaoli,
Fernando Venturini, coordinamento di Fernando Venturini, con prefazione di
Pierferdinando Casini, Roma, Camera dei deputati, 2002, pp. XLV-950 [2002, n.
2].
209.
Biblioteche (Le) d’archivio. Atti
della giornata di studi, Roma, 24 febbraio 1999, Roma, Ministero per i beni e
le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Pubblicazioni degli
archivi di Stato, Quaderni della “Rassegna degli Archivi di Stato” n. 95, 2001,
pp. 195 [2002, n.1.
210.
Bibolini
Maria, a cura di, I Libri Iurium della Repubblica di Genova,
vol.I/6, introduzione di Eleonora Pallavicino, Roma, Ministero per i beni e le
attività culturali. Direzione generale degli archivi. Pubblicazioni degli
archivi di Stato, Fonti XXXII, 2000, pp. XLVI-559 [2002, n. 1].
211.
Bidischini
Elisabetta, Musci Leonardo, (a cura di), Guida
agli archivi storici delle Camere di commercio italiane, Unione Italiana
delle Camere di Commercio industria e artigianato, Roma, Ministero per i beni
culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni
degli archivi di Stato. Strumenti CXXVII, 1996, pp. 194 [1997, n. 1].
212.
Bidolli Anna Pia, Soldani Simonetta, a cura di, L’istruzione
agraria (1861-1928), Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione
generale per gli archivi, Archivio centrale dello Stato, Pubblicazioni degli
archivi di Stato, Fonti XXXVI, Fonti per la storia della scuola, 2001, pp. 687 [2002, n. 1].
213.
Bifulco
Raffaele, Le Regioni, Bologna Il Mulino, Farsi un’idea, 2004, pp. 134
[2004, n. 2].
214.
Bigatti
Giorgio, Giuntini Andrea, Mantegazza Amilcare, Rotondi Claudia, L’acqua e il gas in Italia. La storia dei
servizi a rete, delle aziende pubbliche e delle Federgasacqua, Milano,
Collana Ciriec di Storie d’impresa, Franco Angeli, 1997, pp. 475 [1998, n. 1].
215.
Bigot
Grégoire, L’autorité judiciaire et le contentieux de l’administration.
Vicissitudes d’une ambition, 1800-1872, préface de François Burdeau, Paris,
Librairie générale de droit et de jurisprudence, 1999, pp. IX-516 [2001,n. 1].
216.
Binchi Carmela Di Zio Tiziana, a cura di, L’archivista
sul confine. Scritti di Isabella Zanni Rosiello, Roma, Ministero per i beni e
le attività culturali – Ufficio centrale per i beni archivistici, 2000, pp. 453
[2001, n. 1].
217.
Bini
Piero, a cura di, Giovanni Demaria e la
teoria economica dei fatti nuovi, numero speciale di “Storia del pensiero
economico”, n. 31-32 n.s., 1996 [1997, n. 2].
218.
Bini
Smaghi Lorenzo, Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria?, Bologna,
Il Mulino, 2000, pp. 126 [2001, n. 1].
219.
Birocchi
Italo, Alla ricerca dell’ordine. Fonti e cultura giuridica nell’età moderna,
Torino, Giappichelli, 2002, pp. 654 [2002, n. 2].
220.
Blanco
Luigi, a cura di, Amministrazione, formazione e professione: gli ingegneri
in Italia tra Sette e Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 534 [2000,
n. 2].
221.
Boatti
Giorgio, Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si opposero a
Mussolini, Torino, Einaudi, 2001, pp. 339 [2001, n. 2].
222.
Bobbio
Norberto, Democrazia precaria. Scritti su Berlusconi, edizione gratuita
speciale per “L’Espresso” e “Critica liberale”, marzo 2004, pp. 28 [2004, n.
2].
223.
Bobbio
Norberto, Teoria generale della politica, a cura di Michelangelo Bovero,
Torino, Einaudi, 1999, pp. LXX-684 [2000, n. 1].
224.
Bocci
Maria, Oltre lo Stato liberale. Ipotesi
su politica e società nel dibattito cattolico tra fascismo e democrazia, con
prefazione di Giorgio Rumi, Roma, Bulzoni, Quaderni di Cheiron, 1999, pp. 490
[1999, n. 2].
225.
Boeri
Tito, Uno Stato asociale. Perché è fallito il welfare in Italia,
Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 130 [2001, n. 1].
226.
Bonacchi
Gabriella, a cura di, Una Costituzione senza Stato. Ricerca della Fondazione
Lelio e Lisli Basso-Issoco, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 531 [2002, n. 1].
227.
Bonadé
Bottino Vittorio, Memorie di un borghese del Novecento, Milano,
Bompiani, 2001, pp. 347 [2002, n. 2].
228.
Bonazzi
Tiziano, a cura di, La Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti
d’America, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 105 [2000, n. 2].
229.
Bonella
Anna Lia, Cacioli Manuela, Fioravanti Gigliola, Guercio Maria, (a cura di), Incarti diversi di Segreteria della Camera
dei Deputati del Regno d’Italia (1861-1943), Roma, Camera dei Deputati,
Quaderni dell’Archivio Storico n. 4, 1996, pp. 534 [1997, n. 1].
230.
Boneschi
Mario, Le libertà locali, introduzione
di Elena Savino, Milano, Franco Angeli, 1998, pp. 408 [1998, n. 1].
231.
Bongiovanni
Bruno e Tranfaglia Nicola, (a cura di), Dizionario
storico dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 951 [1997, n. 1].
232.
Bongiovanni
Massimo, Gros-Pietro Gian Maria, Verde reseda. Come un colore ha dipinto lo
sviluppo dell’industria italiana, Milano, Il Sole 24 Ore, 2000, pp. 247
[2001, n. 2].
233.
Bonini
Francesco, Amministrazione e
Costituzione: il modello francese, Roma, Carocci, 1999, pp. 217 [1999, n.
2].
234.
Bonini
Francesco, Francesco Crispi e l’unità. Da
un progetto di governo un ambiguo “mito” politico, Roma, Bulzoni, Quaderni
di Cheiron 6, 1997, pp. 224 [1997, n. 2].
235.
Bonini
Francesco, Lezioni di storia delle Istituzioni politiche, Torino,
Giappichelli, 2002, pp. 200 [2003, n. 1].
236.
Bonini
Francesco, Storia della Corte
costituzionale, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1996, pp. 369 [1997, n.
1].
237.
Bonini
Francesco, Storia della pubblica amministrazione in Italia, Firenze, Le
Monnier, Quaderni di storia fondati da Giovanni Spadolini, 2004, pp. 189 [2004,
n. 2].
238.
Bonomini
Umberto, Spocci Roberto, Vigili a Parma.
Dalle Guardie di Buongoverno alla Polizia municipale. Storia di un’istituzione,
Parma, Luigi Battei, 1995, pp. 141-LXVII, [1996, n. 1].
239.
Bonvesin
de la Riva, De magnalibus Mediolani.
Meraviglie di Milano, a cura di Paolo Chiesa, Milano, Libri Scheiwiller,
1998, pp. 255 [1998, n. 2].
240.
Borelli
Fabrizio, Le saline di Volterra nel Granducato di Toscana, Firenze,
Olschki, 2000, pp. 169 [2000, n. 2].
241.
Borgna
Paolo, Cassano Margherita, Il giudice e
il Principe. Magistratura e potere politico in Italia e in Europa, Roma,
Donzelli, 1997, pp. 205 [1998, n. 1].
242.
Borrillo
Daniel, a cura di, Lutter contre les discriminations, Paris, Editions La
Decouverte, 2003, pp. 206 [2003, n. 1].
243.
Borruso
Paolo, L’Africa al confino. La deportazione etiopica in Italia (1937-39),
prefazione di Angelo Del Boca, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore,
Strumenti e fonti. Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo
Turati”, 2003, pp. 175 [2004, n. 1].
244.
Borsi
Luca, Classe politica e costituzionalismo. Mosca, Arcoleo, Maranini,
Milano, Giuffrè, 2000, pp. 606 [2001,n. 1].
245.
Boschi e pascoli del Trentino. Cesare
Battisti studioso della sua terra, a cura dell’Osservatorio dell’ambiente di Trento, s.l.,
1996, pp. 7 e 15 [1997, n. 1].
246.
Bourdieu
Pierre, Il mestiere di scienziato. Corso al Collège de France 2000-2001,
trad. it., Milano, Feltrinelli, 2003, pp. 153 [2004, n. 1].
247.
Braudel
Fernand, Scritti sulla storia, Milano, Bompiani, 2001, pp. 555 [2002, n.
2].
248.
Braudel
Fernand, Storia, misura del mondo, Bologna,
Il Mulino, 1998, pp. 113 [1999, n. 2].
249.
Breschi
Danilo, Gisella Longo, Camillo Pellizzi. La ricerca delle élites tra
politica e sociologia (1896-1979), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp.
434 [2004, n. 1].
250.
Bresciani
Califano Mimma, a cura di, L’uomo e le macchine, Firenze, Leo S.
Olschki, 2002, pp. 217 [2003, n. 1].
251.
Bresslau
Harry, Manuale di diplomatica per la
Germania e per l’Italia, traduzione di Anna Maria Vinci Roth, presentazione
di Giovanna Nicolaj, sotto gli auspici della Associazione italiana dei
paleografi e diplomatisti, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali.
Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli archivi di Stato,
Sussidi 10, 1998, pp. LXXXVI-1423 [1999, n. 2].
252.
Brevetti
del design italiano 1946-1965,
a cura di Giampiero Bosoni, Francesca Picchi, Marco Strini, Nicola Zanardi,
Milano, Electa, 2000, pp. 179 [2001, n. 2].
253.
Brichetto
Enrica, La verità della propaganda. Il
"Corriere della Sera" e la guerra d'Etiopia, Milano, Edizioni
Unicopli, 2004, pp. 293 [2004, n. 1].
254.
Brigaglia
Manlio, a cura di, Storia della Sardegna,
Cagliari, Edizioni Della Torre, 1998, pp. 320 [1998, n. 2].
255.
Brizzi
Gian Paolo, Bologna 1938: Silente and Remembering. The Radical Laws and the foreign Jewish
Students at the University of Bologna, prefazione di Rita Levi Montalcini,
256.
Brizzi
Gian Paolo, Greci Roberto, a cura di, Gesuiti e università in Europa (secolo
XVI-XVIII). Atti del Convegno di studi. Parma, 13-15 dicembre 2001,
Bologna, Clueb, 2002, pp. 460 [2003, n. 1].
257.
Brizzi
Gian Paolo, Romano Andrea, a cura di, Studenti e dottori nelle università
italiane (origini-XX secolo). Atti del convegno di studi. Bologna. 25-27
novembre 1999, Bologna, Clueb, 2000, pp. 401 [2001, n. 1].
258.
Brizzi
Gian Paolo, Verger Jacques, (a cura di), Le
Università minori in Europa (secolo XV-XIX). Convegno internazionale di Studi,
Alghero, 30 ottobre-2 novembre 1996, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore,
1998, pp. 932 [1998, n. 2].
259.
Brown
Robert J., Manipulating the Ether. The power of Broadcast Radio in Thirties
America, North Carolina-Londra, Jefferson, McFarland & Co, 1998, pp.
310 [2000, n. 2].
260.
Brown
J. M., Nehru,
261.
Brownson
Orestes A., La repubblica americana: costituzione, tendenze e destino, a
cura di Dario Caroniti, Roma, Gangemi, 2000, pp. 303 [2002, n. 1].
262.
Brundage
James A., Medieval canon low,
263.
Bruno
Tertrais, La guerre sans fin. L’Amerique dans l’engrenage, Paris, Seuil,
2004, pp. 96 [2004, n. 1].
264.
Bull
Martin, Rhodes Martin, (a cura di), Crisis
and Transition in Italian Politics,
265.
Buoncristiano
Aldo, Cinquant’anni nel palazzo del
Governo (Viminale), Firenze, Noccioli, 1998, pp. 351 [1999, n. 1].
266.
Bushnell
Ian, The federal court of Canada. A
History 1875-1992,
267.
Busino
Giovanni, a cura di, Tra storia e politica. Bibliografia degli scritti di
Leo Valiani (1926-1999), Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2000,
pp. 233 [2001, n. 1].
268.
Bussi
Luisa, Fra unione personale e Stato sovranazionale. Contributo alla storia
della formazione dell’Impero d’Austria, con vorwort di Rudolf Hoke, Milano,
Giuffrè, Università degli studi di Sassari. Pubblicazioni del Dipartimento di
scienze giuridiche, 2003, pp. 571 [2004, n. 1].
269.
Cabinets
(Les) ministériels et autres. Statuts, rôles et pouvoirs. Actes de la journée
d’études du 24 novembre 2000 organisée à l’occasion du 75e
anniversaire de la Section des Sciences Administratives de l’Institut Cooreman
(Haute Ecole Francisco Ferrer),
allocution de bienvenue par Herman De Croo, Bruxelles, Bruyant, 2001, pp. 183
[2002, n. 2].
270.
Cacioli
Manuela, Dentoni-Litta Antonio, Terenzoni Erilde, (a cura di), L’Attività dell’amministrazione archivistica
nel trentennio 1963-1992. Indagine storico-statistica, Roma, Ministero per
i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici.
Divisione studi e pubblicazioni, pp. 418 [1997, n. 2].
271.
Cacqueray
(de) Sophie, Le Conseil constitutionnel et les règlement des Assemblées,
prefazione di Louis Favoreu, Economica-Presses Universitaires d’Aix-Marseille,
2001, pp. 465 [2002, n. 1].
272.
Caenegem
(van) Raoul C., Il diritto costituzionale occidentale. Un’introduzione
storica, con introduzione all’edizione italiana di Federico Quaglia, Roma,
Carocci, 2003, pp. 267 [2003, n. 1].
273.
Cafagna
Luciano, Crepax Nicola, a cura di, Atti di intelligenza e sviluppo
economico. Saggi per il bicentenario della nascita di Carlo Cattaneo,
Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 569 [2002, n. 2].
274.
Caimi
Luciano, Motivi pedagogici e impegno educativo in Antonio Pigliaru,
Milano, Vita e Pensiero, 2000, pp. 124 [2001, n. 2].
275.
Caizzi
Bruno, Meridionalismo critico. Scritti
sulla questione meridionale 1945-1973, a cura e con introduzione di Carlo
G. Lacaita, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, 1998, pp. 249 [1998, n.
2].
276.
Cajani
Luigi, a cura di, Criminalità, giustizia
penale e ordine pubblico nell’Europa moderna, Milano, Edizioni Unicopli,
1997, pp. 248 [1998, n. 1].
277.
Calabrò Gaetano, Hegel
1820, Macerata, Quodlibet, 2004, pp. 90 [2004, n. 2].
278.
Calabrò
Vittoria, Istituzioni universitarie e insegnamento del diritto in Sicilia
(1767-1885), Milano, Giuffrè, 2002, pp. 403 [2002, n. 2].
279.
Calegari
Manlio, Gabrietti Guido, Saper fare.
Ricordi di un bilanciaio di Campogalliano, a cura del Centro di
Documentazione del Museo della Bilancia, Bologna, Clueb, 1996, pp. 180 [1997,
n. 1].
280.
Calise
Mauro, La costituzione silenziosa.
Geografia dei nuovi poteri, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 135 [1999, n. 1].
281.
Callieri
Carlo, Trentin Bruno, Il lavoro
possibile. Prospettive di inizio millennio. Dialogo con Angelo Varni, Torino,
Rosenberg & Sellier, 1997, pp. 92 [1997, n. 2].
282.
Caloia
Angelo, Francesco Vito. L’economia
politica di un cristiano economista, Milano, Rusconi, 1998, pp. 208 [1998,
n. 2].
283.
Calzolari
Monica, Grantaliano Elvira, Lo Stato pontificio tra Rivoluzione e
Restaurazione: istituzioni e archivi (1798-1870), Roma, Archivio di Stato
di Roma, 2003, pp. 253 [2004, n. 1].
284.
Camera
(La) di Commercio di Siena. Diario di un lustro (1999-2004), a cura di Giuliano Catoni, Mario De Gregorio, Paolo
Maccherini, coordinamento redazionale di Sandro Vannini, Siena, Camera di
Commercio, 2004, pp. 119, allegato lo Statuto [2004, n. 2].
285.
Camera
dei Deputati, Dalle pubblicazioni ufficiali alla documentazione di fonte
pubblica. Il ruolo delle biblioteche tra controllo bibliografico e diffusione
dell’informazione. Giornata di studio promossa dalla Biblioteca della Camera in
collaborazione con l’Associazione italiana biblioteche (Roma, 23 ottobre 1998),
Roma, 2000, pp. 340 [2001, n. 1].
286.
Camera
dei Deputati, La questione elettorale nella storia d’Italia. Da Depretis a
Giolitti (1875-1892), a cura di Pier Luigi Ballini, presentazione di Pier
Ferdinando Casini, I e II. Documenti, Roma, Camera dei Deputati. Segreteria
generale. Ufficio pubblicazioni e relazioni con il pubblico, 2003, pp. 758
[2004, n. 1].
287.
Camilleri
Andrea, La rivolta dei topi d’ufficio, s. l., Edizioni Este, 2000, pp.
31 [2001, n. 1].
288.
Caminiti
Gloria, La vicinia di S. Pancrazio a Bergamo. Un microcosmo di vita
politico-sociale (1283-1318), Bergamo, Provincia di Bergamo (Contributi
allo studio del territorio bergamasco XIX), 1999, pp. 276 [2000, n. 2].
289.
Caminiti
Luciana, Prefetti e classe dirigente nel
“Regno del Sud” 1943-1945, Milano, Franco Angeli, 1997, pp. 191 [1998, n.
1].
290.
Cammarano
Fulvio, a cura di, Alle origini del moderno Occidente tra XIX e XX secolo,
Soveria Mannelli, Rubbettino, Collana di “Storia politica” diretta da Fulvio
Cammarano, Giovanni Orsina e Loris Zanatta, 2003, pp. 180 [2004, n. 1].
291.
Cammarano
Fulvio, Storia politica dell’Italia liberale. L’età del liberalismo classico
1861-1901, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. XV-552 [2000, n. 1].
292.
Cammelli
Marco, Bottari Carlo, Recchione Sandra, a cura di, Riforme amministrative e responsabilità dei pubblici dipendenti, Rimini,
Maggioli, Università degli studi di Bologna-Quaderni della Spisa (Scuola di
specializzazione in diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione),
1996, pp. 293 [1996, n. 2].
293.
Campbell
Ballard C., The growth of American
Government. Governance from
294.
Campi
Alessandro, Modelli di storia
costituzionale in Giuseppe Maranini, Roma, Antonio Pellicani Editore, 1995,
pp. 189, [1996, n. 1].
295.
Campisi
Domenico e La Bella Agostino, a cura di, Il
governo della spesa pubblica e l’efficienza dei servizi, Milano, Franco
Angeli, 1995, pp. 592 [1996, n. 1].
296.
Camposano
Raffaele, Argomenti di polizia scientifica, Roma, Direzione centrale
della polizia criminale, 2000, pp. 135 [2001, n. 1].
297.
Camurri
Renato, a cura di, Censimento storico delle società di mutuo soccorso del
Veneto, Verona 2002, s.i.p., 2 voll., pp. XXXVI-1114 [2004, n. 1].
298.
Camurri
Renato, a cura di, Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l’esperienza
delle giunte bloccate nel Veneto giolittiano (1900-1914), Venezia,
Marsilio, 2000, pp. 277 [2001,n. 1].
299.
Canali
Mauro, Il delitto Matteotti. Affarismo e
politica nel primo governo Mussolini, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 619
[1997, n. 1].
300.
Canfora
Luciano, Critica della retorica democratica, Roma-Bari, Laterza, 2002,
pp. 120 [2002, n. 1].
301.
Canosa
Romano, Storia dell’epurazione in Italia.
Le sanzioni contro il fascismo 1943-1948, Milano, Baldini & Castoldi,
1998, pp. 465 [1999, n. 1].
302.
Cantarella
G. M., Pasquale II e il suo tempo, Napoli,
Liguori editore, 1997, (Nuovo Medioevo 54), pp. 190 [1998, n. 1].
303.
Capannelli
Emilio e Insabato Elisabetta, a cura di, Guida
agli Archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ‘800 e ‘900. L’area
fiorentina, Firenze, Olschki, 1996, pp. 723 [1997, n. 2].
304.
Capanni
Aldo, Cervellati Franco, Storia
dell’atletica a Firenze e nella sua Provincia dalle origini al 1945, Firenze,
Provincia di Firenze. Assessorato allo sport, 1996, pp. 350 [1997, n. 2].
305.
Capano
Gilberto, L’università in Italia, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 125
[2001, n. 2].
306.
Capatti
Alberto, De Bernardi Alberto, Varni Angelo, (a cura di), Storia d’Italia. Annali 13. L’alimentazione, Torino, Einaudi, 1998,
pp. LXIV-1052 [1998, n. 2].
307.
Capetta
Francesca, a cura di, L’archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino,
Firenze, Olschki, 2002, pp. 265 [2003, n. 2].
308.
Capo
Lidia, Maria Rosa Di Simone, a cura di, Storia della facoltà di Lettere e
Filosofia de “La Sapienza”, Roma, Viella, 2000, pp. 707 [2001,n. 1].
309.
Capogreco
Carlo Spartaco, I campi del duce. L’internamento civile nell’Italia fascista
(1940-1943), Torino, Einaudi, 2004, pp. X–314 [2004, n. 2].
310.
Capozzi
Eugenio, a cura di, Le costituzioni anglosassoni e l’Europa. Riflessioni e
dibattiti tra ‘800 e ‘900, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 238
[2002, n. 2].
311.
Capozzi
Eugenio, a cura di, Le costituzioni anglosassoni e l’Europa. Riflessioni e
dibattito tra ‘800 e ‘900, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 238
[2003, n. 1].
312.
Capozzi
Eugenio, L’alternativa atlantica. I modelli costituzionali anglosassoni
nella cultura italiana del secondo dopoguerra, Soveria Mannelli,
Rubbettino, Le ragioni degli storici, 2003, pp. 295 [2004, n. 1].
313.
Capuzzo
Ester, Dall’Austria all’Italia. Aspetti
istituzionali e problemi normativi nella storia di una frontiera, Roma, La
Fenice Edizioni, “Quaderni di Clio”, 1996, pp. 265 [1997, n. 2].
314.
Carafòli
Domizia, Bocchini Padiglione Gustavo, Il viceduce. Arturo Bocchini capo
della polizia fascista, Milano, Mursia, 2003, pp. 285 [2003, n. 1].
315.
Caravale
Mario, La monarchia meridionale.
Istituzioni e dottrina giuridica dai Normanni ai Borboni, Roma-Bari,
Laterza, Collana di Fonti e Studi, 1998, pp. 330 [1999, n. 1].
316.
Caravale
Mario, Ordinamenti giuridici dell’Europa
medievale, Il Mulino, Bologna 1994, pp. 742, [1995, n. 1].
317.
Carbasse
Jean-Marie, Histoire du droit pénal et de la justice criminelle, Paris,
Presses Universitaires de France, 2000, pp. 445 [2001, n. 1].
318.
Carbone
Lauretta, Economia e fiscalità ad Arezzo in epoca moderna. Conflitti e
complicità tra centro e periferia nella Toscana dei Medici (1530-1737),
Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni
archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 54, 1999, pp. 336
[2001,n. 1].
319.
Cardia
Mariarosa, a cura di, Le origini dello
Statuto speciale per la Sardegna. I testi, i documenti, i dibattiti, 3
voll., Sassari, Edes, 1995, pp. 518, 722, 483 [1996, n. 1].
320.
Cardia
Mariarosa, L’epurazione del Senato del Regno (1943-1948), Cagliari,
2004, pp. 460 [2004, n. 2].
321.
Cardini
Antonio, Gottanelli Giovanni de’ Santi, a cura di, Mario Bracci nel
centenario della nascita (1900-2000), Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 177
[2002, n. 1].
322.
Cardini
Antonio, Il grande centro. I liberali in
una nazione senza stato: il problema storico dell’”arretratezza” politica,
(1796-1996), Manduria, Piero Lacaita editore, 1996, pp. 168 [1996, n. 2].
323.
Cardini
Franco, Castel del Monte, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 137 [2000, n.
1].
324.
Carducci
Michele, Controllo parlamentare e teorie
costituzionali, Padova, Cedam. Università degli studi di Parma.
Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza, Nuova serie, 1996, pp. 376
[1997, n. 2].
325.
Caretti
Stefano, Il delitto Matteotti storia e memoria, Manduria-Bari-Roma,
Piero Lacaita editore, Immagini e Parole. Collana promossa dall’Associazione
nazionale “Sandro Pertini”, 2004, pp. 246 [2004, n. 2].
326.
Carini
Carlo, a cura di, La rappresentanza
politica in Europa tra le due guerre, Firenze, Centro Editoriale Toscano,
1995, pp. 451, [1996, n. 1]
327.
Carli
Guido, Pensieri di un ex Governatore, Pordenone,
Edizioni Studio Tesi, 1995, pp. 226, [1995, n. 2].
328.
Carmichael
Paul, Dickson Brice, (a cura di), The House of Lords. Its Parlamentary and
judicial roles,
329.
Caro
Giorgio…Caro Amintore… 25 anni di storia nel carteggio La Pira-Fanfani, Firenze, Polistampa, 2003, pp. 343 [2003, n. 2].
330.
Carocci
Sandro, Il nepotismo nel medioevo. Papi,
cardinali e famiglie nobili, Roma, Viella, 1999, pp. 233 [1999, n. 1].
331.
Caroli
Casavola Hilde, Giustizia ed eguaglianza nella distribuzione dei benefici
pubblici, Milano, Giuffrè, Saggi di diritto amministrativo, 2004, pp. 589
[2004, n. 2].
332.
Caroni
Pio, Saggi sulla storia della
codificazione, Milano, Giuffrè, Per la Storia del pensiero giuridico
moderno n. 51 1998, pp. 270 [1998, n. 2].
333.
Carteggio
degli oratori mantovani alla corte sforzesca (1450-1500), coordinamento e direzione di Franca Leverotti,
Pubblicazione degli Archivi di Stato, vol. I, 1450-1459 a cura di Isabella
Lazzaroni, Roma, Ministero beni e attività culturali-Ufficio centrale beni
archivistici, 1999; vol. II, 1460, a cura di Isabella Lazzaroni, Roma,
Ministero beni e attività culturali-Ufficio centrale beni archivistici, 2000;
vol. VI (1464-1465) a cura di M. Nadia Covini, Roma, Ministero beni e attività
culturali-Ufficio centrale beni archivistici, 2000; vol. VII (1466-1467) a cura
di M. Nadia Covini, Roma, Ministero beni e attività culturali-Ufficio centrale
beni archivistici, 2000 [2000, n. 2].
334.
Casali
Antonio, Dall’associazionismo alla
cooperazione. Campi Bisenzio 1860/1996, Campi Bisenzio, Idest, 1997, pp.
159 [1999, n. 1].
335.
Casali
Antonio, Storia della cooperazione di
consumo pisana. Dalla Società Cooperativa di Consumo per il Popolo all’Unicoop
Cooperative Pisane Riunite (1866-1997), Pisa, Coop-Unicoop Cooperative
Pisane Riunite, 1997, pp. 254 [1999, n. 1].
336.
Casalino
Chiara, Fava Valentina, a cura di, La Fiat nel mondo e il mondo della Fiat
1930-1950. Il mercato mondiale dell’auto e i lavoratori dell’industria
automobilistica nelle carte dell’Archivio storico Fiat, Venezia, Marsilio,
2001, pp. 233 [2002, n. 2].
337.
Casana
Paola, Gli Statuti di Vernante e il diritto locale della Contea di Tenda, con
edizione critica del Codex statutorum loci vernanti (1554), presentazione
di Rinaldo Comba, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici e
artistici della Provincia di Cuneo, 2000, pp. 262 [2000, n. 2].
338.
Casella
Mario, Prefetti nell’Italia liberale.
Andrea Calenda di Tavani, Giannetto Cavasola, Alessandro Guiccioli, Napoli,
Edizioni Scientifiche Italiane, 1996, pp. 431 [1997, n. 1].
339.
Casini
Filippo, Una statistica per la città. L’opera di Ugo Giusti (1873-1953),
Firenze, Polistampa, 2002, pp. 198 [2003, n. 1].
340.
Casmirri
Silvana, a cura di, Intorno al 1898. Italia e Spagna nella crisi di fine
secolo, Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 329 [2002, n. 1].
341.
Casmirri
Silvana, a cura di, Le élites italiane prima e dopo l’Unità: formazione e
vita civile, Marina di Minturno, Caramanica, 2000, pp. 324 [2002, n. 1].
342.
Casmirri
Silvana, Un’economia per la ricostruzione. Riflessione teorica e azione
politica dei cattolici (1943-1956), Roma, Studium, 2000, pp. 163 [2002, n.
1].
343.
Cassa
di Risparmio di Firenze, Le opere e i giorni. Vicende storiche, lavoro, vita
quotidiana di una banca nel suo territorio, Firenze, Edizioni Polistampa,
2000, pp. 805 [2000, n. 2].
344.
Casse (Le) di risparmio ieri e oggi.
Atti del convegno internazionale di studi. Torino 13 novembre 1995, a cura di Claudio Bermond e Daniela Ciravegna, Torino,
Fondazione CRT. Cassa di Risparmio di Torino, 1996, pp. 166 [1998, n. 1].
345.
Cassese
Sabino e Franchini Claudio, a cura di, I
garanti delle regole. Le autorità indipendenti, Bologna, Il Mulino, 1996,
pp. 225 [1996, n. 2].
346.
Cassese
Sabino e Mattarella Bernardo Giorgio, a cura di, Democrazia e cariche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 157
[1996, n. 2].
347.
Cassese
Sabino, a cura di, Corso di diritto amministrativo diretto da Sabino
Cassese. 1. Istituzioni di diritto amministrativo, Milano, Giuffrè, 2004,
pp. 449 [2004, n. 2].
348.
Cassese
Sabino, a cura di, Il Consiglio di Stato
e la riforma costituzionale, Milano, Giuffrè, 1997, pp. 138 [1997, n. 2].
349.
Cassese
Sabino, a cura di, Il diritto pubblico nella seconda metà del XX secolo,
Milano, Giuffrè, 2002, pp. 1644 [2002, n. 1].
350.
Cassese
Sabino, a cura di, Il testo unico delle norme sull’Università, premessa
di Andrea Romano, Bologna, Clueb, 2002, pp. 215 [2003, n. 1].
351.
Cassese
Sabino, a cura di, Professioni e ordini
professionali in Europa. Confronto tra Italia, Francia e Inghilterra, con
scritti di Angelo Mari, Cristiano Fiorenza e Elisabetta Fiorenza, Milano, Il
Sole 24 Ore, 1999, pp. 241 [1999, n. 2].
352.
Cassese
Sabino, a cura di, Ritratto dell’Italia, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp.
220 [2002, n. 1].
353.
Cassese Sabino, a cura di, Trattato di diritto amministrativo; Diritto
amministrativo generale, tomi I e II; Diritto
amministrativo speciale, tomi I-IV, Milano, Giuffrè, 2000, rispettivamente
pp. XII-926; IV-1920; VIII-929; VIII-1925-3140; VIII-3141-3908 [2000, n. 2].
354.
Cassese Sabino, a cura di, Trattato di diritto amministrativo; Diritto amministrativo generale, tomi I
e II; Diritto amministrativo speciale,
tomi I-V, 2a ed. accresciuta, Milano, Giuffrè, 2003, rispettivamente pp.
XV-2422; VIII-976; VIII-1210; VIII-988; VIII-938; VIII-1158 [2003, n. 2].
355.
Cassese
Sabino, D’Antona Massimo, Cecora Guido, Battini Stefano, D’Auria Gaetano, Dall’impiego pubblico al rapporto di lavoro
con le pubbliche amministrazioni, a cura di Stefano Battini e Sabino
Cassese, Milano, Giuffrè 1997, pp. 198 [1998, n. 1].
356.
Cassese
Sabino, Fiorentino Luigi, Sandulli Aldo, Casi e materiali di diritto
amministrativo, 2° ed., Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 502 [2001, n. 1].
357.
Cassese
Sabino, La construction du droit administratif. France et Royaume-Uni, Paris,
Montchrestien, 2000, pp. 154 [2000, n. 2].
358.
Cassese
Sabino, La crisi dello Stato, Roma-Bari, laterza, 2002, pp. 144 [2002,
n. 1].
359.
Cassese
Sabino, La nuova costituzione economica.
Lezioni, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 240, [1995, n. 2].
360.
Cassese
Sabino, La nuova costituzione economica. Lezioni, Roma-Bari, Laterza,
2000, pp. 358 [2000, n. 2].
361.
Cassese
Sabino, Le basi del diritto amministrativo, nuova edizione riveduta e
ampliata, Milano, Garzanti, 2000, pp. 524 [2000, n. 2].
362.
Cassese
Sabino, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 194
[2003, n. 1].
363.
Cassese
Sabino, Lo Stato introvabile. Modernità e
arretratezza delle istituzioni italiane, Roma, Donzelli, 1998, pp. 91
[1998, n. 1].
364.
Cassese
Sabino, Maggioranza e minoranza. Il
problema della democrazia in Italia, Milano, Garzanti, 1995, pp. 99, [1995,
n. 2].
365.
Cassina
Cristina, Il bonapartismo o la falsa eccezione. Napoleone III, i francesi e
la tradizione illiberale, Roma, Carocci, 2001, pp. 191 [2001, n. 2].
366.
Castagnoli
Adriana, Scarpellini Emanuela, Storia degli imprenditori italiani,
Torino, Einaudi, 2003, pp. 521 [2004, n. 1].
367.
Castronovo
Valerio, a cura di, Le Poste in Italia. Da amministrazione pubblica a
sistema d’impresa, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. X- 297 [2004, n. 1].
368.
Castronovo
Valerio, a cura di, Storia dell’Ansaldo.
4. L’Ansaldo e la Grande Guerra, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 323 [1998,
n. 2].
369.
Castronovo
Valerio, Fiat 1899-1999. Un secolo di storia italiana, Milano, Rizzoli,
1999, pp. 2094 [2000, n. 2].
370.
Castronovo
Valerio, L’avventura dell’unità europea.
Una sfida con la storia e il futuro, Torino, Einaudi, 2004, pp. 330 [2004, n. 2].
371.
Castronovo
Valerio, L’eredità del Novecento. Che cosa ci attende in un mondo che cambia,
Torino, Einaudi, 2000, pp. 457 [2001, n. 2].
372.
Castronovo
Valerio, L’industria italiana dall’Ottocento a oggi, Milano, Mondadori,
2003, pp. 424 [2004, n. 1].
373.
Castronovo
Valerio, Le paure degli italiani,
Milano, Rizzoli, 2004, pp. 158 [2004, n. 2].
374.
Catalogo
delle riviste studentesche, a
cura di Nora De Giacomo, Giovanni Orsina, Gaetano Quagliariello,
Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, Archivio per la storia
dell’associazionismo e delle istituzioni studentesche, 1999, pp. 845 [2000, n.
1].
375.
Catoni
Giuliano, Moscadelli Stefano, (a cura di), L’Archivio
Comunale di Siena. Inventario della Sezione storica, Amministrazione
Provinciale di Siena, Siena, Nuova Immagine Editrice, 1998, pp. 642 [1998, n.
2].
376.
Cattaneo
Carlo, Del pensiero come principio d’economia pubblica. Intelligence as
principle of public economy, prefazione di Carlo G. Lacaita, postfazione di
Marco Vitale, Milano, Libri Scheiwiller, 2001, pp. 158 [2002, n. 2].
377.
Cavallar
Osvaldo, Susanne Degenring, Julius Kirshner, A Grammar of Signs. Bartolo da Sassoferrato’s Tract on Insigna and
Coats of Arms, Berkley, “Studies in Comparative Legal History”, Robbins
Collection, Berkley, 1995, pp. 200, [1995, n. 2].
378.
Cavazza
Stefano, Piccole patrie. Feste popolari tra regione e nazione durante il
fascismo, Bologna, Il Mulino, 2003 (2a ed.), pp. 263 [2004, n. 1].
379.
Cavazzoli
Luigi, Lacaita Carlo G., a cura di, Riforme e istituzioni fra Otto e
Novecento, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, Società e Cultura,
Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, 2002, pp.
439 [2002, n. 1].
380.
Cavicchioli
Silvia, L’eredità Cadorna. Una storia
di famiglia dal XVIII al XX secolo, Roma, Carocci, 2001, pp. 404
[2002, n. 1].
381.
Cedroni
Lorella, Polito Pietro, a cura di, Saggi su Umberto Campagnolo, Roma,
Aracne, 2000, pp. 149 [2001, n. 1].
382.
Cencioni
Claudia, a cura di, Statuti della città
di Chiusi (1538), Chiusi, Edizioni di Luì, 1996, pp. 191, con riproduzione
fotografica del testo originale [1996, n. 2].
383.
CENSIS,
La traccia interrotta dello sviluppo. Dal “sistema-Paese” alla “poliarchia”,
con introduzione di Giuseppe De Rita, Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp.
183 [2001, n. 1].
384.
Cento anni della Fiat 1899/1999.
Prodotti, volti, immagini, Torino-Londra, Allemandi, 1999, pp. 99 [2000, n.
2].
385.
Cento progetti al servizio del
cittadino. Per diffondere l’innovazione nelle amministrazioni pubbliche, Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento della
Funzione Pubblica, con la collaborazione di ANCI-UPI-Conferenza dei Presidenti
delle Regioni, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, pp. 314
[1997, n. 2].
386.
Centro
di studi sulla civiltà toscana fra ‘
387.
Cerase
Francesco Paolo, a cura di, La nuova
dirigenza pubblica. Esperienze e percorsi di una riforma, Roma, Carocci,
1999, pp. 263 [1999, n. 2].
388.
Cerase
Francesco Paolo, Pubblica
amministrazione. Un’analisi sociologica, Roma, Carocci, 1998, pp. 288
[1998, n. 2].
389.
Cerasi
Laura, Gli ateniesi d’Italia. Associazioni di cultura a Firenze nel primo
Novecento, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 234 [2000, n. 2].
390.
Ceri
Paolo, Borgna Paolo, (a cura di), La tecnologia per il XXI secolo.
Prospettive di sviluppo e rischi di esclusione, Torino, Einaudi, 1998, pp.
XXVIII-363 [2000, n. 1].
391.
Cerroni
Umberto, Precocità e ritardo nell’identità italiana, Roma, Meltemi,
2000, pp. 179 [2000, n. 1].
392.
Cesarini
Francesco, Gualtieri Paolo, La Borsa, Bologna, Il Mulino, Farsi un’idea,
2000, pp. 126 [2001, n. 1].
393.
Cesarino
Giovanni, Cenzato, una vita da manager, Napoli,
Esi, 1999, pp. 200 [1999, n. 1].
394.
Ceva
Lucio, Guerra mondiale. Strategia e industria bellica 1939-1945, Milano,
Franco Angeli, 2000, pp. 294 [2001, n. 1].
395.
Chandler
Alfred D. Jr., Amatori Franco, Hikino Takashi, a cura di, Grande impresa e
ricchezza delle nazioni 1880-1990, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 453 [2001,
n. 1].
396.
Chandler
Alfred, La rivoluzione elettronica. I protagonisti della storia
dell’elettronica e dell’informatica, Milano, EGEA Università Bocconi
Editore, 2003, pp. X-324.
[2003, n. 2].
397.
Chapus
René, L’administration et son juge, Paris,
Puf, 1999, pp. 426 [1999, n. 2].
398.
Chelati
Dirar Uoldelul, Dore Gianni, Carte coloniali. I documenti italiani del Fondo
Ellero, vol. II, Torino, Editrice L’Harmattan Italia, 2000, pp. 207 [2000,
n. 2].
399.
Cherubini
Arnaldo e Piva Italo, Dalla libertà
all’obbligo. La previdenza sociale fra Giolitti e Mussolini, Milano, Franco
Angeli, 1999, pp. 500 [1999, n. 2].
400.
Chessa
Omar, Libertà fondamentali e teoria costituzionale, Milano, Giuffrè,
Pubblicazioni del Dipartimento di scienze giuridiche dell’Università degli
studi di Sassari, 2002, pp. 416 [2004, n. 1].
401.
Chesterton
Gilbert Keith, Una breve storia d’Inghilterra, a cura di Paolo
Allegrezza, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 184 [2003, n. 1].
402.
Chiantini
Monica, Il consilium sapientis nel processo del secolo XIII. San Gimignano
1346-1412, collana “Documenti di Storia”, 15, Siena, Dipartimento di
Scienze Storiche, Giuridiche, Politiche e Sociali, 1996, pp. XCVII-91 [1997, n.
2].
403.
Chiantini
Monica, La Mercanzia di Siena nel
Rinascimento. La normativa dei secoli XIV-XVI, Siena, Edizioni Cantagalli,
1996, pp. XL, 268 [6] tavv. a colori fuori testo, [1997, n. 1].
404.
Chimenti
Carlo, Addio prima Repubblica. Lineamenti
della forma di governo italiana nell’esperienza di dodici legislature, ristampa
riveduta e ampliata, Torino, Giappichelli, 1997, pp. 384 [1998, n. 1].
405.
Chimenti
Carlo, Il governo dei professori. Cronaca
di un transizione, con Prefazione di Paolo Barile, Passigli editori,
Firenze, 1994, pp. 134, [1995, n. 1].
406.
Chimenti Carlo, Noi e gli altri. Compendio di diritto costituzionale italiano e di
elementi comparativi, voll. 2, I. L’ordinamento
italiano. II. Sintesi di ordinamenti
stranieri, Torino, Giappichelli, 1999, pp. 385-125 [2000, n. 1].
407.
Chin
Gabriel J., a cura di,
408.
Chiti
Edoardo, Franchini Claudio, L’integrazione amministrativa europea, Bologna,
Il Mulino, 2003, pp. 194 [2004, n. 1].
409.
Christie
Ian, British “non-élite” MPs. 1715-1820, Oxford,
Oxford University Press, 1995, pp. 222 [1997, n. 2].
410.
Ciampani
Andrea, a cura di, L’Amministrazione per gli aiuti internazionali. La
ricostruzione dell’Italia tra dinamiche internazionali e attività assistenziali,
Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 232 [2002, n. 2].
411.
Ciampani
Andrea, Cattolici e liberali durante la trasformazione dei partiti. La
“questione di Roma” tra politica nazionale e progetti vaticani (1876-1883),
Roma, Archivio Guido Izzi, 2000, pp. 496 [2001,n. 1].
412.
Ciampi
Carlo Azeglio, Un metodo per governare, Bologna,
Il Mulino, 1996, pp. 118, [1996, n. 1].
413.
Cianferotti
Giulio, Storia delle letteratura
amministrativistica italiana. I. Dall’Unità
alla fine dell’Ottocento. Autonomie locali, amministrazione e costituzione, Milano,
Giuffrè, Quaderni di “Studi senesi” n. 20, 1998, pp. 848 [1999, n. 1].
414.
Cifelli
Alberto, I Prefetti del Regno nel ventennio fascista, con presentazione
di Guido Melis, Roma. Pubblicazioni della Scuola superiore dell’amministrazione
dell’Interno. I Quaderni della Scuola, 1999, pp. 320 [2001, n. 1].
415.
Ciocca
Pierluigi, a cura di, Le vie della storia nell’economia, Bologna, Il
Mulino, 2002, pp. 190. [2003, n. 2].
416.
Ciocca
Pierluigi, L’economia mondiale del
novecento. Una sintesi, un dibattito, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 154
[1998, n. 2].
417.
Ciocca
Pierluigi, La nuova finanza in Italia. Una difficile metamorfosi (1980-2000),
Torino, Bollati Boringhieri, 2000, pp. 301 [2001, n. 1].
418.
Ciocca
Pierluigi, Toniolo Gianni, a cura di, Storia economica d’Italia,
Roma-Bari, Cariplo-Laterza, 1999, vol. 1. Interpretazioni, Stefano
Battilossi, vol. 2. Annali, rispettivamente pp. XIX-419 e XI-713 [2001,
n. 1].
419.
Ciocca
Pierluigi, Toniolo Gianni, a cura di, Storia economica d’Italia, vol. 3 Industrie,
mercati, istituzioni, t. 1 Le strutture dell’economia, Roma-Bari,
Laterza, 2003, pp. VII-587 [2003, n. 2].
420.
Cipolla
Carlo M., Introduzione allo studio della storia economica, Bologna, Il
Mulino, 2000, pp. 284 [2001, n. 1].
421.
Cipolla
Carlo M., Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo
occidentale, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 155 [2003, n. 1].
422.
Cipriani
Gianni, Lo stato invisibile. Storia dello spionaggio in Italia dal
dopoguerra a oggi, Milano, Sperling & Kupfer, 2002, pp. XXXIV-539
[2002, n. 1].
423.
Ciriacono
Salvatore, La Rivoluzione industriale. Dalla protoindustrializzazione alla
produzione flessibile, Milano, Paravia-Bruno Mondadori, 2000, pp. 214
[2001, n. 2].
424.
Civiltà
(La) giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII. Fonti e documenti scritti, a cura dell’Associazione Condaghe S. Pietro in Silki,
Sassari, Associazione “Condaghe S. Pietro in Silki”, 2002, pp. 602 [2002, n.
2].
425.
Clément
Jean Paul, Jaume Lucien, Verpeaux Michel, a cura di, Liberté, Libéraux et Constitutions, Parigi, Economica, 1997, pp.
131 [1999, n. 2].
426.
Coaldrake
William H, Architecture an Autority in
427.
Cocchiara
Maria Antonella, Istituzioni giudiziarie e amministrazione della giustizia
nella Sicilia borbonica, Milano, Giuffrè, Università degli studi di
Messina. Facoltà di scienze politiche, Pubblicazioni del Dipartimento di storia
e comparazione degli ordinamenti giuridici e politici, Studi storico-giuridici
18, 2003, pp. 364 (+354 di Appendici) [2004, n. 2].
428.
Cocchiara
Maria Antonella, Vito La Mantia e gli studi storico giuridici nella Sicilia
dell’Ottocento, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 622 [2000, n. 1].
429.
Coccia
Benedetto, Gentiloni Silveri Umberto, a cura di, Federzoni e la storia della
destra italiana nella prima metà del Novecento, Bologna, Il Mulino, 2001,
pp. 284 [2001, n. 2].
430.
Codice criminale per gli Stati estensi (1855). Ristampa anastatica, con
scritti di Alberto Cadoppi, Claudio Carcereri de Patri, Mario A. Cattaneo,
Renato F. Ellero, D. Fozzi, Emanuele Guaraldi, Mario Da Passano, Carmelo Elio
Tavilla, Giulio Vinciguerra, raccolti da Sergio Vinciguerra, Padova, Cedam,
2002, pp. CXCIII-140 [2003, n. 1].
431.
Codice dei delitti e delle pene pel Regno d’Italia (1811), Ristampa anastatica, con
scritti di Alberto Cadoppi, Mario A. Cattaneo, Floriana Colao, Mario Da
Passano, Ettore Dezza, Jean-Louis Halpérin, Sergio Vinciguerra, raccolti da
Sergio Vinciguerra, Padova, Cedam, 2001, pp. CLXXIV-176 [2002, n. 1].
432.
Codice penale per il Principato di Lucca (1807). Ristampa anastatica, con
scritti di Alberto Cadoppi, Fabrizio Callaioli, Claudio Carcereri de Prati,
Mario A. Cattaneo, Floriana Colao, Mario Da Passano, Ettore Dezza, Tullio
Padovani, Paolo Pittaro, Ange Rovere, Sergio Vinciguerra, raccolti da Sergio
Vinciguerra, Padova, Cedam, 1999, pp. CCII-84 [2000, n. 1].
433.
Codice penale per il Principato di
Piombino (1808). Ristampa
anastatica, con scritti di Alberto Cadoppi, Fabrizio Callaioli, Claudio
Carcereri de Prati, Mario A. Cattaneo, Floriana Colao, Mario Da Passano, Renato
F. Ellero, Riccardo Ferrante, Tullio Padovani, Paolo Pittaro, Paolo Rondini,
Sergio Vinciguerra, raccolti da Sergio Vinciguerra, Padova, Cedam, 2000, pp.
CCXVII-228 [2001, n. 1].
434.
Codice penale universale austriaco (1803). Ristampa anastatica, con scritti di Sergio
Ambrosio, Alberto Cadoppi, Claudio Carcereri De Prati, Mario A. Cattaneo, Mario
Da Passano, Paolo De Zan, Ettore Dezza, Paolo Pittaro, Paolo Rondini, Stephan
Tschigg, Sergio Vinciguerra, raccolti da Sergio Vinciguerra, Padova, Cedam,
1997, pp. CCVXXII (172) [1998, n. 1].
435.
Codici napoleonici. T. 1 Codice di procedura civile, 1806 (con
introduzione di Ugo Petronio), Milano, Giuffrè, Testi e documenti per la storia
del processo a cura di Nicola Picardi e Alessandro Giuliani, V, 2000, pp. L-270
[2001, n. 1].
436.
Colao
Floriana, La libertà d’insegnamento e
l’autonomia nell’Università liberale. Norme e progetto per l’istruzione
superiore in Italia (1848-1923), Milano, Giuffrè, Quaderni di “Studi
senesi”, 1995, pp. 504, [1996, n. 1].
437.
Colao
Floriana, Progetti di codificazione civile
nella Toscana della Restaurazione, Bologna, Monduzzi, Archivio per la
storia del diritto medievale e moderno, 1999, pp. 204 [1999, n. 1].
438.
Coli
Daniela, Giovanni Gentile, Bologna, Il Mulino, L’identità italiana,
2004, pp. 156 [2004, n. 2].
439.
Colini Simone e Garello Francesca, a cura di, Le carte di Giuseppe Di Nardi nell’archivio
storico della Fondazione Spirito, con introduzione di Domenico Da Empoli,
Roma, Fondazione Ugo Spirito-Carte ‘900, 2003, pp. XXXIX-208 [2004, n. 1].
440.
Collavini
Simone M., “Honorabilis domus et
spetiosissimus comitatus”. Gli Aldobrandeschi da “conti” a “principi
territoriali” (secoli IX-XIII), Pisa, Edizioni Ets, 1998, pp. 637 [1999, n.
1].
441.
Colli
Andrea, I voli di Proteo. Storia della piccola impresa in Italia nel
Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. 313 [2003, n. 1].
442.
Colli
Andrea, Il quarto capitalismo. Un profilo italiano, Venezia, Marsilio,
2002, pp. 117 [2003, n. 1].
443.
Collotti
Enzo, a cura di, Fascismo e antifascismo. Rimozioni, revisioni, negazioni,
Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 534 [2001, n. 1].
444.
Collotti
Enzo, Sandri Renato, Sessi Frediano, a cura di, Dizionario della Resistenza,
vol. I. Storia e geografia della Liberazione, Torino, Einaudi, 2000, pp.
617 [2001, n. 1].
445.
Colombo
Cesare, a cura di, M’impiego ma non mi spezzo. Uffici. Impiegati. Fotografie
1900-2000, Firenze, Alinea editrice, 2001, pp. 158 [2001, n. 2].
446.
Colombo
Paolo, Il Re d’Italia. Prerogative
costituzionali e potere politico della Corona (1848-1922), Milano, Franco
Angeli, 1999, pp. 460 [1999, n. 2].
447.
Colombo
Paolo, Storia costituzionale della monarchia italiana, Roma-Bari,
Laterza, 2001, pp. 141 [2001, n. 2].
448.
Comei
Marina, La regolazione indiretta.
Fascismo e interventismo economico alla fine degli anni Venti. L’Istituto di
Liquidazioni (1926-1932), con introduzione di Giulio Sapelli, Napoli,
Edizioni Scientifiche Italiane, Collana “Cultura ed economia”, 1998, pp. 278
[1999, n. 1].
449.
Comporti
Giandomenico, Il coordinamento
infrastrutturale. Tecniche e garanzie, Milano, Giuffrè, Quaderni di “Studi
senesi”, 1996, pp. 442 [1997, n. 2].
450.
Comune
(Il) popolare e l’igiene sociale a Firenze (1907-1910), a cura di Domenico Maria Bruni e Simone Visciola,
prefazione di Zeffiro Ciuffoletti, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore,
Strumenti e fonti. Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo
Turati”, 2003, pp. 340 [2004, n. 1].
451.
Comune
di Empoli, 1802-2002. Secondo centenario della nascita di Vincenzo
Salvagnoli. Il Risorgimento nazonale di Vincenzo Salvagnoli. Politica, cultura
giuridica ed economica nella Toscana dell’Ottocento. Atti del Convegno, Empoli,
Convento degli Agostiniani, Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Viesseux,
29-30 novembre 2002; Atti della giornata di presentazione dell’Inventario
dell’Archivio Salvagnoli Marchetti, Empoli, Convento degli Agostiniani, 5
marzo 2002, Pisa, Pacini editore-Comune di Empoli, 2004, pp. 471 [2004, n.
2].
452.
Comune
di Empoli, Archivio storico, Soprintendenza archivistica per la Toscana, Inventario
dell’Archivio Salvagnoli Marchetti, a cura di Vanna Arrighi, Libertario
Guerrini, Elisabetta Insabato, Stefania Terreni, Pisa, Pacini editore, 2002,
pp. 294 [2004, n. 1].
453.
Comune
di Macerata, Sul ritorno a Macerata della biblioteca privata di Maffeo
Pantaleone, Macerata, Bert & Ass., 2000, pp. 40 [2000, n. 2].
454.
Condizione
(La) del Mezzogiorno – ieri oggi e domani – vista da un sociologo. Lezione di
Giuseppe De Rita,
Quaderno n. 16 di “Informazioni Svimez”, Collana Saraceno n. 3, Roma giugno
2002, pp. 35 [2002, n. 2].
455.
Condizione
(La) del Mezzogiorno – ieri, oggi e domani – vista da un economista. Lezione di
Paolo Sylos Labini, Roma,
Quaderno n. 8 di “Informazioni Svimez”, Collana Saraceno n. 1, supplemento al
n. 1-3, 2001, pp. 33 [2001, n. 2].
456.
Condorcet Jean Antoine Nicolas, Lettere di un borghese di New Haven, a
cura di Luigi Mascilli Migliorini, Napoli, Guida, 1998, pp. 97 [1999, n. 2].
457.
Condorcet Jean Antoine Nicolas, Riflessioni sulla schiavitù dei negri, a
cura di Maurizio Griffo, premessa di Vittorio Dini, Napoli, Colonnese, 2003,
pp. 111 [2003, n. 2].
458.
Confalonieri
Antonio, Banche miste e grande industria
in Italia 1914-1933, Milano, Banca Commerciale Italiana, 1997, vol. II, I rapporti banca-industria, pp. 688
[1999, n. 2].
459.
Confederazione
generale italiana del lavoro, Inventario dell’Archivio storico (1944-1957),
a cura di Teresa Corridori, Susanna Orefice, Cristiana Pipitone, Gianni
Venditti, coordinamento di Teresa Corridori, Roma, Ministero per i beni e le
attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2002, tomi 2, pp. LXIV,
1324, 64 t.f.t. (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Strumenti, CLII) [2004,
n. 1].
460.
Congresso internazionale sul tema “I
rapporti contrattuali con la pubblica amministrazione nell’esperienza
storico-giuridica”. Torino, 17-19 ottobre 1994, Società Italiana di Storia del Diritto, Napoli, Jovene,
1997, pp. 451 [1997, n. 2].
461.
Consarelli
Bruna, a cura di, Pensiero moderno ed
identità politica europea, (Collana di Studi del Dipartimento di Istituzioni
politiche e Scienze sociali - Università di Roma Tre), Padova Cedam 2003, pp.
165 [2003, n. 2].
462.
Consiglio
di Stato, Consiglio nazionale delle ricerche, Ministero per i beni e le
attività culturali, Dizionario biografico dei Consiglieri di Stato (1861-1948)
(le prime 138 biografie), presentazione di Alberto De Roberto (presidente
del Consiglio di Stato), nota introduttiva di Guido Melis, Roma, Consiglio di
Stato, 2003, pp. 580 [2004, n. 1].
463.
Consiglio italiano per le scienze sociali, Le
Fondazioni in Italia. Libro bianco, numero speciale di “Questeistituzioni”, XXIX,
2002, n. 127, pp. 89 [2003, n. 1].
464.
Conti
Fulvio, Isastia Anna Maria, Tarozzi Fiorenza, La morte laica. 1. Storia della cremazione in Italia (1880-1920), prefazione
di Franco della Peruta, Paravia-Scriptorium, 1998, pp. 218. Comba Augusto,
Vigilante Nonnis Serenella, Mana Emma, La
morte laica. 1. Storia della cremazione a Torino (1880-1920), prefazione di
Nicola Tranfaglia, Paravia-Scriptorium, 1998, pp. 218 [1998, n. 2].
465.
Conti
Fulvio, L’Italia dei democratici. Sinistra risorgimentale, masSoveria e
associazionismo fra Otto e Novecento, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 361
[2002, n. 1].
466.
Conti
Fulvio, Storia della masSoveria italiana. Dal Risorgimento al fascismo,
Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 457 [2004, n. 1].
467.
Conti
Giuseppe, Fanfani Tommaso, a cura di, Regole e mercati: fiducia, concorrenza
e innovazioni finanziarie nella storia creditizia italiana, Pisa,
Edizioni-Plus Università, 2002, pp. 478 [2002, n. 2].
468.
Contini
Alessandra, La reggenza lorenese tra Firenze e Vienna. Logiche dinastiche,
uomini e governo (1737-1766), Firenze, Leo S. Olschki, 2002, pp. 431 [2003,
n. 1].
469.
Contributi alla storia parlamentare
europea (secoli XIII-XX). Atti del 43° Congresso ICHRPI, Camerino, Palazzo
Ducale, 14-17 luglio 1993, Studies
presented to the International Commission for the History of Representative and
Parliamentary Institutions, vol. LXXVIII, Camerino, 1996, pp. 392 [1997, n. 1].
470.
Cook
Paul J., Ugo La Malfa, Bologna, Il
Mulino, 1999, pp. 367 [1999, n. 1].
471.
Corciulo
Maria Sofia, Dall’Amministrazione alla Costituzione. La terra d’Otranto nel
Decennio Napoleonico (1806-1815), Lecce, Pier Manni, 2002, pp. 206 [2003,
n. 1].
472.
Corciulo
Maria Sofia, Guida al Parlamento
italiano, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998, pp. 92 [1998, n.
1].
473.
Cordellier
Serge, a cura di, Dizionario di storia e geopolitica del XX secolo,
Milano, Bruno Mondadori, 2001, pp. 851 [2002, n. 1].
474.
Cordova
Ferdinando, Il fascismo nel Mezzogiorno: le Calabrie, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2003, pp. 442 [2003, n. 1].
475.
Cordova
Ferdinando, MasSoveria in Calabria
(Personaggi e documenti. 1863-1950), Cosenza, Luigi Pellegrini editore,
1998, pp. 265 [1999, n. 1].
476.
Corni
Gustavo, I ghetti di Hitler. Voci da una società sotto assedio. 1939-1944,
Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 526 [2001, n. 2].
477.
Cortese
Ennio, Il diritto nella storia medievale.
1: L’Alto Medioevo, Roma, Il Cigno Galileo Galilei edizioni, 1995, pp. 465,
[1995, n. 2].
478.
Cosmai
Franca, Sorteni Stefano, a cura di, L’ingegneria civile a Venezia.
Istituzioni, uomini, professioni da Napoleone al fascismo, Venezia,
Marsilio, 2001, pp. 233 V
479.
Costa
Pietro, Civitas. Storia della cittadinanza in Europa. 1. Dalla civiltà
comunale al Settecento, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 693 [2000, n. 1].
480.
Costa
Vincenzo, L’ultimo federale. Memorie
della guerra civile. 1943-1945, con introduzione di Giuseppe Parlato,
Bologna, Il Mulino, 1997, pp. XLIII-335 [1998, n. 1].
481.
Costi (I) dell’inefficenza. Atti del
IV convegno Cogest-Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Roma, 28-29
maggio 1997, Roma-Milano,
Il Fisco, 1998, pp. 230 [1998, n. 2].
482.
Costituzione e amministrazione nella
figura di Gioacchino Murat. Atti dell’incontro di studio, Reggio Calabria, 31
marzo 1995, Presidenza del
Consiglio dei Ministri. Scuola superiore della Pubblica Amministrazione, Reggio
Calabria, Centro Stampa Scuola superiore della Pubblica Amministrazione, 1997,
p. 103 [1997, n. 2].
483.
Costituzione politica della monarchia
spagnuola. Ristampa anastatica dell’edizione di Messina, presso Giovanni del
Nobolo, 1813, introduzione di Andrea Romano, nota bibliografica di Bartolomé
Clavero, Messina-Soveria Mannelli, Rubbettino, Università degli studi di
Messina, Dipartimento di storia comparata degli ordinamenti giuridici e
politici, 2000, pp. LXXXVI-236 [2001, n.
1].
484.
Cotta Maurizio, Della Porta Donatella, Morlino
Leonardo, Scienza politica, Bologna, Il Mulino, 2001,
pp. 528 [2001, n. 2].
485.
Cotula
Franco, Gelsomino Cosma O., Gigliobianco Alfredo, (a cura di), Donato Menichella. Stabilità e sviluppo
dell’economia italiana. 1946-1960, 1. Documenti e discorsi; 2. Considerazioni
finali all’assemblea della Banca d’Italia, Roma-Bari, Laterza, Collana
storica della Banca d’Italia. Documenti,
1997, 2 voll., pp. 994 e 470 [1997, n. 2].
486.
Countryma
Edward, a cura di, What did the Constitution Mean to Early Americans?, Boston-New
York, Bedford-St. Martin’s,
1999, pp. 169 [2000, n. 2].
487.
Covini
Maria Nadia, L’esercito del Duca.
Organizzazione militare e istituzioni al tempo degli Sforza (1450-1480), Roma,
Istituto Storico italiano per il Medio Evo, 1998, pp. XI-486 [1998, n. 2].
488.
Cozzi
Gaetano, Giustizia “contaminata”. Vicende
giudiziarie di nobili ed ebrei nella Venezia del Seicento, Venezia,
Marsilio, 1996, pp. 132 [1996, n. 2].
489.
Cozzi
Gaetano, La società veneta e il suo diritto. Saggi su questioni
matrimoniali, giustizia penale, politica del diritto, sopravvivenza del diritto
veneto nell’Ottocento, Venezia, Fondazione Giorgio Cini-Marsilio, 2000, pp.
400 [2001,n. 1].
490.
Crainz
Guido, Il paese mancato. Dal miracolo
economico agli anni ottanta, Roma, Donzelli, 2003, pp. 627. [2003, n. 2].
491.
Crainz
Guido, Storia del miracolo italiano.
Cultura, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Roma,
Donzelli, 1997, pp. 254 [1997, n. 1].
492.
Craveri
Piero, La Repubblica dal 1958 al 1992, Torino,
Utet, Storia d’Italia diretta da Giuseppe Galasso, vol. XXIV, 1995, pp. 1074,
[1995, n. 2].
493.
Crepax
Nicola, Storia dell’industria in Italia. Uomini, imprese, prodotti,
Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 442 [2002, n. 2].
494.
Criscenti
Luca, D’Autilia Gabriele, a cura di, Autobiografia di una nazione. Storia
fotografica della società italiana, Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 447
[2001, n. 2].
495.
Crispi
Francesco, Dei diritti della Corona d’Inghilterra sulla Chiesa di Malta,
prefazione di Ugo Bonnici, Roma, Montagnoli editori, 2001, pp. 43 [2002, n. 1].
496.
Cristiani
Emilio, Scritti scelti, a cura di
Silio P. P. Scalfati, Marco Tangheroni, Ospedaletto (Pisa), Pacini Editore,
1997, pp. XII-499 [1998, n. 1].
497.
D’Agostino
Guido, a cura di, Per una storia delle
istituzioni parlamentari, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1994, pp.
599, [1995, n. 2].
498.
D’Alberti
Marco, a cura di, L’alta burocrazia.
Studi su Gran Bretagna, Stati Uniti d’America, Spagna, Francia, Italia, Il
Mulino, collana “Organizzazione e funzionamento della pubblica
amministrazione”, n. 51, Bologna, 1994, pp. 171, [1995, n. 1].
499.
D’Angelo
Lucio, Pace, liberismo, democrazia.
Edoardo Giretti e il pacifismo democratico nell’Italia liberale, Milano,
Franco Angeli, 1995, pp. 224 [1996, n. 1].
500.
D’Antone
Leandra, a cura di, Radici storiche ed
esperienze dell’intervento straordinario nel Mezzogiorno (Taormina, 18-19
novembre 1994), Napoli, Bibliopolis, Collezione di studi meridionali, 1997,
pp. 699 [1997, n. 1].
501.
D’Autilia
Gabriele, L’età giolittiana 1900-1915; Amendola
Eva Paola, La nascita del fascismo
1919-1925; Olmoti Giorgio, Il boom
1954-1967; D’Amico Tano, Gli anni
ribelli 1968-1980, Roma, Editori Riuniti, 1998, pp. 191 [1998, n. 2].
502.
D’Autilia
Maria Letizia, Il cittadino senza
burocrazia. Società umanitaira e amministrazione pubblica nell’età liberale, Milano,
Giuffrè, Collana del Dipartimento di Diritto dell’Economia dell’Università di
Siena, 1995, pp. 220, [1996, n. 1].
503.
D’Elia
Costanza, Stato padre, stato demiurgo. I
lavori pubblici nel Mezzogiorno (1815-1860), Bari, Edipuglia, 1996, pp. 186
[1997, n. 2].
504.
D’Orsi
Angelo, a cura di, Achille Loira, Torino, Quaderni di storia
dell’Università di Torino, Il Segnalibro Editore, 2000, pp. 445 [2001,n. 1].
505.
D’Orsi
Angelo, a cura di, La città, la storia, il secolo. Cento anni di
storiografia a Torino, Bologna, il Mulino, 2001, pp. 335 [2001, n. 2].
506.
D’Orsi
Angelo, La cultura a Torino tra le due guerre, Torino, Einaudi, 2000, pp.
377 [2000, n. 2].
507.
D’Urso
Donato, I Segretari generali del
Ministero dell’Interno, con prefazione di Enrico Gustapane, Alessandria,
Ugo Boccassi Editore, 1997, pp. 207 [1998, n. 1].
508.
Da
Passano Mario, a cura di, Le colonie penali nell’Europa dell’Ottocento. Atti
del convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di storia
dell’Università di Sassari e dal Parco nazionale dell’Asinara (Porto Torres, 25
maggio 2001), introduzione di Guido Neppi Modona, Roma, Carocci, Collana
del Dipartimento di storia dell’Università di studi di Sassari, 2004, pp. 304
[2004, n. 1].
509.
Da
Passano Mario, Emendare o intimidire? La codificazione del diritto penale in
Francia e in Italia durante la rivoluzione e l’impero, Torino,
Giappichelli, Il diritto e la storia, 2000, pp. 380 [2000, n. 2].
510.
Dal
mondo antico all’età contemporanea. Studi in onore di Manlio Brigaglia
offerti dal Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, Roma, Carocci, 2001, pp. 897
[2002, n. 1].
511.
Dal
Poggetto Giovanna, Un giansenista
fiorentino tra riforme e rivoluzione. Reginaldo Tanzini (1746-1825), prefazione
di Giuseppe Buttà, Messina, Trisform editrice, 1999, pp. 171 [1999, n. 2].
512.
Dalché
Patrick Gautier, Géographie et culture.
La représentation de l’espace du Vie au XIIe siécle, Ashgate, Variorum Collected Studies Series, 1997, pp. XII-322
[1998, n. 1].
513.
Dalla
Casa Brunella, Attentato al duce. Le molte storie del caso Zamboni,
Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 291 [2001, n. 1].
514.
Dani
Alessandro, Usi civici nello Stato di Siena di età medicea, con
prefazione di Diego Quaglioni, Bologna, Monduzzi, 2003, pp. XI-719 [2004, n. 1].
515.
Davis
R. W., a cura di, Lords of Parliament.
Studies, 1714-1914, Stanford (California), Stanford University Press, 1995
[1996, n. 2].
516.
De
Benedictis Angela, a cura di, Costruire lo Stato, costruire la storia.
Politica e moderno fra ‘800 e ‘900, Bologna, Clueb, Quaderni del
Dipartimento di discipline storiche dell’Università di Bologna, 2003, pp. 312
[2004, n. 1].
517.
De
Benedictis Angela, a cura di, Diritti in memoria, carità di patria. Tribuni
della plebe e governo popolare a Bologna (XIV-XVIII secolo), Bologna,
Clueb, Heuresis, 1999, pp. 194 [2000, n. 1].
518.
De
Benedictis Angela, Marchetti Valerio, a cura di, Resistenza e diritto di
resistenza. Memoria come cultura, Bologna, Clueb, 2000, pp. 143 [2001, n.
1].
519.
De
Benedictis Angela, Politica, governo e istituzioni nell’Europa moderna,
Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 432 [2001, n. 2].
520.
De
Benedictis Angela, Repubblica per
contratto. Bologna: una città europea nello Stato della Chiesa, Bologna, Il
Mulino, 1995, pp. 481, [1995, n. 2].
521.
De
Bernardi Alberto, Guarracino Scipione, (a cura), Il fascismo. Dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti
e dibattito storiografico, Milano, Bruno Mondadori, 1998, pp. 625 [1999, n.
2].
522.
De
Cecco Marcello, Toniolo Gianni, a cura di, Storia della Cassa Depositi e
Prestiti, presentazione di Maria Teresa Salvemini, con CD-rom: Appendice.
Dati quantitativi, fonti statistiche e note metodologiche, a cura di
Giuseppe Della Torre, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 452 [2001,n. 1].
523.
De
Cillia Antonio, I friulani e la Grande Guerra. Dalla polemica sulla “porta
aperta” all’intervento. Dall’invasione alle delusioni del dopoguerra,
Padova, Centro Friulano di Studi “Ippolito Nievo”, 2001, pp. 333 [2002, n. 2].
524.
De
Clara Luca, Cadeddu Lorenzo, Uomini o colpevoli? Il processo di Pradamano,
quello alla Brigata Sassari a Monte Zebio e altri processi militari della
Grande Guerra, prefazione di Alberto Monticane, Udine, Paolo Gaspari
Editore, 2001, pp. 174 [2002, n. 1].
525.
De
Courten Ludovica, a cura di, Bibliografia
di Alberto Acquarone, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali.
Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato,
Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, n. 86, 1998, pp. 84 [1999, n.
1].
526.
De
Felice Franco, La questione della nazione repubblicana, prefazione di
Leonardo Paggi, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 254 [2000, n. 1].
527.
De
Felice Renzo, Mussolini l’Alleato. II. La
guerra civile. 1943-1945, Torino, Einaudi, 1997, pp. 768 [1997, n. 2].
528.
De
Fort Ester, La scuola elementare
dall’Unità alla caduta del fascismo, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 508
[1996, n. 2].
529.
De
Fort Ester, Scuola e analfabetismo
nell’Italia del ‘900, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 379, [1995, n. 2].
530.
De
Grand Alexander J., L’Italia fascista e
la Germania nazista, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 159 [1999, n. 2].
531.
De
Grazia Victoria, Luzzatto Sergio, a cura di, Dizionario del fascismo,
vol. I, A-K, Torino, Einaudi, 2002, pp. LVIII-704 [2003, n. 1].
532.
De
Grazia Victoria, Luzzatto Sergio, a cura di, Dizionario del fascismo,
vol. II, L-Z, Torino, Einaudi, 2003, pp. XXX-862 [2003, n. 2].
533.
De
Ianni Nicola, Gli affari di Agnelli e
Gualino 1917-1927, Napoli, Prismi, 1998, pp. 146 [1999, n. 1].
534.
Della
Rovere Luca, Storia dei Guf. Organizzazione, politica e miti della gioventù
universitaria fascista. 1919-1943, prefazione di Bruno Bongiovanni, Torino,
Bollati Boringhieri, 2003, pp. XXXVIII-408 [2003, n. 1].
535.
De
Lorenzo Renata, Un Regno in bilico. Uomini, eventi e luoghi nel Mezzogiorno
preunitario, Roma, Carocci, 2001, pp. 391 [2002, n. 1].
536.
De
Luca Vittorio, La memoria e il coraggio.
Vita di Giuseppe Lazzati, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 164 [1999, n. 1].
537.
De
Luna Giovanni, Mignemi Adolfo, (a cura di), Storia
fotografica della Repubblica sociale italiana, con la collaborazione di
Carlo Gentile, Torino, Bollati Boringhieri, 1997, pp. 410 [1999, n. 1].
538.
De
Luna Phyllis Kormarek, Public versus
private power during the Truman administration. A study of fair deal
liberalism, New York, Peter Lang, 1997, pp. 253 [1998, n. 2].
539.
De
Lutiis Giuseppe, Il lato oscuro del
potere. Associazioni politiche e strutture paramilitari segrete dal 1946 ad
oggi, Roma, Editori Riuniti, 1996, pp. 203 [1996, n. 2].
540.
De
Martino Francesco, Socialisti e comunisti nell’Italia repubblicana, a
cura di Chiara Giorgi, presentazione di Gaetano Arfè, Firenze, La Nuova Italia,
2000, pp. XXVII-224 [2001, n. 1].
541.
De
Matteo Luigi, “Noi della meridionale Italia”. Imprese e imprenditori nella
crisi dell’unificazione, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2002, pp. 210 [2003, n. 2].
542.
De
Mauro Tullio, Vedovelli Massimo, a cura di, Dante, il gendarme e la
bolletta. La comunicazione pubblica in Italia e la nuova bolletta Enel,
Roma-Bari, Laterza-Enel, 1999, pp. 278 [2001, n. 1].
543.
De
Minico Giovanna, Antitrust e Consob.
Obbiettivi e funzioni, Padova, Cedam, 1997, pp. 318 [1998, n. 1].
544.
De
Nicolò Marco, a cura di, Costituente,
Costituzione, riforme costituzionali, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 203
[1999, n. 1].
545.
De
Nicolò Marco, a cura di, L’amministrazione
comunale di Roma. Legislazione, fonti archivistiche e documentarie,
storiografia, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 480 [1997, n. 2].
546.
De
Nicolò Marco, a cura di, La prefettura di
Roma (1871-1946), presentazione di Carlo Mosca, Bologna, Il Mulino, 1998,
pp. 718 [1998, n. 2].
547.
De
Nicolò Marco, La lente sul Campidoglio.
Amministrazione capitolina e storiografia, Roma, Istituto nazionale di
studi romani, 1996, pp. 166 [1997, n. 1].
548.
De
Nicolò Marco, Lo Stato nuovo. Fausto
Gullo, il PCI e l’Assemblea costituente, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore,
1996, pp. 153 [1996, n. 2].
549.
De
Nicolò Marco, Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo. Il ministro
dell’interno Giovanni Nicotera, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 338 [2002, n.
1].
550.
De
Porcellinis Paolo, Camposano Raffaele, Il segnalamento di polizia, Roma,
Direzione centrale della polizia criminale, 2000, pp. 203 [2001, n. 1].
551.
De
Rigo Maria Cristina, I processi verbali della facoltà giuridica romana.
1870-1900, presentazione di Mario Caravale, Roma, Viella, Ius Nostrum.
Studi e testi pubblicati dall’Istituto di storia del diritto italiano dell’Università
di Roma “La Sapienza”, 2002, pp. XXIV-766 [2003, n. 1].
552.
De
Rosa Gabriele, a cura di, Storia
dell’Ansaldo 5. Dal crollo alla ricostruzione 1919-1929, Roma-Bari,
Laterza, 1998, pp. 260 [1999, n. 1].
553.
De
Rosa Gabriele, a cura di, Storia dell’Ansaldo 6. Dall’IRI alla guerra
1930-1945, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 302 [2000, n. 1].
554.
De
Rosa Gabriele, La storia che non passa.
Diario politico 1968-1989, a cura di Sara Demofonti, Soveria Mannelli
(Catanzaro), Rubbettino, 1999, pp. 470 [1999, n. 1].
555.
De
Rosa Luigi, a cura di, Sistemi bancari e finanziari internazionali:
evoluzione e stabilità, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 422 [2002, n. 1].
556.
De
Rosa Luigi, Lo sviluppo economico
dell’Italia dal dopoguerra ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. XII-449
[1998, n. 2].
557.
De
Rosa Luigi, Storia delle Casse di Risparmio e della loro Associazione
1822-1950, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 438 [2004, n. 1].
558.
De
Salvo Patrizia, La cultura delle riviste giuridiche siciliane dell’Ottocento,
Milano, Giuffrè, 2002, pp. 733 [2002, n. 2].
559.
De
Siervo Ugo, a cura di, Costituzionalizzare l’Europa ieri e oggi. Ricerca
dell’Istituto Luigi Sturzo, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 350 [2002, n. 1].
560.
De
Siervo Ugo, a cura di, La difficile costituzione europea. Ricerca
dell’Istituto Luigi Sturzo, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 346 [2002, n. 1].
561.
De
Vergottini Giuseppe, Le transizioni costituzionali. Sviluppi e crisi del
costituzionalismo alla fine del XX secolo, con prefazione di Augusto
Barbera, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 231 [2000, n. 1].
562.
Dean
David, Law-making and society in late
Elizabethan England. The Parliament of England 1584-1601, Cambridge
University Press, 1996, pp. 311 [1998, n. 2].
563.
Decleva
Enrico, a cura di, Antonio Allievi: dalle
“scienze civili” alla pratica del credito, Milano-Roma-Bari,
Cariplo-Laterza, 1998, pp. 654 [1998, n. 2].
564.
Degli
Espositi Fabio, Le fabbriche di Marte.
Gli arsenale del Regno di Sardegna tra Restaurazione e Risorgimento.
Organizzazione, economia, tecnologia, vol.1 – Gli stabilimenti piemontesi, Repubblica di San Marino, Edizioni del
Titano, 1997, pp. 177 [1998, n. 1].
565.
Degli
Espositi Fabio, Le fabbriche di Marte. Gli arsenali del Regno di Sardegna
tra Restaurazione e Risorgimento. Organizzazione, economia, tecnologia,
Repubblica di San Marino, Edizioni del Titano, 2000, vol, II, Gli
stabilimenti liguri, pp. 171 [2001, n. 2].
566.
Degli
Espositi Fabio, Stato, società ed economia nella prima guerra mondiale. Una
bibliografia, Bologna, Patron, 2001, pp. 175 [2002, n. 1].
567.
Degl’Innocenti
Maurizio, a cura di, La cultura delle riforme tra Otto e Novecento, Manduria-Bari-Roma,
Piero Lacaita editore, “Società e cultura”, 2003, pp. 403 [2003, n. 2].
568.
Degl’Innocenti
Maurizio, Gaetano Pieraccini. Socialismo, medicina sociale e previdenza
obbligatoria, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, “Strumenti e
fonti”, 2003, pp. 103 [2003, n. 2].
569.
Degl’Innocenti
Maurizio, L’epoca giovane. Generazioni, fascismo e antifascismo,
Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2002, pp. 452 [2003, n. 1].
570.
Degl’Innocenti
Maurizio, La società unificata
Associazione , sindacato, partito sotto il fascismo, Manduria, Piero
Lacaita, 1995, pp. 217, [1995, n. 2].
571.
Degl’Innocenti
Maurizio, Varni Angelo, Zangheri Renato, Ciuffoletti Zeffiro, Silei Gianni,
Bianciardi Silvia, Solidarietà e mercato nella cooperazione italiana tra
Otto e Novecento, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, “Società e
cultura”, 2003, pp. 162 [2003, n. 2].
572.
Del
Bagno Ileana, Il collegio napoletano dei dottori. Privilegi, decreti,
decisioni, Napoli, Jovene, 2001, pp. 310 [2001, n. 2].
573.
Del
Giudice Fabio, a cura di, L’archivio nella realtà delle imprese, Associazione
amici della scuola normale superiore, Workshop, Pisa 7-9 giugno 1999, pp. 322
[2000, n. 1].
574.
Del
Lago Paola, Verso il regime totalitario: il plebiscito fascista del 1929,
Padova, Cleup, 1999, pp. 195 [2002, n. 2].
575.
Dell’Aringa
Carlo, a cura di, Le politiche
retributive nel settore pubblico. Un confronto internazionale, Milano,
Franco Angeli, 1995, pp. 128 [1996, n. 1].
576.
Della
Cananea Giacinto, L’Unione europea. Un ordinamento composito, Roma-Bari,
Laterza, 2003, pp. 206. [2003, n. 2].
577.
Della
Peruta Franco, Misiani S., Pepe Adolfo, (a cura di), Sistemi di tutela:
previdenza, assistenza, legislazione sociale, in Il sindacalismo
federale nella storia d’Italia, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 223 [2000,
n. 2].
578.
Della
Porta Donatella, La politica locale.
Potere, istituzioni e attori tra centro e periferia, Bologna, Il Mulino,
1999, pp. 307 [1999, n. 1].
579.
Della
Porta Donatella, Reiter Herbert, Polizia e protesta. L’ordine pubblico dalla
Liberazione ai “no global”, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 397 [2004,
n. 1].
580.
Della
Porta Donatella, Vannucci Alberto, Un Paese anormale. Come la classe
politica ha perso l’occasione di Mani Pulite, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp.
230 [2000, n. 1].
581.
Denitto
Anna Lucia, Confindustria e Mezzogiorno (1950-1958). Dibattiti e strategie
sull’intervento straordinario, Galatina, Mario Congedo Editore, 2001, pp.
262 [2002, n. 1].
582.
Denninger
Erhard, Diritti dell’uomo e legge
fondamentale, a cura e con introduzione di Carlo Amirante, Torino,
Giappichelli, 1998, pp. 96 [1998, n. 2].
583.
Dente
Bruno, In un diverso Stato. Come rifare
la pubblica amministrazione italiana, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 121,
[1995, n. 2].
584.
Dentoni
Maria Concetta, Annona e consenso in
Italia, 1914-1919, Milano, Franco angeli, 1995, pp. 181, [1995, n. 2].
585.
Dessì
Giovanni, Parlato Giuseppe, a cura di, Interpretazioni del Novecento
italiano. Storiografia, cultura, politica, Roma, Biblioteca scientifica
Fondazione Ugo Spirito, 5, 2003, pp. 169 [2003, n. 2].
586.
Dessì
Giovanni, Ugo Spirito filosofia e rivoluzione, Milano Trento, Luni
editrice, Biblioteca Scientifica della Fondazione Ugo Spirito, 1999, pp. 256
[2000, n. 1].
587.
Detti
Tommaso, Gozzini Giovanni, Storia contemporanea. I. L’Ottocento, Milano,
Paravia-Bruno Mondadori, 2000, pp. 407 [2001, n. 2].
588.
Di
Andrea Claudia, a cura di, Il nuovo ordinamento del governo in Italia.
Introduzione e testi, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato,
Ricerca sul Parlamento in Italia diretta da Fulco Lanchester, 2002, pp. 548
[2003, n. 1].
589.
Di
Bello Giulia, Meringolo Patrizia, Il
rifiuto della maternità. L’infanticidio in Italia dall’Ottocento ai giorni
nostri, Pisa, Edizioni ETS, 1997, pp. 280 [1998, n. 1].
590.
Di
Biagi Paola, a cura di, La grande ricostruzione. Il piano Ina-Casa e
l’Italia degli anni ’50, Roma, Donzelli, 2001, pp. XXVI-502 [2003, n. 1].
591.
Di
Donato Francesco, L’ideologia dei robins nella Francia dei Lumi.
Costituzionalismo e assolutismo nell’esperienza politico-istituzionale della
magistratura di antico regime (1715-1788), vol. I, Napoli, Edizioni
scientifiche italiane, Pubblicazioni della Facoltà di economia. Università
degli studi del Sannio- Benevento. Sezione giuridico-sociale, 2003, pp. 888
[2004, n. 1].
592.
Di
Meo Antonio, Scienza e Stato. Il Laboratorio chimico centrale delle gabelle
dalle origini al secondo dopoguerra, Roma, Carocci, Fondazione Lelio e
Lisli Basso. Issoco, 2003, pp. 197 [2004, n. 2].
593.
Di
Nucci Loreto e Galli della Loggia Ernesto, a cura di, Due nazioni.
Legittimazione e delegittimazione nella storia dell’Italia contemporanea,
Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 365 [2004, n. 1].
594.
Di
Simone Maria Rosa, Istituzioni e fonti
normative in Italia dall’Antico regime all’Unità, Torini, Giappichelli,
1999, pp. 300 [1999, n. 2].
595.
Di
Simplicio Oscar, Peccato penitenza
perdono Siena 1575-1800. La formazione della coscienza nell’Italia moderna, Milano,
Franco Angeli, 1994, pp. 423, [1995, n. 1].
596.
Di
Vittorio Antonio, a cura di, Dall’espansione allo sviluppo. Una storia
economica d’Europa, con contributi di Paola Massa, Giuseppe Bracco, Alberto
Guenzi, John A. Davis, Giovanni Luigi Fontana, Albert Carreras, Torino, Giappichelli,
2002, pp. XIII-498 [2003, n. 1].
597.
Dialoghi
di un anno. Storia, cultura e società nella Sardegna di oggi, Cagliari, Tema, 2003, pp. 221 [2004, n. 1].
598.
Diamanti
Ilvo, Bianco, rosso, verde…e azzurro. Mappe a colori dell’Italia politica,
Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 181 [2004, n. 1].
599.
Diaz
Furio, a cura di, Storia della civiltà toscana, vol. IV. L’età dei Lumi,
Firenze, Cassa di Risparmio di Firenze-Le Monnier, 1999, pp. 534 [2001, n. 2].
600.
Diaz
Furio, Mascilli Migliorini Luigi, Mangio Carlo, Il Granducato di Toscana. I Lorena dalla Reggenza agli anni
rivoluzionari, Torino, Utet, 1997, pp. 524 [1999, n. 1].
601.
Dickinson Matthew J., Bitter Harvest. FDR, Presidential Power and the Growth of Presidential
Branch, Cambridge, Cambridge University Press, 1997, pp. 267 [1999, n. 2].
602.
Dictionary (The) of Seventeenth and Eighteenth-Century Dutch
Philosophers, a cura di Wiep van Bunge, Henri Krop,
Bart Leeuwenburgh, Han van Ruler, Paul Schuurman, Michiel Wielema, 2 voll.,
Bristol, Thoemmes Press, 2003, pp. XXII- 1000 [2004, n. 1].
603.
British Parliamentary lists, 1660-1800. A Register, a
cura di Ditehfield Graison M., Hayton David, Jones Clyve, London-Rio Grande,
The Hambledon Press, 1995, pp. I-XXI, 1-151 [1996, n. 2].
604.
Diurni
Giovanni, a cura di, Storia e Diritto in
ricordo di Guido Astuti, Sassari, Archivio Storico e Giuridico sardo di
Sassari, 1996, pp. 305 [1998, n. 1].
605.
Documentazione (La) per lo studio
delle Casse di Risparmio, a
cura di Andrea Leonardi, Atti del
seminario internazionale di studio: La documentazione per lo studio delle Casse
di Risparmio e il riordino dell’Archivio della Cassa di Risparmio di Trento e
Rovereto, Trento, Rovereto, 29-30 novembre 1996, Memorie della Accademia
Roveretana degli Agiati, ser. II, vol. I, Rovereto, Accademia Roveretana degli
Agiati, 1997, pp. 177 [1998, n. 1].
606.
Documenti per la storia delle
relazioni italo-polacche (1918-1940). Dokumenty dotyczace historii stosunkòw
polskowloskich (1918-1949 r.), Ufficio centrale per i beni archivistici-Naczelna
Dyrekcja Archiwòw Panstwowych, a cura di Mariapina Di Simone, Nella Eramo,
Antonio Fiori, Jerzy Stoch, voll. I e II, Roma, Ministero per i beni culturali
e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, pubblicazioni degli
archivi di Stato. Fonti XXVI, 1998, pp. 1615 [1998, n. 2].
607.
Dogliani
Patrizia, Gaspari Oscar, a cura di, L’Europa dei Comuni. Origini e sviluppo
del movimento comunale europeo dalla fine dell’Ottocento al secondo dopoguerra,
a cura di, presentazione di Lorenzo Dominici, Roma, Donzelli, Storia e scienza
sociale, 2003, pp. VIII- 306 [2004, n. 1].
608.
Dogliani Patrizia, L’Italia
fascista. 1922-1940, Milano, Sansoni, 1999, pp. 342 [2000, n. 1].
609.
Dolci
Fabrizio, a cura di, Economia e società
in Lombardia 1870-1899. Gli opuscoli minori nella Biblioteca nazionale centrale
di Firenze, Milano, Franco Angeli, 1995, pp. 256, [1996, n. 1].
610.
Doni
Elena, Manuela Fugenzi, Il secolo delle donne. L’Italia del Novecento al
femminile, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 235 [2002, n. 2].
611.
Douroselle
Jean-Baptiste, Storia diplomatica dal 1919 ai nostri giorni, ed. it. a
cura di Pietro Pastorelli, Milano, LED-Edizioni Universitarie di Lettere
Economia Diritto, 1998, pp. 862 [2000, n. 1].
612.
Dröscher
Ariabe, Le facoltà medico-chirurgiche italiane (1860-1915). Repertorio degli
stabilimenti annessi, dei docenti, dei liberi docenti e del personale
scientifico, Catalogo dei nomi e delle carriere in CD-Rom, Bologna, Clueb,
2002, pp. 518 [2003, n. 1].
613.
Eastwood
David, Governing rural England. Tradition
and trasformation in local government. 1780-1840, Oxford, Clarendon, 1994, pp. 311 [1997, n. 1].
614.
Economia
e cultura. L’archivio e la collezione d’arte della Camera di commercio di Roma,
Camera di commercio
industria artigianato e agricoltura di Roma, Roma, Gangemi Editore, 2000, pp.
263 [2000, n. 1].
1. Einaudi, 1999, pp. 236 [1999, n. 2].
615.
Elezioni (Le) del 1889 e le
amministrazioni popolari in Emilia Romagna, Comune di Imola-Fondazione “Andrea Costa”, Tortiana,
Sapignoli, 1995, pp. 491 [1996, n. 2].
616.
Eloquence (L’) politique en France et
en Italie de 1870 à nos jours, études réunies par Fabrice d’Almeida, Roma, Ecole
Française de Rome, 2001, pp. 330 [2002, n.
2].
617.
Elster
Jon,
Ulisse Liberato. Razionalità e vincoli,
Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 438 [2004,
n. 2].
618.
Enzensberger
Hans Magnus, Zig zag. Saggi sul
tempo, il potere e lo stile, Torino,
Einaudi, 1999, pp. 177 [1999, n. 2].
619.
Ermini
Giuseppe, Scritti storico-giuridici, a
cura di Ovidio Capitani, Enrico Menestò, Centro italiano di Studi sull’Alto
Medioevo, 1997, pp. XIV-863 [1998, n. 1].
620.
Errera
Andrea, Il concetto di scientia iuris dal XII al XIV secolo. Il ruolo
della logica platonica e aristotelica nelle scuole giuridiche medievali,
Milano, Giuffrè, Quaderni di “Studi senesi”, 2003, pp. 176 [2004, n. 1].
621.
Etat (L’) angevin. Pouvoir, culture,
et société entre XIII et XIV siècle, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 1998,
pp. 726 [1998, n. 2].
622.
Fabbri
Lia Gheza, Solidarismo in Italia fra XIX
e XX secolo. Le società di mutuo soccorso e le casse rurali, Torino,
Giappichelli, 1996, pp. 198, [1996, n. 1].
623.
Fabi
Lucio, La prima guerra mondiale, Roma,
Editori Riuniti, 1998, [1998, n. 1].
624.
Fabre
Giorgio, L’elenco. Censura fascista,
editoria e autori ebrei, Torino, Silvio Zamorani editore, 1998, pp. XIV-499 [1999, n. 2].
625.
Fairbain
Brett, Democracy in the undemocratic
State. The German Reichstag elections of 1898 and 1903, Toronto, Toronto University
Press, 1997, pp. 408 [1998, n. 2].
626.
Falcon
Giandomenico, a cura di, Lo Stato
autonomista. Funzioni statali, regionali e locali nel decreto legislativo n.
112 del 1998 di attuazione della legge Bassanini n. 59 del 1997, Bologna,
Il Mulino, 1998, pp. 644 [1998, n. 2].
627.
Falcon
Giandomenico, a cura di, Stato, regioni ed enti locali nella legge 5 giugno
2003, n. 131, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 243 [2004, n. 1].
628.
Falconcini
Enrico, Cinque mesi di prefettura in Sicilia, prefazione di Andrea
Camilleri, postfazione di Paolo Pezzino, Palermo, Sellerio, 2002, pp. 367
[2002, n. 2].
629.
Familles
(Les) politiques en Europe occidentale au Xxème siècle, Roma, École Française, 2000, pp. 416 [2001, n. 1].
630.
Fanfani
Tommaso, a cura di, Saggi di storia
economica. Studi in onore di Amelio Tagliaferri, Pisa, Pacini Editore,
1998, pp. 410 [1998, n. 2].
631.
Fanfani
Tommaso, a cura di, Shoah e cultura della pace. Pagine di storia del
Novecento all’Università di Pisa, Pisa, Edizioni Plus-Università di Pisa,
2001, pp. 119 [2001, n. 2].
632.
Fanfani
Tommaso, a cura di, Unione Industriale
Pisana. 75 anni di storia (1922-1977), Pisa, Nistri-Lischi Editori, 1997,
pp. 215 [1998, n. 2].
633.
Fanfani
Tommaso, Alleanza Assicurazioni. Cento
anni di storia, Milano, Alleanza Assicurazioni S.p.a., 1998, 2 voll., pp.
346 e 152, [1998, n. 2].
634.
Fanfani
Tommaso, Scelte politiche e fatti
economici dal secondo dopoguerra ai nostri giorni. Cinquant’anni di storia
italiana, Torino, Giappichelli, 1998, pp. 288 [1998, n. 2].
635.
Fantappiè
Carlo, a cura di, Lettere di Ernesto
Buonaiuti ad Arturo Carlo Jemolo 1921-1941, introduzione di Francesco
Margiotta Broglio, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio
centrale per i beni archivistici. Pubblicazioni degli archivi di Stato. Fonti
XXIV, 1997, pp. 299 [1997, n. 2].
636.
Fasanella
Giovanni, Sestieri Claudio con Giovanni Pellegrino, Segreto di Stato. La
verità da Gladio al caso Moro, Torino, einaudi, 2000, pp. 250 [2001, n. 1].
637.
Fasano
Guarini Elena, a cura di, La Provincia di Pisa (1865-1990), Bologna, Il
Mulino, 2004, pp. 768 [2004, n. 1].
638.
Faucci
Riccardo, L’economista scomodo. Vita e
opere di Francesco Ferrara, Palermo, Sellerio, 1995, pp. 313, [1996, n. 1].
639.
Fauri
Francesca, L’Italia e l’integrazione economica europea 1947-2000,
Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 302 [2001, n. 2].
640.
Fazioli
Roberto, La proprietà alle regole.
L’evoluzione dell’intervento pubblico nell’era delle privatizzazioni, Milano,
Franco Angeli, 1995, pp. 240 [1996, n. 1].
641.
Fedele
Marcello, Come cambiano le
amministrazioni pubbliche, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 156 [1998, n. 2].
642.
Fedele
Santi, Fornaro Pasquale, a cura di, Dalle crisi dell’impero sovietico alla
dissoluzione del socialismo reale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp.
256 [2002, n. 1].
643.
Fedele
Santi, Il liberalsocialismo meridionale (1935-1942), Messina, Edizioni
Dr. Antonio Sfameni, 2002, pp. 212 [2002, n. 2].
644.
Federalismo, autonomia, nuovo Statuto.
Atti del convegno. “La Madonna”, Santu Lussurgiu, 1 ottobre 1994, Quaderno uno del Centro Studi Autonomistici “Paolo
Dettori”, Sassari, Centro Studi Autonomistici “Paolo Dettori” - Soter editrice,
1997, pp. 96 [1998, n. 1].
645.
Feinstein
H. Charles, Temin Peter, Toniolo Gianni, L’economia
europea tra le due guerre, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 276 [1998, n. 1].
646.
Fenicia
Giulio, Il Regno di Napoli e la difesa del Mediterraneo nell’età di Filippo
II (1556-1598). Organizzazione e finanziamento, Bari, Cacucci, 2003, pp.
326 [2004, n. 1].
647.
Ferraboschi
Alberto, Borghesia e potere civico a Reggio Emilia nella seconda metà
dell’Ottocento (1859-1889), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 308
[2003, n. 2].
648.
Ferrante
Riccardo, La difesa della libertà. I
Sindacatori della Repubblica di Genova, Torino, Giappichelli, 1995, pp. 358
[1996, n. 2].
649.
Ferrante
Riccardo, Università e cultura giuridica a Genova tra Rivoluzione e Impero,
Genova, Atti della Società ligure di storia patria, nuova serie, vol. XII
(CXVI). Fonti e studi per la storia dell’Università di Genova, 2002, pp. 176
[2003, n. 1].
650.
Ferrari
Paolo, a cura di, L’aeronautica italiana.
Una storia del Novecento, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 472 [2004, n.
2].
651.
Ferrari
Zumbini Romano, La lotta contro il tempo nel processo altomedievale
(Contributo allo studio della denegata giustizia), Roma, Fondazione Sergio
Mochi Onory per la storia del diritto italiano, 1997, pp. 682 [2000, n. 2].
652.
Ferraris
Luigi Vittorio, a cura di, Manuale della
politica estera italiana 1947-1993, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 624
[1997, n. 1].
653.
Filangieri
Gaetano, Scienza della legislazione (1780-1791), edizione critica a cura
del Centro di studi sull’Illuminismo europeo “Giovanni Stiffoni”, Venezia,
Edizioni della Laguna, 2004 [2004, n. 2].
654.
Finzi
Roberto, L’università italiana e le leggi
antiebraiche, Roma, Editori Riuniti, 1997, pp. 142 [1998, n. 1].
655.
Fiocca
Giorgio, Storia della Confindustria
1900-1914, Venezia, Marsilio, 1994, pp. 266, [1995, n. 2].
656.
Fiocca
Giorgio, Storia della Confindustria dalla
guerra al fascismo (1915-1925), Roma, Editoria Università Elettronica,
1998, pp. 261 [1998, n. 2].
657.
Fioravanti
Gigliola, Mauro Moretti, Ilaria Porciani, a cura di, L’istruzione
universitaria (1859-1915), Ministero per i beni culturali e ambientali,
Ufficio centrale per i Beni archivistici, Archivio centrale dello Stato –
Collana “Fonti per la storia della scuola”, Roma, 2000, pp. 376 [2001, n. 1].
658.
Fioravanti
Maurizio, a cura di, Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto,
Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. VIII-245 [2003, n. 2].
659.
Fioravanti
Maurizio, Appunti di storia delle
costituzioni moderne. Le libertà fondamentali, Torini, Giappichelli, 1995,
pp. 176, [1995, n. 2].
660.
Fioravanti
Maurizio, Costituzione e popolo sovrano.
La Costituzione italiana nella storia del costituzionalismo moderno, Bologna,
Il Mulino, 1998, pp. 119 [1998, n. 1].
661.
Fioravanti
Maurizio, Costituzione, Bologna, Il
Mulino, Lessico della politica, 1999, pp. 184 [1999, n. 2].
662.
Fioravanti
Maurizio, Guerrieri Sandro, (a cura di), La
Costituzione italiana. Atti del convegno di Roma del 20-21 febbraio 1998, Roma,
Fondazione Istituto Gramsci onlus-Res cogitans, 1998, pp. 425 [1998, n. 2].
663.
Fioravanti
Maurizio, La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e della
costituzione tra Otto e Novecento, tomi 2, Milano, Giuffrè, 2001, pp. 198
[2001, n. 1].
664.
Fioravanzo
Monica, Elites e generazioni politiche. Democristiani, socialisti e
comunisti veneti (1945-62), Milano, Franco Angeli, Collana della Fondazione
di studi storici Filippo Turati, 2003, pp. 540 [2003, n. 2].
665.
Fiori
Antonio, Il filtro deformante. La censura sulla stampa durante la prima
guerra mondiale, prefazione di Luigi Lotti, Roma, istituto storico italiano
per l’età moderna e contemporanea, 2001, pp. 716 [2002, n. 1].
666.
Fiori Giuseppe, Casa Rosselli. Vita di Carlo e Nello, Amelia, Marion e Maria, Torino,
Einaudi, 1999, pp. 236 [1999, n. 2].
667.
Fiorillo
Mario, La nascita della Repubblica italiana e i problemi della comunità,
Milano, Giuffrè, 2000, pp. 321 [2001, n. 1].
668.
Fioritto
Alfredo, a cura di, Manuale di stile.
Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche, con
prefazione di Franco Bassanini, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 169 [1998, n. 1].
669.
Floridia
Giuseppe, Il cantiere della nuova Europa. Tecnica e politica nei lavori
della Convenzione europea, con la collaborazione di Lucia G. Sciannella,
Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 423 [2004, n. 1].
670.
Foa
Anna, Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti, Bologna, Il
Mulino, Intersezioni, 2004, pp.145 [2004, n. 2].
671.
Fois
Giuseppina, Storia dell’Università di Sassari. 1859-1943, Roma, Carocci,
Collana del Dipartimento di Storia dell’Università di Sassari, 2000, pp. 307
[2000, n. 2].
672.
Fondazione
Iri, L’Iri nella storia d’Italia. Problemi e prospettive di ricerca. Atti
del convegno. Roma, 5 giugno 2002, Roma, Edindustria, 2003, pp. 252 [2004,
n. 1].
673.
Fondazione
Iri, Privatizzazioni in Europa. Atti del convegno. Roma, 11 ottobre 2002, Roma,
Edindustria, 2003, pp. 122 [2004, n. 1].
674.
Fondazione
Lelio e Lisli Basso-Issoco, Guida alle fonti per la storia dei movimenti in
Italia (1966-1978), a cura di Marco Grispigni e Leonardo Musci, Roma,
Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli
archivi, Pubblicazioni degli archivi di Stato, Strumenti CLXII, 2003, pp. 298
[2004, n. 1].
675.
Fondazione
Nuove Proposte-Istituto Giuridico G. Chiarelli, Premio Giuseppe Chiarelli,
1992-1999, Studi in onore di Francesco Paolo Casavola, Martina Franca,
1999, pp. 123 [2001, n. 1].
676.
Fondazione
Ugo Spirito, Etica e politica nell’Italia contemporanea. Cicli di seminari,
a cura di Giovanni Dessì, Roma, Fondazione Ugo Spirito, 2000, pp. 165 [2001, n.
2].
677.
Fondi
Patrizio, Evoluzione e prospettive della
funzione diplomatica in Italia. Sopravviverà la democrazia al XXI secolo?, Roma,
Istituto diplomatico, 1998, pp. 84 [1999, n. 2].
678.
Fonti (Le) archivistiche della Camera
dei Deputati per la storia delle istituzioni. Convegno organizzato
dall’Archivio storico della Camera dei Deputati, Roma, 20 giugno 1995, Roma, Camera dei Deputati, Ricerche e convegni,1996, pp.
178 [1997, n. 1].
679.
Fonti (Le) archivistiche. Catalogo
delle guide e degli inventari editi (1861- 1991), a cura di Maria Teresa Piano Mortari e Isotta
Scandaliato Ciciani, introduzione e indici dei fondi di Paola Carucci, Roma,
Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni
archivistici, Pubblicazioni degli archivi di Stato, Sussidi 8, 1995, pp. 537
[1997, n. 1].
680.
Fonti e problemi della politica
coloniale italiana. Atti del convegno Taormina Messina, 23-29 ottobre 1989, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali.
Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli archivi di Stato,
Saggi 38, 1996, 2 voll., pp. 1274 [1997, n. 1].
681.
Fonti per la storia del brigantaggio
postunitario conservate nell’Archivio Centrale dello Stato. Tribunali militari
straordinari, inventario
a cura di Loretta De Felice, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali.
Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato.
Strumenti CXXXI, 1998, pp. XX-611 [1998, n. 2].
682.
Fonti per la storia del movimento
sindacale in Italia. Atti del convegno. Roma, 16-17 marzo 1995, Roma, Ministero per i beni culturali e ambientali.
Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli archivi di Stato.
Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato n. 79, 1997, pp. 183 [1998, n.
1].
683.
Foresti
Fabio, Cortelazzo Michele A., Leso Erasmo, Paccagnella Ivano, Credere,
obbedire, combattere. Il regime linguistico nel Ventennio, a cura di Fabio
Foresti, Bologna, Pendragon, 2003 [2004, n. 1].
684.
Forgacs David, L’industrializzazione della cultura italiana (1880-2000), Bologna,
Il Mulino, 2000, pp. 343 [2001, n. 1].
685.
Formez [Giuseppe Pennella], L’amministrazione liberale. Appunti di
lavoro, Roma, Formez Area Editoria e Documentazione, Quaderni Formez, 2003,
pp. 252 [2003, n. 2].
686.
Formez, Mipa, Istat, L’impatto delle riforme amministrative. Relazioni e materiali per
l’analisi dei processi innovativi nella Pubblica Amministrazione,
prefazione di Carlo Flamment, Roma, Istat, 2004, pp. 234 + Cd [2004, n. 1].
687.
Formez, Summer
school. Complessità sociale, azione amministrativa, cambiamento organizzativo,
Roma, Formez-Area editoria e documentazione, 2003, pp. 187-XV [2004, n. 1].
688.
Fornasari Massimo, Zamagni Vera, Il movimento cooperativo in Italia. Un
profilo storico-economico (1854-1992), Firenze, Vallecchi, 1997, pp. 230
[1999, n. 1].
689.
Fornero Elena, Gli automobili. Il lessico delle prime quattro-ruote tra Ottocento e
Novecento, Venezia, Marsilio, 1999, pp. 229 [2000, n. 2].
690.
Fornero Elsa, Castellino Onorato, a cura di, La riforma del sistema previdenziale
italiano. Opzioni e proposte, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 185 [2002, n.
1].
691.
Forrest Alan, La rivoluzione francese, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 191 [1999,
n. 2].
692.
Forte Francesco, Sotto i portici di Pavia. Ricordi del Collegio Ghislieri e di Pavia, Sondrio,
Banca Popolare di Sondrio, 1999, pp. 30 [1999, n. 2].
693.
Fosi Irene, All’ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, Roma,
Bulzoni, 1997, pp. 7-318 [1999, n. 1].
694.
Frabotta Maria Adelaide, Il governo filma l’Italia, Roma, Bulzoni, 2002, pp. 140 [2002, n.
2].
695.
Franceschini Gianni Enrico, a cura di, Lo statuto del Comune di Monterotondo
Marittimo (1578), con presentazione di Mario Ascheri e Sergio Baldinacci,
Siena, collana “Documenti di Storia” 20, Il Leccio, 1997, pp. XLII-150 [1997,
n. 2].
696.
Francia Enrico, Le baionette intelligenti. La Guardia Nazionale nell’Italia liberale
(1848-1876), Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 260 [1999, n. 2].
697.
Francioni Federico, Per una storia segreta della Sardegna fra Settecento e Ottocento. Saggi
e documenti inediti, Cagliari, Condaghes, 1996, pp. 207 [1997, n. 1].
698.
Francioni Federico, Vespro sardo, Dagli esordi della dominazione piemontese
all’insurrezione del 28 aprile 1794, Cagliari, Condaghes, 2001, pp. 415
[2001, n. 2].
699.
Franco Romani, scienziato sociale. 1935-2002. Ricordi di amici, allievi e
colleghi, a cura di Domenico da Empoli e Francesco Pulitini,
Fondazione Luigi Einaudi, Roma, 19 luglio 2002; Facoltà di Economia, Siena, 21
ottobre 2002, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 216 [2004, n. 2].
700.
Franzinelli Mimmo, I tentacoli dell’Ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia
politica fascista, Torino, Bollati Boringhieri, 1999, pp. 745 [1999, n. 2].
701.
Frei Norbert, Carriere. Le élite di Hitler dopo il 1945, Torino, Bollati
Boringhieri, 2003, pp. 297 [2004, n. 1].
702.
Friedman David. A., L’ordine del diritto. Perché l’analisi economica può servire al diritto,
Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 600 [2004, n. 2].
703.
Friedman Lawrence M., Storia del diritto americano, a cura di Guido Alpa, Michele
Marchesielo e Giorgio Rebuffa, Milano, Giuffrè, 1995, pp. 820, [1996, n. 1].
704.
Friolo Maria Teresa, Cronologia dei Sindaci di Latiano dal 1862 al 2002, Latiano, Comune
di Latiano, 2002, pp. 197 [2003, n. 2].
705.
Frosini Tommaso Edoardo, Sovranità popolare e costituzionalismo, Milano, Giuffrè,
Pubblicazioni del Dipartimento di teoria dello Stato dell’Università degli
studi di Roma “La Sapienza”, Biblioteca di Storia Costituzionale e Diritto
Costituzionale Comparato “Costantino Mortati”, 1997, pp. 341 [1998, n. 1].
706.
Frosoni Tommaso Edoardo, Le votazioni, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 173 [2002, n. 2].
707.
Fumagalli Beonio Brocchieri Mariateresa, Il pensiero politico medievale, con la
collaborazione di Mario Conetti e Stefano Simonetta, Roma-Bari, Laterza, 2000,
pp. XVI-264 [2000, n. 2].
708.
Fumero Silvano, Ricerca e sviluppo nell’industria biotecnologia e farmaceutica.
Strategie, processi, organizzazione, pianificazione e altre considerazioni,
Torino, Bollati Boringhieri, 2003, pp. 214
[2004, n. 1].
G
709.
Gabaccia Donna R., Emigranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo ad oggi, Torino,
Einaudi, PBE, 2003, pp. 312 [2004, n. 2].
710.
Gabrielli Patrizia, a cura di, Vivere da protagoniste. Donne tra politica,
cultura e controllo sociale, Roma, Carocci, 2001, pp. 246 [2002, n. 1].
711.
Galante Garrone Alessandro, L’Italia corrotta 1895-1996, Roma,
Editori Riuniti, 1996, pp. 119 [1996, n. 1].
712.
Galasso Giuseppe, Nient’altro che storia. Saggi di teoria e metodologia della storia, Bologna,
Il Mulino, 1999, pp. 379 [2000, n. 2].
713.
Galfré Monica, Una riforma alla prova. La scuola media di Gentile e il fascismo,
Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 260 [2001, n. 1].
714.
Galimberti Fabrizio, Paolazzi Luca,
Galimberti Claudia, Il volo del
calabrone. Breve storia dell’economia italiana nel Novecento, premessa di
Giacomo Becattini, Firenze, Le Monnier, 1998, pp. 340 [1999, n. 2].
715.
Galimberti Umberto, Psiche e tecniche. L’uomo nell’età della tecnica, Milano,
Feltrinelli, 1999, pp. 812 [2000, n. 2].
716.
Gallerano Nicola, L’uso pubblico della storia, Milano, Franco Angeli, 1995, pp. 240
[1996, n. 1].
717.
Galleri Mario, Partiti senza rete. La politica digitale: da Ross Perot a Forza Italia e
ai Democratici di Sinistra, 1992-2002, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita,
Collana Società e cultura promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo
Turati”, 2003, pp. 304 [2004, n. 1].
718.
Galli della Loggia, L’identità italiana, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 171 [1998, n.
2].
719.
Gallino Luciano, La scomparsa dell’Italia industriale, Torino, Einaudi, 2003, pp.
106 [2003, n. 2].
720.
Galluccio Floriana, Il ritaglio impossibile. Lettura storico-geografica delle variazioni
territoriali del Lazio dal 1871 al 1991, con prefazione di Lucio Gambi,
presentazione di Salvatore Bonadonna, Roma, Dei. Tipografia del Genio civile,
1998, pp. 283 [1998, n. 1].
721.
Ganapini Luigi, La Repubblica delle camicie nere. I combattenti, i politici, gli
amministratori, i socializzatori, Milano, Garzanti, 1999, pp. 519 [1999, n.
1].
722.
Gardi A., Lo
Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il
regno di Sisto V (1585-1590), Istituto per la storia di Bologna, 1994, pp.
477, [1995, n. 1].
723.
Garibbo Luciana, Politica, amministrazione e interessi a Genova (1815-1940), Milano,
Franco Angeli, 2000, pp. 359 [2001,n. 1].
724.
Garofano Giuseppe, Graziani Augusto, a cura
di, La formazione degli economisti in
Italia (1950-1975), Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 604 [2004, n. 2].
725.
Garson Robert A., Kidd Stuart S., a cura
di, The Roosvelt Years. New Perspectives
on American History, 1933-1945, Edinburgh, Edinburgh University Press,
1999, pp. 207 [2001, n. 2].
726.
Gasnault François, La cattedra, l’altare, la nazione. Carriere universitarie nell’Ateneo
di Bologna. 1803-1895, Bologna, Clueb, 2001, pp. 279 [2001, n. 2].
727.
Gaspari Oscar, a cura di, La finanza locale da Principi di scienza delle finanze (Libro V) di Francesco Saverio Nitti, Roma, Anci,
2003, pp. 69 [2004, n. 2].
728.
Gaspari Oscar, L’Italia dei municipi. Il movimento comunale in età liberale
(1879-1906), con il patrocinio dell’ANCI, Roma, Donzelli, 1998, pp. 275
[1998, n. 1].
729.
Gasse-Grandjean Marie-José, Tock
Benoît-Michel, a cura di, Les actes comme
expression du pouvoir au Haut Moyen-Âge, Actes de la Table Ronde de Nancy
26-27 novembre 1999, Turnhout, Brepols Publishers, 2003, pp. 240 [2003, n. 2].
730.
Gattoni da Camogli Maurizio, Pandolfo Petrucci e la politica estera della
Repubblica (1487-1512), Siena, collana “Documenti di Storia” 25, Edizioni
Cantagalli, 1997, pp. 162 [1997, n. 2].
731.
Gaudemet Jean, Les naissances du droit. Le temps, le pouvoir et la science au service
du droit, Paris, Montchrestien, 1997, pp. 367 [1998, n. 1].
732.
Genovese Francesco Antonio, Introduzione allo studio dell’ordinamento
giudiziario, Urbino, Edizioni l’asterisco, 1996, pp. 143 [1997, n. 1].
733.
Gensini Sergio, a cura di, Principi e città alla fine del Medioevo, Roma-Pisa
Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 41/Centro di Studi sulla civiltà
del Tardo Medioevo San Miniato. Collana di Studi e Ricerche, 6, 1996, pp. I-IX,
475 [1998, n. 1].
734.
Genta Enrico, a cura di, Il diritto allo
studio universitario. Radici e prospettive, Savignano (Cuneo), L’Artistica
Editrice, 2003, pp. 214 [2003, n. 2].
735.
Genta Enrico, Una rivoluzione liberale mancata. Il progetto Cavour-Santarosa
sull’amministrazione comunale e provinciale (1858), Torino, Deputazione
Subalpina di Storia Patria, 2000, pp. 370 [2001,n. 1].
736.
Gentile
Benedetto, Giovanni Gentile. Dal Discorso agli italiani alla morte.
24 giugno 1943-15 aprile 1944. Ristampa anastatica, Roma, Senato della
Repubblica, 2004, pp. 110 [2004, n. 2].
737.
Gentile Emilio, La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime
fascista, Roma, La nuova Italia Scientifica, 1995, pp. 321 [1995, n. 2].
738.
Gerbi Sandro, Raffaele Mattioli e il filosofo domato, Torino, Einaudi, 2002, pp.
230 [2003, n. 1].
739.
Gerhardt Michele J, The Federal Appointements Process. A Constitutional and Historical
Analysis, Durham (NC), Duke University Press, 2000, pp. 416 [2001, n. 2].
740.
Ghione Paola, Sagaria Rossi Valentina, L’archivio Leone Caetani all’Accademia
nazionale dei Lincei, Roma, Fondazione Camillo Caetani – «L’Erma» di
Bretschneider, 2004, pp. 591 [2004, n. 2].
741.
Giacobello Bernard Giovanna, Griseri
Andreina, edd., Le Magnificenze del
XVII-XVIII secolo alla Biblioteca Reale di Torino, Torino,
Electa-Biblioteca Reale, 1999, pp. 135 [2000, n. 1].
742.
Giannella Renata, a cura di, Dibattiti, progetti e riforme dallo Statuto
albertino alla Costituzione della Repubblica, Roma, Biblioteca del Senato
della Repubblica, 1999, pp. 210 [2000, n. 1].
743.
Giannetti Renato e Vasta Michelangelo, a cura
di, L’impresa italiana nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 486. [2004,
n. 1].
744.
Giannetti Renato, Tecnologia e sviluppo economico italiano 1870-1990, bologna, Il
Mulino, 1998, pp. 241 [1999, n. 2].
745.
Giannetto Marina, a cura di, Adalberto Libera nelle carte dell’Archivio
centrale dello Stato. Catalogo della mostra ed edizione critica dei documenti,
Roma, Ministero per i beni e le attività culturali. Direzione generale per gli
archivi, Archivio centrale dello Stato, 2004, pp. 207 [2004, n. 1].
746.
Giannini Massimo Severo, Scritti, vol. I, Milano, Giuffrè, 2000, pp. XIV-386-195 [2000, n.
2].
747.
Giannola Adriano, a cura di, Le politiche per il rilancio dello sviluppo
del Mezzogiorno, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 176 [2001, n. 1].
748.
Gibertoni Roberta, Melodi Annalisa, Luppi
Giulia, edd., Il Museo della Bilancia a
Campogalliano, Milano, Electa, 1995, pp. 88 [1997, n. 1].
749.
Ginsborg Paul, L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato 1980-1996,
Torino, Einaudi, 1998, pp. 627. [1999, n. 1].
750.
Ginter Donald, a cura di, Votings Record of the British House of
Commons, 1761-1819, London-Rio Grande, The Hambledon Press, 1995, voll. 6: I, pp. I-XIX, 1-104; II,
pp. I-XVII, 1-575; III, pp. I-XIII, 576-1113; IV, pp. I-XIII, 1114-1666; V, pp.
I-XV, 1-622; VI, pp. I-XI, 624-1287 [1996, n. 2].
751.
Giorgi Chiara, La previdenza del regime. Storia dell’Inps durante il fascismo, Bologna,
Il Mulino, 2004, pp. 356 [2004, n. 2].
752.
Giorgi Chiara, La sinistra alla Costituente. Per una storia del dibattito
istituzionale, Roma, Carocci, 2001, pp. 261 [2001, n. 1].
753.
Giornate di studio in onore di Massimo Severo Giannini. 12-13 maggio 1997, Bologna, Spisa-Università
di Bologna, 1998, pp. 240 [1998, n. 1].
754.
Giovagnoli Agostino, Il partito italiano. La Democrazia Cristiana dal 1942 al 1994, Roma-Bari,
Laterza, 1996, pp. 337 [1996, n. 2].
755.
Giovannelli Andrea, La Santa Sede e la Palestina. La Custodia di Terra Santa tra la fine
dell’impero ottomano e la guerra dei sei giorni, con prefazione di Andrea
Riccardi, Roma, Edizioni Studium, 2000, pp. 250 [2000, n. 2].
756.
Girotti Fiorenzo, Welfare state. Storia, modelli e critica, Roma, Carocci, 1998, pp.
375 [1998, n. 2].
757.
Giugni Gino, La lunga marcia della concertazione. Conversazioni con Paola Ferrari e
Carmen La Macchia, a cura di Attilio Scalpellini, prefazione di Aris
Accorsero, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 158 [2003, n. 1].
758.
Giulietti Fabrizio, Il movimento anarchico italiano nella lotta contro il fascismo.
1927-1945, Manduria-Roma-Bari, Piero Lacaita, Collana promossa dalla
Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, 2003, pp. 445 [2004, n. 1].
759.
Giunta Edvige, Dire l’indicibile. Il memoir
delle autrici italoamericane, Arezzo, Università degli studi di Siena,
2002, pp. 69 [2002, n. 2].
760.
Giuntini Andrea e Paoloni Giovanni, a cura
di, La città elettrica. Esperienze di
elettrificazione urbana in Italia e in Europa fra Ottocento e Novecento,
Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 209 [2004, n. 1].
761.
Giuntini Andrea, Il paese che si muove. Le ferrovie in Italia fra ‘800 e ‘900,
Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 216 [2001, n. 1].
762.
Giuntini Andrea, Minesso Michela, a cura di.,
Gli ingegneri in Italia tra ‘800 e ‘900, Milano,
Franco Angeli, 1999, pp. 165 [1999, n. 1].
763.
Giuntini Andrea, Muzzioli Giuliano, Al servizio della città. Imprese municipali
e servizi urbani a Modena dalle reti ottocentesche alla nascita di Meta S.p.A.,
Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 491 [2004, n. 1].
764.
Giuntini Andrea, Pozzi Daniele, a cura di, Energia per il territorio. Enrico Mattei e l’industria del metano in
Italia, Trucazzano (Milano), Bianca&Volta (Giona), 2003, pp. 159 [2004,
n. 2].
765.
Giuntini Andrea, Soltanto per denaro. La vita, gli affari, la ricchezza di Emanuele
Fenzi negoziante banchiere fiorentino nel Granducato di Toscana (1784-1875),
Firenze, Polistampa, 2002, pp. 201 [2003, n. 1].
766.
Giuseppe Zanardelli 1826-1903. Il coraggio della coerenza, Milano, Skira, 2003, pp.
150 [2003, n. 2].
767.
Giuseppe Zanardelli, L’avvocatura. Discorsi (con alcuni inediti), introduzione di
Giuseppe Frigo, L’eredità giuridica e
forense di Giuseppe Zanardelli alle soglie del XXI secolo, prefazione di
Remo Danovi, Milano, Consiglio Nazionale Forense. I discorsi dell’avvocatura,
Milano, Giuffrè, 2003, pp. CXXII-261 [2004, n. 1].
768.
Gleeson Janet, L’uomo che inventò il denaro, Milano, Rizzoli, 2000, pp. 317 [2001,
n. 2].
769.
Goetz Helmut, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il regime fascista, Milano,
R. C. S. Libri-La Nuova Italia, 2000, pp. 314 [2000, n. 2].
770.
Goldman Joanne Abel, Building New York’s Sewers. Developing mechanism of urban management, West
Lafayette, Purdue University Press, 1997, pp. 228 [1998, n. 1].
771.
Gori Francesca, Pons Silvio, edd., Dagli Archivi di Mosca. L’URSS, il Cominform
e il PCI (1943-1951), (Fondazione Istituto Gramsci, Annali 1995, VII),
Carocci, Roma, 1998, pp. 462 [1998, n. 2].
772.
Graglia Piero, L’Unione europea, Bologna, Il Mulino, Farsi un’idea, 2000, pp. 127
[2000, n. 1].
773.
Grammatico Dino, Sicilcassa: una morte annunciata, Palermo, Sellerio, 1998, pp. 128
[1998, n. 2].
774.
Granaglia Elena, Modelli di politica sociale, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 348
[2002, n. 1].
775.
Grandi Aldo, La generazione degli anni perduti. Storie di Potere operaio,
Torino, Einaudi, 2003, pp. 350 [2004, n. 1].
776.
Grandi Dino, 25 luglio 1943, a cura di Renzo De Felice, prefazione di Giuseppe
Parlato, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. XX-494 [2003, n. 2].
777.
Granducato (Il) di Toscana e i Lorena nel secolo XVIII, Incontro internazionale di
studio Firenze, 22-24 settembre 1994, a cura di Alessandra Contini e Maria
Grazia Parri, Firenze, Olschki, 1999, pp. IX-678 [2000, n. 1].
778.
Grassi Fabio e Quagliariello Gaetano, a cura
di, Il partito politico dalla grande
guerra al fascismo. Crisi della rappresentanza e riforma dello Stato nell’età
dei sistemi politici di massa (1918-1925), Bologna, Il Mulino, 1996, pp.
1034, [1996, n. 2].
779.
Graziani Augusto, Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta
europea, Torino, Bollati Boringhieri, 1998, pp. 269 [1999, n. 2].
780.
Grèzes Rueff Francoise, La culture des députés francais (1910-1958). Essai de typologie, Toulouse,
Presses Universitaires du Mirail, 1994, pp. 218 [1997, n. 1].
781.
Griffo Maurizio, L’India coloniale dalla “autocrazia costituzionale” alla
protodemocrazia. Il dibattito sulle riforme e l’Indian Civil Service
(1909-1919), Milano, Franco Angeli-Centro studi per i popoli europei Cesare
Bonacossa dell’Università di Pavia, 1999, pp. 186 [1999, n. 2].
782.
Griffo Maurizio, Profilo di Giustino Fortunato. La vita e il pensiero politico,
Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2000, pp. 113 [2001, n. 1].
783.
Griffo Maurizio, Quagliariello Gaetano, a
cura di, Elie Halévy e l’era delle
tirannie, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2001, pp. 446 [2001, n. 2].
784.
Grignetti Francesco, Professione spia. Dal fascismo agli anni di piombo cinquant’anni al
servizio del KGB, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 221 [2003, n. 1].
785.
Grillo Paolo, Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia,
Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 2001, pp. 804, XVIII
[2001, n. 2].
786.
Griner Massimiliano, La “banda Koch”. Il Reparto speciale di polizia 1943-44, Torino,
Bollati Boringhieri, 2001, pp. 432 [2002, n. 1].
787.
Grossi Paolo, a cura di, Giuristi e legislatori. Pensiero giuridico e innovazione legislativa
nel processo di produzione del diritto. Atti dell’incontro di studio. Firenze,
26-28 settembre 1996, Milano, Giuffrè, Per la storia del pensiero giuridico
moderno, 1997, pp. 529 [1998, n. 1].
788.
Grossi Paolo, Dalla società di società alla insularità dello Stato fra Medioevo ed
Età moderna, Napoli, Istituto Universitario Suor Orsola Benioncasa, 2002,
pp. 45 [2003, n. 1].
789.
Grossi Paolo, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 265,
[1995, n. 2].
790.
Grossi Paolo, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico. 1860-1950, Milano,
Giuffrè, 2000, pp. XIX-324 [2000, n. 2].
791.
Gualmini Elisabetta, L’amministrazione nelle democrazie contemporanee, Roma-Bari,.
Laterza, 2003, pp. 212 [2004, n. 1].
792.
Guarnieri Carlo, Giustizia e politica. I nodi della Seconda Repubblica, Bologna, Il
Mulino, 2003, pp. 194. [2004, n. 1].
793.
Guarnieri Carlo, Pederzoli Patrizia, La democrazia giudiziaria, Bologna, Il
Mulino, 1997, pp. 186 [1998, n. 1].
794.
Guarnieri Carlo, La giustizia in Italia, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 123 [2001, n.
2].
795.
Guarracino Scipione, Le età della storia. I concetti di Antico, Medievale, Moderno e
Contemporaneo, Milano, Bruno Mondadori, 2001, pp. 299 [2002, n. 2].
796.
Guarracino Scipione, Storia degli ultimi cinquant’anni. Sistema internazionale e sviluppo
economico dal 1945 a oggi, Milano, Bruno Mondadori, 1999, pp. 460 [2001, n.
1].
797.
Guenzi Alberto, Ivone Diomede, edd., Politica economia amministrazione e finanza
nell’opera di Agostino Magliani, Atti del Convegno di Studi
Salerno-Laurino, 11-12-13 ottobre 1995, Napoli, Editoriale Scientifica, 1997,
pp. 864 [1998, n. 2].
798.
Guenzi Alberto, Massa Paola, Piola Caselli Fausto, edd., Guilds, Markets and Work Regulations in Italy, 16th-19th
Centuries, Aldershot-Brookfield USA-Singapore-Sidney, Ashgate, 1998, pp.
520 [1998, n. 2].
799.
Guerci Luciano, Istruire nelle verità repubblicane. La letterature politica per il
popolo nell’Italia in rivoluzione (1796-1799), Bologna, Il Mulino, 1999,
pp. 374 [1999, n. 2].
800.
Guerra Maria Teresa, La cittadinanza difficile. Introduzione allo studio della condizione
giuridica della donna in Europa, Roma, Università degli studi di Camerino,
Collana del Dipartimento di scienze giuridiche e politiche, 2000, pp. 204 [2001,n.
1].
801.
Guerrieri Sandro, Due Costituenti e tre referendum. La nascita della Quarta Repubblica
francese, Milano, Franco Angeli, La società moderna e contemporanea, 1998, pp. 220 [1998, n. 2].
802.
Guerrieri Sandro, Manzella Andrea, Sdogati
Fabio, a cura di, Dall’Europa a Quindici
alla Grande Europa. La sfida istituzionale. Ricerca della Fondazione Istituto
Gramsci, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 495 [2002, n. 1].
803.
Guerrini Mauro, a cura di, Le risorse elettroniche. Definizione,
selezione e catalogazione. Electronic resources. Definition, selectio and
cataloguing. Atti del convegno internazionale. Roma, 26-28 novembre 2001,
con la collaborazione di Stefano Gambari e Lucia Sardo, Milano, Editrice
Bibliografica, 2002, pp. 732 [2003, n. 1].
804.
Guglielmotti Paola, Comunità e territorio. Villaggi del Piemonte medievale, Roma,
Viella, 2001 [2001, n. 2].
805.
Guida agli archivi delle personalità della cultura in Toscana tra ‘800 e
‘900. L’area pisana, a cura di Emilio Campanelli e Elisabetta
Insabato, coordinatore Romano Paolo Coppini, Firenze, Olschki, 2000, pp. 377
[2000, n. 2].
806.
Guida all’Archivio Storico dell’istituto Mobiliare Italiano S.p.a., Roma, IMI, 1998, pp. 190
[1998, n. 2].
807.
Guida alle fonti per la storia del brigantaggio post-unitario conservate
negli Archivi di Stato, con introduzione di Alfonso Scirocco,
premessa di Mario Buonajuto, Roma, Ministero per i beni e le attività
culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli
Archivi di Stato, Strumenti CXXXIX, 1999, pp. XXXVIII-567 [2001,n. 1].
808.
Guida alle fonti per la storia del brigantaggio postunitario conservate
negli Archivi di Stato, III, Roma, Ministero per i beni e le
attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Pubblicazioni degli
archivi di Stato, Strumenti CXLVIII, 2001, pp. 2329 [2002, n. 1].
809.
Guida degli Archivi capitolari d’Italia. I, a cura di Salvatore
Palese, Emanuele Boaga, Francesco de Luca, Lorella Ingrosso, Roma, Ministero
per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici,
Pubblicazioni degli archivi di Stato, Strumenti CXLVI, 2001, pp. 336 [2002, n.
1].
810.
Guida degli archivi dei ministeri degli affari esteri degli Stati membri e
delle istituzioni dell’Unione europea. Seconda edizione riveduta e ampliata, Commissione Europea
Segretariato generale, Lussemburgo, Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle
comunità europee, 1996 [1997, n1].
811.
Guilhaumou Jacques, Monnier Raymonde, sous la
direction de, Des notions-concepts en révolution.
Autour de la liberté politique à la fin du 18e siècle, préface
de Maurice Tournier, Journée d’études du 23 novembre 2002 à la Sorbonne, Paris,
Société des études robespierristes, 2003, pp. 195 [2004, n. 1].
812.
Guizot François, Della Democrazia in Francia (gennaio 1849), introduzione di
Maurizio Griffo, Firenze, Centro Editoriale Toscano, Politica e storia, Saggi e
testi, 2000, pp. XXVIII-79 [2001,n. 1].
813.
Guizot François, Della Sovranità, a cura di Massimo Mancini, Napoli, Editoriale
Scientifica, 1998, pp. 196 [2000, n. 2].
814.
Gyger Patrick J., L’épée et la corde. Criminalité et justice à Fribourg (1475-1505), Lausanne,
Cahiers Lausannois d’Histoire Médiévale, 1998, pp. 422 [1998, n. 2].
815.
Hadson John, The formation of the English Common law: Law and society in England
from the Norman conquest to Magna carta, London, Longman, 1996, pp. 271
[1998, n. 2].
816.
Hall Thomas, Planning Europe’s Capital cities: Aspects of Nineteenth century urban
development, London, E&FN Spon, 1997, pp. 398 [1999, n. 1].
817.
Halpérin Jean Luis, Histoire du droit privé depuis 1814, Paris, Press Universitaire de
France, Collection Droit Fondamental, 1996, pp. 337 [1997, n. 2].
818.
Haverkamp Alfred, Verfassung, Kultur, Lebensform. Beitrag zur italienischen, deutschen
und judichen a Geschichte im europaischen Mittlalter, a cura di Friedhelm
Burgard, Alfred Heit und Michael Matheus, Trier, Verlag Philipp von Zabern,
1997, pp. XXIII-552 [1998, n. 1].
819.
Haynes Jeff, a cura di, Democracy and Political Change in the Third
World, London and New York, 2001, pp. 237 [2002, n. 1].
820.
Hazlehurst Cameron, Whitehead Sally,
Woodland Christine, edd., A guide to the
papers of the British Cabinet Ministers. 1900-1964, London, Cambridge
University Press for the Royal Historical Society, 1996, pp. 417 [1997, n. 2].
821.
Heale M. J., Franklin D. Roosvelt. The New Deal and the War, Londra-New York,
Routledge, 1999, pp. 82 [2000, n. 2].
822.
Heers Jacques, L’esilio, la vita politica e la società nel medioevo, Napoli,
Liguori, 1997, [1998, n. 1].
823.
Hermes Raimund, Totius Libertaris Patrona. Die Kommune Mailand in Reich und Region wahrend der ersten Halfte des 13. Jahrhunderts, Frankfurt am Main, Lang,
1999, pp. XII-560 [2000, n. 2].
824.
Hermet Guy, Storia della Spagna del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1999, pp.
199 [1999, n. 2].
825.
Hespana Antonio Manuel, Introduzione alla storia del diritto europeo, traduzione di Livia
Apa e Leonardo Santi, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 328 [1999, n. 2].
826.
Hespanha Antònio Manuel, Introduzione alla storia del diritto europeo, Bologna, Il Mulino,
2003, pp. 361 [2003, n. 2].
827.
Horwitz Morton J., La trasformazione del diritto americano. 1870-1960, Bologna, Il
Mulino, 2004, pp. 524 [2004, n. 2].
828.
Houck Davis W., Rhetoric As Currency: Hoover, Roosvelt, and the Great Depression,
College Station, Texas A. & M. Press, 2001, pp. 226 [2001, n. 2].
829.
Hunink Maria, Le carte della rivoluzione. L’Istituto Internazionale di Storia Sociale
di Amsterdam, nascita e sviluppo dal 1935 al 1947, Milano, Edizioni
Pantarei, 1998, pp. 215 [1999, n. 1].
830.
Hupper George, Storia sociale dell’Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 2001, pp.
249 [2001, n. 2].
831.
Idee (Le) costituzionali della Resistenza. Atti del Convegno di studi.
Roma, 19, 20, 21 ottobre 1995, Fondazione Lelio e Lisli
Basso, Fondazione Istituto Gramsci, Istituto Luigi Sturzo, a cura di Claudia
Franceschini, Sandro Guerrieri e Giancarlo Monina, Roma, Presidenza del
Consiglio dei Ministri. Dipartimento per l’informazione e l’editoria, 1997, pp.
478 [1998, n. 1].
I
832.
Identità (L’) genealogica e araldica. Fonti, metodologia,
interdisciplinarità, prospettive. Atti del XXIII Congressso internazionale di
scienze genealogiche e araldica. Torino, Archivio di Stato, 21-26 settembre
1998, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali,
Ufficio centrale per i beni archivistici, Pubblicazioni degli archivi di Stato,
Saggi 64, t. I e II, pp. 1136 [2002, n. 1].
833.
Identità (L’) tra Tradizione e Progetto. Nazioni, Luoghi, Culture. Atti del
Convegno 28-30 novembre 1996, Trento, Provincia Autonoma di Trento,
Assessorato alla Cultura, s.d., pp. 264 [1998, n. 1].
834.
Ignazi Pietro, I partiti italiani, Bologna, Il Mulino, Farsi un’idea, 1997, pp.
143 [1998, n. 1].
835.
Immortales (Les) du Senat. 1875-1918. Le centseize inamovibles de la
Troisième République, Paris, Publications de la Sorbonne, 1995, pp.
512 [1997, n. 1].
836.
Indici degli Annali di statistica. Anni 1871-1996, “Annali di statistica”, a.
125, serie X, vol. 12, Roma, Sistema statistico nazionale-Istituto nazionale di
statistica, 1996, pp. 223 [1997, n. 1].
837.
Indomani (L’) dell’11 gennaio 1693 nella contea di Modica. La prima
ricostruzione di Ragusa. Documenti e regesti, a cura di Giovanni Morana,
Archivio di Stato di Ragusa e sezione di Modica, Caltanissetta, Lussografica,
1997, pp. 477 [1997, n. 2].
838.
Influence du modale judiciare francais en Europe sous la Révolution et
l’Empire. Colloque organisé par le Centre d’Histoire Judiciaire de l’Université
de Lille 11-juin 1998, Lille, L’Espace juridique, 1999, pp. 330 [2000,
n. 1].
839.
Informatica in archivio. Il progetto FEA, Roma, Camera dei Deputati,
Quaderni dell’Archivio storico n.5, 1997, pp. 173 [1997, n. 2].
840.
Ingold Alice, Négocier la ville. Projet urbain, société et fascisme à Milan,
Rome-Paris, Ecole Française de Rome-Editions de l’Ecole des hautes études en
sciences sociales, 2003, pp. 422 [2003, n. 2].
841.
INPS, Guida
all’Archivio storico, Roma, Relazioni esterne Inps, s.d. [ma 2004], pp. 62
[2004, n. 2].
842.
Institut International des Sciences
Administratives. L’Administratione et la
gestion de crise : le cas de la guerre/Administration and crisis
management : the case of wartime, « Cahier d’Histoire de
l’Administration », n.6, sous la direction de Fabio Rugge, 2000, pp. 271
[2000, n. 2].
843.
Institutional reforms in the European Union. Memorandum for the Convention, Roma, EuropEos, 2002, pp.
291 [2002, n. 2].
844.
Inventario dell’Archivio del Consolato del Granducato di Toscana in Roma
(1817-1853), a cura di Costanza Lisi, Ministero degli
Affari Esteri, Roma, Indici dell’Archivio Storico vol. X, Istituto poligrafico
e Zecca dello Stato, 1996, pp. 226 [1996, n. 2].
845.
Ipsen Carl, Demografia totalitaria. Il problema della popolazione nell’Italia
fascista, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 393 [1999, n. 2].
846.
Irace Erminia, Itale glorie, Bologna, Il Mulino, L’identità italiana, 2003, pp.
260 [2004, n. 1].
847.
Irsifar, Anpi.
Documenti della Resistenza a Roma e nel Lazio, Roma, Biblink, 2001 [2002,
n. 1].
848.
Isnenghi Mario, a cura di, I luoghi della memoria. Simboli e miti
dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 637 [1997,n. 1].
849.
Isnenghi Mario, L’Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai giorni
nostri, Il Mulino, Bologna, 2004, pp. 496 [2004, n. 2].
850.
Isnenghi Mario, Rochat Giorgio, La Grande Guerra. 1914-1918, Milano, La
Nuova Italia, Storia d’Italia nel secolo ventesimo, 2000, pp. 549 [2001, n. 1].
851.
Israel Giorgio e Nastasi Piero, Scienza e razza nell’Italia fascista, Bologna,
Il Mulino, 1998, pp. 408 [1999, n. 1].
852.
ISTAT, Lo
stato dell’università. I principali indicatori, “Indicatori statistici”, n.
1, 1999, pp. 99 [2001, n. 1].
853.
Isterhammel Jurgen, Shanghai, 30 maggio 1925. La rivoluzione cinese, Bologna, Il
Mulino, 1999, pp. 256 [1999, n. 2].
854.
Istituto storico italo-germanico di Trento, L’istituzione parlamentare nel XIX secolo.
Una prospettiva comparata. Die parlamentarische Institution im 19. Jahrundert.
Eine Perspektive im Vergleich (atti del convegno, Trento, 22-24 ottobrer
1998), a cura di A. G. Manca, W. Brauneder, Bologna, Il Mulino, Berlin, Duncker
& Humblor, 2000, pp. 449 [2000, n. 2].
855.
Istituto superiore di polizia 1902-2002. 100 anni di attività scientifica e
formativa, s.l., Laurus Robuffo, 2003, pp. 72 [2004, n. 1].
856.
Istituto superiore di sanità, La letteratura grigia: politica e pratica.
3° Convegno nazionale. Atti, a cura di Vilma Alberani e Paola De Castro,
Roma, Istituto superiore della sanità, 2000, pp. 167 [2001, n. 1].
857.
Italia (L’) da semplificare: I. Le istituzioni, a cura di Sabino Cassese e
Giampaolo Galli; II. Le regole e le
procedure, a cura di Giulio De Caprariis e Giulio Vesperini; III. Procedimenti amministrativi di
interesse dell’imprese, a cura di Massimiliano Arsi, Maria Grazia Coronas e
Paolo De Luca, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 499, 383, 419 [1998, n. 1].
858.
Iuso Pasquale, Il fascismo e gli Ustascia. 1929-1941. Il separatismo croato in Italia,
Roma, Gangemi, 1998, pp. 143 [1999, n. 1].
859.
Jansen Philippe, Démographie et société dans les Marches à la fin du Moyen Age. Macerata
aux XIV et XV siècle, Rome, Ecole Française de Rome, 2001, pp. 756 [2002,
n. 1].
860.
Jardin André, Alexis de Tocqueville 1805-1859, Milano, Jaca Book, 1994, pp. 526,
[1995, n. 1].
861.
Jellinek Georg, La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, a cura di
Giorgio Bongiovanni, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. XLII-96 [2003, n. 2].
862.
Jocteau Gian Carlo, Nobili e nobiltà nell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp.
289 [1997, n. 1].
863.
Kahn Jonathan, Budgeting Democracy: State bulding and citizenschip in America. 1890-1928, Ithaca, Cornell University
Press, 1997, pp. 222 [1998, n. 2].
864.
Karpik Lucien, Les avocats entre l’Etat, le public et le marché. XIIIeXXe siècle, Paris,
Editions Gallimard, 1995, pp. 492, [1995, n. 2].
865.
Kay Richard, Councils and Clerical Culture in the Medieval West, London,
Variorum, 1997, pp. XII-300 [1998, n. 2].
866.
Kindleberger Charles P., I primi del mondo. L’egemonia economica dalla Venezia del Quattrocento
al Giappone di oggi, Roma, Donzelli, 1997, pp. 351 [1998, n. 2].
867.
Kishlansky Mark, L’età degli Stuart. L’Inghilterra dal 1603 al 1714, Bologna, Il
Mulino, 1999, pp. 459 [1999, n. 2].
868.
Kleineman Jan, a cura di, Central Bank Independence. The Economic
Fondations, the Constitutional Implications and Democracy Accountability,
Netherlands, Kluwer Law International, Stockolm Studies in Law, 2001, pp. 232
[2002, n. 1].
869.
Klimó (von) Arpad, Staat und Klientel im 19. Jahrhundert. Administrative Eliten in Italien
und Preuben im Vergleich 1860-1918, Koln, SH-Verlag, 1997, pp. 309 [1997,
n. 2].
870.
Klimó (von) Arpad, Tra Stato e società. Le élites amministrative in Italia e Prussica
(1860-1918), edizione italiana a cura di Mauro Tosti-Croce, con un saggio
introduttivo a cura di Guido Melis, Roma, Ministero per i beni e le attività
culturali, Direzione generale per gli archivi, Pubblicazioni degli archivi di
Stato, Saggi 73, Roma, 2002, pp. XVI-295 [2002, n. 2].
871.
Klinkhammer Lutz, a cura di, Bibliographische Informationen zur
italianischen Geschichte im 19. und 20. Jahrhundert. Informazioni
bibliografiche sulla storia d’Italia nei secoli XIX e XX, fondate da Jens
Petersen, Deutsches Historisches Institut in Rom, Arbeitsgemeinschaft fur die
neueste Geschichte Italiens, Koln, luglio, 2000, n. 103, pp. 120 [2001, n. 1].
872.
Kohl Benjamin G., Padua and the Carrara, 1318-1405, Baltimore-London, The Johns
Hopkins University Press, 1998, pp. XXVI-466 [1999, n. 1].
873.
Kosto Adam J., Winroth Anders, a cura di, Charters, Cartularies and Archives. The
preservation and Transmission of Documents in the Medieval West, Proceeding
of a Colloquium of the Commission Internationale de Diplomatique (Princeton and
New York, 16-18 September 1999), Toronto, Pontifical Institute of Medieval
Studies, 2002, pp. X-185 [2003, n. 2].
874.
Kyvig David E., a cura di, Unintended Consequences of Constitutional
Amendment, Athens (Georgia), University of Georgia Press, 2000, pp. 260
[2000, n. 2].
875.
L’economia europea 1750-1914. Un approccio tematico, a cura di Derek H.
Aldcroft- Simon P. Ville, Milano, Vita e Pensiero, 2003, pp. 301 [2004, n. 2].
876.
L’evoluzione della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, Milano, Giuffrè, 2004,
pp. 700 [2004, n. 2].
877.
L’Ottica in Italia tra Otto e Novecento. Un contributo alla storia della
scienza e della tecnica, Atti del Convegno Firenze 22-23 Aprile
1999, a cura di E. Capannelli ed E. Insabato, in “Atti della Fondazione Giorgio
Ronchi”, a. LV, luglio-ottobre 2000, n. 4-5, pp. 455-951 [2001, n. 1].
878.
La giustizia amministrativa ai tempi di Santi Romano presidente del
Consiglio di Stato, Torino, Giappichelli, 2004, pp. 279 [2004,
n. 2].
879.
La prima legislatura repubblicana. Continuità e discontinuità nell’azione
delle istituzioni, a cura di Ugo De Siervo, Sandro Guerrieri,
Antonio Varsori, voll. I e II, Roma, Carocci, 2004, pp.
880.
La questione meridionale e la questione industriale in Italia, secondo
Pasquale Saraceno. Lezione di Paolo Baratta, Roma, Quaderno n. 25 di
“Informazioni Svimez”, Collana Saraceno n. 7, maggio 2004, pp. 23 [2004, n. 2].
881.
La Rosa Michele, Benedetti Luigi, Franzoni
Flavia, Grazioli Patrizia, Solidarietà,
equità e qualità. In difesa di un Welfare in Italia, Milano, Franco Angeli,
1995, pp. 240 [1996, n. 1].
882.
La Salvia Sergio, a cura di, L’Italia nel secolo XIX. Aspetti e problemi
di una tradizione contesa. Atti del convegno in onore di Giuseppe Talamo (Roma,
18-20 ottobre 1995), Roma, Archivio Guido Izzi, 2002, pp. 408 [2003, n. 1].
883.
La Torre Massimo, Norme, istituzioni, valori. Per una teoria istituzionalistica del
diritto, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. XII-389 [2000, n. 1].
884.
La Tour Bruno, La fabrique du droit. Une ethnographie du Conseil d’Etat, Paris,
Editions de la Découverte, 2002, pp. 320 [2003, n. 1].
885.
Labanca Nicola, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Bologna, Il
Mulino, 2002, pp. 569 [2003, n. 1].
886.
Labirinti di carta. L’archivio comunale. Organizzazione e gestione della
documentazione a 100 anni dalla Circolare Astengo. Atti del convegno nazionale.
Modena, 28-30 gennaio 1998, Roma, Ministero per i beni e le attività
culturali, Direzione generale per gli archivi, Pubblicazioni degli archivi di
Stato, Saggi 67, 2001, pp. 544 [2002, n. 1].
887.
Lacaita Carlo G., a cura di, Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897).
III. Scritti e discorsi, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 380 [2003, n. 2].
888.
Lacaita Carlo G., a cura di, Scienza tecnica e modernizzazione fra Otto e
Novecento, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 267 [2001,n. 1].
889.
Lacaita Carlo G., Ventura Angelo, edd., Management, tecnocrazia, territorio e
bonifiche, Padova, Università di Padova, Dipartimento di storia-Cleup,
1999, pp. 233 [2000, n. 1].
890.
Lacchè Luigi, a cura di, Un liberale europeo: Pellegrino Rossi (1787-1848). Atti della giornata
di studio, Macerata, 20 novembre 1998, Milano, Giuffrè, 2001, pp. X-119
[2002, n. 1].
891.
Lacchè Luigi, L’espropriazione per pubblica utilità. Amministratori e proprietari
nella Francia dell’Ottocento, Milano, Giuffrè, 1995, pp. 705, [1995, n. 2].
892.
Lacchè Luigi, La libertà che guida il Popolo. Le Tre Gloriose Giornate del luglio
1830 e le “Chartes” nel costituzionalismo francese, Bologna, Il Mulino,
2002, pp. 207 [2003, n. 1].
893.
Lai Gianni, Le Acli in Sardegna. Storia di un gruppo dirigente, (1944-‘72), con
prefazione di Guido Melis, Cagliari, Edizioni Castello, 1998, pp. 392 [1999, n.
1].
894.
Lanaro Paola, a cura di, La pratica dello scambio. Sistemi di fiere, mercanti e città in Europa
(1400-1700), Venezia, Marsilio, 2003, pp. 294 [2004, n. 1].
895.
Lancetti Vincenzo, Delle qualità doveri e diritti degli impiegati pubblici (1811), con
nota introduttiva di Enrico Ogliar Badessi , in “Annali di Storia moderna e
contemporanea”, 1997, n.3, pp. 263-318 [1997, n. 2].
896.
Lanchester Fulco, a cura di, Il pensiero giuridico di Carlo Lavagna, Milano,
Giuffrè, 1996, pp. 530 [1997, n. 1].
897.
Lanchester Fulco, a cura di, Passato e presente delle Facoltà di Scienze
politiche, Milano, Giuffrè, Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di
Scienze politiche, 2003, pp. 318 [2004, n. 2].
898.
Lanchester Fulco, Pensare lo Stato. I giuspubblicisti nell’Italia unitaria, Roma-Bari,
Laterza, 2004, pp. 247 [2004, n. 2].
899.
Landes David S., La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché alcune sono così ricche
e altre così povere, Milano, Garzanti, 2000, pp. 692 [2001, n. 2].
900.
Landuyt Ariane, a cura di, L’Assemblea costituente italiana
nell’opinione pubblica europea, “Quaderni del Circolo Rosselli”, n. 15,
1999, pp. 95 [1999, n. 1].
901.
Landuyt Ariane, Furiozzi Gian Biagio, a cura
di, Il laburismo nell’Italia del
Novecento, Milano Franco Angeli, 2001, pp. 237 [2001, n. 1].
902.
Lanzalaco Luca, a cura di, Istituzioni, amministrazioni, politica.
Analisi istituzionale e apparati amministrativi, Napoli, Edizioni
scientifiche italiane, 2000, pp. 271 [2001, n. 1].
903.
Lariccia Sergio, Diritto amministrativo, Padova, Cedam, 2000, pp. 902 [2001, n. 1].
904.
Latini Carlotta, Il “Governo legislatore”. Delega legislativa e dottrina dei pieni
poteri tra Otto e Novecento, Milano, Giuffrè, Università di Macerata. Pubblicazioni
della Facoltà di giurisprudenza, 2004, pp. 238 [2004, n. 2].
905.
Latini Carlotta, Il privilegio dell’immunità. Diritto d’asilo e giurisdizione
nell’ordine giuridico dell’età moderna, Milano, Giuffrè, 2002, pp. 480
[2002, n. 2].
906.
Lavoro (Il) nei Ministeri. Attività, risorse e tempi. Analisi della
relazione al conto annuale 1995, Ministero del Tesoro,
Ragioneria Generale dello Stato, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello
Stato, 1996, pp. 145 [1997, n. 2].
907.
Lazzari Tiziana, “Comitato” senza città. Bologna e l’aristocrazia del territorio nei
secoli IX-XI, Collana del Dipartimento di Storia dell’Università di Torino,
Torino, Paravia, 1998, pp. 312 [1999, n. 1].
908.
Le Roy Ladurie Emmanuel, Lo Stato del re. La Francia dal 1460 al 1610, Bologna, Il Mulino,
1999, pp. 397 [1999, n. 2].
909.
Leggi (Le) penali di Giuseppe Borbone per il Regno di Napoli (1808). Ristampa anastatica, con scritti di Giorgia Alessi, Alberto
Cadoppi, Claudio Carcereri De Prati, Mario A. Cattaneo, Mario Da Passano,
Giovannangelo De Francesco, Paolo Pittaro, Francesco Vecchiato, Sergio
Vinciguerra, raccolti da Sergio Vinciguerra, Padova, Cedam, 1996, pp. CCCVIII
(274) [1997, n. 1].
910.
Leggi criminali per l’Isola di Malta e le sue Dipendenze (1854), ristampa anastatica, con
scritti di Alberto Cadoppi, Claudio Carcereri de Prati, Mario A. Cattaneo,
Floriana Colao, Mario Da Passano, Ettore Dezza, Gigliola Di Renzo Villata,
Renato F. Ellero, Ennio Fortuna, Albert Ganado, Giovanni Garbagnati, Loredana
Garlati Giugni, Roberto Isotton, Luca Luparia, Daniela Novarese, A. Padoa
Schioppa, Paolo Pittaro, Sergio Vinciguerra,
raccolti da Sergio Vinciguerra, Milano, Cedam, 2003, pp.CCCLXXIV-128 [2004,
n. 1].
911.
Lengford Kenneth F., From general estate to special interest: German lawyers, 1878-1933, Cambridge,
Cambridge University Press, 1996, pp. 351 [1998, n. 2].
912.
Leonardi Andrea, Cova Alberto, Galea
Pasquale, Il Novecento economico
italiano. Dalla grande guerra al “miracolo economico” (1914-1962), Bologna,
Monduzzi, 1997, pp. X-351 [1998, n. 1].
913.
Levi Fabio, a cura di, Le case e le cose. La persecuzione degli ebrei torinesi nelle carte
dell’Egeli. 1938-1945, Compagnia di San Paolo, Torino, Quaderni
dell’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo, 1998, pp. 189 [1998, n. 2].
914.
Levi Fabio, L’identità imposta. Un padre ebreo di fronte alle leggi raziali di
Mussolini, Torino, Silvio Zamorani editore, 1996, pp. 199 [1996, n. 2].
915.
Levra Umberto, a cura di, Il Piemonte alle soglie del 1848, Torino,
Pubblicazioni del Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del
Risorgimento italiano, Nuova serie: XX, Roma, Carocci, 1999, pp. 853 [2000, n.
1].
916.
Li Vigni Benito, Il caso Mattei. Un giallo italiano, Roma, Editori Riuniti, 2003 ,
pp. 269 [2003, n. 2].
917.
Liberalsocialismo, con introduzione di Vittorio Foa e
postfazione di Santi Fedele, Reggio Emilia, Studio bibliografico Aurora, 2001,
pp. 79 [2001, n. 2].
918.
Licei (I) “G. Berchet” e “G. Carducci” durante il fascismo e la resistenza,
a cura di D. Bonetti, G. Giargia De Maio, M. G. Zanaboni.
Atti di tre pomeriggi di studio, Milano, Liceo “G. Carducci” 20 febbraio, 9
marzo, 20 aprile 1995, Milano, Grafiche Pavoniane, Artigianelli, 1996, pp. 186
[1996, n. 2].
919.
Licinio Raffaele, Masserie medievali. Masserie, massari e carestie da Federico II alla
Dogana delle pecore, Bari, Mario Adda Editore, 1998, pp. 304 [1998, n. 2].
920.
Lijpart Arend, Le democrazie contemporanee, presentazione di Luca Verzichelli,
Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 365 [2001, n. 2].
921.
Lindenberg Daniel, Le rappel à l’ordre. Enquête sur les nouveaux réactionnaires, Paris,
Seuil, 2002, pp. 94 [2004, n. 1].
922.
Linguaggio (Il) delle istituzioni pubbliche nei discorsi di insediamento
presso l’Avvocatura dello Stato, il Consiglio di Stato e la Corte dei conti, a cura di Federico
Basilica e Stefano Sepe, con contributi di Carmen Andreuccioli, Elena
Bertonelli, Majka Cortese, Irene Dessì, Gabriella Palmieri Sandulli, Giaime
Rodano, Roma, Edizioni Scuola superiore della pubblica amministrazione, Collana
“Studi e ricerche”, 2004, pp. 368 [2004, n. 2].
923.
Lodolini Armando, Quattro anni senza Dio. I. Il diario di un ufficiale mazziniano dalle
trincee del Carso alle Giudicarie [sottotitolo corretto in foglio a parte,
allegato al volume, in Un mazziniano
dalle trincee del Carso e dalle Giudicarie allo Stato Maggiore (1915-1918)],
con prefazione di Luigi Emilio Longo, introduzione e note di Elio Lodolini,
Udine, Paolo Gaspari editore, 2004, pp. 159 [2004, n. 1].
924.
Lomartire Carlo Maria, Mattei. Storia dell’italiano che sfidò i signori del petrolio, Milano,
Mondadori, 2004, pp. 357 [2004, n. 2].
925.
Lombardi Daniela, Matrimoni di antico regime, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 513
[2001, n. 2].
926.
Lombardo Giorgio, L’Istituto Mobiliare Italiano. Modello istituzionale e indirizzi
operativi: 1931-1936, presentazione di Vera Zamagli, Bologna, Il Mulino,
Storia dell’IMI, 1998, pp. 451 [1998, n. 2].
927.
Londres Albert, Nella Russia dei soviet, a cura di Maurizio Griffo, Roma, Ideazione
editrice, 1998, pp. 160 [1998, n. 2].
928.
Longo Gisella, L’Istituto nazionale fascista di cultura. Da Giovanni Gentile a Camillo
Pellizzi (1925-1943). Gli intellettuali tra partito e regime, con
prefazione di Franceso Perfetti, Roma, Antonio Pellicani editore, collana
Fascismo/Fascismi, 2000, pp. 318 [2001, n. 1].
929.
Lorenzetti Roberto, La scienza del grano. Nazareno Strimpelli e la granicoltura italiana
dal periodo giolittiano al secondo dopoguerra, Roma, Ministero per i beni e
le attività culturali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, (Pubblicazioni
degli archivi di Stato, Saggi 58), 2000, pp. 377 [2001,n. 1].
930.
Lorenzini Roberto, Tatiana Pipan, Giorgio
Sasso, La cultura del servizio nelle
pubblica amministrazione, Milano, Franco Angeli, 1995, pp.144, [1996, n.
1].
931.
Lotti Luigi, I partiti della Repubblica. La politica in Italia dal 1946 al 1997, Firenze,
Le Monnier, 1997, pp. 289 [1998, n. 1].
932.
Lucarini Federico, Scienze comunali e pratiche di governo in Italia (1890-1915), Milano,
Giuffrè, 2003, pp. 469 [2003, n. 2].
933.
Luchaire Francois, Naissance d’une constitution: 1848, Parigi, Fayard, 1998, pp. 274
[1999, n. 2].
934.
Luciano Domenico, Mezzogiorno tra feudalità e “capitalismo”, Napoli, Edizioni
Scientifiche Italiane, 1997, pp. 141 [1998, n .2].
935.
Lungonelli Michele, Migliorini Martina, Scienza, cultura e innovazione industriale
nella Toscana del Novecento, Firenze, Università degli Studi, Dipartimento
di Scienze Economiche, Studi e Discussioni n. 126, 2002, pp. 97 [2003, n. 1].
936.
Luongo Dario, Vis jurisprudentiae. Teoria e prassi della moderazione giuridica in
Gaetano Argento, Napoli, Jovene, Storia e diritto, 2001, pp. 675 [2002, n.
1].
937.
Lupo Nicola, Dalla legge al regolamento. Lo sviluppo della potestà normativa del
governo nella disciplina delle pubbliche amministrazioni, Bologna, Il
Mulino, 2003, pp. 458 [2003, n. 1].
938.
Lupo Salvatore, Il fascismo. La politica di un regime totalitario, Roma, Donzelli,
2000, pp. 456 [2001, n. 1].
939.
Lussana Fiamma, Vittoria Albertina, edd., Il “lavoro culturale”. Franco Ferri
direttore della Biblioteca Feltrinelli e dell’Istituto Gramsci, Roma, Carocci,
2000, 394 [2000, n. 2].
940.
Maccari Lorenzo, a cura di, Siena tra Settecento ed Ottocento negli Annali
Senesi di Vincenzo Buonsignori,
prefazione di Giuliano Catoni, con un contributo di Alberto Cornice, Siena, Edizioni
Cantagalli, 2002, pp. XXXVII-150 [2003, n. 1].
941.
Macfarlane Alan - Martin Gerry, Una storia invisibile. Come il vetro ha
cambiato il mondo, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 272 [2004, n. 2].
942.
Macioti Maria Immacolata, Ernesto Nathan. Il sindaco che cambiò il
volto di Roma. Attualità di un’esperienza, prefazione di Francesco Rutelli,
introduzione di Franco Ferrarotti, Roma, Newton, 1995, pp. 191, [1995, n. 2].
943.
Mack Smith Denis, La storia manipolata, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 112 [1999, n.
1].
944.
Maffei Domenico, Un epitome in volgare del “Liber Augustalis”, Roma-Bari, Laterza,
1995, pp. 185 [1996, n. 2].
945.
Maffioletti Gianmario, Sanfilippo Matteo, a
cura di, Un grande viaggio. Oltre un
secolo di emigrazione italiana. Saggi e testimonianze in memoria di P. Gianfausto
Rosoli, Roma, Centro studi emigrazione, 2001, pp. 370 [2002, n. 1].
946.
Magagnoli Stefano, Elites e Municipi. Dirigenze, culture politiche e governo della città
nell’Emilia del primo ‘900, (Modena, Reggio Emilia, Parma), con prefazione
di Cesare Mozzarelli, Roma, Bulzoni, Quaderni di Cheiron, 1999, pp. 351 [1999,
n. 2].
947.
Magatti Mauro, Corruzione politica e società italiana, Bologna, Il Mulino, 1996,
pp. 292 [1997, n. 1].
948.
Maggi Stefano, Colonialismo e comunicazioni. Le strade ferrate nell’Africa italiana
(1887-1943), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1996, pp. 276 [1997,
n. 1].
949.
Maggi Stefano, Commercio internazionale e “miracolo economico”. La figura di Giuseppe
Tucci, con prefazione di Antonio Cardini, Milano, Giuffrè, Università di
Siena-Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze politiche. Collana di studi
“Pietro Rossi”, n. s. vol. XV, 1999, pp. 155 [2000, n. 1].
950.
Maggi Stefano, Dalla città allo Stato nazionale. Ferrovie e modernizzazione a Siena
tra Risorgimento e fascismo, Giuffrè, Quaderni di Studi senesi”, Milano,
1994, pp. 356, [1995, n. 1].
951.
Maggi Stefano, Il tormento di un’idea. Vita e opera di Cesare Pozzo. Dal sindacato al
socialismo (1853-1898), Milano, Franco Angeli, 1998, pp. 219 [1998, n. 2].
952.
Maggi Stefano, La ferrovia per la Maremma (1859-1994), con la nuova edizione di Viaggio in strada ferrata da Asciano a
Grosseto di Giovacchino Losi, Siena, Nuova Immagine editrice, 1996, pp.
112 [1996, n. 2].
953.
Maggi Stefano, Le ferrovie, Bologna, Il Mulino, 2003, L’identità italiana, pp. 252
[2003, n. 2].
954.
Maggi Stefano, Paolini Federico, a cura di, Il sindacato in ferrovia dal fascismo alle
federazioni dei trasporti (1922-1980), Venezia, Marsilio, 2000, pp. 346
[2001, n. 1].
955.
Maggi Stefano, Politica ed economia dei trasporti (secoli XIX-XX). Una storia della
modernizzazione italiana, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 336 [2001, n. 2].
956.
Magliani Stefania, Accentramento e decentramento nei regolamenti di polizia urbana.
Perugia 1859-1869, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001, pp. 314
[2001, n. 2].
957.
Maifreda Germano, Gli ebrei e l’economia milanese. L’Ottocento, Milano, Franco
Angeli, 2000, pp. 336 [2001,n. 1].
958.
Mainoni Patrizia, a cura di, Politiche finanziarie e fiscali nell’Italia
settentrionale (secoli XIII-XV), Milano, Edizioni Unicopli, 2001, pp. 466
[2003, n. 2].
959.
Mainoni Patrizia, Ricerche sula fiscalità a Bergamo tra XIII e XV secolo, Milano,
Unicopli, 1997, pp. 262 [1998, n. 1].
960.
Maiocchi Roberto, Gli scienziati del Duce. Il ruolo dei ricercatori e del CNR nella politica
autarchica del fascismo, Roma, Carocci, 2003, pp. 329. [2004, n. 1].
961.
Maiocchi Roberto, Scienza e fascismo, Roma, Carocci, 2004, pp. 207 [2004, n. 2].
962.
Maiorca Bruno, La cattedra del Duce. Vita della scuola elementare fascista tra
cronaca, liturgia e ideologia, presentazione di Antonio Santoni Rugiu,
Cagliari, Tema, 2000, pp. 319 [2001, n. 2].
963.
Maiorini Maria Grazia, I Presidi nel primo periodo borbonico: dall’amministrazione della
giustizia al governo delle province, Napoli, Università di Napoli “Federico
II”. Quaderni della Facoltà di scienze politiche n. 45, 1999, p. 386 [2000, n.
1].
964.
Maiorini Maria Grazia, Storia dell’amministrazioe pubblica, Torino, Giappichelli, 1997 (2ª
edizione), pp. VII-274 [1998, n. 1].
965.
Majorana Giuseppe, Il Grand Tour. Lettere alla famiglia, 1890, premessa di Angelo
Majorana, introduzione di Giuseppe Giarrizzo, a cura di Anna M. Palazzolo,
Palermo, Sellerio, 2000, pp. 312 [2001,n. 1].
966.
Malandrino Corrado, a cura di, Una rivista all’avanguardia. La “Riforma
sociale” 1894-1935. Politica, società, istituzioni, economia, statistica,
presentazione di Gian Mario Bravo, Firenze, Leo Olschki, 2000, pp. 430 [2001,n.
1].
967.
Malanima Paolo, L’economia italiana. Dalla crescita medievale alla crescita
contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 500 [2003, n. 2].
968.
Malatesta Maria, a cura di, Consiglio nazionale forenze, Corpi e
professioni tra passato e futuro, Milano, Giuffrè, 2002, pp. 203 [2002, n.
2].
969.
Malatesta Maria, a cura di, Society and the professions in Italy,
1860-1914, Cambridge, Cambridge University Press, 1996, pp. 340 [1996, n.
2].
970.
Malatesta Maria, a cura di, Storia d’Italia. Annali 10. I
professionisti, Torino, Einaudi, 1996, pp. 781 [1996, n. 2].
971.
Maltese Paolo, Olivieri Paolo, Protospataro
Francesco, Il Polipropilene: una storia
italiana, Arrone, Edizioni Thyrus, 2003, pp. 166 [2004, n. 2].
972.
Mambelli Antonio, Diario degli avvenimenti in Forlì e Romagna dal 1939 al 1945, a cura
di Dino Mengozzi, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita, Strumenti e fonti. Collana
promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, 2003, pp. 1611
[2004, n. 2].
973.
Manca Anna Gianna, La sfida delle riforme. Costituzione e politica nel liberalismo prussiano,
(1850-1866), Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 684, [1995, n. 2].
974.
Mancini Roberto, a cura di, La storia e i suoi bricoleurs. Intervista a
Sergio Bertelli, Firenze, Università degli Studi, Dipartimento di Studi
Storici e Geografici, Lezioni/Strumenti n. 9, 2002, pp. 59 [2003, n. 1].
975.
Mancini Roberto, I guardiani della voce. Lo statuto della parola e del silenzio
nell’occidente medievale e moderno, Roma, Carocci, 2002, pp. 173 [2003, n.
2].
976.
Mancuso Francesco, Diritto, Stato, Sovranità. Il pensiero politico-giuridico di Emer De
Vattel tra assolutismo e rivoluzione, Napoli, Esi, 2003, pp. 384 [2003, n.
2].
977.
Mancuso Francesco, Gaetano Mosca e la tradizione del costituzionalismo, Napoli, ESI,
1999, pp. 354 [2000, n. 2].
978.
Mancuso Fulvio, La teorica della simulazione nell’esperienza dei glossatori. Da Irnerio
ad Accursio e da Graziano a Giovanni Teutonico, Bologna, Monduzzi, Archivio
per la storia del diritto medioevale e moderno. Studi e Testi raccolti da
Filippo Liotta, 2004, pp. XI-295 [2004, n. 2].
979.
Manifesti (I) della Federazione milanese del Partito comunista italiano
(1956-1984). Inventario, a cura di Stefano Twardzik, prefazione di
Marco Bologna, Roma, Ministero per i Beni e le Attività culturali. Ufficio
centrale per i Beni archivistici, Pubblicazioni degli Archivi di Stato,
Stumenti CXL, 1999, pp. 349 [2000, n. 2].
980.
Manifesto (Il) Fiat 1899-1965, Torino, Edizioni GAM,
2001, pp. 103 [2001, n. 2].
981.
Manno Giuseppe, Note sarde e ricordi, a cura di Aldo Accardo e Giuseppe Ricuperati,
edizione del testo di Eleonora Frongia, Cagliari, Cuer-Centro di studi
filologici sardi, 2003, pp. XCV-210 [2004, n. 1].
982.
Mannoni Stefano, Potenza e ragione. La scienza del diritto internazionale nella crisi
dell’equilibrio europeo (1870-1914), Milano, Giuffrè, Per la storia del
pensiero giuridico moderno n.54, 1999, pp. 276 [1999, n. 2].
983.
Mannoni Stefano, Une et indivisible. Storia dell’accentramento amministrativo in Francia. 1. La formazione del
sistema (1661-1815), Milano, Giuffrè, collana “Per la storia del
pensiero giuridico moderno” 1994, pp. 603, [1995, n. 2].
984.
Mannoni Stefano, Une et indivisible. Storia dell’accentramento amministrativo in Francia. II. Dalla
contestazione al consolidamento, Milano, Giuffrè, 1996, pp. 448, [1996, n. 1].
985.
Mannori Luca, Sordi Bernardo, Storia del diritto amministrativo,
Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 551 [2001, n. 1].
986.
Mannu Francesco Ignazio, Su patriota sardu a sos feudatarios, a cura di Luciano Carta,
Cagliari, Cuec-Centro di studi filologici sardi, 2002, pp. CCLV-125 [2004, n.
1].
987.
Mantenga Cristina, Lo Studium Urbis nei Diversa Cameralia dell’Archivio Segreto Vaticano.
Nuova edizione di documenti universitari romani (1425-1517), Roma, Viella,
2000, pp. 79 [2001,n. 1].
988.
Manzella Andrea, Il Parlamento, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 483
[2004, n. 1].
989.
Marchi Vittorio, Cariello Michele, Cantiere F.lli Orlando. 130 anni di storia
dello stabilimento e delle sue costruzioni navali, Livorno, Belforte, 1997,
pp. 686 [1998, n. 2].
990.
Mari Giovanni, Postmoderno, democrazia, storia, Pisa, Edizioni ETS, 1998, pp. 125
[2000, n. 2].
991.
Maria Gigliola di Renzo Villata, a cura di e
con un saggio introduttivo, Formare il
giurista. Esperienze nell’area lombarda tra Sette e Ottocento, Milano,
Giuffrè, 2004, pp. 641 [2004, n. 2].
992.
Marinelli Roberto, Memoria di provincia. La formazione dell’Archivio di Stato di Rieti e
le fonti storiche della regione sabina, Roma, Pubblicazioni degli archivi
di Stato. Strumenti CXXIX, 1996, pp. 315 [1997, n. 2].
993.
Marino Giuseppe Carlo, La Repubblica della forza. Mario Scelba e le passioni del suo tempo, Milano,
Franco Angeli, 1995, pp. 304, [1996, n. 1].
994.
Mariucci Luigi, Bin Roberto, Cammelli Marco,
Di Pietro Adriano, Falcon Giandomenico, Il
federalismo preso sul serio. Una proposta di riforma per l’Italia, Bologna,
Il Mulino, 1996, pp. 193 [1996, n. 2].
995.
Marletti Carlo, Bruzzone Emanuele, a cura di,
Teoria, società e storia. Scritti in
onore di Filippo Barbano, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 847 [2002, n.
1].
996.
Marmo Marcella e Musella Luigi, a cura di, La costruzione della verità giudiziaria,
Napoli, ClioPress, Università degli studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento
di discipline storiche “E. Lepore”, Saggi 1, 2003, pp. 247 [2004, n. 1].
997.
Marongiu Gianni, Storia del fisco in Italia. 1. La politica fiscale della destra storica
(1861-1876), Torino, Einaudi, 1995, pp. 428, [1995, n. 2].
998.
Marongiu Gianni, Storia del fisco in Italia. II. La politica fiscale della Sinistra
storica (1876-1896), Torino, Einaudi, 1996, pp. 574 [1996, n. 2].
999.
Marotta Sergio, a cura di, I valori inesauribili della Costituzione:
una cultura da diffondere, Napoli, Istituto italiano per gli studi
filosofici-Associazione “Diego Del Rio” per la promozione di studi sulla
pubblica amministrazione nel Mezzogiorno d’Italia, 1997, pp. 60 [1998, n. 1].
1000.
Marotta Sergio, a cura di, Regia Commissione
d’inchiesta per Napoli presieduta da Giuseppe Saredo, Relazione sull’amministrazione comunale, (Roma, Forzani e C. Tipografi
del Senato, 1901), Ristampa anastatica, prefazione di Luciano Violante,
introduzione di Francesco Barbagallo, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi
Filosofici, 1998, pp. XXXII-932 [1998, n. 2].
1001.
Marra Filippo, Sichirollo Livio, edd., Relazioni dei Rettori e discorsi inaugurali
dei docenti nella Libera Università degli Studi di Urbino. 1864-1946, t. I.
1864-1893; t. II. 1894-1916; t. III. 1917-1946, Urbino, Università deli
studi di Urbino, 1997, pp. 2056 [1999, n. 1].
1002.
Martegani Ugo, Il cappello del banchiere. Vita di Raffaele Mattioli, Palermo,
Sellerio, 1999, pp. 252 [1999, n. 2].
1003.
Martìnez Neira Manuel, Puyol Montero José
Marìa, Rodrìguez Lòpez Carolina, La
Universidad espanola 1889-1939. Repertorio de legislaciòn, Madrid,
Biblioteca del Instituto Antonio De Nebrija de estudios sobre la Universidad,
11, 2004 [2004, n. 2].
1004.
Martini Carlo Maria, Zagrebelsky Gustavo, La domanda di giustizia, Torino,
Einaudi, 2003, pp. 73 [2003, n. 2].
1005.
Martini Manuela, Fedeli alla terra. Scelte economiche e attività pubbliche di una
famiglia nobile bolognese nell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, Collana di
storia dell’economia e del credito promossa dalla Fondazione del Monte di
Bologna e Ravenna, 1999, pp. 434 [2000, n. 1].
1006.
Martinotti Guido, a cura di, L’inafferabile élite, Courmayer,
Fondazione Courmayer-Centro internazionale sul diritto, società ed economia,
Quaderni della Fondazione 5, 1998, pp. 157 [1999, n. 2].
1007.
Martone Luciano, a cura di, Giustizia penale e ordine in Italia tra Otto
e Novecento, Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1996, pp. 276 [1997,
n. 1].
1008.
Martone Luciano, Giustizia coloniale. Modelli e prassi penale per i sudditi d’Africa
dall’età giolittiana al fascismo, Napoli, Jovene, 2002, pp. XXVIII-390 [2002,
n. 2].
1009.
Martucci Roberto, L’invenzione dell’Italia unita 1855-1864, Firenze, Sansoni, 1999,
pp. 439 [2000, n. 2].
1010.
Martucci Roberto, Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto albertino alla Repubblica
(1848-2001), Roma, Carocci, 2002, pp. 309 [2003, n. 1].
1011.
Marucco Dora, L’amministrazione della statistica nell’Italia unita, Roma-Bari,
Laterza, 1996, pp. 220, [1996, n. 1].
1012.
Maschietto Beatrice, L’Anti-Rousseau di Filippo Maria Renazzi (1745-1808). Con
l’edizione critica della Lettera dell’avvocato Filippo Maria Renazzi al
chiarissimo signor abate D. Settimio Costanzi con cui in occasione di spiegare
un passo delle sue opere si confuta il sistema del Contratto Sociale, Trento,
Università degli studi di Trento, 1999, pp. 170 [2000, n. 1].
1013.
Masella Luigi, Acquedotto Pugliese. Intervento pubblico e modernizzazione nel
Mezzogiorno, con prefazione di E. Lagrotta e introduzione di P. Villani,
Milano, Franco Angeli, collana Ciriec di Storie d’Impresa, 1995, pp. 396 [1996,
n. 2].
1014.
Mastroberti Francesco, Codificazione e giustizia penale nelle Sicilie dal 1808 al 1820,
Napoli, Jovene, 2001, pp. 329 [2002, n. 1].
1015.
Mastroberti Francesco, Pierre Joseph Briot. Un giacobino tra amministrazione e politica, (1771-1827), Napoli, Jovene, Collana di
studi e testi Storia del diritto diretta da Raffaele Ajello, 1998, pp. 451
[1999, n. 1].
1016.
Matilde di Canossa nelle culture europee del secondo millennio. Dalla
storia al mito (Atti del Convegno internazionale di studi,
Reggio Emilia-Canossa-Quattro Castella, 25-27 settembre 1997), a cura di Paolo
Golinelli, Bologna, Patron Editore, 1999, pp. 351 [2000, n. 2].
1017.
Mattarella Bernardo Giorgio, Sindacati e pubblici poteri, Milano,
Giuffrè, Saggi di diritto amministrativo, 2003, pp. 539 [2003, n. 2].
1018.
Mattarella Bernardo, L’imperatività del provvedimento amministrativo. Saggio critico,
Padova, Cedam, 2000, pp. 491 [2001, n. 1].
1019.
Matteotti Giacomo, Scritti giuridici, a cura e con introduzione di Stefano Caretti,
presentazione di Giuliano Vassalli, t. I-II, Pisa, Nistri Lischi, pp. 839
[2003, n. 2].
1020.
Mattone Antonello, a cura di, Corporazioni, gremi e artigianato tra
Sardegna, Spagna e Italia nel medioevo e nell’Età Moderna, (XIV-XIX secolo),
Cagliari, AM&D Edizioni, 2000, pp. 833 [2001, n. 1].
1021.
Maurois André, Cantieri americani, a cura di Maurizio Griffo, Napoli, Guida, 2000,
pp. 114 [2000, n. 1].
1022.
Maviglia Carlo, Accordi con l’amministrazione pubblica e disciplina del rapporto,
Milano, Giuffrè, 2002, pp. 152 [2002, n. 2].
1023.
Mayda Giuseppe, Il pugnale di Mussolini. Storia di Amerigo Dùmini, sicario di
Matteotti, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 413 [2004, n. 2].
1024.
Mayer Arno J., The Furies. Violence and Terror in the French and Russian Revolutions,
Princeton, Princeton University Press, New-Jersey, 2000 [2001, n. 1].
1025.
Mazzacane Aldo, a cura di, Diritto, economia e istituzioni nell’Italia
fascista, Baden Baden Nomos Verlagsgesellschaft, 2002, pp. 338 [2002, n.
2].
1026.
Mazzacane Aldo, a cura di, I linguaggi delle istituzioni, Napoli,
Cuen, Istituto Suor Orsola Benincasa, 2001, pp. 221 [2001, n. 2].
1027.
Mazzacane
Aldo, a cura di, La formazione dei giuristi in Europa e negli Stati Uniti,
Napoli, Editoriale scientifica, Questioni contemporanee 14, 2001, pp. 130 [2002,
n. 1].
1028.
Mazzanti
Pepe Fernanda, Il nuovo mondo di Brissot.
Libertà e istituzioni tra antico regime e rivoluzione, Torino,
Giappichelli, 1996, pp. 366 [1996, n. 2].
1029.
Mazzanti
Pepe Fernanda, L’amministrazione del
comune di Genova tra ‘800 e ‘900, Milano, Giuffrè, Pubblicazioni
dell’Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica, 1998, pp. 260
[1998, n. 1].
1030.
Mazzanti
Pepe Fernanda, Profilo istituzionale dello Stato italiano. Modelli stranieri
e specificità nazionali nell’età liberale (1849-1922), Roma, Carocci, 2004,
pp. 376 [2004, n. 1].
1031.
Mazzini
Giovanni, a cura di, La biblioteca di Bonaldo Stringher, presentazione
di Pierluigi Ciocca, Quaderni 5, supplemento al n. 1, 2001 di “Studi e Note di
Economia”, Siena, pp. 189 [2002, n. 1].
1032.
Mazzonis
Filippo, a cura di, Percorsi e modelli
familiari in italia tra ‘700 e ‘900, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 262 [1997, n.
1].
1033.
Mazzonis
Filippo, La Monarchia e il Risorgimento, Bologna, Il Mulino, 2003, pp.
205 [2003, n. 1].
1034.
Mc
Britton Monica, Sciopero e diritti degli
utenti. L’esperienza della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge
146/90, Milano, Franco Angeli, 1995, pp. 112 [1996, n. 1].
1035.
Meccarelli
Massimo, Arbitrium. Un aspetto
sistematico degli ordinamenti giuridici in età di diritto comune, Milano,
Università di Macerata, Pubblicazioni della facoltà di Giurisprudenza, Giuffrè,
1998 [1999, n. 2].
1036.
Mecocci
Wolfango, a cura di, L’Archivio
preunitario del comune di Scandicci, Firenze, Leo S. Olschki, 1996, pp. 172
[1998, n. 1].
1037.
Mele
Franca, Un codice unico per un’Italia nuova. Il progetto di codice penale di
Pasquale Stanislao Mancini, Roma, Carocci, 2002, pp. 325 [2002, n. 2].
1038.
Mele
Giampaolo, a cura di, Giudicato d’Arborea e Marchesato di Oristano:
proiezioni mediterranee e aspetti di storia locale. Atti del 1° Convegno
internazionale di Studi. Oristano, Istituto Storico Arborense per la Ricerca e
la Documentazione sul Giudicato d’Arborea e il Marchesato d’Oristano, Editrice
S’Alvure, 2000, 2 t., pp. 1223 [2001, n. 1].
1039.
Melis
Guido, a cura di, Fascismo e
pianificazione. Il convegno sul piano economico (1942-1943), Roma,
Fondazione Ugo Spirito, 1997, pp. 293 [1997, n. 2].
1040.
Melis
Guido, a cura di, Impiegati, Torino, Rosenberg & Sellier, Centro
studi storia del lavoro, Collana “storia del lavoro”, 2004, pp. 216 [2004, n.
2].
1041.
Melis
Guido, a cura di, Le Elites nella storia dell’Italia unita, Napoli,
Cuen-Laboratorio. Società per la storia delle istituzioni, 2003, pp. 319 [2004,
n. 1].
1042.
Melis
Guido, La burocrazia, Bologna, Il
Mulino, collana Farsi un’idea, 1998, pp. 109 [1998, n. 2].
1043.
Melis
Guido, Merloni Francesco, a cura di, Cronologia
della pubblica amministrazione italiana (1861-1992), Bologna, Il Mulino,
Collana del “Progetto finalizzato sull’organizzazione e il funzionamento della
pubblica amministrazione”, 1995, pp. 494, [1995, n. 2].
1044.
Melis
Guido, Storia dell’amministrazione
italiana, 1861-1993, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 592 [1996, n. 2].
1045.
Melis
Guido, Uomini e scrivanie. Personaggi e luoghi della pubblica amministrazione,
Roma, Editori Riuniti, Storia fotografica della società italiana, pp. 238
[2001, n. 1].
1046.
Melloni
Alberto, Il conclave. Storia di un’istituzione, Bologna, Il Mulino,
2001, pp. 208 [2001, n. 2].
1047.
Meloni
Giuseppe, Il Condaghe di San Gavino, Sassari, Magnum Edizioni, 2004, pp.
93 [2004, n. 2].
1048.
Menduni
Enrico, Il mondo della radio. Dal transistor a internet, Bologna, Il
Mulino, 2001, pp. 282 [2002, n. 1].
1049.
Menduni
Enrico, L’Autostrada del sole, Bologna,
Il Mulino, 1999, pp. 138 [1999, n. 2].
1050.
Menestò
Enrico, a cura di, Esculum e Federico II.
L’imperatore e le città: per una rilettura dei percorsi della memoria, (Atti
del Convegno di studio svoltosi in occasione della nona edizione del “Premio
internazionale Ascoli Piceno”, Ascoli Piceno, 14-16 dicembre 1995),
Spoleto-Ascoli Piceno, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1998, pp.
XI-408 [1999, n. 1].
1051.
Menichella
Donato, Le origini dell’I.R.I. e la sua azione nei confronti della
situazioni bancaria, prefazione di Giorgio La Malfa, Fondazione Ugo La
Malfa, 2003, pp. 42 [2003, n. 1].
1052.
Mény
Yves, a cura di, Il Consiglio di Stato in
Francia e in Italia, Bologna, Il Mulino, collana “Organizzazione e
funzionamento della pubblica amministrazione”, n. 48, 1994, pp. 472, [1995, n.
1].
1053.
Merendoni
Simonetta, Mugnaini Giorgio, (a cura di), La
Provincia di Firenze e i suoi amministratori dal 1860 ad oggi, ricerca di
Massimo Carrai e Paolo Ciampi, saggio storico introduttivo di Giuseppe Pansini,
Firenze, Olschki, 1996, pp. CXXIV-176 [1996, n. 2].
1054.
Merger
Michèle, Un siècle d’histoire
industrielle en Italie (1880-1970). Industrialisation et société, Paris, Editions, SEDES, 1998, pp. 191 [1998, n. 1].
1055.
Meriggi
Marco, Breve storia dell’Italia
settentrionale dall’Ottocento ad oggi, Roma, Donzelli, 1996, pp. 167 [1997,
n. 1].
1056.
Meriggi
Marco, Gli stati italiani prima dell’Unità. Una storia istituzionale,
Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 191 [2002, n. 2].
1057.
Merlo
Elisabetta, Moda italiana. Storia di un’industria dall’Ottocento a oggi,
Venezia, Marsilio, 2003, pp. 159 [2004, n. 1].
1058.
Merloni
Francesco, a cura di, L’informazione delle pubbliche amministrazioni,
Rimini, Maggioli, 2002, pp. 358 [2002, n. 2].
1059.
Merusi
Fabio, Democrazia e autorità indipendenti. Un romanzo “quasi“ giallo, Bologna,
Il Mulino, 2000, pp. 97 [2000, n. 1].
1060.
Messina
Carlo Maria, Guida ragionata alle librerie antiquarie e d’occasione d’Italia,
con prefazione di Oliviero Diliberto, Roma, Robin edizioni, 2003, pp. 441
[2003, n. 1].
1061.
Michelotti
Simonetta, L’ombrello di Depretis: la politica estera dell’Italia al
congresso di Berlino (1875-1878), Siena, Nuova Immagine Editrice, 2002, pp.
197 [2003, n. 1].
1062.
Miletti
Marco Nicola, Stilus judicandi. Le
raccolte di “Decisiones” del Regno di Napoli in età moderna, Napoli,
Jovene, Collana di studi e testi Storia del diritto diretta da Raffaele Ajello,
1998, pp. 371 [1999, n. 1].
1063.
Miller
Maureen C., Chiesa e società in Verona
medievale, Verona, Chieppe edizioni, Cierre edizioni, 1998, pp. 303 [1999,
n. 1].
1064.
Milza
Pierre, Mussolini, Roma, Carocci, 2000, pp. 1038 [2001, n. 1].
1065.
Ministero (Il) per la Costituente.
L’elaborazione dei principi della carta costituzionale, Firenze, Fondazione Pietro Nenni-La Nuova italia, 1995,
pp. 262 [1996, n. 2].
1066.
Ministero
del Tesoro, del Bilancio e della Programmazione economica. Commissione Tecnica
per la spesa pubblica, La riforma dell’azione pubblica tra vincoli di
bilancio ed obiettivi di efficienza. Le raccomandazioni della commissione
tecnica per la spesa pubblica, 1996-2000, Roma, Istituto poligrafico e
Zecca dello Stato, 2001, pp. 533 [2002, n. 1].
1067.
Ministero
dell’Economia e delle finanze. Dipartimento dell’Amministrazione generale del
personale e dei servizi del tesoro, Il personale pubblico e le riforme,
relazione e problematiche. Un’indagine antropologica, a cura di Cristina
Cenci, Silvia Manganelli, Laboratorio di ricerca EtnolLAB, in “I Quaderni
dell’Innovazione”, 2, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2002, pp.
51 [2002, n. 2].
1068.
Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica
e tecnologica, La riforma dell’Università. Le regole dell’autonomia. La ricerca
scientifica. Le nuove regole e le scelte operative, presentazione di Ortensio
Zecchino, Roma, Salerno editrice, 2000, 2 voll., pp. LXXVI-81, XVIII-342 [2001, n. 1].
1069.
Ministero
per i beni e le attività culturali, Giovanni
Spadolini. La Passione per Napoleone fra storia, politica e cultura,
Livorno, Sillabe, 2004, pp. 83 [2004, n. 2].
1070.
Ministero
per i beni e le attività culturali, Le arti documentate e I libri e le
carte. Novità editoriali 2000-2001, a cura di Maria Teresa Piano Mortari,
Laura Santoro e Stefania Segarelli, Roma, Ministero per i beni e le attività
culturali, 2002, pp. 94 [2004, n. 1].
1071.
Ministero
per i beni e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni ambientali e
paesaggistici, Strade paesaggio territorio e missioni negli anni Santi fra
Medioevo e età moderna, a cura di Irene Fosi e Antonia P. Recchia, Roma,
Gangemi, 2001, pp. 319 [2001, n. 2].
1072.
Ministero
per i beni e le attività culturali, Ufficio studi, Istituzioni e politiche
culturali in Italia negli anni Trenta, a cura di Vincenzo Cazzato, Roma,
Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 2001, 2 voll., pp. 1262 [2001, n. 2].
1073.
Ministero
per i beni e le attività culturali. Comitato per le celebrazioni del centenario
delle nascite di Carlo e Nello Rosselli, Archivio Centrale dello Stato.
Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Carlo e Nello Rosselli. Catalogo
delle mostre ed edizione delle fonti, 1, Lessico familiare. Vita, cultura e
politica della famiglia Rosselli all’insegna della libertà. Catalogo, a
cura di Artemisia Calcagni Abrami, Lucia Chimirri, Gian Luca Corradi, Firenze,
14 maggio-14 giugno 2002, Roma, Edimond, Ufficio centrale per i beni
archivistici, 2002, pp. 125 [2002, n. 2].
1074.
Ministero
per i beni e le attività culturali. Comitato per le celebrazioni del centenario
delle nascite di Carlo e Nello Rosselli, Archivio Centrale dello Stato.
Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Carlo e Nello Rosselli. Catalogo
delle mostre ed edizione delle fonti, II. Un’altra Italia nell’Italia del
fascismo. Carlo e Nello Rosselli nella documentazione dell’Archivio Centrale
dello Stato, Roma, 26 giugno 2002-31 maggio 2003, a cura di Marina
Giannetto, Roma, Edimond, Ufficio centrale per i beni archivistici, 2002, pp.
311 [2002, n. 2].
1075.
Ministero
per i beni e le attività culturali. Direzione generale per i beni librari e gli
istituti culturali, Archivi di biblioteche. Per la storia delle biblioteche
statali, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002, pp. CXLVII-338
[2002, n. 2].
1076.
Ministero
per i beni e le attività culturali. Direzione generale per i beni librari e gli
istituti culturali. Comitato nazionale “Bilancio dell’esperienza repubblicana
all’inizio del nuovo secolo”, L’Italia repubblicana nella crisi degli anni
settanta, I. Tra guerra fredda e distensione, a cura di Agostino
Giovagnoli e Silvio Pons, Atti del ciclo di convegni. Roma, novembre e
dicembre 2001, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 524 [2004, n. 1].
1077.
Ministero
per i beni e le attività culturali. Direzione generale per i beni librari e gli
istituti culturali. Comitato nazionale “Bilancio dell’esperienza repubblicana
all’inizio del nuovo secolo”, L’Italia repubblicana nella crisi degli anni
settanta, II. Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di Fiamma
Lussana e Giacomo Marramao, Atti del ciclo di convegni. Roma, novembre e
dicembre 2001, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 602 [2004, n. 1].
1078.
Ministero
per i beni e le attività culturali. Direzione generale per i beni librari e gli
istituti culturali. Comitato nazionale “Bilancio dell’esperienza repubblicana
all’inizio del nuovo secolo”, L’Italia repubblicana nella crisi degli anni
settanta, III. Partiti e organizzazioni di massa, a cura di
Francesco Malgeri e Leonardo Paggi, Atti del ciclo di convegni. Roma,
novembre e dicembre 2001, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 515
[2004, n. 1].
1079.
Ministero
per i beni e le attività culturali. Direzione generale per i beni librari e gli
istituti culturali. Comitato nazionale “Bilancio dell’esperienza repubblicana
all’inizio del nuovo secolo”, L’Italia repubblicana nella crisi degli anni
settanta, IV. Sistema politico e istituzioni, a cura di Gabriele De
Rosa e Giancarlo Monina, Atti del ciclo di convegni. Roma, novembre e
dicembre 2001, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 461 [2004, n. 1].
1080.
Ministero
per i Beni e le attività culturali. Soprintendenza archivistica per il Veneto,
Amministrazione provinciale di Belluno. Assessorato alla cultura, Archivi
nella provincia di Belluno. Indagine conoscitiva per la ricerca storica.
Archivi comunali, a cura di Giustiniana Migliardi O’ Riordan e Dora Testa
Benzoni, con la collaborazione di Monica De Bona e Silvia Miscellaneo; Archivi
delle Ipab, a cura di Silvia Miscellaneo, Belluno, Provincia di Belluno
editore, 2003, pp. 239 [2003, n. 2].
1081.
Minniti Fortunato, Il Piave, Bologna, Il Mulino,
L’identità italiana, 2000, pp. 148 [2001, n.
1].
1082.
Miraglia
Marina, a cura di, Il potere dell’immagine. Ritratto della Banca Nazionale
nel 1868, con la collaborazione di Alfredo Gigliobianco, Maco Melini e Anna
Rita Rigano, Roma-Bari, Laterza, Collana storica della Banca d’Italia, Serie
documenti vol. XIV, 2003, pp. V-175 [2004, n. 1].
1083.
Missiroli
Antonio, Dove nascono le élite, Milano,
Reset, 1997, pp. 102 [1998, n. 1].
1084.
Modelli a confronto. Gli archivi
storici comunali della Toscana. Atti del Convegno di studi. Firenze, 25-26
settembre 1995, a cura di
Paola Benigni e Sandra Pieri, Ministero per i beni culturali e ambientali.
Ufficio centrale per i beni archivistici-Sovrintendenza archivistica per la
Toscana, Firenze, Edifir Edizioni, 1996, pp. 238 [1997, n. 1].
1085.
Modigliani
Franco, Avventure di un economista. La
mia vita, le mie idee, la nostra epoca, a cura di Paolo Peluffo, Roma-Bari,
Laterza, 1999, pp. 319 [1999, n. 1].
1086.
Molinu
Nino Cornelio, Spinoza nel contesto del pensiero occidentale, con
prefazione di Giuseppa Saccaro Del Buffa, Roma, Carocci, 2003, pp. 343
[2004, n. 1].
1087.
Mondo
(Il) nuovo. Milano 1890-1915, Milano,
Mondadori Electa-Università Commerciale Luigi Bocconi, 2002, pp. 288 [2003, n.
1].
1088.
Monelli
banditi. Scenari e presenze della giustizia minorile in Italia. Mostra
fotografica, Roma, Gangemi,
2003, pp. 122 [2004, n. 1].
1089.
Monina
Giancarlo, Il consenso coloniale. Le società geografiche e l’Istituto
coloniale italiano (1896-1914), Roma, Carocci, 2002, pp. 285 [2003, n. 1].
1090.
Montaldo
Silvano, Medici e società. Bartolomeo
Sella nel Piemonte dell’Ottocento, Roma-Torino, Carocci-Comitato di Torino
dell’Istituto per la storia del Risorgimento, Pubblicazioni del Comitato, Nuova
serie: XIX, 1998, pp. 360 [1999, n. 2].
1091.
Montaldo
Silvano, Patria e affari. Tommaso Villa e
la costruzione del consenso tra Unità e Grande Guerra, Roma- Torino,
Carocci-Comitato di Torino dell’Istituto per la storia del Risorgimento,
Pubblicazioni del Comitato, Nuova serie: XXI, 1999, pp. 405 [1999, n. 2].
1092.
Montella
Fabio, a cura di, Francesco Salvioli e la prima amministrazione socialista
di Mirandola (1901-1903), Mirandola, Comune di Mirandola, 2003, pp. 131
[2003, n. 1].
1093.
Monti
Fabrizio e De Maria Carlo, a cura di, Inventari delle carte e bibliografia
degli scritti di Alessandro Schiavi negli archivi forlivesi, Manduria-Bari-Roma,
Lacaita, Strumenti e fonti. Collana promossa dalla Fondazione di studi storici
“Filippo Turati”, 2003, pp. 626 [2004, n. 1].
1094.
Monumenta
Iuridica Siciliensia, studio
et cura Institutionum et juris historiae istituti Messanensis Universitatis,
rectore et moderatore Andrea Romano, VIII, Costituzione di Sicilia. Stabilita
nel Generale Straordinario Parlamento del 1812. Preceduta da un discorso sulla
medesima e da diplomi relativi alla convocazione del parlamento e alla sanzione
di tutte le proposte di esso. Coll’aggiunta di un Compendio della Costituzione
d’Inghilterra, ristampa anastatica dell’edizione di Palermo, per le stampe
di Solli, del 1913, con un’Introduzione di Andrea Romano, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 1999, pp. LXIII-XXXII, 224, 160 [2001, n. 1].
1095.
Moore
Barrington Jr., Le origini sociali della
dittatura e della democrazia. Proprietari e contadini nella formazione del
mondo moderno, a cura di Domenico Settembrini. Con una nuova presentazione
di Luciano Gallino, Torino, Edizioni di Comunità, 1998, pp. 620 [1999, n. 1].
1096.
Morabito
Marcel, Il comando negato. Rivoluzione
Francese e potere esecutivo, a cura di Roberto Martucci, prefazione di
Paolo Colombo, postfazione di Luca Scuccimarra, Manduria-Bari-Roma, Piero
Lacaita editore, Biblioteca del Laboratorio di storia costituzionale “Antoine
Barnave” dell’Università di studi di Macerata, 1997, pp. 221 [1998, n. 1].
1097.
Mordini
Maura, Lo Statuto del Comune di Grosseto
del 1421, Grosseto, Biblioteca Comunale Chelliana, 1995, pp. 258, [1995, n.
2].
1098.
Morelli
Marcello e Ricciardi Mario, a cura di, Le
carte della memoria. Archivi e nuove tecnologie, con prefazione di Giuseppe
Vacca, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 298 [1997, n. 2].
1099.
Morena
Marina, Il Congresso accademico romano e
la redazione del catalogo delle manifatture dello Stato pontificio (1787), Roma,
Scuola di archivistica, Archivio di Stato di Roma, 1997, pp. 207 [1998, n. 1].
1100.
Mori
Giorgio, a cura di, Storia dell’Ansaldo 7. Dal dopoguerra al miracolo
economico 1945-1962, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 258 [2001, n. 1].
1101.
Mormorio
Diego, Il Risorgimento 1848-1870, Roma,
Editori Riuniti 1998 [1998, n. 1].
1102.
Moro
Renato, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino, 2002,
pp. 216 [2002, n. 2].
1103.
Mortara
Garavelli Bice, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e
retoriche su testi giuridici italiani, Torino, Einaudi, 2001, pp. 264
[2002, n. 1].
1104.
Mortati
Costantino, L’ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano,
ristampa inalterata con una prefazione di Enzo Cheli, Milano, Giuffrè, 2000,
pp. X-233 [2001, n. 1].
1105.
Moscati
Laura, Italianische Reise. Savigny e la scienza giuridica della
Restaurazione, Roma, Viella, Ius Nostrum, Studi e testi pubblicati
dall’Istituto di storia del diritto italiano dell’Università di Roma “La
Sapienza”, 2000, pp. 200 [2001,n. 1].
1106.
Mousnier
Roland, La Costituzione nello Stato assoluto. Diritto, società, istituzioni
in Francia dal Cinquecento al Settecento, saggio introduttivo e cura di
Francesco Di Donato, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2002, pp. 427
[2003, n. 1].
1107.
Mozzarelli
Cesare, a cura di, Identità italiana e cattolicesimo. Una prospettiva
storica, Roma, Carocci, 2003, pp. 494 [2003, n. 2].
1108.
Mozzarelli
Cesare, a cura di, Volti e memorie. I 125 anni della Società Storica
Lombarda, Mostra documentaria e iconografica. Milano, 4 novembre- 5 dicembre
1999, Bologna, Cisalpino. Istituto Editoriale Universitario-Monduzzi
Editore, 1999, pp. 366 [2000, n. 2].
1109.
Muller
Wolfang, Saalfeld Thomas, (a cura di), Members
of Parliament in western Europe: Roles and behaviour, London, Frank Cass,
1997, pp. 176 [1998, n. 2].
1110.
Mura
Virgilio, a cura di, Il cittadino e lo Stato, Milano, Franco Angeli,
2002, pp. 166 [2002, n. 1].
1111.
Murialdi
Paolo, La traversata. Settembre 1943-dicembre 1945, Bologna, Il Mulino,
2001, pp. 137 [2001, n. 2].
1112.
Musella
Luigi, Clientelismo. Tradizione e trasformazione della politica italiana
1975/1992, presentazione di Paolo Macry, Napoli, Guida, 2000, pp. 147
[2001, n. 1].
1113.
Musella
Luigi, Il trasformismo, Bologna, Il Mulino, L’identità italiana, 2003,
pp. 197 [2004, n. 1].
1114.
Musella
Luigi, Individui, amici, clienti.
Relazioni personali e circuiti politici in Italia meridionale tra Otto e
Novecento, Il Mulino, Bologna 1994, pp. 318 [1995, n. 1].
1115.
Museo
Salvatore Ferragamo, Idee, modelli, invenzioni / Ideas, models, inventions.
I brevetti e i marchi d’impresa di Salvatore Ferragamo dal 1929 al 1964 / The
patents and company trademarks of Salvatore Ferragamo from. 1929 to 1964,
Livorno, Sillabe, 2004, pp. 231 [2004, n. 2].
1116.
Musso
Stefano, Le regole e l’elusione. Il governo del mercato del lavoro
nell’industrializzazione italiana (1888-2003), Torino, Rosenberg &
Sellier, 2004, pp. 452 [2004, n. 2].
1117.
Musson
Anthony, Ormrod W. M., The evolution of English Justice: Law, Politics and
society in the Fourteenth Century, New York, St. Martin’s Press, 1999, pp.
248 [2000, n. 2].
1118.
Nacci
Michela, Pensare la tecnica. Un secolo di incomprensioni, Roma-Bari,
Laterza, 2000, pp. 344 [2001, n. 2].
1119.
Napoletano
Roberto, Se il sud potesse parlare, Milano,
Sperling & Kupfer editori, 1999, pp. 177 [1999, n. 2].
1120.
Napolitano
Giulio, Pubblico e privato nel diritto amministrativo, Milano, Giuffrè,
Saggi di diritto amministrativo, 2003, pp. 254 [2003, n. 2].
1121.
Natalini
Guglielmo, Storia della Repubblica romana del Quarantanove, Nettuno, Ugo
Magnanti editore, 2000, pp. 247 [2002, n. 1].
1122.
Neglie
Pietro, Fratelli in camicia nera.
Comunisti e fascisti dal corporativismo alla CGIL (1928-1948), Bologna, Il
Mulino, 1996, pp. 247 [1996, n. 2].
1123.
Negri
Guglielmo, Il quindicennio cruciale
1972-1987, con prefazione di Francesco Perfetti, Milano-Trento, Luni
Editrice, 1999, pp. 157 [1999, n. 1].
1124.
Negri
Guglielmo, La transizione incompiuta. 1987-1996, con prefazione di
Giorgio La Malfa e introduzione di Luigi Tivelli, Milano-Trento, Luni editrice,
2000, pp. 148 [2001, n. 1].
1125.
Negri
Guglielmo, Storia politica italiana
dall’Unità alla Repubblica. Le istituzioni e la società nell’analisi dei fatti
e dei documenti, Giuffrè, Milano 1994, pp. 418 [1995, n. 1].
1126.
Negri
Guglielmo, Un anno con Dini. Diario di un
governo “eccezionale”, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 398 [1996, n. 2].
1127.
Storia
fotografica della società italiana: Nemiz Andrea, La
ricostruzione 1945-1953; Panico Guido, Lo
sport; Palma Silvana, L’Italia
coloniale; Russo Antonella, il
fascismo in mostra; Corti Paola, L’emigrazione,
Roma, Editori Riuniti, 1998-1999, pp. 191 [1999, n. 2].
1128.
Nenci
Giacomina, Aristocrazia romana tra ‘800 e ‘900. I Rospignosi, Ancona,
Quaderni di “Proposte e ricerche” n. 30, 2004, pp. 167 [2004, n. 2].
1129.
Neri
Serneri Simone, a cura di, Storia del territorio e dell’ambiente. La Toscana
contemporanea, Milano, Franco angeli, 2002, pp. 359 [2003, n. 1].
1130.
Neri
Serneri Simone, Classe, partito, nazione.
Alle origini della democrazia italiana (1919-1948), Manduria, Lacaita,
1995, pp. 298 [1999, n. 2].
1131.
Nicali
Antonio, Storia delle dogane. Profili
storici della politica doganale italiana, edizione curata e aggiornata da
Giuseppe Favale, con prefazione di Gianni Marongiu, Roma, Ministero delle
finanze. Dipartimento delle Dogane e delle Imposte Indirette, Roma, 1997, pp.
175 [1997, n. 2].
1132.
Nicolosi
Gerardo, Imperialismo e resistenza in corno d’Africa. Mohammed Abdullah
Hassan e il derviscismo somalo (1899-1920), Soveria Mannelli, Rubbettino,
2002, pp. 349 [2003, n. 1].
1133.
Nicolosi
Gerardo, La Provincia di Siena in età liberale. Repertorio prosopografico
dei consiglieri provinciali. 1866-1923, Siena, Dipartimento di scienze
storiche, giuridiche, politiche e sociali. Collana “Studi e ricerche”, 2003,
pp. 358 [2004, n. 1].
1134.
Nirenstein
Alberto, Fiamma, Simona, Susanna e Wanda, Come
le cinque dita di una mano. Storie di una famiglia di ebrei da Firenze a
Gerusalemme, Milano, Rizzoli, 1998, pp. 231 [1998, n. 2].
1135.
Noble
David F., La religione della tecnologia. Divinità dell’uomo e spirito
d’invenzione, Torino, Edizioni di Comunità, 2000, pp. 321 [2001, n. 2].
1136.
Noblesse
(La) dans les territoires angevins à la fin du Moyen Age. Actes du colloque
international organisé par l’Université d’Angers-Samur, 3-6 juin 1998, réunis par Noël Coulet et Jean Michel Matz, Roma, Ecole
Française de Rome, 2000, pp. 838 [2002,
n. 1].
1137.
Norme
di procedura parlamentare, a cura
delle Biblioteca della Camera dei Deputati, traduzioni e note a cura di Paolo
Massa, bibliografia a cura di Giovanni B. Gifuni, Leonardo Marinucci e Martina
Mazzariol, presentazione di Pier Ferdinando Casini, Roma, Camera dei deputati,
2002, vol. I. Francia: Assemblea nazionale; Germania: Bundestag, vol. II.
Regno Unito: Camera dei Comuni; Spagna: Congresso dei Deputati, compl. pp.
1086 [2002, n. 2].
1138.
North
Douglass Cecil, Istituzioni, cambiamento
istituzionale, evoluzione dell’economia, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 213
[1998, n. 2].
1139.
Notari
Sandro, a cura di, Alla ricerca dell’Italia liberale. Ricordo di Alberto
Aquarone. Atti del Convegno. Roma, 22-23 maggio 1995, Milano, Giuffrè,
1999, pp. 241 [2000, n. 2].
1140.
Novacco
Domenico, L’officina della Costituzione italiana, 1943-1948, Milano,
Feltrinelli, 2000, pp. 198 [2000, n. 2].
1141.
Novacco
Nino, a cura di, Sicilia e Mezzogiorno tra Italia, Europa e Mediterraneo.
Elementi di un dibattito meridionalista promosso dalla Svimez, Roma,
Svimez, Quaderno n. 18 di “Informazioni Svimez”, Collana Saraceno n. 5, serie
Dibattiti sul Mezzogiorno 1, pp. 104 [2003, n. 1].
1142.
Novarese
Daniela, Costituzione e codificazione nella Sicilia dell’Ottocento. Il
“Progetto di Codice Penale” del 1813, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 350 [2001,n.
1].
1143.
Novarese
Daniela, Istituzioni e processo di codificazione nel Regno delle Due
Sicilie. Le “leggi penali” del 1819, Milano, Giuffrè, 2000, pp. 168-303
[2000, n. 2].
1144.
Novarese
Daniela, Istituzioni politiche e studi di
diritto fra Cinque e Seicento. Il Messanense Studium Generale tra politica
gesuitica e istanze egemoniche cittadine, Milano, Giuffrè, 1994, pp. 645,
[1995, n. 1].
1145.
Novarese
Daniela, Studenti e laureati nel Seicento
a Messina. I Libri Matricularum del Messanense Studium Generale del decennio
1634-1643, Milano, Giuffrè, Università degli studi di Messina, Facoltà di
Scienze Politiche. Serie studi storico giuridici, 1996, pp. 1-64, 65- 380.
1146.
Novelli
Claudio, Il Partito d’Azione e gli italiani. Moralità politica e
cittadinanza nella storia repubblicana, Firenze, La Nuova Italia, 2000, pp.
296 [2001, n. 1].
1147.
Nunez
Clara Eugenia, a cura di, Insurance in
industrial societies: economic role agents and market from 18th
century to today, Sevilla, Secretariado de publicaciones de le Universidad
de Sevilla, 1998, pp. 225 [1998, n. 2].
1148.
Nuñez
Rivero Cayetano, Martinez Segarra Rosa Marìa, Historia costitucional de España, Madrid, Editorial Universitas s.
a., 1997, pp. 254 [1998, n. 2].
1149.
Nuova
(La) disciplina dei beni culturali e ambientali. Testo unico approvato con il
decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 490, Commento a cura di Marco Cammelli,
Bologna, Il Mulino, 2000,
pp. 623 [2000, n. 2].
1150.
Nuzzo
Luigi, Bibliographie der Werke Karl Josef Anton Mittermaiers¸ Frankfurt
am Main, Vittorio Losetermann, Studien zur europaischen Rechtsgeschichte,
Verofferntilchungen des Max-Planck-Instituts fur europaische Rechtsgeschichte
Frankfurt am Main, Band 172, Juristische Briefwechsel des 19. Jahrdunderts
herausgegeben von Barbara Dolemeyer und Aldo Mazzacane, 2004, pp. 137 [2004, n.
2].
1151.
Occhipinti
Elisa, L’Italia dei comuni. Secolo XI-XIII, Roma, Carocci Editore, 2000,
pp. 159 [2000, n. 2].
1152.
Officials of Royal Commission of
Inquiry. 1870-1939, compiled
by Elaine Harrison, London, University of London. Institute of Historical Research, 1995 [1996, n. 2].
1153.
Olivari
Tiziana, Dal chiostro all’aula. Alle
origini della Biblioteca dell’Università di Sassari, presentazione di Gian
Paolo Brizzi, Roma, Carocci, Collana del Dipartimento di storia dell’Università
degli studi di Sassari-Pubblicazioni del Centro Interdisciplinare per la Storia
dell’Università di Sassari, 1998, pp. 155 [1998, n. 2].
1154.
Olivesi
Claude, Les seize “Capitoli” de la
Constitution d’Alesani du 15 Avril 1736, Cervioni, Adecec, 1997, pp. 35
[1997, n. 2].
1155.
Olmo
Carlo, a cura di, Mirafiori 1936-1962, Torino,
Umberto Allemandi & C., 1997, pp. 401 [1998, n. 1].
1156.
Omezzoli
Tullio, Prefetti e fascismo nella provincia di Aosta 1926-1945, Aosta,
Le Chateau edizioni, Cahiers d’histoire n.4, 1999, pp. 303 [2000, n. 1].
1157.
Onida
Valerio, La Costituzione, Bologna, Il Mulino, Farsi un’idea, 2004, p.
136 [2004, n. 2].
1158.
Orazi
(d’) Flavoni Francesco, Storia dell’India. Società e sistema
dall’Indipendenza ad oggi, Venezia, Marsilio, 2000, pp. XII-386 [2001, n.
2].
1159.
Ordo
Iuris. Storie e forme dell’esperienza giuridica, Milano, Giuffrè, 2003, pp. 419 [2003, n. 1].
1160.
Ornaghi
Lorenzo, a cura di, La nuova età delle costituzioni. Da una concezione
nazionale della democrazia a una prospettiva europea e internazionale –
Fondazione Cassa di Risparmio – Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 271 [2001, n. 1].
1161.
Ornaghi
Lorenzo, Cotellessa Silvio, Interesse, Bologna, Il Mulino, Lessico della
politica, pp. 143 [2001, n. 1].
1162.
Orrù
Eugenio e Rudas Nereide, a cura di, L’uomo dell’altipiano. Riflessioni,
testimonianze, memorie su Emilio Lussu, Cagliari, Tema, 2003, pp. 557
[2004, n. 1].
1163.
Orsina
Giovanni, a cura di, Fare storia politica. Il problema dello spazio pubblico
nell’età contemporanea, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000, pp. 170 [2001,
n. 1].
1164.
Orsina
Giovanni, Anticlericalismo e democrazia. Storia del Patito radicale in
Italia e a Roma, 1901-1914, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 285
[2003, n. 2].
1165.
Orsina
Giovanni, Né chiesa né classe. Il partito
radicale nell’età giolittiana, Roma, Carocci, 1998, pp. 310 [1998, n. 2].
1166.
Orsina
Giovanni, Quagliariello Gaetano, a cura di, La formazione della classe
politica in Europa (1945-1956), Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita, Archivio
per la storia dell’associazionismo e delle istituzioni studentesche. “La classe
politica”, 2000, pp. 828 [2000, n. 2].
1167.
Ortu
Gian Giacomo, Lo Stato moderno. Profili storici, Roma-Bari, Laterza,
2001, pp. 292 [2002, n. 1].
1168.
Ortu
Gian Giacomo, Storia e progetto
dell’autonomia. Percorsi e profili dell’autonomismo sardo nel Novecento, Cagliari,
Cuec, 1998, pp. 234 [1998, n. 2].
1169.
Ortu
Gian Giacomo, Villaggio e poteri
signorili in Sardegna. Profilo storico della comunità rurale medievale e
moderna, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 303 [1996, n. 2].
1170.
Pacelli
Mario, Interno Montecitorio. Storie sconosciute, Milano, Franco Angeli,
2000, pp. 204 [2000, n. 2].
1171.
Pacteau
Bernard, Le Conseil d’Etat et la fondation de la justice administrative
française au XIXe siècle, pref. Renaud Denoix de Saint Marc, Paris, Presses
Universitaires de France, 2003, pp.264 [2003, n. 1].
1172.
Padoa-Schioppa
Antonio, Italia ed Europa nella storia del diritto, Bologna, Il Mulino,
2003, pp. 622 [2004, n. 1].
1173.
Padoa-Schioppa
Tommaso, Il governo dell’economia, Bologna,
Il Mulino, 1997, pp. 95 [1997, n. 1].
1174.
Pagano
Emanuele, Il comune di Milano nell’età napoleonica (1800-1814), Milano,
Vita e Pensiero, 2002 (1° ed. 1994), pp. 327 [2003, n. 1].
1175.
Pagano
Emanuele, Pro e contro la Repubblica. Cittadini schedati dal governo
cisalpino in un’inchiesta politica del 1778, Milano, Unicopli, Collana
Storia lombarda, 2000, pp. 216 [2001, n. 1].
1176.
Pagine di storia cagliaritana
1794-1795. Manifesto giustificativo e altri documenti stamentari del triennio
rivoluzionario, edizione
anastatica, saggio introduttivo di Luciano Carta, prefazione di Paolo De
Magistris, Cagliari, Camera di Commercio, Industria e Artigianato, 1995, pp.
513 [1997, n. 1].
1177.
Pagnotta
Grazia, Roma in movimento nelle fotografie dell’archivio Atac. 1900-1970,
Roma, Editori Riuniti, 2002, pp. 269 [2003, n. 1].
1178.
Pagnotta Grazia, Tranviere romane nelle due guerre, Roma, Atac, 2000, pp. 110 [2002, n. 1].
1179.
Pahud
Alexandre, Le cartulaire de Romainmotier
(XIIe siècle). Introductione et édition critique, Lausanne, Cahiers
Lausannois d’Histoire Médiévale, 1998, pp. 248 [1998, n. 2].
1180.
Paisant
Luisa, a cura di, La Sardegna nel regime fascista, Cagliari, Cuec, 2000,
pp. 229 [2001, n. 2].
1181.
Pajno
Alessandro, Torchia Luisa, a cura di, La riforma del Governo. Commento ai
decreti legislativi n. 300 e n. 303 del 1999 sulla riorganizzazione della
presidenza del consiglio e dei ministeri, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 539
[2001, n. 1].
1182.
1183.
Paladin
Livio, Per una storia costituzionale
dell'Italia repubblicana, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 296 [2004, n. 1].
1184.
Palatucci
Giovanni. Il poliziotto che salvò migliaia di ebrei, a cura del Dipartimento della Pubblica sicurezza, Roma,
Laurus Rebuffo, 2002, pp. 158 [2002, n. 2].
1185.
Palazzino
Mario, “Da Prefetto Parma a gabinetto Ministro Interno”. Le barricate
antifasciste del 1922 viste attraverso i dispacci dei tutori dell’ordine
pubblico, prefazione di Eros Francescangeli, Parma, Silva Editore, 2002,
pp. 123 [2003, n. 1].
1186.
Paleologo
Giovanni, a cura di, I Consigli di Stato
di Francia e d’Italia, Milano, Giuffrè, 1998, pp. 361 [1998, n. 1].
1187.
Paleologo
Giovanni, a cura di, Il giudizio amministrativo in Spagna e in Italia. Un
colloquio fra giudici superiori, Milano, Giuffrè, 1999, pp. 191 [2001, n.
2].
1188.
Palici
di Suni Elisabetta, Tra parità e differenza. Dal voto alle donne alle quote
elettorali, Torino, Giappichelli, 2004, pp. 238 [2004, n. 1].
1189.
Palla
Marco, a cura di, Lo Stato fascista, Firenze, La Nuova Italia, 2001, pp.
XI-435 [2002, n. 1].
1190.
Palombarini
Giovanni, Giudici a sinistra. I 36 anni della storia di Magistratura
democratica: una proposta per una nuova politica per la giustizia,
introduzione di Mario Isnenghi, Napoli, Edizioni Scientifiche italiane, 2000,
pp. 338 [2001, n. 1].
1191.
Paloscia
Annibale e Salticchioli Maurizio, a cura di, I capi della polizia. La storia
della sicurezza pubblica attraverso le strategie del Viminale, Roma, Laurus
Robuffo, 2003, pp. XIII- 255 [2004, n. 1].
1192.
Pandolfi Alessandro,
a cura di, Nel pensiero politico moderno,
Roma, Manifestolibri, 2004, pp. 534 [2004, n. 2].
1193.
Panliewicz
Adalberto Wjtek, Codacci Pisanelli e la
Costituente, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, pp. 161 [1996,
n. 2].
1194.
Papadia
Francesco – Carlo Santini, La Banca
centrale europea, Bologna, Il Mulino, collana Farsi un’idea, 1998, pp. 126
[1998, n. 2].
1195.
Parenti
Giuseppe, L’attività del Consiglio
Superiore di Statistica dal 1949 al 1989, “Annali di statistica”, a.123,
serie X, vol. 3, Roma, Sistema statistico nazionale-Istituto Nazionale di
Statistica, 1994, pp. 223 [1997, n. 1].
1196.
Parlato
Giuseppe, a cura di, “Un Candido” nell’Italia provvisoria. Giovannino Guareschi
e l’Italia del “mondo piccolo”, Roma, Fondazione Ugo Spirito, Saggi e
studi, 4, 2002, pp. 195 [2003, n. 1].
1197.
Parlato
Giuseppe, La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna,
Il Mulino, 2000, pp. 404 [2000, n. 2].
1198.
Parola
e Mediazione. L’eloquenza politica nella società contemporanea. Francia e
Italia a confronto, a cura
di Fabrice d’Almeida e Alceo Riosa, Milano, Franco Angeli, Storia della
società, dell’economia e delle istituzioni. Collana promossa dal Dipartimento
di storia della società e delle istituzioni dell’Università degli studi di
Milano, 2004, pp. 248 [2004, n. 1].
1199.
Parrella
Roberto, Elites urbane e organizzazione del potere a Salerno nel XIX secolo,
Salerno, Plectica, 2000, pp. 153 [2002, n. 1].
1200.
Parsi
Vittorio Emanuele, a cura di, Cittadinanza e identità costituzionale
europea. Ricerca del centro di ricerche ed analisi economica, economia
internazionale, sviluppo economico, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 258
[2002, n. 1].
1201.
Pasquini
Gabriele, Sandulli Aldo, a cura di, Le grandi decisioni del Consiglio di
Stato, prefazione di Sabino Cassese, Milano, Giuffrè, 2001, pp. 730 [2001,
n. 2].
1202.
Pasquino
Pasquale, Sieyes et l’invention de la
costitution en France, Paris, Editions Odile Jacob, 1998, pp. 262 [1998, n.
1].
1203.
Pasquinucci
Daniele, Altiero Spinelli consigliere del
Principe. La lotta per la federazione europea negli anni Sessanta, Siena,
Working papers del Dipartimento di Scienze storiche, giuridiche, politiche e
sociali, 1996, pp. 48 [1996, n. 1].
1204.
Pasquinucci
Daniele, Europeismo e democrazia. Altiero Spinelli e la sinistra europea.
1950-1986, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 358 [2000, n. 2].
1205.
Patti
(I) tra Cremona e le città della regione padana (1183-1214) edizione a cura di Valeria Leoni, Introduzioni storiche
di M. Vallerai (Bollettino storico cremonese, ns. V, 1998), Cremona, 1999
[2000, n. 2].
1206.
Patti
Salvatore, Codificazioni ed evoluzione del diritto privato, Roma-Bari,
Laterza, 1999, pp. 134 [2000, n. 1].
1207.
Pavone
Claudio, Alle origini della Repubblica.
Sritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Torino, Bollati
Boringhieri, 1995, pp. 292, [1995, n. 2].
1208.
Pecorella
Corrado, Studi e ricerche di storia del
diritto, Torino, Giappichelli, 1995, pp. 630 [1996, n. 1].
1209.
Pederzani
Ivana, Un ministero per il culto. Giovanni Bocara e la riforma della Chiesa
in età napoleonica, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 349 [2002, n. 2].
1210.
Pedrazza
Gorlero Cecilia, La iuris universi distributio di Jean Bodin, Rovereto,
Edizioni Osiride, “Biblioteca del pensiero giuridico”, 1999, pp. 136 [2000, n.
2].
1211.
Pedrazzoli
P., Statuta civitatis Novariae. Gli
Statuti di Francesco Sforza, Commento e traduzione, Novara, 1993, pp. 559
[1995, n. 2].
1212.
Pelàez
Manuel J., “Del Derecho de la navegaciòn y la Historia de los tratados en
Amedeo Giannini a la Historia y Doctrina del Fascismo del duque Widar Cesarini
Sforza (dos hombres de ciencia servodores de un sistema totalitario)”, in
“Revista europea de derecho de la navegaciòn marìtima y aeronàutica”, XVIII,
2002, n. 18, pp. 2577-2612 [2003, n. 2].
1213.
Peli
Santo, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino, Einaudi, Pbe,
2004, pp. 278 [2004, n. 2].
1214.
Pelleriti
Elsa, 1812-1848. La Sicilia fra due costituzioni, con un appendice di testi,
Milano, Giuffrè, 2000, pp. CXXIV-240 [2000, n. 2].
1215.
Pellicciari
Igor, Tra decidere e rappresentare. La rappresentanza politica dal XIX
secolo alla Legge Acerbo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 170
[2004, n. 2].
1216.
Peltonen
Pauliina, Reforming the European
Commission. Mission Possible?, Helsinki, Valtiovaraimministerio, 1999, pp.
66 [1999, n. 2].
1217.
Pennacchi
Laura, Lo Stato sociale del futuro.
Pensioni, equità, cittadinanza, con prefazione di Carlo Azeglio Ciampi e
uno studio di Stefano Fassina, Roma, Donzelli, 1997, pp. 181 [1997, n. 2].
1218.
Pennella
Giuseppe, Mezzogiorno ondivago, Salerno, Pietro La Veglia editore, 1999,
pp. 219 [2001, n. 1].
1219.
Pensare l’Italia nuova: la cultura
economica milanese tra corporativismo e ricostruzione, Atti del Convegno, Milano, 11-12 dicembre 1995, a cura di
Giuseppe De Luca, Milano, Ciriec/Franco Angeli, 1997, pp. 573 [1998, n. 2].
1220.
Pensiero
(Il) economico italiano. Indice decennale 1993-2002, Pisa-Roma, Istituti editoriali e poligrafici
internazionali, 2003, pp. 64 [2003, n. 2].
1221.
Perez
Rita, a cura di, Statistica e pubblica
amministrazione. III. La funzione dello statistico nella pubblica
amministrazione, Giuffrè, Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Facoltà di Scienze statistiche. Istituto di diritto delle assicurazioni, 1998,
pp. 245 [1998, n. 1].
1222.
Per la storiografia italiana del XXI
secolo. Seminario sul progetto di censimento sistematico degli archivi di
deposito dei ministeri realizzato dall’Archivio centrale dello Stato. Roma, 20
aprile 1995, Roma,
Ministero per i Beni Culturali e Ambientali. Ufficio Centrale per i Beni
Archivistici. Pubblicazioni degli Archivi di Stato. Saggi n. 46, 1998, pp. 231
[1998, n. 2].
1223.
Per
una storia della riforma agraria in Sardegna, a cura di Manlio Brigaglia, Roma, Carocci, Studi della
Fondazione Antonio Segni-Collana del Dipartimento di storia dell’Università
degli studi di Sassari, 2004, pp. 213 [2004, n. 2].
1224.
Perona
Gianni, a cura di, Formazioni autonome
nella Resistenza. Documenti, Milano, Insmli-Franco Angeli, 1996, pp. 563
[1996, n. 2].
1225.
Perrone
Nico, Enrico Mattei, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 167 [2001, n. 2].
1226.
Perticone
Giacomo, Stato parlamentare e regime di massa nella cultura europea del
Novecento. Atti del Convegno, Roma/Cassino, 18, 19, 20 maggio 1995, a cura
di Maria Silvestri, Cassino, Edizioni dell’Università degli Studi di Cassino,
1999, pp. XV-488 [2000, n. 2].
1227.
Pescosolido
Guido, Unità nazionale e sviluppo
economico 1750-1913, Roma-Bari-Laterza, 1998, pp. XII-360 [1998, n. 2].
1228.
Petit
Carlos, a cura di, Pasiones del jurista.
Amor, memoria, melancolia, imaginaciòn, Textos de A. Hespanha, A.
Mazzacane, P. Schiera y P.Costa, Madrid, Centro de Estudios Constitucionales,
collecciòn Historia de la Sociedad Politica, 1997, pp. 223 [1998, n. 2].
1229.
Petit
Carlos, Discurso sobre el discurso. Oralidad y escritura en la cultura
juridica de la España liberal, Lección inaugural Curso Accadémico
2000-2001, Universidad de Huelva, s.d., pp. 184 [2001, n. 2].
1230.
Petri
Rolf, Storia economica d’Italia. Dalla Grande Guerra al miracolo economico
(1918-1963), Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 369 [2002, n. 1].
1231.
Petroni
Angelo Maria, a cura di, Modelli giuridici ed economici per la Costituzione
europea. Ricerca della Fondazione Nova Res, Bologna, Il Mulino, 2001, pp.
321 [2002, n. 1].
1232.
Petruccelli
Alessandro, Una cartella piena di fogli, prefazione di G. Paoloni,
Novara, Interlinea Edizioni, 2001, pp. 162 [2002, n. 2].
1233.
Petrucciani
Alberto e Traniello Paolo, a cura di, La storia delle biblioteche. Temi,
esperienze di ricerca, problemi storiografici. Convegno nazionale. L’Aquila,
16-17 settembre 2002, premessa di Walter Capezzali, Roma, Associazione
italiana biblioteche, 2003, pp. 230 [2004, n. 1].
1234.
Pettit
Philip, Il repubblicanesimo. Una teoria della libertà e del governo,
prefazione di Mauro Geona, tr. di Paolo Costa, Milano, Feltrinelli, 2000, pp.
385 [2001,n. 1].
1235.
Pezzana
Aldo, Gli uomini del re, Foggia, Bastoni, 2001, pp. 164 [2002, n. 1].
1236.
Pezzino
Paolo, Senza Stato. Le radici storiche della crisi italiana, Roma-Bari,
Laterza, 2002, pp. 176 [2002, n. 2].
1237.
Piano
Mortari Vincenzo, “Aequitas” e “ius”
nell’Umanesimo giuridico francese, Roma, Atti dell’accademia nazionale dei
Lincei, anno CCCXCIV-1997, Classe di scienze morali, storiche e filologiche,
Memorie, serie IX, vol. IX, fasc. 2, 1997, pp. 141-279 [1998, n. 1].
1238.
Piazza
Angelo, ministro per la funzione pubblica, Lo stato dell’amministrazione
pubblica a vent’anni dal Rapporto Giannini. Rapporto introduttivo, Roma,
1999, pp. 115 [2000, n. 1].
1239.
Piccialuti
Maura, L’immortalità dei beni.
Fedecommessi e primogeniture a Roma nei secoli XVII e XVIII, Roma, Viella,
Ius nostrum. Studi e testi pubblicati dall’Istituto di Storia del diritto
italiano dell’Università di Roma “La Sapienza”, 1999, pp. 299 [1999, n. 2].
1240.
Piccioni
Luigi, Il volto amato della Patria. Il primo movimento per la protezione
della natura in Italia. 1880-1934, Camerino, Dipartimento di botanica ed
ecologia, L’uomo e l’ambiente. 32, 1999, pp. 318 [2000, n. 2].
1241.
Pigliaru
Antoinio, La lezione di Capograssi, a cura di Antonio Delogu, Roma,
Edizioni Spes-Fondazione “Giuseppe Capograssi”, 2000, pp. 231 [2001, n. 2].
1242.
Pignotti
Marco, Notabili candidati elezioni. Lotta municipale e politica nella
Liguria giolittiana, Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 416 [2002, n. 1].
1243.
Pillepich
Alain, Milan capitale napoléonienne. 1800-1814, prefazione di Jean
Tulard, Paris, Lettrage Distribution, 2001, pp. 734 [2002, n. 1].
1244.
Pini
Antonio Ivan, Città, Chiesa e culti civici in Bologna medievale, Bologna,
Clueb, 1999, pp. 343 [2000, n. 2].
1245.
Pini
Massimo, I giorni dell’IRI. Storie e
misfatti da Beneduce a Prodi, Milano, Mondadori, 2004, pp. 309 [2004, n.
2].
1246.
Pinna
Gonario, Il pastore sardo e la giustizia. Taccuino di un penalista sardo,
nota introduttiva di Guido Melis, Nuoro, Ilisso edizioni,2003, pp. 340 [2004,
n. 1].
1247.
Pinna
Pietro, Il diritto costituzionale della Sardegna, Torino, Giappichelli,
2003, pp. 145 [2004, n. 1].
1248.
Pinna
Pietro, La costituzione e la giustizia costituzionale, Torino,
Giappichelli, 1999, pp. 200 [2000, n. 1].
1249.
Pino
Francesca, a cura di, L’Archivio Storico
di Banca Intesa. Per una storia al plurale, Milano, Banca Intesa, Silvana
Editoriale, 2004, pp. 64 [2004, n. 2].
1250.
Pintor
Giaime, D’Amico Filomena, C’era la guerra. Epistolario 1940-1943, con
introduzione di Luisa Mangoni, Torino, Einaudi, 2000, pp. 135 [2000, n. 2].
1251.
Pintor
Luigi, Punto e a capo. Scritti sul Manifesto 2001-2003, Roma, il
manifesto-manifestolibri, 2004, pp. 158 [2004, n. 2].
1252.
Pintus
Elisa, I management dei processi d’acquisto. Le scelte di innovazione sui
servizi integrati, Roma, Ministero dell’Economia e delle Finanze,
Dipartimento dell’amministrazione generale del personale e dei servizi del
Tesoro, Collana “I Quaderni dell’innovazione” 1, Istituo poligrafico e Zecca
dello Stato, 2001, pp. 208 [2002, n. 1].
1253.
Piretti
Maria Serena, a cura di, I sistemi
elettorali in Europa tra Otto e Novecento, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp.
XII-270 [1997, n. 2].
1254.
Piretti
Maria Serena, La legge truffa. Il fallimento dell’ingegneria politica, Bologna,
Il Mulino, 2003, pp. 254 [2003, n. 2].
1255.
Pisa: università e città. Immagini
dall’Archivio fotografico di Ateneo, Pisa, Università di Pisa, 2004, pp. non numerate [2004,
n. 2].
1256.
Pisano
Laura, a cura di, I periodici stranieri
in Sardegna. Catalogo delle Biblioteche universitarie di Cagliari e Sassari
1700-1940, prefazione di Bruno Zenobio, Milano, Deputazione di storia
patria per la Sardegna-Franco Angeli, 1996, pp. 351, [1996, n. 1].
1257.
Pisu
Giampaolo, Società Bonifiche sarde
1918-1939. La bonifica integrale della Piana di Torralba, Milano, Franco
Angeli, 1995, pp. 448, [1996, n. 1].
1258.
Piva
Francesco, Azienda e partito. Gli operai
del Poligrafico dello Stato nel periodo fascista, con una nota sui bilanci
aziendali di Daniela Felisini, Roma, Edizioni Lavoro, 1998, pp. 356 [1998, n.
2].
1259.
Pivato
Stefano, Il nome e la storia. Onomastica
e religioni politiche nell’Italia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1999,
pp. 393 [1999, n. 1].
1260.
Pizzorusso
Alessandro, La Costituzioe. I valori da
conservare, le regole da cambiare, Torino, Einaudi, 1996, pp. 162 [1996, n.
1].
1261.
Pohl
Walter, Le origini etniche dell’Europa. Barbari e Romani tra antichità e
medieoevo, Roma, Viella, 2000, pp. XIV-325 [2000, n. 2].
1262.
Politisation
(La) des campagnes au XIX siècle. France, Italie, Espagne, Portugal. Actes du
colloque international organisé par l’Ecole Française de Rome en collaboration
avec l’Ecole française supérieure (Paris), l’Universitat de Girona et
l’Università degli studi della Tuscia-Viterbo. Rome, 20-22 février 1997, Roma, Ecole Française de Rome, 2000, pp. 376 [2002, n.
1].
1263.
Polizia Stradale. Cinquant’anni, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato-Libreria
dello Stato, 1997, pp. 136 [1998, n. 1].
1264.
Pollard
John, The fascist experience in Italy, London,
Routledge, 1998, pp. 158 [1999, n. 2].
1265.
Pollard
Sidney, L’economia internazionale dal 1945 ad oggi, Roma-Bari, Laterza,
1999, pp. 166 [2001, n. 1].
1266.
Pollard
Sidney, Storia economica del Novecento, Bologna, il Mulino, 1999, pp.
311 [2001, n. 1].
1267.
Polsi
Alessandro, Per una storia delle amministrazioni provinciali in Italia, Pisa,
Edizioni Campano, 2003, pp. 151 [2004, n. 1].
1268.
Polsi
Alessandro, Stato e Banca Centrale in Italia. Il governo della moneta e del
sistema bancario dall’Ottocento ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 186
[2001, n. 1].
1269.
Pombeni
Paolo, La Costituente. Un problema
storico-politico, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 170, [1995, n. 2].
1270.
Pombeni
Paolo, La politica nell’Europa del ‘900, Biblioteca
essenziale Laterza, 1998, pp. 167 [1998, n. 2].
1271.
Pombeni
Paolo, Lo Stato e la politica, Bologna,
Il Mulino, Collana Farsi un’idea, 1997, pp. 127 [1998, n. 1].
1272.
Pons
Silvio, L’impossibile egemonia. L’URSS,
il PCI e le origini della guerra fredda (1943-1948), Roma, Carocci, 1999,
pp. 240 [1999, n. 2].
1273.
Ponziani
Luigi, Il fascismo dei prefetti.
Amministrazione e politica nell’Italia meridionale. 1922-1926,
Catanzaro, Meridiana
libri, 1995, pp. 228 [1995, n. 2].
1274.
Poole
Keith, Rosenthal Howard, Congress: a
political-economic history of roll-call voting, New York, Oxford University
Press, 1997, pp. 297 [1999, n. 1].
1275.
Porciani
Ilaria, a cura di, L’Università italiana. Repertorio di atti e provvedimenti
ufficiali. 1859-1914, Firenze, Leo S. Olschki, 2001, pp. XVIII-671 [2001,
n. 2].
1276.
Porciani
Ilaria, a cura di, Università e scienza nazionale, Napoli, Jovene, 2001,
pp. 231 [2001,n. 1].
1277.
Porciani
Ilaria, La festa della nazione.
Rappresentazione dello Stato e spazi sociali nell’Italia unita, Bologna, Il
Mulino, 1997, pp. 219 [1997, n. 1].
1278.
Porciani
Ilaria, Moretti Mauro, a cura di, L’università italiana. Bibliografia
1848-1914, Firenze, Leo S. Olschki, 2002, pp. X-217 [2002, n. 2].
1279.
Portillo
Valdés José Maria, La Nazione cattolica.
Cadice 1812: una Costituzione per la Spagna, a cura di Roberto Martucci,
con un saggio di Luca Scuccimarra e un commento di Paolo Colombo,
Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, Biblioteca del Laboratorio di storia
costituzionale “Antoine Barnave”, dell’Università degli studi di Macerata,
1998, pp. LXXXI-192 [1999, n. 1].
1280.
Portinaro
Pier Paolo, Lo Stato, Bologna, Il
Mulino, Lessico della politica, 1999, pp. 188 [1999, n. 2].
1281.
Povolo
Claudio, L’intrigo dell’onore. Poteri
istituzioni nella Repubblica di Venezia tra Cinque e Seicento, Verona,
Cierre Edizioni, 1997, pp. 477 [1997, n. 2].
1282.
Povolo
Claudio, Proces Guarnieri. Il processo
Guarnieri. Buje-Koper. 1771; Buje-Capodistria, 1771, Capodistria,
“Biblioteca Annales”-“Knjiznica Annales”, Società del Litorale, 1996, pp. 287
[1997, n. 1].
1283.
Povolo
Claudio, Valdilonte (la contrada di
Geltrude e Matteo), s. l., s. e., 1996, pp. 55 [1997, n. 1].
1284.
Powell
John, a cura di, Liberal by principle.
The politics of John Wodehouse, 1st Earl of Kimberly. 1843-1902, London,
The Historian Press, 1996 [1997, n. 1].
1285.
Powell
John, Art, Truth and High Politics. A
bibliographic study of the officials lives of Queen Victoria’s Ministers in
Cabinet, 1843-1969, London, Magill biographies, Scarecrow Press, 1996, pp.
221 [1997, n. 2].
1286.
Pozzi
Lucia, Tognotti Eugenia, a cura di, Salute e malattia fra ‘800 e ‘900 in
Sardegna e nei paesi dell’Europa mediterranea, con introduzione di Lorenzo
Del Planta, Sassari, Edes, 2000, pp. 475 [2001, n. 1].
1287.
Prefetto
(Il) nella storia delle istituzioni. Bicentenario dell’istituzione prefettizia.
Atti del Convegno “Il prefetto ieri, oggi, domani”, organizzato a Macerata il 6 e 7 dicembre 2002
dall’Ufficio territoriale di Governo-Prefettura di Macerata e dalle Università
di Macerata e di Camerino, a cura di Piero Giulio Marcellino e Roberto Martucci,
Macerata, Laboratorio di Storia costituzionale “Antoine Barnave”-Quodlibet,
2003, pp. 182 [2004, n. 1].
1288.
Preto
Antonio, Le libere professioni in Europa. Regole e concorrenza per il
mercato globale, con prefazione di Carlo Secchi e presentazione di Ana De
Palacio, Milano, Egea, 2001, pp. 178 [2002, n. 1].
1289.
Primo
Convegno Amici e Collaboratori de “Il Mulino”. Relazione introduttiva, Bologna, Il Mulino, ristampa anastatica fuori
commercio, 2004, pp. 41 [2004, n. 2].
1290.
Prodi
Paolo, a cura di, Disciplina dell’anima,
disciplina del corpo e disciplina della società tra medioevo ed età moderna, Bologna,
Il Mulino, 1995, pp. 963 [1995, n. 2].
1291.
Prodi
Paolo, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno
dualismo tra coscienza e diritto, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 499 [2000,
n. 1].
1292.
Prospero
Michele, Storia delle istituzioni in Italia, Roma, Editori Riuniti,
1999, pp. 255 [2000, n. 1].
1293.
Provero
Luigi, L’Italia dei poteri locali, secoli
X-XII, Roma, Carocci Editore, 1998, pp. 239 [1999, n. 1].
1294.
Pucci
Silvio, Una Comunità della Valdelsa
medievale: Poggibonsi, 1992, Poggibonsi, Lalli, 1995, pp. 270, [1995, n.
2].
1295.
Quadrio
Curzio Alberto, a cura di, Profili della Costituzione economica europea.
Ricerca del centro di Ricerche ed Analisi Economica. Economia internazionale.
Sviluppo Economico, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 522 [2002, n. 1].
1296.
Quagliariello
Gaetano, La legge elettorale del 1953, presentazione di Marcello Pera,
Bologna, Il Mulino, Collana dei dibattiti storici in Parlamento a cura
dell’Archivio Storico del Senato della Repubblica, 2003, pp. 581 [2003, n. 2].
1297.
Quaglioni
Diego, La sovranità, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. 152 [2004, n. 1].
1298.
Quaranta
Flavio, Contributo alla storia dell’Assicurazione contro gli infortuni sul
lavoro a Vercelli. Dalle origini alla vigilia della prima guerra mondiale
(1898-1914), Roma, Inail, 2002, pp. 162 [2004, n. 1].
1299.
Quetelet
Adolphe Lambert, Instructions populaires
sur le calcul des probabilités, introduzione di Italo Scardovi,
bibliografia di Paola Geretto, Roma, Istituto nazionale di statistica, 1996,
pp. XLVI-236 [1996, n. 2].
1300.
Quincy
(de) Antoine Ch. Quatremère, Lettere a Miranda, con scritti di Edouard
Pommier, a cura di Michela Scolaro, Bologna, Accademia Clementina, Minerva
soluzioni editoriali, Collana di saggi, 2002, pp. 223 [2003, n. 1].
1301.
Radio
Brada (8 settembre 1943: dalla Sardegna la prima voce dell’Italia libera), a cura di Romano Cannas, prefazione di Jader Jacobelli,
Roma, Rai-Eri, 2004, pp. 263+Dvd [2004, n. 2].
1302.
Raganella
padre Libero, Senza sapere da che parte stanno. Ricordi dell’infanzia e
“diario” di Roma in guerra (1943-1944), con introduzione e a cura di Lidia
Piccioni, Roma, Bulzoni, 2000, pp.322 [2002, n. 1].
1303.
Ragionieri
Ernesto, Churchill, introduzione di Beppe Benvenuto, Palermo, Sellerio,
2002, pp. 141 [2002, n. 2].
1304.
Ragusa
Andrea, Il gruppo dirigente comunista tra sviluppo e democrazia. 1956-1964.
Tre capitoli sul centro-sinistra: dalle carte della Direzione del Pci, Manduria-Bari-Roma,
Lacaita, Strumenti e fonti. Collana promossa dalla Fondazione di studi storici
“Filippo Turati”, 2003, pp. 160 [2004, n. 2].
1305.
Randeraad Nico, a cura di, Mediatore between State and Society, Hilversum,
Verlore Publishers, Publicaties van de Faculteit der Historische en
Kunstwetenschappen, 1998, pp. 155 [1999, n. 1].
1306.
Randeraad
Nico, Autorità in cerca di autonomia. I
prefetti nell’età liberale, con prefazione di Guido Melis, Roma, Ministero
per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici,
1997, pp. 315 [1998, n. 1].
1307.
Rando
Daniela, Motter Monica, Il “Quaternus
Rogacionum” del notaio Bongiovanni di Bonadrea (1308-1320), Bologna, Il
Mulino, 1997 [1998, n. 2].
1308.
Rapporto
sulle biblioteche italiane 2001-2003, a cura di Vittorio Ponziani, direzione scientifica di
Giovanni Solimine, presentazione di Miriam Scarabò, Roma, Associazione italiana
biblioteche, 2004, pp. 128 [2004, n. 2].
1309.
Rebuffa
Giorgio, Lo Statuto albertino, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 173 [2003,
n. 1].
1310.
Ree
Jones Sarah, a cura di, Learning and Literacy in Medieval England and Abroad,
Turnhout, Brepols Publishers n. V., 2003, pp. VI-222 [2003, n. 2].
1311.
Regionalismo e/o federalismo di fronte
alla crisi della società tradizionale sarda. Atti del convegno. “La Madonna”,
Santu Lussurgiu, 3 dicembre 1994, Quaderno due del Centro Studi Autonomistici “Paolo
Dettori”, Sassari, Centro Studi Autonomistici “Paolo Dettori” – Soter editrice,
1997, pp. 203 [1998, n. 1].
1312.
Regione autonoma della Sardegna. Assessorato della
pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, Servizio
beni librari e documentari, Editoria e informazione, La mappa
archivistica della Sardegna, vol. I, Sassari, a cura di Susanna Naitza,
Cecilia Tasca, Gianfranco Masia, presentazione di Pasquale Onida, Prefazione di
Luigi Londei, Cagliari, La memoria storica, 2001, pp. 643 [2003, n. 1].
1313.
Reinhard Wolfang, Storia
del potere politico in Europa, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 800 [2002, n. 1].
1314.
Rémond
René, Le “fichier juif”, Rapport de
la commission présidée par R. R. au Premier ministre, Paris, Plon, 1996, pp.
233 [1996, n. 2].
1315.
Renaut
Alain, Les révolutions de l’Université.
Essai sur la modernisation de la culture, Paris, Calman-Lévy,1995, pp. 281,
[1996, n. 1].
1316.
Renzo
De Felice : la storia come ricerca, numero degli « Annali della Fondazione Ugo
Spirito », 1998, X, (2001), pp. 357 [2003, n. 1].
1317.
République
(La). Etudes offertes à Pierre Avril, Paris, LGDJ-Montchretien, 2001, [2001, n. 1].
1318.
Rescigno
Maria Rosaria, L’Abruzzo Citeriore: un caso di storia regionale.
Amministrazione, élite e società (1806-1815), Milano, Franco Angeli, 2002,
pp. 313 [2003, n. 2].
1319.
Revelli
Marco, Oltre il Novecento. La politica, le ideologie e le insidie del lavoro,
Torino, Einaudi, 2001, pp. 286 [2001, n. 2].
1320.
Reviglio
Franco, Lo Stato imperfetto, Milano,
Rizzoli, 1996, pp. 508 [1996, n. 2].
1321.
Riccardi
Andrea, Pio XII e Alcide De Gasperi. Una storia segreta, Roma-Bari,
Laterza, 2003, pp. 102 [2003, n. 1].
1322.
Ricci
Aldo G., a cura di, Verbali del Consiglio
dei Ministri. Luglio 1943-maggio 1948. Edizione critica, Roma, Presidenza
del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per l’informazione e l’editoria, 1998,
pp. XV-634 [1999, n. 1].
1323.
Ricci
Aldo G., Aspettando la Repubblica. I
governi della transizione. 1943-1946, Roma, Donzelli, 1996, pp. 242 [1996,
n. 2].
1324.
Ricci
Aldo G., La Repubblica, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 233 [2001, n. 2].
1325.
Ricci
Simona, “De hac vita transire”. La
pratica testamentaria nel Valdarno superiore all’indomani della Peste Nera, Firenze,
Opus Libri Edizioni, 1998, pp. IV-226 [1998, n. 2].
1326.
Ricciardi
Maurizio, Rivoluzione, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 210 [2001, n. 2].
1327.
Richet
Denis, Lo spirito delle istituzioni.
Esperienze costituzionali nella Francia moderna, a cura di Francesco Di
Donato, Roma-Bari, Laterza, 1998, pp. 217 [1998, n. 2].
1328.
Ridolfi
Maurizio, a cura di, Almanacco della Repubblica. Storia d’Italia attraverso
le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane, Milano, Bruno
Mondadori, 2003, pp. XXII-409 [2003, n. 2].
1329.
Riforme (Le) regolamentari di fine
secolo (1886-1900), Roma,
Camera dei deputati, 1998, pp. 47 [1998, n. 1].
1330.
Righettini
Maria Stella, Il giudice amministratore, Bologna,
Il Mulino, 1998, pp. 321 [1998, n. 1].
1331.
Riley-Smith
Jonathan, The first crusaders, 1095-1131,
Cambridge, Cambridge University Press, 1997, pp. 300 [1998, n. 1].
1332.
Ritter
Gerhard A., Storia dello Stato sociale, con
un capitolo finale di Lorenzo Gaeta e Antonio Viscomi, prefazione di Paolo
Pombeni, Roma-Bari, Laterza, 1996, pp. 320, [1996, n. 1].
1333.
Rivoluzione (La) dei trasporti in
Italia nel XIX secolo. Temi e materiali sullo sviluppo delle ferrovie tra
questione nazionale e storia regionale [atti del seminario tenuto a Pescocostanzo 24-31 luglio
1995], a cura di Gaetano Sabatini, Associazione Nazionale Archivistica italiana
– sezione Abruzzo, Università degli studi dell’Aquila – Facoltà di Economia,
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, L’Aquila, Amministrazione
Provinciale, Quaderni di “Provincia oggi”, 1996, pp. 337 [1997, n. 1].
1334.
Rivosecchi Guido, Regolamenti
parlamentari e forma di governo nella XIII legislatura, Milano, Giuffrè, 2002, pp.
198 [2003, n. 1].
1335.
Rizzo
Maria Marcella, Potere e “Grandi Carriere”. I Winspeare (secc. XVIII-XX),
Galatina (Lecce), Congedo, Pubblicazioni del Dipartimento di studi storici dal
Medioevo all’Età contemporanea dell’Università di Lecce, 2004, pp. 257 [2004,
n. 2].
1336.
Robert
Castel, L’insecurité sociale. Qu’est-ce qu’être protégé?, Paris, Seuil,
2003, pp. 93 [2004, n. 1].
1337.
Rochat Giorgio, Duecento sentenze nel bene e nel male.
La giustizia militare nella guerra 1940-43, Udine, Paolo Gaspari
editore, 2002, pp. 189 [2002, n. 1].
1338.
Rochat Giorgio, Ufficiali e soldati. L’esercito
italiano dalla prima alla seconda guerra mondiale, Udine, Paolo Gaspari
editore, Collezione storica, 2000, pp. 222 [2001, n. 1].
1339.
Rodogno
Davide, Il nuovo ordine mediterraneo, Torino, Bollati Boringhieri, 2003,
pp. 586 [2003, n. 2].
1340.
Rodotà
Carlo, Storia della Corte costituzionale,
Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 166 [1999, n. 2].
1341.
Rodotà
Stefano, a cura di, Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco, Diritto e culture
della politica, Roma, Carocci, 2004, pp. 215 [2004, n. 2].
1342.
Rogari
Sandro, Ruggiero Bonghi nella vita politica dell’Italia unita, Napoli,
Vivarium, 2001, pp. 101 [2001,n. 1].
1343.
Roggero
Marina, L’alfabeto conquistato.
Apprendere e insegnare nell’Italia tra Sette e Ottocento, Bologna, Il
Mulino, 1999, pp. 322 [1999, n. 1].
1344.
Rogister
John, Luis XV and thr Parliament of
Paris, 1737-1755, Cambridge, Cambridge University Press, 1995, pp. XXV-228 [1997, n. 2].
1345.
Roldán
Darío, Chermes de Rémusat. Certitudes et impasses du liberalisme doctrinaire,
prefazione di Pierre Rosanvallon, Parigi, l’Harmattan, 2000, pp. 337 [2002, n.
2].
1346.
Rolla
Giancarlo, I dipendenti comunali e
provinciali. Rapporto di lavoro e organizzazione, Torino, Utet, 1996, pp.
297 [1997, n. 2].
1347.
Roma
negli anni di influenza e dominio francese. Rotture, continuità, innovazioni
tra fine Settecento e Ottocento, a cura di Philippe Boutry, Francesco Pitocco, Carlo M.
Travaglini, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2000, pp. 454 [2002, n. 1].
1348.
Romanelli
Raffaele, a cura di, How did they become
voters? The history of franchise in modern european representation, The
Hauge-London-Boston, Kluwer law international, 1998, pp. 463 [1999, n. 1].
1349.
Romanelli
Raffaele, a cura di, Magistrati e potere
nella storia europea, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 271 [1997, n. 2].
1350.
Romanelli
Raffaele, a cura di, Storia dello Stato
italiano dall’Unità ad oggi, Roma, Donzelli editore, 1995, pp. XVI-511
[1995, n. 2].
1351.
Romano
Andrea, a cura di, “De curia semel in anno facienda”. L’esperienza
parlamentare siciliana nel contesto europeo. Atti del Convegno internazionale
di studi (Palermo, 4-6 febraio 1999), Milano, Giuffrè, 2002, pp. 282 [2003,
n. 1].
1352.
Romano
Andrea, a cura di, …Colendo iustitiam et
iura condendo…Federico II legislatore del Regno di Sicilia nell’Europa del
Duecento. Per una storia comparata delle codificazioni europee. Atti del
Convegno Internazionale di Studi organizzato dall’Università di Studi di
Messina, Istituto di Storia del Diritto e delle Istituzioni, Messina-Reggio
Calabria, 20-24 gennaio 1995, Roma, Edizioni De Luca, 1998, pp. 646 [1998,
n. 2].
1353.
Romano
Andrea, a cura di, Della preminenza dell’Officio di Stradicò della nobile et
esemplare Città di Messina e sua Regia Corte. Compendio brevissimo diviso in
trenta discorsi composti dal Dottor Vincenzo Ferrarotto gentil’Huomo
dell’istessa Città. Ristampato di nuovo e ricorretto con l’Addittione del
Dottor Don Antonino Ferrarotto Nipote dell’Autore. Materia Utilissima e Curiosa,
ristampa anastatica dell’edizione di Cosenza, per Giovan Battista Russo, del
1671, Soveria Mannelli, Rubbettino, Monumenta iuridica sicilianensia, studio et
cura Institutionum et juris historiae instituti Messanensis Universitatis,
rectore et moderatore Andrea Romano, VII, 2003, pp. LXI- 163 [2004, n. 1].
1354.
Romano
Andrea, a cura di, Enunciazione e
giustiziabilità dei diritti fondamentali nelle carte costituzionali europee, Milano,
Giuffrè, 1994, pp. 290 [1995, n. 2].
1355.
Romano
Andrea, a cura di, Intolleranza religiosa e ragion di Stato nell’Europa
mediterranea. Inquisizione e Santo Uffizio, Milano, Giuffrè, 2002, pp. 145
[2003, n. 1].
1356.
Romano
Andrea, a cura di, Le prolusioni
accademiche dell’Università degli studi di Messina 1838-1933, voll. I. 1,
I. 2 e II, Messina, Università di Messina, Monumenta Historica Messanensis
Studiorum Universitatis (a cura di Andrea Romano), 1997, pp. 1325, 525 [1999,
n. 1].
1357.
Romano
Roberto, Fabbriche, operai, ingegneri. Studi di storia del lavoro in Italia
tra ‘800 e ‘900, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 240 [2001, n. 2].
1358.
Romano
Sergio, Mussolini. Una biografia per immagini, Milano, Longanesi, 2000,
pp. 187 [2001, n. 2].
1359.
Rondinone Nicola, Storia inedita della codificazione civile, Milano, Giuffrè, 2003,
pp. 814 [2004, n. 2].
1360.
Rosanvallon
Pierre, Le peuple introuvable. Histoire
de la représentation démocratique en France, Paris, Gallimard, 1998, pp.
379 [1999, n. 2].
1361.
Rosenberg
Nathan – Mowerly David, Il secolo dell’innovazione. Breve storia della
tecnologia americana nel XX secolo, trad. it. Milano, EGEA Università
Bocconi Editore, 2002, pp. 171 [2003, n. 2].
1362.
Rosenberg
Nathan, Dentro la scatola nera. Tecnologia ed economia, Bologna, il
Mulino, 2001, pp. 426 [2002, n. 2].
1363.
Rosenfeld
Richard, Americano Aurora. A democratic Republican
Returns. The suppressed history of our nation’s beginnings and the heroic
newspaper that tried to report it, New York, St. Martins Press, 1997, pp.
988 [1998, n. 2].
1364.
Rosmini
Antonio, Politica Prima. Appendice: Frammenti della Filosofia della Politica
(1826-1827), a cura di Mario D’Addio, Roma, Città Nuova, 2003, pp. 83, 903
[2004, n. 1].
1365.
Rossetti
Carlo Giuseppe, L’attacco allo Stato di
diritto. Le associazioni segrete e la Costituzione, Napoli, Liguori, 1994,
pp. 361 [1995, n. 2].
1366.
Rossi
Ernesto, L’Europa di domani, a cura
di Annamaria Amato, Napoli, Alfredo Guida editore, 1999, pp. 93 [1999, n. 2].
1367.
Rossi
Guido, Il conflitto epidemico, Milano, Adelphi, 2003 pp. 143 [2003, n.
2].
1368.
Rossi
Lauro, a cura di, Comitato per le celebrazioni del centenario delle nascite di
Carlo e Nello Rosselli, Politica, valori, ideali. Carlo e Nello Rosselli
maestri dell’Italia civile, Roma, Carocci, 2003, pp. 245 [2003, n. 1].
1369.
Rossi
Lauro, Fondare la Nazione. I repubblicani del 1849 e la difesa del Gianicolo,
Roma, Palombi, 2001, pp. 147 [2002, n. 1].
1370.
Rossi
Pellegrino, Per la patria comune.
Rapporto della Commissione della Dieta ai ventidue Cantoni sul progetto d’Atto
federale deliberato a Lucerna il 15 dicembre 1832, a cura di Luigi Lacchè,
con testo francese a fronte e, in appendice, il testo del progetto di Atto
federale della Confederazione elvetica, Manduria-Bari-Roma, Piero Laicata,
Biblioteca del Laboratorio di storia costituzionale “Antonio Barnave”,
Università degli studi di Macerata, 1997, pp. 262 [1998, n. 2].
1371.
Rotelli
Ettore, L’eclissi del federalismo. Da Cattaneo al Partito d’Azione,
Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 220 [2003, n. 1].
1372.
Rotelli
Ettore, Roscio Gianluigi, Caputo Orsola, a cura di, L’amministrazione
pubblica nella ricerca Isap. Catalogo 1962-2002, Milano, Giuffrè,
Pubblicazioni dell’Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica, Studi
e testi 13, 2002, pp. LIV-395 [2003, n. 1].
1373.
Rothermund
Dietmar, Delhi, 15 agosto 1947. La fine del colonialismo, Bologna, Il
Mulino, 2000, pp. 259 [2001, n. 2].
1374.
Rovatti
Toni, Sant’Anna di Stazzema. Storia e memoria della strage dell’agosto 1944,
Roma, Derive Approdi, 2004, pp. 178 [2004, n. 1].
1375.
Roy
Palmer Domenico, Processo ai fascisti, Milano,
Rizzoli, 1996, pp. 342 [1996, n. 1].
1376.
Royer
Jean Pierre, Histoire de la Justice en
France de la monarchie absolue à la République, Paris, Presses
Universitaires de France, Collectio Droit Fondamental, 1995, pp. 788, [1995, n.
2].
1377.
Rozell
Mark J., Pederson William D., a cura di, FDR and the Modern Presidency.
Leadership and legacy, Westport, Connecticut-Londra, Praeger, 1997, pp. 242
[2000, n. 2].
1378.
Rubistein
Nicolai, The Government of Florence under
the Medici (1434 to 1494) Second Edition, Oxford, Clarendon Press, 1997,
pp. XVII-406 [1998, n. 2].
1379.
Ruffini
Renato, a cura di, I carichi di lavoro
negli enti locali. Per la programmazione e il controllo delle risorse, Milano,
Franco Angeli, 1995, pp. 192 [1996, n. 1].
1380.
Rugafiori
Paride, a cura di, La capitale dell’automobile. Imprenditori, cultura e
società a Torino, FIAT Archivio Storico, Quaderni 4, Venezia,
Marsilio, 1999, pp. 262 [2000, n. 2; 2001, n. 1]
1381.
Ruggero Bonghi politico e statista
nell’Italia unita nel primo centenario della morte, Lucera, Città di Lucera, ed. anastatica, 1998, [1998, n.
2].
1382.
Ruju Sandro, Il peso del sughero. Storie e memorie
dell’industria sugheriera in Sardegna (1830-2000), Sassari, Libreria Dessì
Editrice, 2002, pp. 263 [2002, n.
2].
1383.
Ruju
Sandro, La parabola della petrolchimica. Ascesa e caduta di Nino Rovelli.
Sedici testimonianze a confronto, Studi della Fondazione Antonio Segni,
collana del Dipartimento di storia dell’Università degli studi di Sassari, presentazione di Mario Segni, Roma, Carocci,
2003, pp. 335 [2003, n. 2].
1384.
Rumi Giorgio, Gioberti, Bologna, Il Mulino, L’identità
italiana, 1999, pp. 111 [2000, n. 1].
1385.
Ruocco Giovanni, Lo Stato sono io. Luigi XIV e la
“rivoluzione monarchica” del marzo 1661, Bologna, Il Mulino, 2002,
pp. 154 [2003, n. 1].
1386.
Rusconi
Gian Enrico, Patria e repubblica, Bologna,
Il Mulino, 1997, pp. 93 [1998, n. 1].
1387.
Saba
Vincenzo, Il problema storico della CISL. La cittadinanza sindacale in
Italia nella società civile e nella società politica (1950-1993), Roma,
Edizioni Lavoro, 2000, pp. 376 [2001, n. 1].
1388.
Sabatini
Gaetano, Il controllo fiscale sul
territorio sul Mezzogiorno spagnolo e il caso delle province abbruzzesi, Napoli,
Istituto italiano per gli studi filosofico-Istituto universitario
navale-Istituto di storia economica, 1997, pp. 219 [1997, n. 2].
1389.
Sabatini
Gaetano, Proprietà e proprietari a
L’Aquila e nel contado. Le rilevazioni catastali in età spagnola, Napoli,
Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, pp. 339, [1996, n. 1].
1390.
Sabbatucci
G., Vidotto V., a cura di, Storia
d’Italia 5. La Repubblica, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 682 [1998, n. 1].
1391.
Sabbatucci
G., Vidotto V., a cura di, Storia d’Italia 6. L’Italia contemporanea. Dal
1963 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 780 [2000, n. 1].
1392.
Sabbatucci
Giovanni, Il trasformismo come sistema. Saggio sulla storia politica
dell’Italia unita, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 130 [2003, n. 2].
1393.
Sabetti
Filippo, Alla ricerca del buon governo in Italia, Manduria-Bari-Roma,
Piero Lacaita editore, Strumenti e fonti. Collana promossa dalla Fondazione di
studi storici “Filippo Turati”, 2004, pp. 334 [2004, n. 2].
1394.
Saccorotti
Luciano, P. A. Stolypin: una vita per lo Zar, prefazione di Giovanna
Cigliano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 199 [2003, n. 1].
1395.
Saija
Marcello, a cura di, Gaetano Martino.
Scienziato, rettore, statista (1900-1967). Atti del convegno internazionale
di studi, Messina, 24-26 novembre 2000, Messina, Trisform, 2003, pp. 462 [2003,
n. 2].
1396.
Saija
Marcello, a cura di, L’emigrazione italiana transoceanica tra Otto e Novecento
e la storia delle comunità derivate, nota introduttiva di Marcello Saija,
Atti del Convegno internazionale di studi, Salina, 1-6 giugno 1999, Messina,
Trisform, 2 voll., pp. 856 [2004, n. 1].
1397.
Saija
Marcello, I prefetti nella crisi dello Stato liberale. 1., Milano
Giuffrè, 2001, pp. 468 [2001, n. 2].
1398.
Sainati
Augusto, a cura di, La Settimana Incom. Cinegiornali e informazione negli
anni ’50, Torino, Edizioni Lindau, 2001, pp. 175 [2001, n. 2].
1399.
Saint-Denis
et la Royauté. Études offertes à Bernard Guenée, a cura di Françoise Autrand, Claude Gauvart et Jean-Marie
Moeglin, Paris, Publications de la Sorbonne, 1999, pp. 814 [2000, n. 2].
1400.
Saint-Just Antoine-Louis de, Œuvres complètes, Édition établie et présentée par Anne Kupiec et
Miguel Abensour, Précédé de “Lire Saint-Just” par Miguel Abensour, Paris,
Gallimard, 2004, pp. 1248 [2004,
n. 2].
1401.
Sainty
J. C. e Bucholz R. O., a cura di, Officials
of the Royal Household. 1660-1837. Part 1: Departement of the Lord Chamberlain and
associated offices, London, University of London, Institute of Historical
research, 1998, pp. XVI, 167 [1998, n. 2].
1402.
Salterini
Claudia, a cura di, L’archivio dei
riformatori dello studio. Inventario, Bologna, “Universitas Bononiensis
Monumenta”, vol. VI, 1997, pp. IX-354 [1998, n. 1].
1403.
Salvati
Mariuccia, Cittadini e governanti. La
leadership nella storia dell’Italia contemporanea, Roma-Bari, Laterza,
1997, pp. 156 [1997, n. 2].
1404.
Salvati
Michele, Il Partito democratico. Alle origini di un’idea politica, Bologna,
Il Mulino, Forum, 2003, pp. 138 [2004, n. 1].
1405.
Salvatici
Silvia, Contadine nell’Italia fascista: presenze, ruoli, immagini,
presentazione di Renato Zangheri, Torino, Rosenberg & Sellier, 1999, pp.
253 [2001, n. 2].
1406.
Salvatori
Massimo L., a cura di, Enciclopedia storica, con la collaborazione di
Francesco Tuccari, Bologna, Zanichelli, 2000, pp. 1690 (annesso CD-rom) [2001,
n. 1].
1407.
Salvatori
Roberto G., Gli ebrei di Firenze. Dalle origini ai giorni nostri,
Firenze, Giuntina, 2000, pp. 99 [2001, n. 2].
1408.
Sandulli
Aldo, Il sistema nazionale di istruzione, Bologna, Il Mulino, 2003, pp.
348 [2004, n. 1].
1409.
Sandulli
Aldo, La proporzionalità dell’azione
amministrativa, Padova, Cedam, 1998, pp. 423 [1999, n. 1].
1410.
Sangalli
Maurizio, a cura di, Per il Cinquecento religioso italiano. Clero, cultura,
società. Atti del Convegno internazionale di studi. Siena, 27-30 giugno 2001, con
introduzione di Adriano Prosperi, 2 voll., Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2003,
pp. 707 [2004, n. 1].
1411.
Sanna
Daniele, Il Ministero delle Finanze. Dall’agenzia delle tasse all’agenzia
delle entrate (1861-2001), Milano, Led-Edizioni universitarie di Lettere,
Economia e Diritto, 2003, pp. 143 [2003, n. 2].
1412.
Santoncini
Gabriella, Il buon governo. Organizzazione e legittimazione del rapporto tra
sovrano e comunità nello Stato pontificio. Secc. XVI-XVIII, Milano,
Giuffrè, Università di Macerata. Pubblicazioni della Facoltà di scienze
politiche, 2002, pp. XIII-430 [2003, n. 2].
1413.
Santoncini
Gabriella, Sovranità e giustizia nella
Restaurazione pontificia. La riforma dell’amministrazione criminale nei lavori
preparatori del Motu Proprio del 1816, Torino, Giappichelli, 1996, pp. 204
[1996, n. 2].
1414.
Santoro
Luisa, L'archivio storico vicariale della
Chiesa Madre Arcipretura "San Nicolò Vescovo di Bari" a Palazzolo
Acreide, Canicattini Bagni, tip. Geny, 2001, pp. 314 [2004, n. 1].
1415.
Santoro
Marco, Notai. Storia sociale di una
professione in Italia, (1861-1940), Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 389
[1998, n. 2].
1416.
Sapelli
Giulio, a cura di, Storia dell’Unione
italiana delle Camere di commercio (1862-1994), prefazione di Danilo
Longhi, Soveria Mannelli, Unioncamere-Rubbettino, 1997, pp. 592 [1998, n. 1].
1417.
Sapelli
Giulio, Perché esistono le imprese e come sono fatte, Milano, Bruno
Mondadori, 1999, pp. 137 [2001, n. 1].
1418.
Sapelli
Giulio, Storia economica dell’Italia
contemporanea, Milano, Bruno Mondadori, 1997, pp. 230 [1997, n. 2].
1419.
Saraceno,
economista industriale ed economista politico. Riflessione di Patrizio Bianchi, Quaderno n. 17 di “Informazioni Svimez”, Collana
Saraceno n. 4, Roma, Giugno 2002, pp. 27 [2002, n. 2].
1420.
Sarfatti
Michele, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Torino,
Einaudi, 2000, pp. 377 [2000, n. 1].
1421.
Sartore
Alessandra, a cura di, Riforma del bilancio e programmazione negoziata, Bologna,
Il Mulino, Svimez, 1999, pp. 366 [2000, n. 1].
1422.
Sass
Steven, The promise of private pensions.
The first hundred years, Cambridge, Harward University press, 1997, pp. 332
[1998, n. 2].
1423.
Sasso
Gennaro, Le due Italie di Giovanni
Gentile, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 588 [1998, n. 2].
1424.
Savona
Ernesto U., Mezzanotte Laura, La
corruzione in Europa, prefazione di Rinaldo Bontempi, Roma, Carocci, 1998,
pp. 144 [1998, n. 2].
1425.
Scalco
Lino, a cura di, Gavino Sabadin (1890-1980). Nel Veneto del Novecento tra
società, politica e amministrazione. Atti della giornata di studio nel
ventennale della morte, Padova, 20 maggio 2000, Padova, Cleup, 2001, pp.
270 [2002, n. 2].
1426.
Scalco
Lino, Dal filato al manufatto. La Sigismondo Piva Spa di Valdobbiadene fra
ascesa e decadenza 1827-1989, Padova, Esedra Editrice, 1998, pp. 238 [2000,
n. 1].
1427.
Scano
Pier Sandro, Podda Giuseppe, (a cura di), Renzo
Laconi, un’idea di Sardegna, Cagliari, Aipsa, 1999, pp. 397 [1999, n. 2].
1428.
Scavino
Marco, Con la penna e con la lima. Operai
e intellettuali nella nascita del socialismo torinese, (1889-1893), prefazione
di Adriana Lay, Torino, Paravia scriptorum, 1999, pp. 307 [1999, n. 2].
1429.
Schama
Simon, Paesaggio e memoria, Milano,
Mondadori, 1997, pp. 672 [1998, n. 1].
1430.
Schiavi
Alessandro, Diari e note sparse (1894-1964), a cura di Carlo De Maria e
Dino Mengozzi, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita editore, Strumenti e fonti.
Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, 2003, pp.
341 [2004, n. 2].
1431.
Schiavone
Aldo, Italiani senza Italia. Storia e
identità, Torino, Einaudi, 1998, pp. 139 [1999, n. 2].
1432.
Schiera
Pierangelo, Specchi della politica.
Disciplina, melanconia, socialità nell’Occidente moderno, Bologna, Il
Mulino, 1999, pp. 399 [1999, n. 2].
1433.
Schiffer
Davide, Non c’è ritorno a casa…Memorie di vite stroncate dalle leggi
razziali, Estratto da “Il presente e la storia”, Rivista dell’Istituto
storico della Resistenza e n. 61, giugno 2002 della Società contemporanea in
provincia di Cuneo, pp. 262 [2003, n. 1].
1434.
Schilling
Heinz, Corti e alleanze. La Germania dal
1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 586 [1999, n. 2].
1435.
Schioppa
Vincenzo, Formazione, riconoscimento
sociale e valori di riferimento delle élites, Un modello per l’Italia o un
modello italiano?, Roma, Istituto di studi diplomatici, Studi diplomatici,
1997, pp. 79 [1997, n. 2].
1436.
Schmitt
Carl, Le categorie del “politico”. Saggi
di teoria politica, a cura di Gianfranco Miglio e Pierangelo Schiera, Bologna,
Il Mulino, nuova ed. 1998, pp. 336 [1999, n. 1].
1437.
Sciuti
Russi Vittorio, Gli uomini di tenace
concetto. Leonardo Sciascia e l’Inquisizione spagnola in Sicilia, Milano,
Edizioni La Vita Felice, 1996, pp. 175 [1997, n. 1].
1438.
Scoppola
Pietro, La Costituzione contesa, Torino,
Einaudi, 1998, pp. 98 [1998, n. 2].
1439.
Scotti
Elisa, Il pubblico servizio tra tradizione nazionale e prospettive europee,
Padova, Cedam, Pubbicazioni dell’Istituto di diritto pubblico della Facoltà di
giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, 2003, pp. 343 [2004, n.
1].
1440.
Scotto
di Luzio Adolfo, Il liceo classico, Bologna,
Il Mulino, 1999, pp. 179 [1999, n. 2].
1441.
Scotto
di Luzio Adolfo, L’appropriazione
imperfetta. Editori, biblioteche e libri per ragazzi durante il fascismo, Bologna,
Il Mulino, 1996, pp. 301 [1996, n. 2].
1442.
Scuccimarra
Luca, La sciabola di Sieyès. Le giornate di brumaio e la genesi del regime
bonapartista, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 202 [2003, n. 1].
1443.
Secoli
(I) del Monte. Cenni storici sulla Banca Monte dei Paschi di Siena e sui
Palazzi della sua sede storica, Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena s.p.a. (edizione
fuori commercio), 2004, pp. 125 [2004, n. 2].
1444.
Securitas e tranquillitas Europae, Archivio di Stato di Torino, a cura di Isabella Massabò
Ricci, Marco Carassi, Chiara Cusanno, con la collaborazione di Benedetta
Radicati di Brozolo, Torino, Ministero per i beni culturali e ambientali.
Ufficio centrale per i beni archivistici, 1996, pp. 318 [1997, n. 1].
1445.
Segatori
Roberto, I sindaci. Storia e sociologia dell’amministrazione locale in
Italia dall’Unità ad oggi¸ Roma, Donzelli, 2003, pp.163 [2004, n. 1].
1446.
Segreto
Luciano, Arar. Un’azienda statale fra mercato e dirigismo, Milano,
Ciriec-Franco Angeli, 2002, pp. 301 [2003, n. 1].
1447.
Segreto
Luciano, Marte e Mercurio. Industria
bellica e sviluppo economico in Italia 1861-1940, Milano, Franco Angeli,
1997, pp. 180 [1998, n. 1].
1448.
Senado (El) en la Historia, Madrid, Direcciòn de Estudios y Documentaciòn. Servicio
de Publicaciones. Secreterìa General del Senato, 1995, pp. 470 [1997, n. 2].
1449.
Senato (Il) nella storia. Il Senato
nell’età moderna e contemporanea, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997, pp.
422 [1997, n. 2].
1450.
Senato
della Repubblica, Archivio storico, Vittorio Emanuele Orlando. Discorsi
parlamentari, con un saggio di Fabio Grassi Orsini, Bologna, Il Mulino,
2002, pp. 1052 [2003, n. 1].
1451.
Senato
della Repubblica, Benedetto Croce e la nascita della Repubblica, Senato
della Repubblica: I convegni della sala Zuccari, Soveria Mannelli, Rubbettino,
2003, pp. 66 [2003, n. 2].
1452.
Senato della Repubblica, Giovanni
Malagodi e la questione liberale nell’Italia repubblicana, 4 dicembre 2001,
Convegno a Palazzo Giustiniani, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 39 [2002, n. 2].
1453.
Senato
della Repubblica, Il mondo largo. Riflessioni sulla globalizzazione, introduzione
di Marcello Pera, Senato della Repubblica: I convegni della sala Zuccari,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. XIII-106 [2003, n. 2].
1454.
Senato
della Repubblica, L’identità dell’Europa e le sue radici. Storie, culture,
religioni. Giornate di studio sull’avvenire dell’Europa. Venezia, Palazzo
Ducale, 9 maggio 2002, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 48 [2002, n.
2].
1455.
Senato
della Repubblica, La Biblioteca del Senato della Repubblica, Roma,
Biblioteca del Senato della Repubblica, 2003, pp. XXVIII-191 [2003, n. 2].
1456.
Senato
della Repubblica, La filosofia dell’Europa, Senato della Repubblica: I
convegni della Sala Zuccari, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 113 [2004,
n. 2].
1457.
Senato
della Repubblica, Le Radici della Nazione. La storia delle città italiane
nella Biblioteca del Senato. Statuti dei comuni e libri antichi di
storia locale dal XIII al XIX secolo, Roma-Milano, Senato della
Repubblica-Skira editore, 2004, pp. 131 [2004, n. 2].
1458.
Senato
della Repubblica, Vittorio Emanuele Orlando. Lo scienziato, il politico, lo
statista, Senato della Repubblica: I convegni della sala Zuccari, Soveria
Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 58 [2003, n. 2].
1459.
Senato
della Repubblica. Archivio storico, Benedetto Croce. Discorsi parlamentari,
con un saggio di Michele Maggi, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 276 [2003, n. 1].
1460.
Senato
della Repubblica. Archivio storico, Carlo Levi. Discorsi
parlamentari, con un saggio di Mario Isnenghi, presentazione di Marcello
Pera, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 282 [2004, n. 1].
1461.
Senato
della Repubblica. Archivio storico, Commissione parlamentare d’inchiesta sul
disastro del Vajont. Inventario e documenti, con presentazione di Giancarlo
Staffa, Soveria Mannelli, Rubbettino, Inventari. Collana dell’Archivio storico
del Senato della Repubblica, 2003, pp. XI-84 [2004, n. 1].
1462.
Senato
della Repubblica. Archivio Storico, Fu vera truffa? Stampa e manifesti delle
elezioni del 1953. Mostra documentaria, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003,
pp. 152. [2003, n. 2].
1463.
Senato
della Repubblica. Archivio storico, Gaetano Mosca. Discorsi parlamentari, con
un saggio di Angelo Panebianco, presentazione di Marcello Pera, Bologna, Il
Mulino, 2003, pp. 485 [2004, n. 1].
1464.
Senato
della Repubblica. Archivio storico, Giovanni Gentile e il Senato. Carteggio
(1895-1944), Soveria Mannelli (Catanzaro), Carteggi. Collana dell’Archivio
storico del Senato della Repubblica, Rubbettino, 2004, pp. LXXVI-670 [2004, n.
2].
1465.
Senato
della Repubblica. Archivio storico, Giovanni Gentile. Discorsi parlamentari,
con un saggio di Francesco Perfetti, presentazione di Marcello Pera,
Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 377 [2004, n. 2].
1466.
Senato
della Repubblica. Archivio storico, Giovanni Spadolini. Discorsi
parlamentari, con un saggio di Cosimo Beccuti, Bologna, Il Mulino, 2002,
pp. 359 [2003, n. 1].
1467.
Senato
della Repubblica. Archivio storico, Giustino Fortunato e il Senato.
Carteggio (1909-1930), presentazione di Marcello Pera, Soveria Mannelli
(Catanzaro), Rubbettino, Carteggi. Collana dell’Archivio storico del Senato
della Repubblica, 2003, pp. 36-264 [2004, n. 1].
1468.
Senato
della Repubblica. Archivio storico, Guida all’Archivio storico del Senato,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp. 242 [2003, n. 2].
1469.
Senato
della Repubblica. Archivio Storico, I Senatori d’Italia. Repertorio
biografico, Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia fascista, a cura
di Emilio Gentile e Emilia Campochiaro, t. I-V, Roma-Napoli, Senato della
Repubblica-Bibliopolis, 2003-2004, pp. LX-2698 [2004, n. 2].
1470.
Senato
della Repubblica. Archivio storico, Il totalitarismo alla conquista della
Camera alta. Inventari e documenti dell’Unione fascista del Senato e delle
Carte Suardo, con un saggio di Emilio Gentile, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2002, pp. 476 [2003, n. 1].
1471.
Senato
della Repubblica. Archivio storico, Luciano Lama. Discorsi parlamentari, con
un saggio di Cesare Salvi, presentazione di Marcello Pera, Bologna, Il Mulino,
2004, pp. 448 [2004, n. 2].
1472.
Senato
della Repubblica. Archivio storico, Vittorio Emanuele Orlando. Una
biografia. Mostra documentaria, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 111
[2003, n. 1].
1473.
Senato
della Repubblica. Biblioteca, Bibliografia italiana dei Parlamenti nazionali
dell’Unione Europea. Con un’appendice sulle pubblicazioni ufficiali dei paesi
dell’Unione Europea, presentazione di Marcello Pera, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2003, pp. XXXIII- 381 [2004, n. 1].
1474.
Sepe
Onorato, Dall’ordinamento feudale a
quello delle autonomie. Polizia urbana e rurale nei regolamenti del comune di
Campodimele, presentazione di Massimo Severo Giannini, Roma, Bentham
editrice, 1995, pp. 170 [1997, n. 2].
1475.
Sepe
Stefano, Burocrazia e apparati
amministrativi: evoluzione storica e prospettive di riforma, Milano,
Giuffrè, Luiss-Centro di ricerca sulle amministrazioni pubbliche “Vittorio
Bachelet”, 1996, pp. 237 [1997, n. 1].
1476.
Sepe
Stefano, Le amministrazioni della
sicurezza sociale nell’Italia unita (1861-1998), Milano, Giuffrè, Luiss
“collana di studi sull’amministrazione pubblica”, 1999, pp. 362 [1999, n. 2].
1477.
Sepe
Stefano, Mazzone Laura, Portelli Ignazio, Vetritto Giovanni, Lineamenti di
storia dell’amministrazione italiana (1861-2002), Roma, Carocci, 2003, pp.
229 [2003, n. 2].
1478.
Sepe
Stefano, Stato legale e Stato reale. Amministrazioni, cittadini e imprese
alle soglie del Duemila, Milano, il Sole 24 Ore, 1999, pp. 218 [2001, n.
1].
1479.
Sera
Pasquale, Individualismo e populismo.
La destra nella crisi dell’ultimo
ventennio, Roma, Datanews, 1997, pp. 122 [1998, n. 1].
1480.
Serangeli
Sandro, I laureati dell’antica Università di Macerata (1541-1824). In
appendice La matricola degli studenti marchigiani a Perugia (1511-1720) e un
piccolo esempio di Migratio Academica fra le Università di Perugia e di
Macerata, a cura di Laura Marconi, Torino, Giappichelli, Studia et
documenta historiae almi studi maceratensis. Collana del Centro di Studi e
Documentazione per la Storia dell’Università di Macerata, serie seconda, studi
1, 2003, pp. 499. [2003, n. 2]
1481.
Sergi
Giuseppe, L’idea di medioevo. Tra senso
comune e pratica storica, Roma, Donzelli, 1998, pp. 79 [1999, n. 1].
1482.
Serianni
Luca, Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 184 [2003, n. 1].
1483.
Serman
Jean Heffer-William, Il XIX secolo,
1815-1914. Dalle rivoluzioni agli imperialismi, Milano, LED, 1998, pp. 352
[1999, n. 1].
1484.
Sermons
(Les) et la visite pastorale de Federico Visconti archevêque de Pise (1253-1277), sous la direction de Nicole Bériou, édition critique
par Nicole Bériou et Isabelle Le Masne de Chermont, avec la collaboration de
Pascale Bourgain et Marina Innocenti, avant-propos de André Vauchez et Emilio
Cristiani, Rome, Ecole française de Rome, 2001, pp. 1185 [2002, n. 1].
1485.
Serra
Enrico, Professione: Ambasciatore
d’Italia, presentazione di Giulio Andreotti, Milano, Franco Angeli, 1999,
pp. 200 [1999, n. 1].
1486.
Serrai
Alfredo, Bernardino Baldi. La vita, le opere. La biblioteca, Milano,
Edizioni Silvestre Bonnard, 2002, pp. 780 [2003, n. 1].
1487.
Serviteurs
de l’Etat. Une histoire politique de l’administration française, 1875-1945, sous la direction de Marc Olivier Baruch e Vincent
Duclert, Paris, Editions La Décuverte, 2000, pp. 587 [2001, n. 1].
1488.
Settis
Salvatore, Italia Spa. L’assalto al patrimonio culturale, Torino,
Einaudi, 2002, pp. 149 [2003, n. 1].
1489.
Signorelli
Alfio, Tra ceto e censo. Studi
sull’élites urbane nella Sicilia dell’Ottocento, Milano, Franco Angeli,
Studi e ricerche storiche, 1999, pp. 254 [1999, n. 1].
1490.
Signori
Elisa, Minerva a Pavia. L’ateneo e la città tra guerre e fascismo,
Milano, Cisalpino. Istituto editoriale universitario, Fonti e studi per la
storia dell’Università di Pavia 37, 2002, pp. 341 [2003, n. 1].
1491.
Silei
Gianni, Lo Stato Sociale in Italia. Storia e Documenti, I. Dall’Unità al
fascismo (1861-1943), Manduria-Bari-Roma, Lacaita, Strumenti e fonti.
Collana promossa dalla Fondazione di studi storici “Filippo Turati”, 2003, pp.
430. [2004, n. 1].
1492.
Silvestrini
Maria Teresa, La Fondazione Luigi Einaudi. Storia di una istituzione
culturale, Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 2002, pp. 248 [2003, n. 2].
1493.
Simili
Raffaella, Paoloni Giovanni, a cura di, Per una storia del Consiglio
Nazionale delle Ricerche, voll. 2, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 670, 676
[2001, n. 2].
1494.
Simoncelli
Paolo, La Normale di Pisa. Tensioni e
consenso, (1928-1938). Appendice 1944-1949, Milano, Franco Angeli, collana
Studi e ricerche storiche, 1998, pp. 236 [1999, n. 1].
1495.
Sinigaglia
Corrado, a cura di, Correnti elettriche e illuminismo scientifico,
Centro di Cultura Scientifica “A. Volta”, Manifestazioni per il bicentenario
della pila di Volta, Milano, Franco Angeli, 2002, pp. 247 [2003, n. 2].
1496.
Sinisi
Lorenzo, Formulari e cultura giuridica
notarile nell’età moderna. L’esperienza genovese, Milano, Giuffrè, Fonti e
strumenti per la storia del notariato italiano, VIII, 1997, pp. 505 [1998, n.
1].
1497.
Sinisi
Lorenzo, Giustizia e giurisprudenza nell’Italia unitaria. Il Senato di
Genova, Milano, Giuffrè, Università del Piemonte orientale “Amedeo
Avofgadro”. Memorie della Facoltà di Giurisprudenza, serie II, vol. 3, 2002,
pp. 462 [2004, n. 1].
1498.
Sismondi,
Jean-Charles-Léonard Simon de, Storia
delle Repubbliche italiane, presentazione di Pierangelo Schiera, Torino,
Bollati Boringhieri, 1996, pp. IX-XVVI, pp. 403 [1997, n. 1].
1499.
Sissco,
Il mestiere di storico, “Annale”, IV, 2003, pp. 661 [2003, n. 2].
1500.
Sistema
statistico nazionale, Istituto Nazionale di Statistica, Statistiche delle
amministrazioni pubbliche. Anno 1999, Roma, Istat, “Annuario”, n. 1, 2002,
pp. 365 [2002, n. 2].
1501.
Smil
Vaclav, Storia dell’energia, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 420 [2001, n.
2].
1502.
Soddu
Francesco, Il Parlamento. Deputati e senatori nell’età della Destra,
Sassari, Edes, 2004, pp. 255 [2004, n. 1].
1503.
Soddu
Francesco, La scommessa della Rinascita. L’esperienza dell’intervento
straordinario in Sardegna (1962-1993), Cagliari, Tema, 2002, pp. 147 [2003,
n. 1].
1504.
Soffietti
Isidoro, Carlo Montanari. Il diritto negli Stati sabaudi: le fonti (secoli
XV-XIX), Torino, Giappichelli, 2001, pp. 318 [2002, n. 1].
1505.
Sofia Francesca, a cura di, Sismondi
e la civiltà toscana. Atti del convegno internazionale di studi. Pescia, 13-15
aprile 2000,
Firenze, Leo S. Olschki, 2001, pp. 518 [2002,
n. 2].
1506.
Sorba
Carlotta, a cura di, Cittadinanza. Individui, diritti sociali, collettività
nella storia contemporanea. Atti del convegno annuale SISSCO. Padova, 2-3
dicembre 1999, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali.
Direzione generale per gli archivi, Pubblicazioni degli archivi di Stato,
Quaderni della “Rassegna degli archivi di Stato”, 101, 2002, pp. VIII-232
[2002, n. 2].
1507.
Sorcinelli
Paolo, Storia sociale dell’acqua. Riti e
culture, Milano, Bruno Mondadori, 1998, pp. 192 [1999, n. 1].
1508.
Soresina
Marco, a cura di, Colletti bianchi.
Ricerche su impiegati, funzionari e tecnici in Italia fra ‘800 e ‘900, Milano,
Franco Angeli, 1998, pp. 358 [1998, n. 1].
1509.
Soresina
Marco, Conoscere per amministrare: Luigi Bodio. Statistica, economia e
pubblica amministrazione, Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 336 [2001, n.
2].
1510.
Soresina
Marco, I medici tra Stato e società.
Studi su professione medica e sanità pubblica nell’Italia contemporanea, Milano,
Franco Angeli, 1998, pp. 296 [1999, n. 2].
1511.
Soresina
Marco, Professioni e liberi professionisti in Italia dall’Unità alla
Repubblica, Firenze, Le Monnier, Quaderni di storia fondati da Giovanni
Spadolini, 2003, pp. 252 [2003, n. 2].
1512.
Sori
Ercole, Il rovescio della produzione. I
rifiuti in età preindustriale e paleotecnica, Bologna, Il Mulino, 1999, pp.
254 [1999, n. 2].
1513.
Sostoss,
Società per la storia del servizio sociale, Servizio sociale e democrazia.
Incontro di studio. Palazzo Baldassini, Roma, 8 novembre 2000, Roma, “Quaderni
della Rivista di servizio sociale”, n. 17, 2004, pp. 120 [2004, n. 1].
1514.
Spaggiari
Angelo, Archivi e istituti dello Stato unitario. Guida ai modelli
archivistici, Modena, Scuola di Archivistica, paleografia e diplomatica
dell’Archivio di Stato di Modena, Lezioni e ricerche IV, 2002, pp. 187 [2003,
n. 1].
1515.
Spagnoletti
Angelantonio, Le dinastie italiane nella prima età moderna, Bologna, Il
Mulino, 2003, pp. 434 [2003, n. 1].
1516.
Spagnoletti
Angelantonio, Storia del Regno delle Due
Sicilie, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 356 [1998, n. 1].
1517.
Spagnoletti
Mario, Togliatti e CLN del sud. La svolta
di Salerno dai verbali della Giunta Esecutiva, Roma, Sapere 2000, pp.191
[1996, n. 1].
1518.
Spagnolo
Carlo, La stabilizzazione incompiuta. Il piano Marshall in Italia
(1947-1952), Roma, Carocci, 2001, pp. 297 [2001, n. 2].
1519.
Spagnuolo
Vera Vita, I catasti generali dello Stato
Pontificio. La Cancelleria del censo di Roma poi Agenzia delle imposte
(1824-1890). Inventario, Roma, 1995, pp. 164 [1997, n. 1].
1520.
Spagnuolo
Vigorita Vincenzo, Opere giuridiche. 1954-1994, I-III, presentazioni di
Sabino Cassese, Guido Melis, Fabio Merusi, Franco Gaeta Scoca, Bernardo Sordi,
Napoli, Editoriale scientifica, 2001, pp. LXV-451, 613, 861 [2002, n. 1].
1521.
Spalla
Flavio, L’amministrazione locale. Organizzazione, funzionamento,
trasformazioni, Roma, Carocci, 2000, pp. 244 [2001, n. 1].
1522.
Spaventa
Silvio, Lo Stato e le ferrovie. Scritti e
discorsi sulle ferrovie come pubblico servizio (marzo-giugno 1876), a cura
di Sergio Marotta, prefazione di Aldo Berselli, Napoli, Istituto italiano per
gli studi filosofici-Vivarium, 1997, pp. XLIII-330 [1998, n. 1].
1523.
Spicciani
Amleto, Violante Cinzio, a cura di, La
signoria rurale nel medioevo italiano, 2 voll., Pisa, Edizioni ETS, 1997,
pp. VII-198, VII-207 [1998, n. 2].
1524.
Staderini
Alessandra, Combattenti senza divisa.
Roma nella grande guerra, Bologna, Il Mulino, 1995, pp. 450, [1996, n. 1].
1525.
Staderini
Alessandra, Zani Luciano, Magni Francesca, a cura di, La grande guerra e il fronte interno. Studi in onore di George Mosse, Camerino,
Università degli studi di Camerino, Facoltà di giurisprudenza, collana “I
maestri”, n.3, 1998, pp. 257 [1999, n. 1].
1526.
Statistica
ufficiale e storia d’Italia. Gli “Annali di statistica” dal 1871 al 1997, numero speciale degli “Annali di statistica”, CXXIX,
serie X, vol. 21, Roma, Sistema statistico nazionale, Istituto nazionale di
statistica, 2000, pp. 446 [2001, n. 1].
1527.
Stato (Lo) che cambia. Guida alle
“Leggi Bassanini”, a cura di
Ceman e Irsi, con introduzione di Roberto Tittarelli, Roma, Edizioni Lavoro,
1997, pp. 234 [1998, n. 1].
1528.
Stato (Lo) di Modena. Una capitale,
una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa. Atti del convegna, Modena,
25-28 marzo 1998, a cura di Angelo Spaggiari e Giuseppe Trenti,
tomi I e II, Roma, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione
generale degli archivi, Pubblicazioni degli archivi di Stato, Saggi 66, 2001,
pp. XVII-1372 [2002, n. 1].
1529.
Statuti (gli) delle città. L’esempio
di Ascoli nel secolo XIV (Atti del Convegno di studio svoltosi in occasione
della dodicesima edizione del “Premio internazionale Ascoli Piceno”, Ascoli
Piceno, 8-9 maggio 1998), a cura di Enrico Menestò, Spoleto, Centro italiano di
studi sull’alto medioevo, 1999, pp. XII-179 [2000, n. 2].
1530.
Stiglitz
Joseph E., Il ruolo economico dello
Stato. Un saggio con i commenti di M. Perlman, D. C. North, D. Bos, C.
Freeman, A. H. E. M. Wellink, I. MacGregor, a cura di Arnold Heertje, Bologna,
Il Mulino, 1998, pp. 198 [1998, n. 1].
1531.
Stile
fiorentino. Veinticinco años de los Quaderni fiorentini per la storia del
pensiero giuridico moderno. Actas del colloquio celebrado en la Universidad
Autonoma de Madrid los dias 21 y 22 de mayo de 1998, a cura di Pablo Fernàndez Albaladejo y Clara Alvarez
Alonso, Madrid, UA Ediciones, Servicio de Publicaciones de la Universidad
Autonoma de Madrid, Colleccion Bolsillo/Serie, 2000, pp. 218 [2001, n. 2].
1532.
Stolleis
Michael, Stato e ragion di stato nella
prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 338 [1998, n. 2].
1533.
Storia d’Italia. Annali 16. Roma, la
città del papa. Vita religiosa dal giubileo di Bonifacio VIII al giubileo di
papa Wojtila, a cura di Luigi Fiorani e Adriano Prosperi, Torino,
Einaudi, 2000, pp. XXXI-1253 [2000, n. 2].
1534.
Storia dell’Italia repubblicana, vol.
III L’Italia nella crisi mondiale. L’ultimo ventennio, t. 2 Istituzioni,
politiche, culture, Torino,
Einaudi, 1997, pp. III-908 [1998, n. 1].
1535.
Storia dell’Italia repubblicana, vol.
III. L’Italia nella crisi mondiale. L’ultimo ventennio, t. 1. Economia e
società, Torino, Einaudi,
1996, pp. 1003 [1998, n. 1].
1536.
Strik Lievers Lorenzo, a cura di, Ernesto
Rossi. Economista, federalista, radicale, Venezia, Marsilio, 2001, pp.
263 [2002, n. 1].
1537.
Studio (Lo) e i testi. Il libro
universitario a Siena (secoli XIII-XVIII) Catalogo della Mostra coordinato da
Mario Ascheri, Siena,
Biblioteca Comunale, 14 settembre-31 ottobre 1996, Siena, Protagon, 1996, pp.
212, con riproduzioni a colori [1996, n. 2].
1538.
SVIMEZ, Associazione per lo sviluppo
dell’industria nel Mezzogiorno, Riforme federaliste e politiche per lo sviluppo
delle aree economicamente svantaggiate. Documento sulle implicazioni delle
recenti riforme costituzionali, Roma, Quaderno n. 10 di “Informazioni Svimez”,
novembre 2001, pp. 101 [2002, n. 1].
1539.
SVIMEZ,
Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno. Rapporto 2001
sull’economia del Mezzogiorno, Roma, Quaderno n. 11 di “Informazioni
Svimez”, dicembre 2001, pp. 107 [2002, n. 1].
1540.
SVIMEZ,
Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, Una lezione di
vita. Saraceno, la Svimez ed il Mezzogiorno, Roma, Svimez, Quaderno n. 19
di “Informazioni Svimez”, febbraio 2003, pp. 38 [2003, n. 1].
1541.
SVIMEZ,
Il sommerso nei contesti economici territoriali: produzione, lavoro, imprese,
Quaderno n. 22 di “Informazioni Svimez”, Roma, novembre 2003, pp. 199. [2004,
n. 1].
1542.
SVIMEZ,
Problemi nazionali e meridionali nel pensiero e nell’impegno di Salvatore
Cafiero, a cura di Nino Novacco, Bologna, Il Mulino, 2003, pp. 225 [2003,
n. 1].
1543.
SVIMEZ,
Rapporto 2002 sull’economia del Mezzogiorno, Roma, Svimez, Quaderno n.
20 di “Informazioni Svimez”, aprile 2003, pp. 106 [2003, n. 1].
1544.
SVIMEZ,
Rapporto 2003 sull’economia del Mezzogiorno, Roma, Quaderno n. 24 di
“Informazioni Svimez”, maggio 2004, pp. 53 [2004, n. 2].
1545.
SVIMEZ, Riforma del bilancio e programmazione
negoziata, introduzione
di Massimo Annesi, “Quaderni di Informazioni Svimez”, n.3, giugno 2000, pp. 67
[2000, n. 2].
1546.
SVIMEZ,
Un’analisi territoriale dei percorsi scolastici e formativi, prefazione di
Sergio Zoppi, Quaderno n. 23 di “Informazioni Svimez”, Roma, marzo 2004, pp.
110 [2004, n. 2].
1547.
Swainger Jonathan, The Canadian
Department of Justice and the Completion of Confederation 1867-78, Vancouver,
University of British Columbia Press, 2000, pp. 176 [2001, n. 2].
1548.
Swatland
Andrew, The House of Lords in the reign
of Charles II, Cambridge, Cambridge University Press (Cambridge Studies in
early modern history), 1996, pp. 288 [1997, n. 1].
1549.
Swift
Elaine K., The making of American Senate.
Reconstitutive change in Congress, 1787-1841, Ann Arbor, University of
Michigan Press, 1996, pp. 185 [1998, n. 2].
1550.
Sylos
Labini Paolo, Un paese a civiltà limitata. Intervista su etica, politica ed
economia, a cura di Roberto Petrini, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp. 169
[2002, n. 1].
1551.
Tabacco
Giovanni, Dai re ai signori. Forme di trasmissione del potere nel Medioevo, Torino,
Bollati Boringhieri, 2000, pp. 163 [2000, n. 2].
1552.
Tacchi
Francesca, Gli avvocati italiani dall’Unità alla Repubblica, Bologna, Il
Mulino, 2002, pp. 597 [2002, n. 2].
1553.
Tamba
Giorgio, Una corporazione per il potere.
Il notariato a Bologna in età comunale, Bologna, Clueb, 1998, pp. 394
[1999, n. 1].
1554.
Tanda
Anton Paolo, Dizionario parlamentare, 2ª
ed. riv. e ampl., presentazione di Erich B. Kusch, Roma, Editore Colombo, 1998,
pp. 303 [1999, n. 1].
1555.
Tanda
Antonio Paolo, a cura di, Le riforme
regolamentari di fine secolo (1886-1900), Roma, Camera dei Deputati.
Archivio storico, Fonti di storia parlamentare, 1996, pp. 360 [1997, n. 1].
1556.
Tani Piero, a cura di, Economic
Cooperation among the Countries in the Mediterranean Area. Proceeding of an International Conference, Cairo, 11-13
November 1998, Firenze, Università
degli Studi di Firenze, 2001, pp. 248 [2002, n. 2].
1557.
Tapia
Carlo, Trattato dell’abbondanza. Saggio
introduttivo e note al testo di Gaetano Salvemini, Lanciano, Casa Editrice
Rocco Carabba, Collana Economisti Abruzzesi, 1998, pp. 110 [1998, n. 2].
1558.
Taradel
Ruggero, L’accusa del sangue. Storia politica di un mito antisemita,
Roma, Editori Riuniti, 2002, pp. 399 [2002, n. 2].
1559.
Taradel
Ruggero, Raggi Barbara, La segregazione amichevole. “La Civiltà cattolica” e
la questione ebraica. 1850-1945, prefazione di Riccardo Di Segni, Roma,
Editori Riuniti, 2000, pp. 265 [2000, n. 2].
1560.
Taricone
Fiorenza, Il Centro italiano femminile. Dalle origini agli anni Settanta,
Milano, Franco Angeli, 2001, pp. 384 [2002, n. 2].
1561.
Tarpino
Antonella, Sentimenti del passato. La
dimensione esistenziale del lavoro storico, Scandicci (Firenze), La Nuova
Italia, 1997, pp. 336 [1998, n. 2].
1562.
Tassoni
Giovanni, a cura di, Raniero Paolucci di
Calboli, Parigi 1898 con Zola per Dreyfus. Diario di un diplomatico, Bologna,
Clueb, 1998, pp. 276 [1998, n. 1].
1563.
Taurasi
Giovanni, Antifascisti nel cuore dell’Emilia. Consenso, dissenso e
repressione in una comunità locale durante il fascismo. Castelfranco Emilia
1920-1943, con introduzione di Claudio Silingardi, Modena, Edizioni
Artestampa, 2002, pp. 416 [2002, n. 1].
1564.
Taurasi
Giovanni, Fra le carte municipali. Politica e amministrazione a Castelvetro
di Modena (1945-1999), Castelvetro di Modena, Comune di Castelvetro di
Modena, Contemporanea, Collana dell’Istituto storico, 2004, pp. 219 [2004, n.
2].
1565.
Taurasi
Giovanni, Rubes Triva. L’intuito riformatore di un amministratore del
dopoguerra, Modena, Provincia di Modena, 2004, pp. 24 [2004, n. 2].
1566.
Taviani
Ermanno, Il regime anarchico nel bene. La beneficenza romana tra
conservazione e riforma, Milano, Franco Angeli, 2000, pp. 301 [2002, n. 1].
1567.
Taviani
Paolo Emilio, Politica a memoria d’uomo, Bologna, Il Mulino, 2002, pp.
445 [2002, n. 2].
1568.
Tavilla
Carmelo Elio, Riforme e giustizia nel Settecento estense. Il Supremo
Consiglio di Giustizia (1761-1796), Milano, Giuffrè, Collana del
Dipartimento di scienze giuridiche della Facoltà di giurisprudenza
dell’Università di Modena e Reggio Emilia, n. 50, 2000, pp. 563 [2001,n. 1].
1569.
Tedde
Antonio, 1943-45. Un ufficiale scomodo dall’armistizio alla liberazione,
a cura di Daniele Sanna, prefazione di Giorgio Rochat, Sondrio, ISSREC, 2001,
pp. 191 [2002, n. 1].
1570.
Tedesco
Luca, L’alternativa liberista in Italia. Crisi di fine secolo,
antiprotezionismo e finanza democratica nei liberisti radicali (1898-1904),
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 264 [2004, n. 1].
1571.
Terra
(La), il Lavoro, il Grano. Dai Monti frumentari agli anni Duemila, a cura di Manlio Brigaglia e Maria Grazia Cadoni,
Sassari, Banco di Sardegna, 2003, pp. 191 [2004, n. 1].
1572.
Tesoro
Marina, Democrazia in azione. Il progetto
repubblicano da Ghisleri a Zuccarini, Milano, Franco Angeli, 1996, pp. 276
[1997, n. 1].
1573.
Thomas
Jean-Paul, Le politiche economiche nel
Novecento, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 304 [1999, n. 1].
1574.
Tiberini
Sandro, Le signorie rurali nell’Umbria
settentrionale: Perugia e Gubbio, secc. XI-XII, Roma, Ministero per i beni
e le attività culturali, Ufficio centrale per i beni archivistici,
Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 52, 1999, pp. 338 [1999, n. 2].
1575.
Tierney
Brian, Rights, Law and Infallibility in
Medieval Thought, Aldershot, Variorum Collected Studies Series, 1997, pp. X-340 [1998, n. 1].
1576.
Tilatti
Andrea, Istituzioni e culto dei santi a
Padova fra VI e XII secolo, Roma, Herder editrice e libreria, 1997, pp.[?]
[1998, n. 2].
1577.
Tita
Massimo, Sentenze senza motivi. Documenti sull’opposizione delle
magistrature napoletane ai dispacci del 1774, presentazione di Raffaele
Ajello, Napoli, Jovene, 2001, pp. 226 [2001, n. 2].
1578.
Tobia
Bruno, L’Altare della Patria, Bologna,
Il Mulino, 1998, pp. 136 [1998, n. 2].
1579.
Tomàs
Y Valiente Francisco, Genesi di un costituzionalismo euro-americano. Cadice
1812. Con un’autobiografia dell’autore, prefazione di Andrea Romano, nota
alla traduzuione di M. Antonella Cocchiara, Milano, Giuffrè, Università degli
studi di Messina. Facoltà di scienze politiche. Pubblicazioni del Dipartimento
di storia e comparazione degli ordinamenti giuridici e politici, Studi
storico-giuridici 17, 2003, pp. 21-191 [2003, n. 2].
1580.
Tonetti
Eurigio, Minima Burocratica. L’organizzazione del lavoro negli uffici del
governo austriaco nel Veneto. Con appendice documentaria e Atlante diplomatico,
Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 2000, pp. 115 [2001, n.
1].
1581.
Toninelli
Pier Angelo, a cura di, Lo sviluppo
economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica,
(1750-1973), Venezia, Marsilio, 1997, pp. 698 [1998, n. 1].
1582.
Tonini
Alberto, Il sogno proibito. Mattei, il
petrolio arabo e le ‘sette sorelle’, Firenze, Polistampa, 2003 [2004, n.
2].
1583.
Toniolo
Gianni, Cent’anni, 1894-1994. La Banca
Commerciale e l’economia italiana, Banca Commerciale Italiana, Milano,
Banca Commerciale (edizione fuori commercio), 1994, pp. 141, [1996, n. 1].
1584.
Toniolo
Gianni, Visco Vincenzo, a cura di, Il
declino economico dell’Italia. Cause e rimedi, Milano, Bruno Mondadori,
2004, pp. 208 [2004, n. 2].
1585.
Topolski
Jerzy, Narrare la storia. Nuovi principi
di metodologia storica, con la collaborazione di Raffaello Righini, Milano,
Bruno Mondadori, 1997, pp. 54 [1998, n. 1].
1586.
Torchia
Luisa, La responsabilità dirigenziale, Padova, Cedam, 2000, pp. 151
[2001, n. 1].
1587.
Tore
Gianfranco, Il Regno di Sardegna nell’età
di Filippo IV. Centralismo monarchico, guerra e consenso sociale, (1621-30), Milano,
Franco Angeli, 1996, pp. 203, [1996, n. 1].
1588.
Torri
Michelguglielmo, Storia dell’India, Roma-Bari, Laterza, 2001, pp.
XXII-839 [2001, n. 2].
1589.
Tortorelli
Gianfranco, Tra le pagine. Autori, editori, tipografi nell’Ottocento e nel
Novecento, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 287 [2002, n. 2].
1590.
Tosatti
Giovanna, Il Ministero dell’Interno. Uomini e strutture (1861-1961),
Roma, Effegierre, 2004, pp. 348 [2004, n. 2].
1591.
Toynbee
Arneld J., Il racconto dell’uomo, Milano, Garzanti, 2000, pp. 687 [2001,
n. 2].
1592.
Trama
Luciana, Un’Opera Pia nell’Italia unita. Il “Suor Orsola Benincasa”
dall’Unità alla nascita del Magistero, prefazione di Giuseppe Galasso,
intervento di Piero Craveri, Napoli, Editoriale scientifica, 2000, pp. 225
[2000, n. 1].
1593.
Tranfaglia
Nicola, Come nasce la Repubblica. La mafia, il Vaticano e il neofascismo nei
documenti americani e italiani 1943-1947, note di Giuseppe Casarrubea,
Milano, Bompiani, 2004, pp. XXXVI – 444 [2004, n. 2].
1594.
Tranfaglia
Nicola, La transizione italiana. Storia di un decennio, Milano,
Garzanti, 2003, pp. 200 [2004, n. 1].
1595.
Tranfaglia
Nicola, Vittoria Albertina, Storia degli editori italiani. Dall’Unità alla
fine degli anni Sessanta, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 574 [2000, n. 2].
1596.
Traniello
Paolo, Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità ad oggi, Bologna,
Il Mulino, 2002, pp. 530 [2002, n. 2].
1597.
Trebbi
Lucia, La “ruota” di via San Maria a Pisa
(1808-1814). Storie di infanzia abbandonata, Pisa, Edizioni ETS, 1997, pp.
214 [1998, n. 1].
1598.
Trinchieri
Giuseppe, Industrie chimiche in Italia, Mira – Venezia, Arvan, 2002, pp.
373 [2003, n. 2].
1599.
Trombetta
Simonetta, Punizione e carità. Carceri femminili nell’Italia dell’Ottocento,
Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 297 [2004, n. 2].
1600.
Tronti
Mario, La politica al tramonto, Torino,
Einaudi, 1998, pp. 209 [1999, n. 1].
1601.
Trova
Assunta, Coscienza nazionale e
rivoluzione democratica. L’esperienza risorgimentale di Cesare correnti
1848-1856, Milano, Franco Angeli, 1996, pp. 267, [1996, n. 1].
1602.
Trovare
lavoro. Collocamento e reti sociali, con interventi di Elisabetta Benenati, Antonella
Fornengo, Stefano Musso, Maria Grazia Ruggerini, Luca Salmieri, Laura Francesca
Sudati, Torino, Rosemberg & Sellier, 2001, pp. 378 [2001, n. 2].
1603.
Tuccari
Francesco, La nazione, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp. 160 [2000, n. 2].
1604.
Tugnoli
Aprile Alessandra, I libri di famiglia
dei da Sala, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1997,
pp. XXXVII-512 [1998, n. 2].
1605.
Tunnana
(da) Vittore, Chronica. Chiesa e Impero
nell’età di Giustiniano, a cura di Antonio Placanica, Firenze, Sismel
edizioni del Galluzzo, 1997, pp. LXIV-143 [1998, n. 1].
1606.
Turati e Croce, Napoli, Bibliopolis, 1998, pp. 93 (edizione numerata non
venale) [1998, n. 2].
1607.
Turati Filippo, Rifare l’Italia!, introduzione a cura di Carlo
G. Lacaita, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2002, pp. 149 [2003, n. 1].
1608.
Turi Gabriele, Il mecenate, il filosofo e il gesuita.
L’”Enciclopedia italiana”, specchio della nazione, Bologna, Il Mulino, 2002,
pp. 279 [2002, n. 2].
1609.
Turismo
industriale in Italia. Arte, scienza, industria, un patrimonio culturale
conservato in musei e archivi d’impresa, Milano, Touring Club Italiano, 2003, pp. 199 [2004, n.
1].
1610.
Unione
nazionale dei dirigenti dello Stato, La dirigenza pubblica e l’imparzialità
dell’azione amministrativa. Atti del convegno e della tavola rotonda, Centro
congressi del Cnr, Roma, 9 aprile 2003, Roma, Edicred, 2003, pp. 110 [2004,
n. 1].
1611.
Università (L’) di Napoleone. La
riforma del sapere a Pisa, a cura
di Romano Paolo Coppini, Alessandro Tosi, Alessandro Volpi, Pisa, Edizioni Plus
- Università di Pisa, 2004, pp. 208
[2004, n. 2].
1612.
Università degli studi di Cagliari. Facoltà di
scienze della formazione, Per una nuova Carta Statuaria sarda. Atti della tavola
rotonda. Cagliari, 27 gennaio 2000. Aula Magna dell’Università, Cagliari, Quaderno n. 44
degli “Annali di Scienze della Formazione dell’Università di Cagliari”, 2000,
pp. 97 [2001, n. 1].
1613.
Università
degli studi di Torino. Facoltà di scienze politiche, Istituzioni e politiche
sociali a Torino negli ultimi cinquant’anni. La cultura del servizio sociale,
a cura di Dora Marucco, Torino, Facoltà di scienze politiche, Università degli
studi di Torino, Celid, 2004, pp. 263 [2004, n. 2].
1614.
Università
degli studi di Udine, Dipartimento di storia e tutela dei beni culturali,
Associazione italiana biblioteche, Sezione Friuli Venezia Giulia, Virginia
Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra. Atti del
Convegno, Udine, 8-9 novembre 1999, a cura di Angela Nuovo, Roma,
Associazione italiana biblioteche, 2002, pp. 210 [2002, n. 2].
1615.
Urbani
Giuliano, Il tesoro degli italiani. Colloqui sui beni e le attività
culturali, Milano, Mondadori, 2002, pp. 137 [2003, n. 1].
1616.
Valiani
Leo e Venturi Franco, Lettere 1943-1979, a
cura di Edoardo Tortarolo, con introduzione di Giorgio Vaccarino, Firenze, La
Nuova Italia, 1999, pp. 380 [1999, n. 2].
1617.
Van
Creveld Martin, The rise and Decline of the State, Cambridge, Cambridge
University Press, 1999, pp. 439 [2000, n. 2].
1618.
Van
Rijn Guido, Roosvelt’s blues. African-American Blues and Gospel Songs on
FDR, Jackson, University Press of Mississipi, 1998, pp. 292 [2000, n. 2].
1619.
Vandelli
Luciano, Devolution e altre storie, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 154
[2003, n. 1].
1620.
Vandelli
Luciano, Il governo locale, Bologna, Il Mulino, Farsi un’idea, 2000, pp.
127 [2000, n. 1].
1621.
Vandelli
Luciano, Il pubblico impiego nella rappresentazione letteraria, Bologna,
Spisa, Clueb, 2000, pp. 43 [2001, n. 1].
1622.
Vandelli
Luciano, Il sistema delle autonomie locali, Bologna, Il Mulino, Manuali,
2004, pp. 217-XIX [2004, n. 2].
1623.
Vandelli
Luciano, Sindaci e miti. Sisifo, Tantalo
e Damocle nell’amministrazione locale, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 120
[1997, n. 2].
1624.
Vano
Cristina, “Il nostro autentico Gaio”. Strategie della scuola storica alle
origini della romanistica moderna, Napoli, Editoriale Scientifica,
Pubblicazioni del Dipartimento di diritto romano e storia della scienza
romanistica dell’Università di Napoli “Federico II” XVI, 2000, pp. 389 [2001,n.
1].
1625.
Varni
Angelo, a cura di, A difesa di un patriottismo nazionale. L’Italia di
Corrido Ricci nella tutela dell’arte e della natura, Ravenna, Longo
Editore, 2002, pp. 130 [2003, n. 1].
1626.
Varni
Angelo, a cura di, Storia dell’ambiente in italia tra ottocento e Novecento,
Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 254 [2000, n. 1].
1627.
Varni
Angelo, a cura di, Storia dell’autonomia in Italia tra Ottocento e Novecento,
Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 216 [2001, n. 2].
1628.
Varni
Angelo, a cura di, Storia della comunicazione in Italia: dalle Gazzette ad
internet, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 285 [2002, n. 2].
1629.
Varni
Angelo, a cura di, Storia delle professioni in Italia tra Ottocento e
Novecento, Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 184 [2003, n. 1].
1630.
Varni
Angelo, a cura di, Storia e storie del
lavoro. Vicende, riflessioni, immagini tra ‘800 e terzo millennio, Torino,
Rosenberg & Sellier, 1997, pp. 220 [1997, n. 2].
1631.
Varni
Angelo, Melis Guido, a cura di, Burocrazia a scuola. Per una storia della
formazione del personale pubblico nell’Otto-Novecento, Torino, Rosenberg
& Sellier, 2000, pp. 286 [2000, n. 2].
1632.
Varni
Angelo, Melis Guido, a cura di, Burocrazie
non burocratiche. Il lavoro dei tecnici nelle amministrazioni tra Otto e
Novecento, Torino, Rosenberg & Sellier, Centro di ricerca e
documentazione per la storia del lavoro in Italia in età contemporanea, 1999,
pp. 255 [1999, n. 1].
1633.
Varni
Angelo, Melis Guido, a cura di, Il lavoro pubblico in Europa, Torino,
Rosenberg & Sellier, 2001, pp. 173 [2001, n. 2].
1634.
Varni
Angelo, Melis Guido, a cura di, L’impiegato allo specchio, Torino,
Rosenberg & Sellier, 2002, pp. 352 [2003, n. 1].
1635.
Varni
Angelo, Melis Guido, a cura di, Le
fatiche di Monsù Trvet. Per una storia del lavoro pubblico in Italia, Torino,
Rosenberg & Sellier, 1997, pp. 198 [1998, n. 1].
1636.
Varvaro
Paolo, L’orizzonte del Risorgimento. L’Italia vista dai prefetti,
Napoli, Edizioni Libreria Dante & Descartes, 2001, pp. 383 [2002, n. 1].
1637.
Vasina
Augusto, a cura di, Repertori degli
statuti comunali e romagnoli (secc. XII-XVI), I, Roma, Istituto storico
italiano per il Medio Evo, Fonti per la storia dell’Italia medievale, Subsidia
6*, 1997, pp. 388 [1998, n. 1].
1638.
Vasta
Michelangelo, Innovazione tecnologica e capitale umano in Italia
(1880-1914). Le traiettorie della seconda rivoluzione industriale, Bologna,
Il Mulino, 1999, pp. 283 [2001, n. 1].
1639.
Venn
Fiona, The New Deal, Edinburgh, Edinburgh University Press, 1999, pp.
128 [2001, n. 2].
1640.
Venturi
Franco, La lotta per la libertà. Scritti
politici, con saggi introduttivi di Vittorio Foa e Alessandro Galante
Garrone, Torino, Einaudi, 1996, pp. 437 [1997, n. 1].
1641.
Verbali del Consiglio dei Ministri.
Luglio 1943- maggio 1948. Edizione critica, a cura di Aldo G. Ricci, VII.1 e 2. Governo De Gasperi. 13 luglio 1946-2 febbraio 1947, Roma,
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per l’informazione e
l’editoria, 1997, pp. XCV-1371 [1998, n. 1].
1642.
Verbali del Consiglio dei Ministri.
Luglio 1943-maggio 1948. Edizione critica, a cura di Aldo G. Ricci, V. 1 e 2. Governo Parri. 21 giugno 1945-10 dicembre 1946, Roma,
Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per l’informazione e
l’editoria, 1995, pp. CXVII-1336 [1996, n. 2].
1643.
Verbali del Consiglio dei Ministri.
Luglio 1943-maggio 1948. Edizione critica, a cura di Aldo G. Ricci, VIII. Governo De Gasperi. 2 febbraio-31 maggio 1947, Roma. Presidenza del
Consiglio dei Ministri. Dipartimento per l’informazione e l’editoria, 1998, pp.
LXXXI-936 [1998, n. 1].
1644.
Verbali del Consiglio dei Ministri.
Luglio 1943-maggio 1948. Edizione critica a cura di Aldo G Ricci, IX. 1, 2 e 3.
Governo De Gasperi. 13 maggio 1947-23 maggio 1948, Roma, Presidenza del
Consiglio dei Ministri. Dipartimento per l’informazione e l’editoria, 1998, pp.
LXXIX-3372 [1998, n. 2].
1645.
Verdolini Lorenzo, La trama
segreta. Il caso Sandri fra terrorismo e polizia fascista, prefazione di Claudio
Pavone, con una testimonianza di Vittorio Foa, Torino, Einaudi, 2002, pp. 322 [2003, n. 1].
1646.
Verger Jacques, Gli uomini di cultura nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 1999, pp.
270 [2000, n. 1].
1647.
Verola
Nicola Maria, La Ecole National
d’Administration e la formazione della élite amministrativa francese, [Roma],
[Istituto diplomatico], [1999], pp. 65 [1999, n. 2].
1648.
Vesperini
Giulio, a cura di, I governi del maggioritario.
Obbiettivi e risultati, Roma, Donzelli, 1998, pp. 209 [1999, n. 1].
1649.
Vesperini
Giulio, a cura di, La riforma dell’organizzazione centrale dello Stato.
Materiali per la discussione, Viterbo, Agnescotti, Università degli studi
della Tuscia. Facoltà di Economia, Quaderni dell’Istituto giuridico 6, 2000,
pp. 108 [2000, n. 2].
1650.
Vesperini
Giulio, I poteri locali, I, Roma,
Donzelli, 1999, pp. 410 [1999, n.2].
1651.
Idem [2001, n. 2].
1652.
Vesperini
Giulio, La carta dei servizi pubblici.
Erogazione delle prestazioni e diritti degli utenti, Rimini, Maggioli,
1997, pp. 458 [1997, n. 2].
1653.
Vesperini
Giulio, Napolitano Giulio, a cura di, Le
autorità indipendenti: norme procedimento e giudice, Viterbo, Agnesotti, Quaderni
dell’Istituto Giuridico della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi
della Tuscia n.4, 1998, pp. 132 [1999, n. 1].
1654.
Vicarelli
Giovanna, Alle radici della politica
sanitaria in Italia. Società e salute da Crispi al fascismo, Bologna, Il
Mulino, 1997, pp. 424 [1998, n. 1].
1655.
Vie (Le) dell’industrializzazione
europea. Sistemi a confronto,
CENTRO STUDI SULL’IMPRESA E SUL PATRIMONIO INDUSTRIALE, a cura di Giovanni Luigi Fontana, Bologna, Il Mulino, 1997, pp.
1265 [1998, n. 1].
1656.
Vigezzi
Brunello, L’Italia unita e le sfide della
politica estera. Dal Risorgimento alla Repubblica, Milano, Edizioni
Unicopli, 1997, pp. 362 [1998, n. 1].
1657.
Vigna
Guido, Pasquale Saraceno. L’uomo che
voleva unificare l’Italia, Milano, Rusconi, 1997, pp. 187 [1998, n. 2].
1658.
Vignoli
Giulio, La vicenda Italo-Montenegrina. L’inesistente indipendenza del
Montenegro nel 1941 (Dalla documentazione in lingua italiana reperita in
Montenegro. Contributo ad una indagine), Genova, Ecig, 2002, pp. 112 [2002,
n. 2].
1659.
Vigo
Placido, Il dibattito sulla riforma del
Ministero degli affari Esteri dal 1967 al 1997: un’analisi comparata, Roma,
Istituto diplomatico, 1998, pp. 160 [1999, n. 2].
1660.
Villani
V., a cura di, Regesti di Rocca Contrada.
Sec. XIV-XV. Spoglio delle pergamene dell’Archivio storico comunale di Arcevia,
Ancona, Deputazione di Storia patria per le Marche-Studi e Testi, 18, 1997
[1998, n. 1].
1661.
Villari
Lucio, Romanticismo e tempo
dell’industria. Letteratura, libertà e macchine nell’Italia dell’Ottocento, Roma,
Donzelli, 1999, pp. 100 [1999, n. 1].
1662.
Vincenzo
Cuoco nella cultura di due secoli. Atti del Convegno internazionale (Campobasso
20-22 gennaio 2000),
Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. VIII-287 [2004, n. 1].
1663.
Vinci
Anna Maria, Storia dell’Università di
Trieste. Mito, progetti, realtà, Trieste, Università degli studi di Trieste
– LINT, Quaderni del Dipartimento di storia dell’Università di Trieste, 1997,
pp. 380 [1999, n. 1].
1664.
Viola Paolo, L’Europa
moderna. Storia di un’identità, Torino, Einaudi, 2004, pp. 380 [2004, n. 2].
1665.
Violante
Luciano (in collaborazione con Livia Minervini), a cura di, Storia d’Italia. Annali 14. Legge Diritto
Giustizia, Torino, Einaudi, 1998, pp. LXXIII-1198 [1998, n. 2].
1666.
Violante
Luciano, a cura di, Dizionario delle
istituzioni e dei diritti del cittadino, Roma, Editori Riuniti, 1996, pp.
366 (allegato floppy disk) [1996, n. 2].
1667.
Violante
Luciano, a cura di, Il Parlamento, Storia d’Italia, Annali 17, Torino,
Einaudi, 2001, pp. 1442 [2002, n. 1].
1668.
Violante
Luciano, a cura di, Storia d’Italia.
Annali 12. La criminalità, Torino, Einaudi, 1997, pp. XXIX-1098 [1998, n.
1].
1669.
Visco
Vincenzo, Il fisco giusto. Una riforma per l’Italia europea, intervista di
Orazio Carabini, prefazione di Mario Monti, Milano, Il Sole 24 Ore, 2000,
pp. XVI-244 [2000, n. 2].
1670.
Vitali
Stefano, Passato digitale. Le fonti dello
storico nell’era del computer, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. 228
[2004, n. 2].
1671.
Vite
(La) e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX), a cura di Mario Da Passano, Antonello Mattone, Franca
Mele, Pinuccia F. Simula, introduzione di Massimo Montanari, 2 voll., Roma,
Carocci, 2000, pp. XIX-1331 [2000, n. 2].
1672.
Viterbo
Lionella, Spigolando nell’Archivio della
Comunità ebraica di Firenze, Firenze, La Giuntina, 1997, pp. 165 [1998, n.
1].
1673.
Vivanti
Corrado, Incontri con la storia. Politica, cultura e società nell’Europa
moderna, a cura di Miguel Gotor e Gabriele Pedullà, presentazione di
Maurice Aymard, SEAM, 2001, pp. 664 [2001, n. 2].
1674.
Voci
di compagni. Schede di questura. Considerazioni sull’uso delle fonti orali e
delle fonti di polizia per la storia dell’anarchismo, Milano, Centro studi libertari, Quaderni del Centro
studi libertari Archivio Pinelli, 2002, pp. 124 [2003, n. 2].
1675.
Volantini antifascisti nelle carte
della Pubblica sicurezza (1926-1943). Repertorio a cura di Paola Carucci, Fabrizio Dolci, Mario
Missori, Archivio Centrale dello Stato, Roma, Ministero per i beni culturali e
ambientali. Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Pubblicazioni degli
Archivi di Stato, Strumenti, 1995, pp. 241, s.i.p. [1996, n. 2].
1676.
Volpe Giuseppe, Il costituzionalismo del novecento, Roma-Bari, Laterza, 2000, pp.
327 [2000, n. 1].
1677.
Volpi
Alessandro, Banchieri e mercato
finanziario in Toscana (1801-1860), Firenze, Leo S. Olschki, 1997, pp. 376
[1998, n. 1].
1678.
Volpi
Alessandro, Breve storia del mercato finanziario italiano. Dal 1861 a oggi,
Roma, Carocci, 2002, pp. 179 [2002, n. 2].
1679.
Volpi
Alessandro, La “filosofia della chimica”.
Un mito scientista nella Toscana di inizio Ottocento, Firenze, Olschki,
1998, pp. 201 [1999, n. 1].
1680.
Voulgaris
Yannis, L’Italia del centro-sinistra
1960-1968, con introduzione di Giuseppe Vacca, Roma, Carocci, 1998, pp. 213
[1998, n. 2].
1681.
Wickham
Chris, Comunità e clientele nella Toscana
del XII secolo. Le origini del Comune rurale nella Piana di Lucca, Roma,
1995, pp. 279+5 carte f.t., [1995, n. 2].
1682.
Wickham
Chris, Dispute ecclesiastiche e comunità
laiche. Il caso di Figline Valdarno (XII secolo), Firenze, Opus Libri
Edizioni, 1998, pp. XII-105 [1998, n. 2].
1683.
Wickhman
Chris, La montagna e la città.
L’Appennino toscano nell’alto medioevo, Torino, Paravia Srciptorium, 1997,
pp. 455 [1998, n. 1].
1684.
Willson
Perry R., La fabbrica orologio. Donne e lavoro alla Magneti Marelli
nell’Italia fascista, Milano, Angeli, 2003, pp. 227 [2004, n. 1].
1685.
Winkler
Heinrich August, La Repubblica di Weimar.
1918-1933: storia della prima democrazia tedesca, tr. Di Michele Sampaolo,
Roma, Donzelli, 1998, pp. 815 [1999, n. 1].
1686.
Winter
Jay, Il lutto e la memoria. La Grande
Guerra nella storia culturale europea, Bologna, Il Mulino, 1998, pp. 341
[1998, n. 2].
1687.
Woller
Hans, I conti con il fascismo.
L’epurazione in Italia 1945-1948, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 603 [1998,
n. 1].
1688.
Woller
Hans, Roma, 28 ottobre 1922. L’Europa e la sfida dei fascismi, Bologna,
Il Mulino, 2001, pp. 294 [2002, n. 1].
1689.
Young
John R., The Scottish Parliament.
1639-1661. A political and constitutional analysis, Edimburgh, John Donald
Publisher, 1996, pp. 362 [1997, n. 2].
1690.
Zagli
Andrea, Mineccia Francesco, Giuntini Andrea, “Maledetti beccari”. Storia dei
macellai fiorentini dal Cinquecento al Duemila, Firenze Edizioni
Polistampa, 2000, pp. 293 [2001, n. 1]
1691.
Zagrebelsky
Gustavo, Il “Crucifige!” e la democrazia,
Torino, Einaudi, 1995, pp. 124, [1995, n. 2].
1692.
Zamagni
Vera, a cura di, Come perdere la guerra e
vincere la pace, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 356 [1997, n. 2].
1693.
Zamagni
Vera, a cura di, Povertà e innovazioni istituzionali in Italia. Dal Medioevo
ad oggi, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 834 [2001,n. 1].
1694.
Zamagni
Vera, Dalla rivoluzione industriale all’integrazione europea. Breve storia
economica dell’Europa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 251
[2000, n. 1].
1695.
Zanfarino
Antonio, Culture politiche, Padova,
Cedam, 1999, pp. 174 [1999, n. 2].
1696.
Zanini
Enrico, Le Italie bizantine. Territorio,
insediamenti ed economia nella provincia bizantina d’Italia, (VI-VIII secolo), Bari,
Edipuglia, 1998, pp. 304 [1998, n. 2].
1697.
Zanni
Rosiello Isabella, Andare in archivio, Bologna,
Il Mulino, 1996, pp. 230, [1996, n. 1].
1698.
Zerner
Monique, a cura di, Inventer l’hérésie?
Discours polémique et pouvoirs avant l’inquisition, Nice, Centre d’Etudes
Médiéval de Nice, 1998, pp. 283 [1998, n. 2].
1699.
Ziliani
Pietro, Quintino Sella e la cultura napoletana. I Lincei nell’Archivio della
Fondazione Sella, Napoli, Vivarium, Istituto italiano per gli studi
filosofici, Saggi e ricerche 3, pp. 171 [2001,n. 1].
1700.
Ziller
Jacques, La nuova Costituzione europea, Bologna, Il Mulino, 2003, pp.
176 [2004, n. 1].
1701.
Zilli
Ilaria, a cura di, Fra spazio e tempo.
Studi in onore di Luigi De Rosa, vol. I. Dal Medioevo al Seicento, II. Settecento
e Ottocento, e III. Il Novecento, Napoli,
Edizioni Scientifiche Italiane, 1995, rispettivamente pp. 821, 889, 825 [1997,
n. 2].
1702.
Zilli
Ilaria, a cura di, Lo Stato e l’economia
tra Restaurazione e Rivoluzione, vol. I. L’agricoltura (1815-1848), vol.II. L’industria, la finanza e i servizi (1815-1848), Napoli, Edizioni
Scientifiche Italiane, 1997, rispettivamente pp. XXXIV-289 e 372 [1997, n. 2].
1703.
Zinn
Dorothy Louise, La raccomandazione. Clientelismo vecchio e nuovo, Roma,
Donzelli, 2001, pp. 222 [2002, n. 1].
1704.
Zoppi
Sergio, I maestri possibili: Pasquale
Saraceno, un protagonista da non dimenticare, con presentazione di
Baldassarre Armato, estratto da “Nuova fase. Quaderni di Cultura e Politica
Sociale”, Piedimonte Matese, Imago media editore, 1997, pp. 31 [1997, n. 2].
1705.
Zoppi
Sergio, Il Mezzogiorno delle buone regole, Bologna, Il Mulino, 2000, pp.
162 [2001, n. 2].
1706.
Zoppi
Sergio, Il Mezzogiorno di De Gasperi e
Sturzo (1944-1959), Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 1998, pp. 181
[1998, n. 2].
1707.
Zoppoli
Lorenzo, Il lavoro pubblico negli anni
’90, Torino, Giappichelli, 1998, pp. 290 [1998, n. 1].
1708.
Zucca
Fabio, Autonomie locali e federazione sopranazionale. La battaglia del
Conseil des Communes et Régions d’Europe per l’unità europea, prefazione
di Valéry Giscard d’Estaing, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 377 [2002, n. 2].
1709.
Zunino
Pier Giorgio, La Repubblica e il suo passato. Il fascismo dopo il fascismo,
il comunismo, la democrazia: le origini dell’Italia contemporanea, Bologna,
Il Mulino, 2003, pp. 773 [2004, n. 1].